Atti della società ligure di storia patria (nuova serie)
Genova, Società Ligure di Storia patria
ISSN: 2037-7134
Annuale (2016), già Semestrale
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 18
Consistenza: n.s. V (LXXIX), 1965, I – n.s. XLVII (CXXI), 2007, I
Lacune: n.s. VI (LXXX), 1966, I – n.s. VIII (LXXXII), 1968, II; n.s. XI (LXXXV), 1971, I; n.s. XII (LXXXVI), 1972, I; n.s. XIII (LXXXVII), 1973; n.s. XVI (XC), 1976; n.s. XVIII (XCII), 1978, I – n.s. XXI (XCV), 1981, I; n.s. XXIII (XCVII), 1983, I – n.s. XXIII (XCVII), 1983, II; n.s. XXV (XCIX), 1985, I – n.s. XXV (XCIX), 1985, II; n.s. XXX (CIV), 1990, I; n.s. XL (CXIV), 2000, II;
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 141
Consistenza: n.s. 1 (1960) –
Lacune: XXXIX (CIII), 1999, I e II; XL (CXIV), 2000, I e II; XLI (CXV), 2001, I e II; n.s. L (CXXIV), 2010, I e II; n.s. LI (CXXV), 2011, I; n.s. LII (CXXVI), 2012, II;
Conservata in: Firenze, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, MAG 300 01236
Consistenza: n. 31, 1991, 1-2
Rivista elettronica all’indirizzo web:
http://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_sommario.aspx?Id_Collezione=2
consistenza fascicoli digitali: n.s. I (LXXV), 1960, I-n.s. LXI (CXXXV), 2021
Note: È possibile consultare e scaricare, liberamente, le riproduzioni leggibili e ricercabili di ciascun volume segnalato della rivista.
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1966 ] [ 1965-1960 ]
L’ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA SAULI DI GENOVA – Marco Bologna
ECONOMIA MARITTIMA E OPERATIVITÀ PORTUALE GENOVA, secc. XVII-XIX – Luisa Piccinno
Introduzione, p. 5
PARTE PRIMA
CITTÀ, PORTO ED ECONOMIA
Capitolo I – Genova: “Una città portuale”
1. La conformazione della città e l’evoluzione delle infrastrutture portuali in età moderna, p. 17
2. Urbanizzazione e situazione viaria, p. 29
3. Popolazione ed economia tra porto e manifatture, p. 36
4. Andamento e caratteristiche dei traffici portuali tra XIV e XIX secolo, p. 54
Capitolo II – L’autonomia gestioriale e l’apparato burocratico dello scalo genovese
1. Il legame porto – città: soggetti e istituzioni coinvolti nella gestione portuale, p. 67
2. Il deputato al porto, funzionario con importanti responsabilità tecniche, p. 82
3. I dazi gravanti sui vettori ed i complessi rapporti con la Casa di San Giorgio, p. 91
4. La manutenzione delle strutture portuali: esigenze tecniche e interventi di politica economica, p. 104
PARTE SECONDA
I SETTORI OPERATIVI
PROBLEMI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MANODOPERA E DI EFFICIENZA FUNZIONALE
Capitolo I – L’assistenza ordinaria alle navi
1. L’ingresso dei bastimenti nel bacino portuale. difficoltà e rischi, p. 113
b) Il servizio offerto dai “piloti pratici”, p. 122
c) Le norme di sicurezza, p. 130
b) La movimentazione delle merci e l’assistenza alle navi: dal frazionamento delle competenze alla nascita di nuovi gruppi di mestiere, p. 144
c) Un originale tentativo di cooperazione con la magistratura dei Conservatori del Mare, p. 151
d) Il trasporto dei passeggeri all’interno dello spazio portuale, p. 158
4. L’evoluzione organizzativa dei soccorsi in mare: dall’opera secolare dei barcaioli alla ottocentesca compagnia dei soccorsi marittimi, p. 179
Capitolo II – Le costruzioni e le riparazioni navali
1. I cantieri navali: l’arsenale pubblico e l’iniziativa privata, p. 195
2. La secolare attività dei calafati e dei maestri d’ascia, ovvero un perfetto connubio tra specializzazione e autonomia organizzativa, p. 198
3. Il monopolio degli “stoppieri navali” nella commercializzazione della stoppa e della pece, p. 208
Capitolo III – L’organizzazione della manodopera addetta alle zone di deposito delle merci
1. Merci, magazzini, facchini, un rapporto funzionale, p. 215
2. La costituzione del Portofranco, p. 222
b) Le scelte strategiche della Casa di San Giorgio, p. 227
b) La non facile convivenza con i facchini “nostrali”, p. 243
Capitolo IV – La movimentazione delle merci sbarcate verso le destinazioni urbane ed extraurbane
1. I facchini addetti al trasporto delle merci via terra. La specializzazione merceologica e per ponti di sbarco, p. 247
2. Il monopolio straniero nel trasporto dell’olio e dei salumi, p. 252
b) I facchini svizzeri addetti al trasporto dell’olio, p. 263
Capitolo V -. Mutamenti strutturali e organizzativi del facchinaggio tra sette e ottocento
1. La nascita delle nuove compagnie in conseguenza delle crescenti esigenze dello scalo, p. 287
b) I facchini del Ponte Mercanzia, p. 296
c) I facchini da carbone del Ponte Spinola, p. 305
d) Le Compagnie minori, p. 311
b) Problemi sociali e di ordine pubblico, p. 325
c) I vantaggi operativi della trasformazione delle Compagnie in Caravane, p. 328
d) La Regia Commissione per il Camallaggio e la sua attività di sostegno economico nei confronti dei facchini, p. 334
Capitolo VI – I servizi accessori ai trasporto delle merci
1. Le corporazioni addette alla misurazione ed alla pesatura di particolari generi merceologici, p. 343
b) I misuratori da olio, p. 351
c) I misuratori da carbone, p. 353
b) I bottai, p. 359
c) L’Arte dei ligaballe, p. 362
APPENDICI
Premessa, p. 367
Appendice – I
Istruzioni per il Deputato al porto e suoi Ministri subalterni (1715), p. 369
Appendice – II
1. Lo Statuto dell’Arte dei Bottai (1437), p. 403
2. Lo Statuto dell’Arte dei Calafati (1438), p. 413
3. Lo Statuto dell’Arte dei Barilai (1439), p. 428
4. Lo Statuto dell’Arte dei Maestri d’ascia (1440), p. 437
5. Lo Statuto dell’Arte degli Stoppieri da pece (1440), p. 447
6. Lo Statuto dei Ligaballe (1449), p. 455
7. I Capitoli dei facchini da olio (1492), p. 464
8. I Capitoli dei facchini da vino (1585) e il regolamento per la costituzione della Caravana (1821), p. 467
9. I Capitoli dei facchini della Grassia (1586), p. 478
10. I Capitoli e il Ruolo dell’Arte dei barcaioli (1602-1751), p. 480
11. I Capitoli e i Ruoli dei’ minolli (1611-18 15), p. 489 12. “Progetto per la generale organizzazione dei facchini e loro tariffe” (1817), p. 495
13. La costituzione della Compagnia dei Soccorsi Marittimi (1823), p. 511
14. Capitoli per la Caravana dei facchini della Mercanzia (1832), p. 521
15. La Caravana dei Misuratori da grano (1835), p. 526
Appendice – III
1. La Matricola dell’Arte dei Caravana del Portofranco (1789-1830) e il Ruolo dei proprietari e “conduttori” dei posti (1823), p. 537
2. Il Ruolo dei facchini del porto di Genova (1821-1823), p. 555
3. Stato nominativo degli invigilatori e misuratori del carbone di legna, carbon fossile e della “sanza” (1842), p. 615
Tabella per pesi e misure, p. 617
Fonti, p. 619
Bibliografia, p. 620
IL CAMMINO DELLA CHIESA GENOVESE, DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI
Prefazione di S. E. card. Dionigi Tettamanzi, p. 5
Maria Gabriella Angeli Bertinelli, Le origini: l’età romana e tardoantica, p. 33
Valeria Polonio, Tra universalismo e localismo: costruzione di un sistema (569-1321), p. 77
Sandra Macchiavello, Sintomi di crisi e annunci di riforma (1321-1520), p. 211
Danilo Zardin, Prerogative della Chiesa e prestigio della Repubblica. Dal primo Cinquecento alle riforme tridentine, p. 265
Luigi Nuovo, Cure pastorali e giurisdizionalismo: il Seicento, p. 329
Paolo Fontana, Tra illuminismo e giansenismo: il Settecento, p. 361
Bianca Montale, Tra restaurazione e riformismo (1802-1869), p. 403
Giovanni Battista Varnier, Continuità e rotture (1870-1915), p. 439
Danilo Veneruso, Certezze e contraddizioni: l’età contemporanea, p. 465
Serie dei vescovi e arcivescovi, p. 527
Albo Sociale, p. 5
Atti Sociali, p. 13
Marta Calleri, Giu usi cronologici genovesi nei secoli X-XII, p. 25
Ausilia Roccatagliata, Notai genovesi in oltremare: Atti rogati a Pera (1453), p. 101
Nilo Calvini, Gli statuti di Ortonovo, p. 161
Andrea Ghia, Il cantiere della Basilica di S. Maria di Carignano dal 1548 al 1602, p. 263
STORIA, CITTÀ E MISURE
Ennio Poleggi, Presentazione, p. 397
Ennio Poleggi, Lunga durata e cambiamento: la seconda natura dei porti, p. 401
Carlo Bertelli, Cristina Giusso, Conservazione delle città vecchie: rilevare Genova medievale, p. 417
Daniela Barbieri, Carlo Bertelli, Dalla città del Medioevo alla città dei Palazzi. Il caso di Genova dal XII al XVII secolo, p. 447
Ennio Poleggi, Clara Altavista, Ordini religiosi e strategie urbane a Genova in Età Moderna, p. 475
Clara Altavista, L’Albergo dei poveri a Genova: proprietà immobiliare e sviluppo urgano in Antico Regime (1656-1798), p. 493
GIUSEPPE FELLONI, SCRITTI DI STORIA ECONOMICA(vol. II)
STRUTTURE E MOVIMENTI ECONOMICI
Fonti
I prezzi sul mercato di Torino dal 1815 al 1890, p. 733
I prezzi nel Portofranco e nella Borsa Merci di Genova dal 1828 al 1890, p. 811
Una fonte inesplorata per la storia dell’economia marittima in età moderna: i calcoli di avaria, p. 843
La storiografia marittima su Genova in Età Moderna, p. 861
Studi
La rivoluzione dei trasporti in Liguria nel secolo XIX, p. 881
Le circoscrizioni territoriali civili ed ecclesiastiche nella Repubblica di Genova alla fine del secolo XVIII, p. 897
Commercializzazione e regime agrario: gli agrumi di Sanremo nel XVII e XVIII secolo, p. 937
Struttura e movimenti dell’economia genovese tra Due e Trecento: bilanci e prospettive di ricerca, p. 935
Il ruolo dell’industria nell’economia genovese tra il sec. XVIII ed il XX, p. 977
Crisi economica ed intervento pubblico a Genova: la deputazione per il sollievo dei manifatturieri (1656-1676)
POPOLAZIONE, REDDITI E SVILUPPO
Fonti
Stipendi e pensioni dei pubblici impiegati negli stati sabaudi dal 1825 al 1859, p. 1009
Le retribuzioni dei lavoratori edili a Genova dal 1815 al 1890, p. 1107
Italy, p. 1139
Studi
Per la storia della popolazione di Genova nei secoli XVI e XVII, p. 1177
Popolazione e case a Genova nel 1531-35, p. 1199
Un secolo di salari edilizi a Genova 1815-1913, p. 1217
Prezzi e popolazione in Italia nei secoli XVI-XIX, p. 1231
Evoluzione e caratteri dell’industria sevonese nell’età contemporanea, p. 1289
Popolazione e sviluppo economico a Genova (1777-1939), p. 1303
Il ceto dirigente a Genova nel sec. XVII: governanti o uomini d’affari?, p. 1323
GIUSEPPE FELLONI, SCRITTI DI STORIA ECONOMICA(vol. I)
FINANZE PUBBLICHE
Fonti
Le entrate degli Stati Sabaudi del 1825 al 1860, p. 3
Le spese effettive e il bilancio degl Stati Sabaudi dal 1825 al 1860, p. 51
Studi
Finanze e prezzi in comune trentino alla metà del Seicento, p. 151
Il debito consolidato della repubblica di Genova nel secolo XVIII e la sua liquidazione, p. 167
Distribuzione territoriale della ricchezza e dei carichi fiscali nella repubblica di Genova, p. 199
La fiscalità nel dominio genovese tra Quattro e Cinquecento, p. 235
Il principe ed il credito in Italia tra medioevo ed età moderna, p. 253
Stato genovese, finanza pubblica e ricchezza privata: un profilo storico, p. 275
Genova e la contribuzione di guerra all’Austria nel 1746: dall’emergenza finanziaria alle riforme di struttura, p. 297
La Casa di San Giorgio ed i prestiti a Francesco Sforza, p. 307
MONETA CREDITO E BANCHE
Fonti
Monete e zecche negli Stati Sabaudi dal 1816 al 1860, p. 317
Corso delle monete e dei cambi negli Stati Sabaudi dal 1820 al 1860, p. 377
Un’inchiesta inglese del 1857 sui sistemi monetari di alcuni stati italiani, p. 403
L’archivio della Casa di San Giorgio di Genova (1407-1805) ed il suo ordinamento, p. 451
Il Banco di San Giorgio ed il suo achivio: una memoria a più valenze, p. 461
Studi
Finanze statali, emissioni monetarie ed alterazioni della moneta di conto in Italia nei secoli XVI-XVIII, p. 471
Monetary Changes and Prices in Italy in the Napoleonic Period, p. 497
Asientos, juros y ferias de cambio desde al observatorio genoves (1541-1675), p. 511
Ricavi e costi della zecca di genova dal 1341 al 1450, p. 537
All’apogeo delle fiere genovesi: banchieri ed affari di cambio a Piacenza nel 1600, p. 551
Un système montétaire atypique: la monnaie de marc dans les foires de change génoises, XVIe-XVIIe siècle, p. 569
Banca privata e banchi pubblici a Genova nei secoli XII-XVIII, p. 583
I primi banchi pubblici della Casa di San Giorgio (1408-45), p. 603
Kredit und Banken in Italien, 15-17 Jahrhundert, p. 623
Strumenti tecnici ed istituzioni bancarie a Genova nei secc. XV-XVIII, p. 637
Accumulazione capitalistica ed investimenti a Genova nei secc. XVI-XVII: uno sguardo d’insieme, p. 653
Il capitale genovese e l’Europa da Luigi XIV a Napoleone, p. 669
Alle origini della moneta genovese, p. 683
Genova organizza la sua zecca e le sue monete cominciano a correre per il mondo, p. 691
Crises et scandales bancaires dans la formation du système financier: le cas italien (1861-1982), p. 699
Albo sociale, p. 5
Atti sociali, p. 13
Sandra Macchiavello, Per la storia della cattedrale di
Genova: Percorsi archeologici e documentari, p. 21
Valeria Polonio, Monasteri e paesaggio nel suburbio genovese.
La Val Bisagno tra X e XIII secolo, p. 37
Elena Bellomo, La componente spirituale negli scritti di Caffaro
sulla prima crociata, p. 37
Antonella Rovere, Notariato e comune. Procedure autenticatorie
delle copie a Genova nel XII secolo, p. 93
Marta Calleri, I più antichi statuti di Savona, p. 115
Carlo Bitossi, Per una storia dell’insediamento genovese di
Tabarca. Fonti inedite (1540-1770), p. 213
Daniele Sanguineti, Contributo a Francesco Campora (1693-1753):
opere e documenti, p. 279
Danilo Veneruso, L’istruzione pubblica a Genova durante la
Repubblica Ligure (1797-1805), p. 307
Rossella Pera, Le medaglie napoleoniche delle collezioni civiche
genovesi, p. 331
Marco Doria, Genova: da polo del triangolo industriale a città
in declino, p. 367
Dino Puncuh, Gli Archivi Pallavicini: archivi aggregati, p. 409
DALLA REGIA SCUOLA SUPERIORE NAVALE ALLA FACOLTÀ DI
INGEGNERIA
a. c. di A. Marcenaro, M. Elisabetta Tonizzi
Presentazione, p. 5
M. E. Tonizzi, Il “Politecnico del mare”. Alle origini della Facoltà di Ingegneria. La Regia Scuola Superiore Navale (1870-1934)
Nota sulle fonti, p. 9
PARTE I
I primi cinquant’anni di attività della Regia Scuola Superiore
Navale (1870-1924)
CAP. I. Marina e costruzioni navali negli anni Sessanta dell’Ottocento,
p. 15
CAP. II. Apparati organizzativi e finalità formative della
Scuola superiore navale secondo lo Statuto e il Regolamento del
1870, p. 33
CAP. III. Pratica didattica e modifiche dei dispositivi di regolamentazione tra l’Ottocento e il primo dopoguerra, p. 43
CAP. IV. Il corpo docente (1870-1924), p. 73
CAP. V. Gli studenti e i laureati (1870-1924), p. 87
PARTE II
Dalla Scuola Superiore alla Facoltà di Ingegneria (1924-1935)
CAP. I. Dalla Scuola superiore navale alla facoltà
di Ingegneria (1924-1935), p. 115
CAP. II. I piani di studio e il corpo docente (1924-1935), p.
133
CAP. III. Gli studenti e i laureati (1924-1935), p. 149
PARTE III
I luoghi, i protagonisti, i mezzi finanziari
CAP. I. Le strutture didattiche (1870-1935), p. 157
CAP. II. Gli organi di governo (1870-1935), p. 171
CAP. III. Le risorse economiche (1870-1935), p. 183
APPENDICI
I. Il corso di laurea in ingegneria navale (1935-1996), p. 195
II. Elenco dei laureati della Scuola 1871-1905, p. 211
III. Elenco dei laureati in Ingegneria navale e meccanica 1906-1935,
p. 223
A. Marcenaro, Progettar navi. Idee e proposte dei laureandi
della Scuola Superiore Navale di Genova (1889-1894)
Premessa, p. 277
CAP. I. Un nuovo modello di formazione professionale: la Scuola
Superiore Navale di Genova, p. 279
CAP. II. Il rapporto fruttuoso tra studenti e docenti, p. 301
CAP. III. L’esame finale dei laureandi, p. 315
CAP. IV. I progetti di un quinquennio (1889-1894) testimoniano
importanti eventi socio-economici sul finire
del secolo scorso, p. 319
APPENDI CE
Schede delle singole dissertazioni di laurea (1889-1894), p.
341
Elenco dei laureati 1889-1894 (in ordine alfabetico), p. 412
Elenco dei laureati 1889-1894 (in ordine cronologico), p. 415
STUDI E DOCUMENTI DI STORIA LIGURE IN ONORE DI SON LUIGI ALFONSO
PER IL SUO 85° GENETLIACO
Edoardo Grendi, Presentazione, p. 5
Bibliografia di don Luigi Alfonso, a cura di Claudio Paolocci,
p. 7
Edilio Boccaleri, L’ubicazione dell’agro compascuo genuate
secondo la tavola di Polcevera, p. 21
Vito Piergiovanni, Tradizione normativa mercantile e rapporti
internazionali a Genova nel medioevo, p. 43
Giovanna Petti Balbi, Federico II e Genova: tra istanze regionali
e interessi mediterranei, p. 59
Antonella Rovere, Privilegi ed immunità dei marchesi
di Gavi: un “Liber” del XIV secolo, p. 95
Paolo Fontana, Contributi per un’analisi della “vita
del Beato Martino eremita”, p. 131
Giuseppe Felloni, Valeria Polonio, Un sondaggio per le comunità
religiose a Genova in età moderna, p. 143
Giacomo Casarino, Arti e milizie urbane nel 1531: indizi ed
esordi di un rollo, p. 167
Vilma Borghesi, Momenti dell’educazione di un patrizio genovese:
Giovanni Andrea Doria (1540-1606), p. 191
Cassiano Carpaneto da Langasco, Rilettura del “caso” Strozzi, p. 215
Anna Maria Salone, Federico Federici: note biografiche e ricerche
d’archivio, p. 247
Carlo Bitossi, Un oligarca antispagnolo del Seicento: Giambattista
Raggio, p. 271
Franca Marré Brunenghi, Un autore dimenticato: Filippo
Maria Bovini, p. 305
Claudio Costantini, Genova e la guerra di Castro, p. 325
Edoardo Grendi, Fonti inglesi per la storia genovese, p. 347
Alessandra Toncini Cabella, Rolando Marchelli: nuove testimonianze
pittoriche e documentarie, p. 375
Rossana Urbani, I capitoli e l’oratorio di S. Erasmo di Sori, p. 409
Riccardo Delle piane, Paolo Giacomone Piana, Le leve corse
della Repubblica di Genova. Dalla pace di Ryswick al trattato
di Utrecht (1697-1713), p. 425
Elena Parma, Sul collezionismo genovese nel XVIII secolo.
L’inventario dei beni mobili del palazzo in Vallechiara di Gio
Domenico Spinola e altri documenti, p. 447
Daniele Sanguineti, Novità sull’opera di Anton Maria
Maragliano. Documenti per le cappelle Squarciafico alle Vigne
e dell’Angelo Custode in N. S. della Rosa, p. 489
Dino Puncuh, Istruzioni di Francesco Maria II di Clavesana
per il buon governo del feudo di Rezzo e dell’azienda familiare, p. 503
Fausta Franchini Guelfi, Pasquale Navone dal theatrum sacrum
tardobarocco all’accademia, p. 537
Marco Bologna, Per un modello generale degli archivi di famiglia, p. 553
Paola Massa, Andrea Podestà, sindaco di una città
tra vecchia e nuova economia, p. 589
Maria Stella Rollandi, A Groppoli di Lunigiana. Potere
e ricchezza di un feudatario genovese (secc. XVI-XVIII),
pag. 3
I gesuiti a Genova nei secoli XVII e XVIII – Storia della Casa
Professa di Genova della Compagnia di Gesù dall’anno 1603
al 1773, a cura di
Giuliano Raffo, p. 131
Albo sociale, p. 421
Atti sociali, p. 429