Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Parte seconda. Classe di Scienze Morali e Lettere DATINI

Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Classe di Scienze Morali e Lettere.

Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Annuale
ISSN: 1124-2779
Già: Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Parte Seconda. Classe di Scienze Morali e Lettere
Poi: Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali e Lettere ed Arti
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 374
Consistenza: t. CVIII, 1950 – t. CXXIII, 1965
Lacune: t. CXVI, 1957;
[ 1965-1961 ] [ 1960-1950 ]

copertina della rivista


t. CXVIII, 1960

Ettore Bolisani, Catullo e Cornelio Nipote, p. 1
Ettore Bolisani, Tolomeo Spagnoli, segretario alla Corte dei Gonzaga, filologo ed umanista, p. 11
Roberto Almagià, A proposito del mappamondo in lingua turca della Biblioteca Marciana, p. 53
Antonio Scolari, De Vigny e gli scrittori italiani del secondo romanticismo, p. 61
Alessandro Ivanof, Realismo equivoco nella prosa di A. A: Blok /Note al suo saggio su Catilina), p. 75
Nicola Ivanoff, Alcune lettere inedite di Tomaso Temanza a Pierre Jean Mariette, p. 93
Nereo Vianello, Un testo bilingue in italiano e in lingua zerga: il “Canzonamento de Ghironda”, p. 125
Giangiorgio Zorzi, Preoccupazioni cinquecentesche per l’interramento di Venezia e della laguna e alcune proposte di Michele Sammicheli, p. 163
Giovanna Cataudella, Catullo nella “Lyra” del Pascoli, p. 211
Nica Berlanda, Il linguaggio del Goldoni dagli intermezzi al “Campiello”, p. 243
Eugenio Miozzi, Brevi notizie sul forte di S. Andrea del Sanmicheli, in parte già crollato ed oramai prossimo alla completa rovina, p. 275
Ada Gonzato, Tre canoni inediti di Giuseppe Innografo tramandati da codici criptensi dell’XI e XII secolo, p. 277
Mario Sintich, Voci di provenienza italiana nel dialetto di Dragosetti, p. 315


t. CXVII, 1959

Ettore Bolisani, Dall’Appendix Vergiliana: la Ciris e il Virgilio Maggiore, p. 1
Frederic C. Lane, Le vecchie monete di conto veneziane ed il ritorno all’oro, p. 49
Gianfranco Folena, Per un vocabolario del veneziano di Goldoni, p. 79
Rodolfo Gallo, Vincenzo Scamozzi e la Chiesa di S. Nicolò da Tolentino di Venezia, p. 103
Jolanda Marchiori, Due lettere di Franjo Markovi? a Emilio Teza, p. 123
Ettore Bolisani, Vergilius o Virgilius? L’opinione di un dotto umanista, p. 131
Bruna Forlati Tamaro, Gli edifici paleocristiani di Iulia Concordia, p. 143
Giangiorgio Zorzi, Alcune notizie di Basilio dalla Scola architetto militare vicentino e delle sue fortificazioni a Vicenza e a Verona, p. 153
Rodolfo Gallo, La loggia e la facciata della Chiesa di S. Basso e Baldassarre Longhena, p. 179
Giuseppe Fiocco, Seicento europeo e Seicento veneziano, p. 203
Mario Sintich, Note sul dialetto di Dragosetti, p. 213
Giuseppe Francescato, Consonanti prepalatali e palatali in friulano, p. 235
Fausto Franco, Il restauro dei monumenti come opera di gusto. Traccia storica ed esperienze (1939-1955), p. 269
Alessandro Marcello, Fogolari Giulia, Su di un’area altinate, p. 289
Attilia Scarpa, Il “chiozzotto” del Goldoni fra realtà e convenzione, p. 325


t. CXVI, 1958

Teresa Cappello, Contributo alla conoscenza dei dialetti bellunesi, p. 1
Teresa Cappello, Note di fonetica bellunese. Dialetto di Mel, p. 67
Alessandro Ivanof, Suggestioni italiane nella poesia di A. N. Majkov, p. 97
Luciano Alboreto, Il rapporto vita-poesia in Flaubert, p. 125
Ettore Bolisani, Il Culex dell’Appendix Vergiliana e il Virgilio Maggiore, p. 171
Manlio Dazzi, Pietro Buratti (1772-1832), p. 201
Franco Sartori, Una dedica di magisteri ed altre iscrizioni romane di Iesolo (Venia), p. 241
Raffaello Brenzoni, La Loggia del Consiglio veronese nel suo quadro documentario, p. 265
Rodolfo Gallo, Nuovi documenti riguardanti Marco Polo e la sua famiglia, p. 309
Ladislao Mittner, Paesaggi italiani di Goethe, p. 327
Roberto Cessi, Aspetti del regime agrario nell’antico ducato veneziano (sec. IX-XII), p. 375
Alfonso Traina, Sul uertere di Cecilio Stazio, p. 385
Robert Van Nuffel, Il carteggio Arrivabene-Massari, p. 395


t. CXIV, 1956

Luigi Messedaglia, Varietà e curiosità folenghiane. Serie quinta, p. 1
Arturo Cronia, La “Favilla” di Trieste precorre nel 1843 la fama di Mickiewicz in Italia. Nel centesimo anniversario della morte di Adamo Mickiewicz, p. 25
Adriano Augusto Michieli, Per una bibliografia trivigiana, p. 47
Manlio Dazzi, Per una lettura di Maffìo Venier (1550-1586), p. 55
Roberto Cessi, La crisi piemontese nel primo biennio costituzionale, p. 85
Marcella Gorra, Due momenti nella difesa portiana del dialetto, p. 175
Manara Valgimigli, Giosuè Carducci cinquant’anni dopo la morte, p. 195
Antonio Scolari, Le vicende di una statua e la resistenza pagana a Verona sul finire del secolo IV, p. 199
Lionello Rossi, Nota sul problema delle dimensioni delle unità economiche, p. 213
Vittorio Fainelli, Consoli, podestà e giudici di Verona fino alla pace di Costanza, p. 217
Bruno Brunelli Bonetti, Mozart nel Veneto, p. 255
Paolo Sambin, La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni di Verdura in Padova, p. 263
Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, p. 281
Jolanda Marchiori, Echi di Venezia nella poesia popolare serbo-croata, p. 291
Jolanda Marchiori, Le nozze di Massimo Crnojevi? a Venezia. Spunti di poesia dotta in un canto popolare serbo-croato, p. 323


t. CXIII, 1955

Luigi Messedaglia, Varietà e curiosità folenghiane. Serie quarta, p. 1
Adriano Augusto Michieli, Echi e vittime della gran moria del 1629-31 in Treviso, p. 29
Arturo Cronia, Aspetti caratteristici dell’umanesimo in Dalmazia, p. 43
Arturo Cronia, Luigi Cini, Rivalutazione di una scoperta di Emilio Teza: “L’Editio princeps” dei breviari glagolitici, p. 71
Giangiorgio Zorzi, Rivendicazione di alcuni scritti giovanili di Vincenzo Scamozzi, p. 139
Adriano Augusto Michieli, Fra realtà e fantasia in due diletti belvedere di tre secoli e mezzo fa, p. 119
Massimiliano Pavan, L’ideale politico di Lucano, p. 209
Luigi Polacco, Un ritratto da Cirene e l’espressionismo ellenistico, p. 223
Antonio Iannone, I logoi essoterici di Aristotele, p. 249
Giambattista Pellegrini, Schizzo fonetico dei dialetti agordini. Contributo alla conoscenza dei dialetti di transizione fra il ladino dolomitico atesino e il veneto, p. 281


t. CXII, 1954

Marcello Checchi, Il palazzotto Fedele in Padova. Contributi alla storia dell’arte del padovano, p. 1
Luigi Messedaglia, Chiose al “Decameron”. I. Le “lucertole verminare”. II. Le gru di Peretola. III. “Maccheroni e ravioli”, p. 13
Manlio Dazzi, Due “Procuratori” della Quercini. Le tele Dolfin del Triepolo e il Fisco (Note di cronaca), p. 41
Vittorio Lazzarini, Doge di un giorno. Gli ultimi Orseolo, p. 51
Giuseppe Italo Lopriore, Le “Ballate” di Luigi Carrer, p. 63
Vittorio Fainelli, Lebbrosi e francescani a Verona ai tempi di S. Francesco, p. 97
Nicola Ivanoff, I paragoni dell’abate Lanzi, p. 107
Roberto Cessi, La battaglia di Milano nell’agosto 1848, p. 117
Vittorio Fainelli, Le epigrafi dei Palazzi Scaligeri di Verona, p. 179
Michel Lejeune, Les obélisques funéraires d’Este, p. 191
Raffaello Brensoni, Nuovi dati d’archivio sul Falconetto e su Bartolomeo e Ottaviano Ridolfi, p. 269
Bruno Bonetti Brunelli, Filosofia pratica nelle lettere del Metastasio, p. 297
Adriano Augusto Michieli, Vaniloqui e scorribande erudite d’un secentista trivigiano (Bartolomeo Burchelati), p. 307
Michelangelo Minio, Perché Venezia non ignori che fu attraverso l’Istituto Veneto che essa ha potuto dare al “Milione” una sua 2ª e documentata traduzione, p. 353
Giuseppe Fiocco, Oriente e Occidente, p. 359
Francesco Rossi, Studi su Tirteo, p. 369
Anna Maria Pappalardo, Il pittore veneziano Antonio Molinari (1665 – d. 1728), p. 439
Giovanni Ramilli, Sul significato di aena in Plinio e sulla restituzione di un passo della Naturalis Historia (XIX, 17), p. 463


t. CXI, 1953

Luigi Messedaglia, Da una novella di Franco Sacchetti e dal Viaggio di Pietro Quercini alla vera storia del baccalà in Italia, p. 1
Nicola Ivanoff, Antonio Maria Zanetti – critico d’arte, p. 29
Michelangelo Minio, Il quattrocentesco Codice “Rinio” in tegralmente rivendicato al medico Nicolò Roccabonella, p. 49
Luigi Stefanini, La liricità dell’arte in B. Croce, p. 65
Adriano Augusto Michieli, Ancora qualche notizia sugli Zibaldoni Capanni, p. 77
Rudolf Egger, Zu altchristlichen grabinschriften venetiens, p. 89
Philippe Verdier, L’allegoria della Misericordia e della giustizia di Giambellino agli Uffizi, p. 97
Vittorio Fainelli, Le origini berengariane di una chiesa in un teatro romano, p. 117
Giovanni Brusin, Piero Sticotti e le epigrafi di Tergeste, p. 123
Giovanni Cremaschi, Testi classici in manoscritti della Biblioteca Civica di Bergamo, p. 133
Luisa Ceretti, I precedenti e la formazione dell'”Editio” di S. Pompeo Festo di Antonio Agustin, p. 153
Bruno Brunelli Bonetti, Corrispondenti veneziani del Metastasio, p. 165
Roberto Cessi, Il problema della Costituente nel 1848-49, p. 177
Paolo Sambin, Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona all’inizio del sec. XIV, p. 205
Anna Maria Poggi, Kykloi e rotonde impetrali, p. 217
Marino Barchiesi, De pax particulae vi atque usu, p. 233


t. CX, 1952

Luigi Messedaglia, Angelo Messedaglia e Antonio Tolomei. Con lettere inedite, p. 1
Paolo Guerrini, Gli avvenimenti politici del ’48-’49 in alcune lettere inedite di Pietro Paleocapa, p. 21
Giovanni Cremaschi, Il “De Virginibus” di S. Ambrogio in un codice ignoto del sec. XII, p. 45
Alfonso Traina, L’apposizione epitetica dei nomi propri di città nei determinativi di luogo, in latino, p. 57
Raffaele De Cesare, Ancora sulla tradizione manoscritta dell'”Alexandreis” (I codici Cernesi), p. 79
Paolo Sambin, Notizie di cronaca tra i rogiti d’un notaio padovano del sec. XIV, p. 99
Roberto Cessi, Critiche anticavouriane di patrioti italiani, p. 113
Roberto Cessi, La restaurazione in Toscana nel 1849, p. 137
Adriano Augusto Michieli, L’amicizia di due grandi. (Con cinque lettere inedite di Q. Sella a G. Schiaparelli), p. 163
Adriano Augusto Michieli, Vicende e tregende di una biblioteca trivigiana, p. 175
Diego Valeri, Profilo del Settecento veneziano, p. 195
Giuseppe Favaro, Scampoli Vinciani, p. 211
Luigi Stefanini, La tecnica d’arte, p. 215
Antonio Scolari, Lettere di Camillo Ugoni a Marianna Del Bene, p. 237
Paolo Sambin, Nuove notizie su eredi e discendenti del Petrarca, p. 255
Maria Del Bianco, Documenti su due pale di Giambattista Tiepolo progettate per S. Marco a Roma, p. 283
Guido Sala, La lingua degli Stradiotti nelle commedie e nelle poesie dialettali veneziane del sec. XVI. Parte II, p. 291
Bruno Brunelli Bonetti, Congreghe del primo Ottocento: la veneziana “Società del Faceti”, p. 345
Attilio De Grassi, Le “Sortes” di Bahareno della Montagna, p. 351
Giovanni Tuni, La scienza e la teleologia nel criticismo, p. 361


t. CIX, 1951

Giuseppe Restelli, Un caso di antica apofonia non ancora registrato in latino, p. 1
Daniele Beltrami, Lineamenti di storia della popolazione di Venezia nei secoli XVI, XVII, XVIII, p. 9
Rodolfo Benini, Il luogo e il modo di pena dei dannati per l’invidia, p. 41
Giuseppe Favaro, Un pensiero di Leonardo sui doveri dell’amicizia, p. 45
Giovanni Alessio, Ricerche etimologiche su voci della terminologia tecnica del latino, p. 47
Marta Ferrari, Intorno ad alcuni sermoni inediti di Albertano da Brescia, p. 69
Luigi Messedaglia, Veronesi, e non lombardi, i miniatori del “Tacuinum sanitatis”, p. 95
Giambattista Pellegrini, Convergenze e divergenze fonetiche veneto-spagnole, p. 113
Francesca Minuto, Due tardi codici Ambrosiani di Terenzio, p. 129
Luigi Stefanini, L’estetismo di Gorgia, p. 137
Guido Sala, La lingua degli Stradiotti nelle commedie e nelle poesie dialettali veneziane del sec. XVI. Parte I, p. 141
Giovanni Brusin, Che cosa sappiamo dell’antica Altino, p. 189
Vittorio Lazzarini, Crisi nello Studio di Padova a mezzo il Quattrocento, p. 201
Franco Sartori, La lapide di un “Manipularis” ed altre nuove iscrizioni romane nel Seminario di Padova, p. 213
Giovanni Mariacher, Appunti per un profilo della scultura gotica veneziana. Parte I, p. 225
Giovanni Mariacher, Appunti per un profilo della scultura gotica veneziana. Parte II, p. 237
Vincenzo Ussani, Presentazione di due traduzioni latine medievali del “De Mundo” pseudo-aristotelico, p. 247


t. CVIII, 1950

Clara Genero, Il pensiero politico di Paolo Paruta, p. 1
Luigi Messedaglia, Nuovi appunti per la storia del granoturco e della vita rurale in Italia, p. 25
Beniamino Pagnin, La formazione della scrittura Carolina in Italia, p. 45
Roberto Cessi, La crisi del mazzinianismo dopo il crollo della Repubblica Romana (1849), p. 69
Maria Antonietta Baudo, Significato sacrale e funzione rituale dei rhytà minoici, p. 97
Aldo Ferrabino, Che cos’è l’Europa, p. 107
Giovanni Brusin, Sul percorso della via Annia tra il Piave e la Livenza e presso Torviscosa. Nuovi appunti, p. 115
Adriano Augusto Michieli, Francesco Scipione Capanni e i suoi zibaldoni (1810-1894), p. 129
Michelangelo Minio, Iconografia della flora spontanea in Giovanni Bellini. Suo interesse di fonte cronologica e come tipo di intuizione biologica, p. 155
Giovanni Cremaschi, Enrico da Settimello e la sua “Elegia”, p. 177
Berengario Gerola, Aspetti della sintassi del nominativo e dell’accusativo nel tardo latino, p. 207
Paolo Sambin, Tra miniatori e “scriptores” forestieri a Padova nella prima metà del sec. XIV. (Schede d’archivio), p. 237