Quaderni giuliani di storia
Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia
Semestrale
ISSN: 1124-0970
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 95
Consistenza: a. V, 1984, 1-
Lacune: a. XXI, 2000, 2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1984 ]
PER GIULIO CERVANI
Fulvio Salimbeni, Moralità e impegno civile di uno storico triestino, p. 5
Fulvia Verani, L’operosità di uno storico triestino. Nota bibliografica, p. 15
Francesco Antoni, Archivi e storia politica a Trieste tra formazione e recupero della memoria storica, p. 25
Antonio Trampus, Alle origini del Codice Diplomatico Istriano. Klandler e l’insegnamento storico-giuridico a Vienna, p. 79
Ennio Maserati, Il lavoro a domicilio alla fine dell’Ottocento nelle privince adraitiche dell’Austria, p. 87
Ferruccio Tommaseo, Salvatore Satta, rettore a Trieste nell’anno accademico 1945-46, p. 113
Note e discussioni, p. 131
Giuseppe Cuscito, La formazione dei poteri comitali dei vescovi sulla città di Trieste nel dibattito storiografico, p. 131
Alberto Milanesi, Giuseppe II. Una biografia, p. 145
Roberto Spazzali, Per una ricerca sullo schedario dell’irredentismo, p. 159
Annamaria Zecchia, L’automazione dei cataloghi: presupposto per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio documentario, p. 185
Indici delle prime dieci annate dei “Quaderni Giuliani di Storia”, p. 209
Atti sociali, p. 517
I Quaderni Giuliani di Storia per Giani Stuparich
Fulvio Salimbeni, Per Giani Stuparich, p. 231
Elvio Guagnini, Giani Stuparich promotore del Circolo della Cultura e delle Arti (1945-46). Alcune carte darchivio, p. 233
TESTI E DOCUMENTI
Giani Stuparich e la Grande Guerra:
Fulvio Salimbeni, Introduzione, p. 247
I. Davanti alle salme dei Caduti, p. 253
II. La guerra vissuta, p. 257
III.I Caduti per la patria del Liceo-Ginnasio “Dante Alighieri”. Discorso commemorativo, p. 265
Lettere di Giani Stuparich a Vittorio Frosini275
NOTE E DISCUSSIONI
Giovanna Stuparich Criscione, Giani Stuparich docente, p. 299
Bruno Maier, Riedizioni stupariciane: “Colloqui con mio fratello” e “Donne nella vita di Stefano Premuda”, p. 303
Elvio Guagnini, A proposito dell’Isola. Per una traduzione bella e fedele, p. 315
Bollettino bibliografico, p. 331
Nicoletta Zanni, Storia e arte nell’opera di Giuseppe Caprin, p. 7
Mario Dassovich, In ricordo di Salvatore Barzilai, p. 91
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio Salimbeni, La camera sulla storia, p. 109
Marina Cattaruzza, I conflitti nazionali a Trieste nell’ambito della questione nazionale nell’impero asburgico: 1850-1914, p. 131
Vittorio Frosini, Giani Stuparich scrittore europeo, p. 149
Bollettino bibliografico, p. 159
Giorgio Baroni, Pagine rare di Scipio Slataper, p. 213
Ivano Cavallini, Antiche acclamazioni con musica in Dalmazia e in Istria, p. 219
Adriano Dugulin, Il progetto Boccardi (1905) e il dibattito sui nuovi spazi teatrali a Trieste, p. 235
TESTI E DOCUMENTI
Antonio Trampus, Settant’anni di attività storiografica di Cesare Pagnini, p. 257
Note e discussioni, p. 273
Bollettino bibliografico, p. 302
Luisa Crusvar, Argenti rituali della Comunità israelitica di Trieste. I. XVI-XVIII secolo, p. 5
Vincenzo Fannini, Alcuni studi sulla lingua romena in Italia nell’Ottocento: Carlo Cattaneo, Graziadio Isaia Ascoli e Giovenale Vegezzi-Ruscalla, p. 37
Andrea David Quinzi, Il sacrificio di Guglielmo Oberdan nei giudizi della stampa contemporanea, p. 55
TESTI E DOCUMENTI
Italo Santeusanio, Lettere inedite di Roberto Ghiglianovich e Gino de Benvenuti all’on. Giuseppe Bugatto sulla questione linguistica in Dalmazia tra il 1908 e il 1912, p. 79
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio Salimbeni, Nazione e stato nel Risorgimento tedesco. A proposito della ristampa di un classico, p. 91
Bollettino bibliografico, p. 116
Atti sociali, p. 197
Alberto Tenenti, Fernand Braudel storico e animatore culturale, p. 191
Umberto Del Bianco, Il Lloyd Austriaco ed il servizio postale, p. 203
Marina Petronio, Due “favillatori” sconosciuti: Vincenzo e Giulio Solitro, p. 237
Marco Dogo, Lingua e nazionalita nei Balcani. Il caso di una grammatica fantasma, p. 255
TESTI E DOCUMENTI
Carla Galinetto, Oberdan al cinema. Un soggetto cinematografico inedito di Alberto Spaini, p. 269
NOTE E DISCUSSIONI
Fulvio Salimbeni, Per l’edizione dei carteggi del De Rubeis e degli intellettuali friulani e giuliani tra Sei e Settecento, p. 287
Bollettino bibliografico, p. 301
Sergio Tavano, Archeologia italiana in Istria e in Dalmazia, p. 7
IN RICORDO DI LEONARDO FERRERO
Ruggero F. Rossi, Leonardo Ferrero e le iniziative regionali. L’A.S.L.E. ed i M.I.A., p. 65
Nevio Zorzetti, La lezione di Leornardo Ferrero, p. 68
Marcello Gigante, Per Leonardo Ferrero venti anni dopo la sua morte, p. 69
TESTI E DOCUMENTI
Maria Laura Iona, Lesseps, Trieste e l’Austria, p. 83
NOTE E DISCUSSIONE
Ernestina Pellegrini, I fatti eroici e l’umile cronaca. La Trieste dell’irredentismo e gli altri artisti nelle lettere di Benco, p. 95
Luigi De Rosa, Una storia né tutta triestina né tutta viennese né tutta romana – Il Lloyd Triestino 1836-1896, p. 109
Fulvio Salimbeni, Trieste e la Francia, p. 119
In memoria di Alberto Aquarone, p. 129
Bollettino bibliografico, p. 135
Atti sociali, p. 175
Umberto Del Bianco, Un’attività lloydiana nel Levante poco conosciuta: i primordi dei servizi postali nell’isola di Creta, p. 217
Marino Gentile, Carlo Antoni filosofo triestino, p. 261
NOTE E DISCUSSIONI
Rita Pica Conti, Dal carteggio Ascoli-Lasinio (1862-1900), p. 273
Fulvio Salimbeni, Trieste e la cultura tedesca, p. 297
Bollettino bibliografico, p. 313
Arduino Agnelli, I 150 anni del Lloyd Triestino, p. 5
Antonio Trampus, Il futuro di Trieste e il primo giubileo del portofranco in un opuscolo proibito dalla censura (1828), p. 7
Nicoletta Carboni Tonini, Il palazzo del Lloyd Triestino, p. 83
NOTE E DISCUSSIONI
Alberto Vidon, “Funticus comunis Tergesti”. Indagine su un’istituzione annonaria del XVI secolo, p. 109
Fulvio Salimbeni, Storia locale giuliana e didattica della storia. Nuove esperienze e strumenti di lavoro, p. 145
Bollettino bibliografico, p. 153
Atti sociali, p. 207
Silvano Lantier, Giorgio Fano. Lo spirito pratico, p. 219
Ennio Maserati, I teorici dell’anarchismo nella stampa operaia triestina (1892-1911), p. 255
TESTI E DOCUMENTI
Renata Da Nova Erne, La dedizione di Pola a Venezia, p. 279
Pierpaolo Dorsi, Minima kandleriana, p. 297
NOTE E DISCUSSIONI
Anna Maria Pavanello Accerboni, Un incontro mancato: Umberto Saba e René Allendy, p. 301
Fulvio Salimbeni, Microstorie triestine. Servola, p. 313
Bollettino bibliografico, p. 325
Vanna Vedaldi Iasbez, La problematica sulla romanizzazione della Transpadana negli studi dell’ultimo quarantennio, p. 7
Marzia Vidulli Torlo, Valori spaziali e proporzionali della basilica eufrasiana di Parenzo, p. 49
Pierpaolo Dorsi, Archivi cartografici e storia regionale. L'”Archivio piani” della Direzione delle fabbriche del Litorale, p. 71
Ugo Cova, Materiale documentario ottocentesco dell’Archivio di Stato di Trieste in tema ospedaliero, p. 103
Mario Stanisci, Possibilità di documentazione storico-sanitaria nell’Archivio storico del Comune di Gorizia, p. 115
Note e discussioni, p. 123
Bollettino bibliografico, p. 141
Fulvio Salimbeni, I Centri italiani di ricerche di storia regionale, p. 183
Nicoletta Carboni Tonini, L’attività triestina dell’architetto Giorgio Zaninovich, p. 239
NOTE E DISCUSSIONI
Paola Cassola Guida, Una recente indagine sui castellieri, p. 279
Bollettino bibliografico, p. 291
Presentazione Atti I Convegno di storia medica giuliana
Romano Herlinger, Trieste nel Settecento, p. 9
Aldo Marinuzzi, La situazione sociosanitaria e le iniziative assistenziali nella Trieste del Settecento, p. 15
Euro Ponte, Pisana Bevilacqua, Gli ospedali nella Trieste del Settecento, p. 23
Dino Papo, L’arte farmaceutica nel 1700 a Trieste, p. 31
Giorgio Giudici, I lazzaretti nella Trieste del Settecento, p. 39
Claudio Bevilacqua, L’assistenza psichiatrica a Trieste dal Medioevo al XVIII secolo, p. 49
Silvana De Lugnani, Il giornalismo tedesco a Trieste: arte ed informazione al servizio dell’equilibrio sovranazionale absburgico, p. 55
Note e discussioni, p. 77
Marco Dogo, Risveglio nazionale e questione della lingua nei Balcani: la generazione tormentata dei separatisti macedoni, p. 83
Ennio Maserati, Gli studi francesi del Novecento sulla questione giuliana, p. 109
Bollettino bibliografico, p. 129
Atti sociali, p. 167