Rivista milanese di economia DATINI

Rivista milanese di economia

Milano, Cariplo-Laterza
Trimestrale
ISSN: 0392-9728
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 24
Consistenza: n. 31, 1989 – n. 75-76, 2000
Lacune: n. 46, 1993;

[ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1989 ]

copertina della rivista


n. 56, 1995

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Pier Luigi Porta, Milano e gli studi economici: spunti e osservazioni su un secolo di vita culturale, p. 5

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Paolo Ghiringhelli, L’operatività in derivati nei fondi mobiliari aperti: vincoli e prospettive, p. 15
Chiara Della Bella, L’accesso al credito delle imprese minori e il ruolo delle convenzioni bancarie, p. 35

Bruno Rosignoli, Alcune evidenze analitiche sui ricavi per servizi nella gestione bancaria, p. 47
Il mercato immobiliare nel 1995, a cura del Servizio Mutui della Carialo, p. 53
Michele Rutigliano, Ancora in tema di esposizione al rischio di controparte nei contratti derivati, p. 70
Amedeo De Luca, Analisi della clientela per la strategia di marketing della banca: un’esperienza applicativa, p. 85
Sergio Bianchi, Fasi stabili e caotiche del mercato borsistico italiano. Una procedura di discriminazione, p. 101
Aldo Predetti, I divari territoriali nelle retribuzioni, p. 120

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Giovanni Vigo, La crisi dell’industria lombarda nel XVII secolo: la diagnosi di un contemporaneo, p. 124

COSE CHE…
si discutono, p. 138
si leggono, p. 140


n. 55, 1995

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Massimo Ortolani, Applicazioni di economia matematica: un nuovo metodo per la risoluzione di sistemi di equazioni polinomiali, p. 5

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Claudia Tamarowski, Il lancio dei primi fondi comuni di investimento mobiliare chiusi (ex lege 344/93), p. 14
Guido Massimiliano Mantovani, I profili di rischio caratteristici delle imprese della subfornitura, p. 29

Bruno Rosignoli, Aspetti evolutivi del “risparmio gestito”, 1992-1995, p. 49
Fabiano Colombini, Intermediari creditizi e integrazione europea. Riflessi economici e gestionali, p. 57
Amedeo De Luca, Metodi di stima dei potenziali territoriali di mercato bancario: un’analisi comparativa, p. 66
Roberto Bianchi, Evoluzione nell’uso degli strumenti di pagamento, p. 85
Aldo Predetti, Crescita economica e ruolo del lavoro, p. 94

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, Crisi bancaria a Como nel 1906: il fallimento della Banca Sala Regazzoni & C., già Mariani Sala & C., p. 106

COSE CHE…
si leggono, p. 134
si discutono, p. 143


n. 54, 1995

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Renata Targetti Lenti, Principi di giustizia e stabilità delle istituzioni nel pensiero di J. Rawls, p. 5

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Filippo Annunziata, Il mercato unico dei servizi finanziari: la Direttiva comunitaria n. 93/22/Cee sulle imprese di investimento, p. 15
Fabrizio Scotti, La Liquidazione contante garantita: una rivoluzione per la borsa valori italiana. Aspetti peculiari ed implicazioni per il mercato, p. 23

Gianluigi Mengarelli, Gli obiettivi della politica monetaria vanno ridimensionati?, p. 29
Bruno Rosignoli, Alcune evidenze sugli utili netti e sui dividendi nel sistema bancario, 1994, p. 41
Michele Rutigliano, La stima dell’esposizione al rischio di controparte nei contratti derivati: concetti, misure, esperienze, p. 48
Gioacchino Garofoli, I distretti industriali tra ascesa e declino: economie esterne e fattori di competitività, p. 59
Amedeo De Luca, Segmentazione comportamentale della clientela di banca: un’applicazione su Bancomat, p. 65
Roberto Bianchi, Evoluzione istituzionale degli enti locali e assetto del personale. Il caso del Comune di Milano, p. 80
Aldo Predetti, La nuova contabilità macroeconomia, p. 89

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Giovanni Vigo, Nel cuore della crisi. Il dibattito sulle manifatture lombarde nel XVII secolo, p. 92

COSE CHE… si leggono, p. 109


n. 53, 1995

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Mario Talamona, La stabilità monetaria nel preminente insegnamento di Paolo Baffi, p. 5

SOCIETÀ IN LOMBARDIA
Walter Maffenini, I laureati in Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, p. 14

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Emanuele Rossi, La gestione dei rischi finanziari nelle imprese non grandi: il ruolo dei “customer desks” bancari, p. 44
Mauro Bini, I tratti caratteristici del “private banking” in Italia, p. 60

Bruno Rosignoli, Requisiti patrimoniali e rischi dell’attività bancaria. La normativa di vigilanza sui rischi di mercato, p. 67
Michele Rutigliano, Copertura dei rischi e speculazione nei mercati derivati su “commodities”, p. 74
Amedeo De Luca, Posizionamento dell’immagine della banca mediante i risultati di una ricerca di mercato, p. 94
Roberto Bianchi, Aspetti e problemi della “soddisfazione in banca”, p. 107
Aldo Predetti, A proposito degli indici ufficiali dei prezzi al consumo, p. 115

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, Strategia aziendale e organizzazione del lavoro nella Cassa di risparmio di Lombardia nel primo Ottocento, p. 119

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Massimo Ortolani, Crisi economica e nuova politica agraria in una repubblica dell’ex Urss: il Kazakhstan, p. 132

COSE CHE…
si discutono, p. 1 42
si leggono, p. 144


n. 52, 1994

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Fabrizio Cacciafesta, Un punto di vista geometrico nella teoria delle scelte di portafoglio, p. 5

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Un metodo per l’economia, p. 22

OPINIONI DAL POLITECNICO
Adriano De Maio, Prospettive di sviluppo e problemi del Politecnico di Milano, p. 25

FINANZA E IMPRESE, a cura di Alberto Bertoni
Mario Massari, A proposito di “premio per il rischio”, p. 33
Pietro Luigi Panzarasa, La performance delle imprese italiane negli anni Novanta: aspetti reali e finanziari, p. 40

Bruno Rosignoli, Grandi rischi e concentrazione dei prestiti bancari. Alcune evidenze analitiche, p. 62
Il mercato immobiliare nel 1994, a cura del Servizio Mutui della Carialo, p. 72
Michele Rutigliano, I contratti derivati non valutari nel nuovo bilancio di esercizio delle banche. Aspetti civilistici e fiscali, p. 86
Amedeo De Luca, Una metodologia statistica di segmentazione territoriale e “targeting” per la strategia della banca, p. 98
Aldo Predetti, Qualche sommesso consiglio in tema di ricerca empirica macroeconomica, p. 109

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, Strategia aziendale e organizzazione del lavoro nella Cassa di Risparmio di Lombardia nel primo Ottocento, p. 116

COSE CHE…
si leggono, p. 130
si discutono, p. 141


n. 51, 1994

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Federico Barbiellini Amidei, Il contributo degli economisti ai problemi dello sviluppo: attualità degli studi sulla teoria della crescita endogena, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
La Legge finanziaria 1995, banco di prova per il recupero di credibilità e l’aggancio alla ripresa internazionale, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Carialo, p. 18

OPINIONI DAL POLITECNICO
Adriano De Maio, Roberto Verganti, Le prospettive del “Project Management”, p. 29

FINANZA E IMPRESE, a cura di Alberto Bertoni
Elio Moschetta, Mercato dei derivati: rischi di sistema e modalità di controllo, p. 46
Cesare Conti, Alcuni effetti per le banche della riforma della riserva obbligatoria, p. 64

Bruno Rosignoli, L’intermediazione nei medio e lungo termine delle banche: regole di vigilanza e possibilità operative, p. 79
Enrico Santarelli, L’innovazione di prodotto nell’industria manifatturiera lombarda, p. 87
Luigi Selleri, Soluzioni innovative nella gestione assicurativa: i “cat futures” e le “cat options call” del Chicago Board of Trade, p. 98
Massimo Ortolani, Riflessioni sull’operatività delle agenzie per i servizi pubblici in Italia, p. 107
Roberto Bianchi, Dati statistici riguardanti: ricchezza, immobili e reddito delle famiglie italiane, p. 117
Enzo Lombardo, I censimenti della popolazione in Europa: da una pratica plurisecolare alle recenti tendenze, p. 125
Aldo Predetti, Sul fattore lavoro nelle aziende di credito, p. 133

COSE CHE…
si discutono, p. 137
si leggono, p. 141


n. 50, 1994

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Renata Targetti Lenti, Sul contributo alla cultura dei grandi economisti: libertà, diseguaglianza e povertà nel pensiero di Amartya K. Sen, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Il consolidamento della ripresa economica esige una politica economica e finanziaria credibile, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Cariplo, p. 13

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidi, Azione politica e disoccupazione giovanile, p. 25

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Roberto L. Mazzei, Una rete italiana di mercati mobiliari per le piccole e medie imprese, p. 30
Emanuele Rossi, Tendenze recenti ed evoluzione delle “merger waves”: Usa ed Europa a confronto, p. 45

Gianluigi Mengarelli, Evoluzione della politica monetaria in presenza di una mutevole realtà economica, p. 66
Bruno Rosignoli, Aspetti evolutivi del risparmio e del portafoglio finanziario delle famiglie, 1985-1993, p. 77
Giuseppe Gessi, Distribuzione regionale delle entrate e spese statali, p. 89
Massimo Ortolani, Riflessioni sull’operatività delle agenzie per i servizi pubblici in Italia, p. 95
Aldo Predetti, L’operatore imprese e l’informazione statistica ufficiale, p. 106

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, Il dibattito sullo sviluppo e sulla struttura organizzativa della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nel ventennio postunitario, p. 109

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Francesco Bortot, Un sostegno finanziario per la transizione al mercato: il Fmi e la “Systemic Transformation Facility”, p. 127

COSE CHE…
si leggono, p. 143


n. 49, 1994

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Gianluigi Mengarelli, Variazioni cicliche e disoccupazione di lungo periodo, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Sostenere la ripresa produttiva e l’occupazione nel rispetto delle compatibilità finanziarie, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Carialo, p. 22

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Ricchezza della nazione e lavoro dei giovani, p. 33

OPINIONI DAL POLITECNICO
Andrea Silvestri, Per un museo-archivio del Politecnico di Milano, p. 36

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bretoni
Dario Velo, Antonella Zucchella, I fondi immobiliari in Italia. Soluzioni e prospettive, p. 45
Mauro Bini, Le provvidenze a favore dell’imprenditorialità giovanile (Legge n. 44/1986) e l’equilibrio finanziario delle neo-imprese, p. 55

Bruno Rosignoli, Adeguatezza patrimoniale e rischi dell’attività bancaria, p. 64
Il mercato immobiliare nel 1993, a cura del Servizio Mutui della Carialo, p. 72
Massimo Ortolani, Forme di interscambio economico internazionale in “compensazione”, p. 86
Roberto Bianchi, Consumi e tenore di vita del recente passato in Lombardia, p. 96
Aldo Predetti, L’informazione statistica ufficiale sullo stock di capitale, p. 104

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Giovanni Vigo, Tra sviluppo e declino: l’economia pavese nella seconda metà del Cinquecento, p. 108

COSE CHE…
si leggono, p. 139


n. 48, 1993

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Carlo Dell’Aringa, Patto per lo sviluppo e l’occupazione, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Aspettative di ripresa ed incertezze politiche all’inizio del nuovo anno, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Carialo, p. 9

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Intelligenza, cultura, economia, p. 19

OPINIONI DAL POLITECNICO
Emilio Bartezzaghi, Gianluca Spina, L’industria italiana di fronte alla crisi e all’internazionalizzazione dei mercati: la ristrutturazione dei processi manifatturieri, p. 22

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Emanuele Rossi, L’operatività dei fondi di investimento chiusi di diritto italiano, p. 40
Ornella Moro, Nuove modalità distributive per l’assicurazione del credito, p. 56

Bruno Rosignoli, La Legge 26 novembre 1993, n. 483: il completamento dell’autonomia della Banca d’Italia, p. 76
Fabiano Colombini, Riflessi della “securitization” sull’attività degli intermediari finanziari, p. 83
Luca Luigi Grezzi, Sul calcolo del valore fondamentale di un’azione, p. 92
Massimo Ortolani, Riflessioni su due medie aritmetiche a ponderazione intrinseca, p. 96
Simone Gerzeli, Aree di malessere demografico in Lombardia: il caso della provincia di Pavia, p. 103
Aldo Predetti, I divari regionali del Pil nella Comunità europea, p. 119

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, Un caso di speculazione ferroviaria nel Lombardo-Veneto: la società per la costruzione della linea Bergamo-Brescia, p. 125

COSE CHE…
si discutono, p. 136
si leggono, p. 139


n. 47, 1993

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Lamberto Dini, Mobilità dei capitali e implicazioni per il sistema finanziario internazionale, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Verso gli appuntamenti di fine 1993: Legge finanziaria, riassetto monetario europeo e chiusura dei negoziati Gatt, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Carialo, p. 16

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Il vincolo delle leggi-base dell’economia, p. 26

OPINIONI DAL POLITECNICO
Giovanni Azione, L’ambiente come fattore competitivo: quali rischi ed opportunità per il sistema delle imprese, p. 29

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Giorgio Bertinetti, I nuovi interventi a favore della ricapitalizzazione delle piccole e medie imprese, p. 37
Cesare Conti, Prospettive di utilizzo dei “financial derivatives” nella gestione delle imprese, p. 50

Gianluigi Mengarelli, Crisi della prospettiva europea e disoccupazione persistente, p. 60
Bruno Rosignoli, Strutture patrimoniali e modalità di finanziamento delle imprese nei principali paesi industriali, p. 70
Massimo Ortolani, Una analisi del collegamento: redditività-rischio-indebitamento, p. 88
Giulio Diale, Analisi della durata di un mutuo, p. 103
Aldo Predetti, Sul consumo effettivo di servizi, p. 114

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, La Cassa di risparmio delle provincie lombarde: tradizione e innovazioni finanziarie nell’evoluzione economica lombarda dell’Ottocento, p. 117

Cose che…
si sentono, p. 125
si leggono, p. 127


n. 45, 1993

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Hyman P. Minsky, Finanza e stabilità: i limiti del capitalismo, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Credibilità politica e credibilità economica: dopo il risanamento la ripresa?, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Carialo, p. 13

OPINIONI DAL POLITECNICO
Giampio Bracchi, Il software a Milano, p. 21

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Stefano Preda, Le Sim di negoziazione: riflessioni sul primo periodo di attività, p. 32
Guido Massimiliano Mantovani, Un Nasdaq europeo per le società di “venture capital”?, p. 42

Bruno Rosignoli, Profili evolutivi della struttura territoriale del sistema bancario, p. 57
Il mercato immobiliare nel 1992, a cura del Servizio Mutui della Carialo, p. 77
Enrico Santarelli, La diffusione delle imprese di servizi alla produzione in Lombardia: un’analisi dei dati Inps, p. 91
Massimo Ortolani, Terziario, terziario avanzato e società di ingegneria, p. 105
Enzo Lombardo, Su di un Atlante statistico italiano: altre questioni ed altri dettagli, p. 116
Aldo Predetti, In tema di prodotto interno lordo, p. 123

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, Note sul commercio serico nei primi decenni dell’Ottocento, p. 126

COSE CHE…
si leggono, p. 136


n. 44, 1992

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Susanna Di Martino, Un programma di formazione: un contributo all’imprenditorialità, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Gli sforzi di risanamento dell’economia italiana tra turbolenze dello Sme e nuovo corso della politica americana, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Cariplo, p. 19

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Rifiutare lo statalismo blindato, p. 27

OPINIONI DAL POLITECNICO
Cesare Stevan, Futuro e prospettive della Facoltà di architettura, p. 30

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Elisabetta Montanaro, Il recepimento nell’ordinamento italiano della direttiva Cee n. 89/646: alcune riflessioni, p. 37
Paolo Ghiringhelli, Il ruolo delle privatizzazioni nella riqualificazione della Borsa valori tra opportunità economiche e vincoli normativi, p. 46

Bruno Rosignoli, Fidi multipli e relazioni di clientela, p. 57
Massimo Angrisani, Una nuova variabile per l’analisi del mercato mobiliare, p. 65
Roberto Bianchi, Giudizi e attese della popolazione lombarda in tema di servizi pubblici, p. 79
Aldo Predetti, L’inflazione dal lato dell’offerta interna di beni e servizi, p. 90

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Giovanni Vigo, L’economa milanese nel 1580, p. 95

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Massimo Ortolani, Rischio paese, comportamento del creditore e rinegoziazione del debito dei paesi in via di sviluppo: aspetti analitici e propositivi, p. 110

COSE CHE…
si leggono, p. 124


n. 43, 1992

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Franco Poma, Economia e storia. Riflessioni sull’insegnamento dell’economia nella nuova scuola secondaria, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
La crisi della lira e dello Sme alla vigilia dell’entrata in vigore del Mercato unico europeo, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Carialo, p. 15

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, La fisiognomica della verità, p. 24

OPINIONI DAL POLITECNICO
Francesco Carassa, Orientamenti futuri nei campo delle telecomunicazioni: la nuova laurea, p. 27

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bretoni
Mauro Bini, L’integrazione comunitaria e le opportunità di finanziamento per le Pmi, p. 43
Andrea Cioccarelli, Modelli di regolamentazione e principi gestionali per i fondi pensione italiani, p. 53

Bruno Rosignoli, La formazione del fabbisogno finanziario delle imprese, 1982-1991, p 72
Gianluigi Mengarelli, Cambi fissi ed instabilità importata, p. 93
Fulvio Francavilla, Investimenti in titoli esteri a reddito fisso e coefficienti impliciti di svalutazione, p. 107
Michele Rutigliano, L'”hedging” di investimenti azionari mediante “stock index (cash) options”, p. 115
Aldo Predetti, Ruolo dei rispondenti nelle rilevazioni statistiche ufficiali, p. 129

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, I problemi della finanza locale dopo l’Unità: una proposta di Alessandro Porro, p. 132

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Massimo Ortolani, Sviluppo delle economie dei paesi dell’Est europeo nella prospettiva della convertibilità delle loro valute, p. 145

COSE CHE…
si leggono, p. 160


n. 42, 1992

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Gianluigi Mengarelli, Ciclo economico e ripresa produttiva, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
La perdita di credibilità della lira: politiche monetarie e manovre fiscali, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Carialo, p. 13

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Una nuova società, p. 19

OPINIONI DAL POLITECNICO
Italo Pasquon, Orientamenti futuri nel campo della chimica industriale, p. 22

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Giovanna Dossena, Sandro Frova, L’eventuale privatizzazione dei servizi di pubblica utilità: motivazioni economiche e problemi operativi, p. 33
Emanuele Rossi, Le società d’investimento a capitale variabile: nuove opportunità nel settore del risparmio gestito, p. 51

Bruno Rosignoli, La redditività degli intermediari creditizi, 1987-1991, p. 64
Massimo Ortolani, Posizionamento strategico e segmentazione della clientela di prodotti e servizi finanziari, p. 91
Michele Rutigliano, La volatilità implicita nei prezzi di opzioni: uno strumento di analisi che va affermandosi anche in Italia, p. 103
Aldo Predetti, I divari territoriali nei quozienti di in occupazione, p. 118

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Carlo G. Lacaita, Disegno applicato e istruzione professionale fra Otto e Novecento, p. 123

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Alessandro Roselli, L’indebitamento dell’economia americana come ostacolo alla sua ripresa, p. 129

COSE CHE…
si leggono, p. 149


n. 41, 1992

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Carlo Dell’Aringa, Inflazione e debito pubblico, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
L’economia italiana: tra nodi interni e condizionamenti internazionali, a cura dell’Ufficio Analisi Economiche della Carialo, p. 7

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, La diffidenza di massa, p. 12

OPINIONI DAL POLITECNICO
Carlo Ortolani, L’inquinamento urbano, p. 15

FINANZA E IMPRESE a cura diAlberto Bretoni, p. 22
Franco Bruni, Il trattato di Maastricht, l’unione monetaria europea e l’Italia, p. 24
Guido M. Mantovani, La struttura dei gruppi creditizi polifunzionali alla luce dei rapporti con i grandi gruppi industriali, p. 32

Bruno Rosignoli, Verso il completamento dei quadro normativo degli enti creditizi, p. 46
Bruno Bianchi, Mercato finanziario italiano nel 1991: aspetti strutturali ed evolutivi, p. 53
Il mercato immobiliare nel 1991, a cura del Servizio Mutui Ipotecari della Carialo, p. 69
Aldo Predetti, Il problema della casa, p. 82

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Anna Maria Galli, Un’operazione di finanza internazionale: il prestito per l’abolizione del corso forzoso (1881 -1882), p. 89

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Gianni Modella, Estasia e non “Area del Pacifico” il nuovo baricentro economico del mondo con il quale confrontarci, p. 114

COSE CHE…
si leggono, p. 125


n. 40, 1991

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Massimo Ortolani, Teoria microeconomica e attività distributiva, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, Un anno deludente per l’azienda Italia, p. 20

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Strategia nella recessione, p. 23

OPINIONI DAL POLITECNICO
Valeria Erba, Evoluzione dell’urbanistica, p. 25

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Giorgio Bertinetti, I prezzi dei contratti “Btp-futures”: un nuovo “benchmark” di mercato, p. 33
Giuliano Mussati, Il Gruppo Europeo di Interesse Economico: un nuovo strumento di cooperazione internazionale, p. 45

Bruno Rosignoli, Profili evolutivi della situazione reddituale e finanziaria delle imprese, p. 51
Fulvio Francavilla, Sull’utilizzo del tasso interno di rendimento quale indice di scelta per operazioni finanziarie alternative, p. 71
Roberto Bianchi, Trasformazioni economico-sociali degli anni Ottanta in Lombardia, p. 77
Aldo Predetti, Profili economici delle imprese industriali esportatrici, p. 85

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Giovanni Vigo, Politica economica e metamorfosi industriale nella Lombardia spagnola, p. 113

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Rodney L. St. Hill, Fasi evolutive dell’attività bancaria e crescita economica, p. 125

COSE CHE…
si leggono, p. 139


n. 39, 1991

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Massimo Ortolani, Teoria microeconomica e attività distributiva, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, Più lontana per inflazione e deficit la convergenza verso gli standard europei, p. 17

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Riflessioni da un viaggio, p. 21

OPINIONI DAL POLITECNICO
Francesco Brioschi, Numero chiuso e suo significato, p. 23

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Giovanna Dossena, Le prospettive di integrazione delle imprese italiane con l’Est europeo, p. 28
Chiara Della Bella, Quale assistenza per le imprese esportatrici italiane?, p. 48

Bruno Rosignoli, Capitale proprio e adeguatezza patrimoniale delle aziende di credito, p. 59
Gianluigi Mengarelli, Le “Considerazioni finali” del Governatore: sistema dualistico e risparmio, p. 86
Antonio Martelli, Rischio politico e strategia d’impresa negli affari internazionali, p. 97
Aldo Predetti, I numeri indici e l’analisi economica, p. 114

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Carlo G. Lacaita, Un inedito di Quintino Sella sull’ordinamento dell’istruzione tecnica, p. 118

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Marco Varvello, La transizione dell’economia in Cecoslovacchia, p. 141

COSE CHE…
si leggono, p. 147


n. 38, 1991

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Gianluigi Mengarelli, Il monetarismo è fallito?, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, Verso un autunno difficile, p. 19

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, L’andamento demografico, una chance del nostro meridione, p. 23

OPINIONI DAL POLITECNICO
Stefano Boeri, “Progetto Bovisa”, p. 25

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Sergio Pivato, Effetti della riforma di borsa: prospettive e strategie di una Sim, p. 32
Cesare Conti, Enti promotori e società di gestione nella scelta dei canali distributivi dei fondi comuni di investimento mobiliare, p. 39

Bruno Rosignoli, Alcune evidenze su distribuzione e mobilità territoriali del credito bancario, p. 49
Roberta Golden, I sistemi esperti negli istituti di credito: un supporto al cambiamento, p. 76
Antonio Martelli, Rischio politico e strategia d’impresa negli affari internazionali, p. 91
Enzo Lombardo, L’imminente censimento generale della popolazione: qualche considerazione in margine, p. 108
Aldo Predetti, Gli indici dei prezzi al consumo: mito, fiaba o realtà?, p. 115

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Andrea Silvestri, I destini incrociati della Società d’Incoraggiamento e del Politecnico, p. 120

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Massimo Ortolani, Criteri di costo-opportunità nella valutazione degli interventi di cooperazione economica bilaterale con i paesi in via di sviluppo, p. 123

COSE CHE…
si leggono, p. 136


n. 37, 1991

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Piero Giarda, Valutazioni e riflessioni in tema di finanza pubblica, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, Tenui prospettive di miglioramento, p. 8

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, L’opinione pubblica in un momento di crisi, p. 11

OPINIONI DAI POLITECNICO
Ugo Maione, L’ingegnere diplomato, p. 14

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Alessandro Nova, Evoluzione strutturale e “performance” dell’industria italiana negli anni Ottanta, p. 20
Angelo Porta, La “separatezza” fra banca e industria nella legge antitrust italiana: alcune riflessioni alla luce dell’evoluzione in corso
nei principali paesi industriali
, p. 30

Bruno Rosignoli, Il gruppo creditizio. Aspetti istituzionali e linee di vigilanza, p. 42
Michele Rutigliano, Principi di “hedging” di portatogli azionari mediante posizioni in “stock index futures”, p. 53
Il mercato immobiliare nel 1990, a cura del Servizio Mutui Ipotecari Carialo, p. 64
Raffaele Cosimo, Approccio soggettivo allo studio della povertà in termini di benessere: alcune note metodologiche, p. 77
Aldo Predetti, Scomposizione delle variazioni temporali nelle quote di spesa per consumi, p. 94

ECONOMIA E ARTE
Giorgio Brusio, Walter Santagata, È possibile far sopravvivere l’opera?, p. 98

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Giovanni Vigo, Il declino economico di una città: Como nel Seicento, p. 112

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Jerry Haar, Graciela Lara Valverde, Servizi finanziari e limiti strutturali della conversione del debito in partecipazioni azionarie, p. 127

COSE CHE…
si leggono, p. 142


n. 36, 1990

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Carlo Dell’Aringa, Contratti e inflazione, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, Tensioni e squilibri, p. 7

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Recuperare la prospettiva nel panorama italiano, p. 10

OPINIONI DAL POLITECNICO
Amalia Ercoli Finzi, Mariagiovanna Sami, Donne e ingegneria, p. 12

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Mauro Bini, Le più recenti modificazioni regolamentari dei mercato ristretto e le prospettive per un suo rilancio, p. 18
Roberto Tasca, Le nuove opportunità operative per le filiali di banche estere in Italia, p. 33
Bruno Rosignoli, La disciplina della riserva obbligatoria: profili evolutivi e situazione attuale, p. 43
Lamberto Dini, Alla riunione del Comitato consultivo dell’Istituto internazionale delle Casse di risparmio. Osservazioni, p. 61
Graziano Falcone, Il leasing finanziario tra incertezza normativa ed esigenza di controllo, p. 69
Giovanni Arosio, Considerazioni intorno all’attualità del prime rate, p. 79
Roberto Bianchi, Sviluppo e prospettive dell’Azienda farmacie municipali di Milano, p. 106
Aldo Predetti, Sui confronti internazionali dell’informazione statistica, p. 115

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Carlo G. Lacaita, Ignazio Porro e le origini dell’industria ottico-meccanica di precisione, p. 118

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Giorgio Ragazzi, Piano Brady e politiche ottimali di rientro dal debito estero, p. 131

COSE CHE…
si leggono, p. 145


n. 35, 1990

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Vittorio Coda, Impresa e lavoro: verso il superamento della concezione antagonistica, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, In appannamento il quadro congiunturale, p. 12

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Il tempo delle donne?, p. 15

OPINIONI DAL POLITECNICO
Attilio Costa, Strumenti per la teledidattica, p. 18

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Alberto Bertoni, Emanuele Rossi, La legge “Amato” e la ristrutturazione delle banche pubbliche, p. 24
Elio Moschetta, Considerazioni sulla reintroduzione dell’asta marginale nel collocamento dei Cct, p. 38

Bruno Rosignoli, Alcune indicazioni sulla trasformazione delle scadenze nelle aziende di credito, p. 46
Gianluigi Mengarelli, Le “Considerazioni finali” del Governatore: la situazione economica migliora, ma rimangono problemi preoccupanti, p. 52
Sandro Sideri, Impatto della ristrutturazione dell’Europa orientale sul “Progetto 92” e sul Terzo Mondo, p. 64
Massimo Ortolani, Prospettive problematiche per il debito dei paesi in via di sviluppo, p. 81
Aldo Predetti, Alla vigilia della tornata censuaria, p. 100

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Carlo G. Lacaita, Alle origini del “Politecnico” di Carlo Cattaneo (con un inedito del chimico Padre Ottavio Ferrario), p. 103

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Kálmár Dezséri, “Debt-Equity Swap” (conversione di debiti in partecipazioni azionarie): soluzione o illusione?, p. 113

COSE CHE…
si leggono, p. 124


n. 34, 1990

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Carlo dell’Aringa, La frammentazione della rappresentanza, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, La flessione dei tassi alleggerisce l’onere per il Tesoro, p. 8

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Comunicazione multimedia, p. 11

OPINIONI DAL POLITECNICO
Mario Silvestri, L’energia nucleare oggi nel mondo, p. 14

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Mario Arcelli, Le vicende delle monete italiana e tedesca e le prospettive dello Sme, p. 22
Angelo Maglietta, Le recenti emissioni di obbligazioni sull’Euromercato e le prospettive della finanza delle imprese italiane, p. 28

Bruno Rosignoli, Verso il completamento del mercato unico nel settore degli enti creditizi: accesso all’attività, fondi propri, coefficiente di solvibilità, p. 38
Bruno Bianchi, Tendenze evolutive del mercato finanziario italiano, p. 57
Fabrizio Cacciafesta, Sulla decomponibilità del tasso di rendimento effettivo di un titolo obbligazionario, p. 67
Antonio Pin, La “banca” di Ugo Caprara nella costruzione del pensiero economico-aziendale, p. 78
Ugo Caparra, Il sistema bancario quale protagonista del processo di espansione del credito, p. 89
Gianni Toniolo, Ci sono lezioni dalla storia dell’inflazione tedesca?, p. 100
Aldo Predetti, Sull’occupazione non regolare, p. 105

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Giovanni Vigo, “L’intollerabili et continui carichi”, p. 110

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Robert H. Wessel, Il problema dell’indebitamento dell’Africa sub-sahariana: verso una soluzione definitiva, p. 128

COSE CHE…
si leggono, p. 136


n. 33, 1990

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Pippo Ranci, Economisti e giuristi di fronte al problema ambientale, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, Crescita moderata e minori tensioni sui prezzi, p. 10

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Un nuovo misuratore per il benessere, p. 13

OPINIONI DAL POLITECNICO
Giancarlo Spinelli, Il programma Erasmus della Comunità europea, p. 16

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Sandro Sandri, Le operazioni di “leveraged buyout”: motivazioni ed esperienze, p. 25
Francesco Arcucci, Un mercato dei “futures” in Italia: prospettive ed obiezioni, p. 37

Bruno Rosignoli, Profili evolutivi della composizione degli impieghi del sistema bancario, p. 44
Robin Leigh-Pemberton, Un contributo al dibattito sull’integrazione monetaria europea, p. 64
Il mercato immobiliare nel 1989, a cura del Servizio Mutui Ipotecari Carialo, p. 69
Carlo Gola, Giancarlo Per asso, Importazioni italiane: non tutto il “male” vien per nuocere, p. 83
Enzo Lombardo, A proposito di atlanti statistici, p. 89
Aldo Predetti, I divari territoriali tra domanda e offerta di lavoro in Italia, p. 98

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Giovanni Vigo, “L’intollerabili et continui carichi”, p. 102

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
C.I. Aferka, Dieci anni di indebitamento della Nigeria sul mercato delle eurodivise, p. 114

Cose che…
si leggono, p. 126


n. 32, 1989

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Piero Giarda, Riflessioni sulla crescita della spesa pubblica in Italia, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, Intonazione ancora favorevole, p. 10

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, Lo Stato elettronico, p. 13

OPINIONI DAL POLITECNICO
Carlo Vercellis, Il Master Mip-Politecnico in gestione di impresa, p. 16

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Mauro Bini, I profili finanziari delle alleanze fra imprese, p. 23
Giorgio Bertinetti, I “warrants” su titoli azionari nell’esperienza delle imprese italiane, p. 32

Dario Velo, La realizzazione del mercato unico europeo nel settore bancario: scelte strategiche degli operatori e scelte monetarie delle autorità, p. 44
Bruno Rosignoli, La concentrazione dei fidi nelle aziende di credito, p. 51
Fabrizio Cacciafesta, “Sensitività” e titoli a reddito fisso, p. 66
Gianni Modella, Per una teoria del protezionismo differenziato, p. 75
Roberto Bianchi, L’Acquedotto di Milano: sviluppo e prospettive, p. 84
Carla Ge Rondi, Le donne nella società lombarda attraverso le statistiche (1861-1931), p. 98
Aldo Predetti, Il nuovo ordinamento statistico nazionale è al nastro di partenza, p. 116

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Carlo G Lacaita, Un inedito di Antonio Allievi, p. 123

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Dimitri Germidis, Collegamento dei “settori finanziari formali ed informali” nei paesi in via di sviluppo, p. 139

COSE CHE…
si leggono, p. 155


n. 31, 1989

L’ECONOMIA A PIÙ DIMENSIONI
Carlo dell’Aringa, Il problema dell’occupazione nell’Europa degli anni Novanta, p. 5

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Laura Frisoni, Sempre sostenuto il ciclo degli investimenti, p. 9

OSSERVATORIO SOCIOLOGICO
Gaspare Barbiellini Amidei, L’immigrazione come opportunità, p. 12

OPINIONI DAL POLITECNICO
Carlo Ortolani, L’ingegneria nelle assicurazioni, p. 15

FINANZA E IMPRESE a cura di Alberto Bertoni
Paul de Sury, I portafogli esteri dei fondi comuni italiani. Aspetti strutturali e di tendenza, p. 21
Cesare Conti, Gli investimenti diretti esteri in Italia e l’assistenza offerta dagli intermediari specializzati, p. 37

Gianluigi Mengarelli, Le “Considerazioni finali” del Governatore: squilibri esterni e risparmio punti cruciali per lo sviluppo, p. 47
Bruno Rosignoli, Scelte di portafoglio delle famiglie e struttura dei flussi finanziari, p. 59
Un’occasione dal recente passato per riflettere sul presente, Interventi di Lamberto Dini, Jack Revell, Arnaldo Mauri, p. 72
Luigi Selleri, I rapporti banche-imprese di assicurazione, p. 88
Franco Poma, La distribuzione mondiale del prodotto in base alla parità dei poteri di acquisto, p. 96
Enzo Lombardo, Alcuni risultati di una indagine sull’insegnamento delle materie statistiche nelle facoltà di Economia e Commercio italiane, p. 118
Aldo Predetti, I divari territoriali nei consumi delle famiglie italiane, p. 135

ALLA RICERCA DELL’ECONOMIA PERDUTA
Carlo G. Lacaita, Enrico Mylius e le origini della Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano, p. 142

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Giancarlo Perasso, Countertrade: più svantaggi che vantaggi, p. 149

Cose che … si leggono, p. 155