Reti Medievali: Rivista ELETTRONICHE

Reti Medievali: Rivista

Firenze, University Press
Semestrale
ISSN: 1593-2214
Rivista on line all’indirizzo web:
http://www.serena.unina.it/index.php/rm

consistenza fascicoli digitali: 1, 2000, 1-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2000 ]

Copertina della rivista


INTERVENTI
Leggere il medioevo. Medievistica del Novecento di Giovanni Tabacco a cura di Roberto Delle Donne
Roberto Delle Donne, Leggere il medioevo. Medievistica del Novecento di Giovanni Tabacco
Enrico Artifoni, Una questione di libertà (a proposito di Medievistica del Novecento di Giovanni Tabacco)
Marco Meriggi, Molti lettori, ma con giudizio. Giovanni Tabacco, storico delle istituzioni

SAGGI – SEZIONE MONOGRAFICA
Le trasformazioni dello spazio urbano nell’alto medioevo (secoli V-VIII). città mediterranee a confronto a cura di Carmen Eguiluz Méndez e Stefano Gasparri
Stefano Gasparri, Presentazione
Cristina La Rocca, Cassiodoro, Teodato e il restauro degli elefanti di bronzo della Via Sacra
Enrico Zanini, Le città dell’Italia bizantina: qualche appunto per un’ agenda della ricerca
Pablo C. Díaz, Mérida tardoantica: l’apoteosi di una città cristiana
Ramón Teja e Silvia Acerbi, El palacio visigodo y el circo de Toledo: hipótesis de localización
Carmen Eguiluz Mèndez, Ravenna e Toledo: due modelli di “capitale imperiale”
Andrea Augenti, Roma tra la tarda antichità e l’alto Medioevo: temi e prospettive della ricerca archeologica
Giorgio Vespignani, Costantinopoli Nuova Roma come modello della urbs regia tardoantica
Sauro Gelichi, L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città
Piero Majocchi, Sviluppo e affermazione di una capitale altomedievale: Pavia in età gota e longobarda

MATERIALI
Piero Majocchi, Le città europee nell’alto medioevo tra storia e archeologia (secoli V-X)
Piero Majocchi, Le sepolture regie nell’alto medioevo (secoli VI-X)


INTERVENTI
Gian Maria Varanini, A proposito di Firenze e dello stato fiorentino nei secoli XIV-XV

SAGGI
Paolo Gabriele Nobili, Alle origini della fiscalità comunale. Fodro, estimo e prestiti a Bergamo tra fine XII e metà XIII secolo

SAGGI – SEZIONE MONOGRAFICA CiviltÀ monastica e riforme. Nuove ricerche e nuove prospettive all’alba del XXI secolo a cura di Glauco Maria Cantarella G.M. Cantarella, Le ragioni di una scelta: l’ambiguità e l’abbinamento di due incontri di ricerca

Amicitia e monachesimo: fonti, storia, problemi (Fonte Avellana, 29-30 agosto 2009)
N. D’Acunto, Amicitiamonastica. Considerazioni introduttive
E. Ferrarini, “Gemelli cultores”: coppie agiografiche nella letteratura latina del VI secolo
U. Longo, “O utinam anima mea esset in corpore tuo!” Pier Damiani e l’amicitia monastica
P. Licciardello, L’amicizia nella tradizione camaldolese e vallombrosana
L. Braca, L’amicizia negli scritti di Aelredo di Rievaulx. Una conoscenza puntiforme
G.M. Cantarella, A margine. Riflessioni minime

Nuove ricerche su Pier Damiani e l’XI secolo: bilanci e prospettive (Bologna, 22 gennaio 2010)
G.M. Cantarella, Per un nuovo questionario del secolo XI?
N. D’Acunto, I cambiamenti. Storia di una storia recente
U. Longo, L’esperienza di riforma avellanita e i suoi rapporti con il mondo monastico
U. Facchini, Un monaco che celebra, prega, insegna, corregge. La poetica di san Pier Damiani
L. Saraceno, Pier Damiani, Romualdo e noi. Riflessioni di un camaldolese alle prese con i suoiauctores
L. Paolini, L’ecclesiologia damianea. Per una possibile interpretazione di sintesi
T. di Carpegna Falconieri, Il territorio di Romualdo e Pier Damiani
Kr. Skwierczy?ski, Un Dottore della Chiesa poco frequentato… Bilancio complessivo e provvisorio

MATERIALI
Maria Teresa Brolis e Andrea Zonca, Atti di ultima volontà a Bergamo nella seconda metà del XII secolo
Gianmarco De Angelis, Profilo di Edoardo Ruffini
Emanuele Curzel, L’organizzazione ecclesiastica nelle campagne
Alessandra Veronese, Gli ebrei nel Medioevo
Nicola Lorenzo Barile, Credito, usura, prestito a interesse

INTERVISTE
Paola Guglielmotti e Gian Maria Varanini (a cura di), Intervista a Karol Modzelewski

Recensioni
Schedario


INTERVENTI
Federica Cengarle e Francesco Somaini, La pluralità delle geografie (e delle cartografie) possibili
Germana Gandino, Falsari romani o franchi? Ipotesi sul Constitutum Constantini
Mario Gallina, Medioevo latino e medioevo greco. A proposito di: É. Patlagean, Un Moyen Âge grec. Byzance IXe-XVe siècle, Paris 2007
Riccardo Rao, Alessandro Dani, Attorno a beni comuni e communali

SAGGI
Giuseppe Gianluca Cicco, La Longobardia meridionale e le relazioni commerciali nell’area mediterranea: il caso di Salerno
Anna Modigliani, Manifestazioni ideologiche e simboliche del potere papale da Niccolò V a Paolo II

SAGGI – SEZIONE MONOGRAFICA

I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell’Italia tardomedievale (Atti della giornata di studi, Isernia, 9 maggio 2008) a cura di Isabella Lazzarini

Isabella Lazzarini, Introduzione
Luciana Frangioni, Il carteggio commerciale, fine XIV secolo: layout e funzioni economiche
Maria Giagnacovo, Guerre, epidemie e privato: il contenuto extra-economico del carteggio commerciale
Giovanna Frosini, “Honore et utile”: vicende storiche e testimonianze private nelle lettere romane di Matteo Franco (1488-1492)
Francesco Senatore, I confini del “mundo de carta”. Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (XIII-XVI secolo)
Barbara Baldi, La corrispondenza di Enea Silvio Piccolomini dal 1431 al 1454. La maturazione di un’esperienza fra politica e cultura
Maria Nadia Covini, Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti (1450-1468)
Monica Ferrari, Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493)
Stéphane Péquignot, Conclusions: des confins fertiles

Recensioni
Bibliografie
Schedario

SAGGI
Luca Zavagno, La città bizantina tra il V e il IX secolo: le prospettive storiografiche
Luigi Russo, Spazi e aspirazioni del pellegrino tra Mezzogiorno e Terrasanta nei secoli XI-XIII
Giuseppe Dell’Amico, Tra politica e pastorale. I trentacinque anni dell’arcivescovo Vitale nella diocesi di Pisa (1217-1252)
Guido Cariboni, Rappresentazione simbolica e finzione della continuità presso i primi Visconti a Milano (1277-1354)
Alessandro Vanoli, L’invenzione della Reconquista. Note sulla storia di una parola

SAGGI – Sezione Monografica

Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo)
a cura di Isabella Lazzarini

Isabella Lazzarini, Introduzione
Gian Maria Varanini, I notai e la signoria cittadina. Appunti sulla documentazione dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli)
Guido Castelnuovo, “Contra morem solitum”: un conflit d’archives savoyard en 1397. Quelques réflexions sur l’écrit, ses pouvoirs et les pouvoirs dans une principauté du bas Moyen Âge
Paola Guglielmotti, Libri di comunità locali nella Liguria della prima età moderna
Andrea Gamberini, La memoria dei gentiluomini. I cartulari di lignaggio alla fine del Medioevo
Maria Nadia Covini, Scrivere al principe. Il carteggio interno sforzesco e la storia documentaria delle istituzioni
Franca Leverotti, L’archivio dei Visconti signori di Milano
Laura Turchi, Fonti pubbliche per la storia dello stato estense (secoli XV e XVI)
Tiziana Lazzari, Milites a Imola: il registro dei cavalli (1319)
Lorenzo Tanzini, Una pratica documentaria tra sovrabbondanze e silenzi: i Regolatori e le scritture d’ufficio a Firenze tra XIV e XV secolo
Francesca Klein, Costruzione dello stato e costruzione d’archivio: ordinamenti delle scritture della repubblica fiorentina a metà Quattrocento
Armand Jamme, Logiche di potere e strategie documentarie. Le scommesse della produzione e della registrazione delle decisioni di governo nello Stato pontificio del secondo Trecento
Serena Morelli, Il controllo delle periferie nel Mezzogiorno angioino: produzione e conservazione di carte
Francesco Senatore, Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conservazione
Anna Airò, “Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis”. Privilegi di dedizione, scritture di conti, rendicontazioni e reti informative nella dissoluzione del Principato di Taranto (23 giugno 1464 – 20 febbraio 1465)
Beatrice Pasciuta, Scritture giudiziarie e scritture amministrative:la cancelleria cittadina a Palermo nel XIV secolo
Fabrizio Titone, Le “Consuetudines terre Platee”: un esempio di cultura dello scritto nella Sicilia tardomedievale
Attilio Bartoli Langeli, Olivier Guyotjeannin, Lettura

MATERIALI
Glauco Maria Cantarella, Una nota su Rodolfo il Glabro

INTERVISTE
Intervista a Hagen Keller,a cura di Paola Guglielmotti, Giovanni Isabella, Tiziana Lazzari, Gian Maria Varanini
Interview mit Hagen Keller,herausgegeben von Paola Guglielmotti, Giovanni Isabella, Tiziana Lazzari, Gian Maria Varanini
Intervista a Herwig Wolfram,a cura di  Giuseppe Albertoni

Recensioni
Bibliografie
Schedario


INTERVENTI
Carlo Alberto Gemignani, Daniele Grignani, Eleana Marullo, Sperimentazioni di catalogazione digitale di fonti documentarie e iconografiche

SAGGI
Enrico Artifoni, Gioacchino Volpe e i movimenti religiosi medievali
Marco Stoffella, Crisi e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII: esempi a confronto
Giacomo Todeschini, Guardiani della soglia. I Frati Minori come garanti del perimetro sociale (XIII secolo)


SAGGI – Sezione Monografica

Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV)
a cura di Donata Degrassi e Gian Maria Varanini

Donata Degrassi, Gian Maria Varanini, Introduzione
Paolo Grillo, “Velut leena rugiens”. Brescia assediata da Federico II (luglio-ottobre 1238)
Giampaolo Francesconi, 11 aprile 1306: Pistoia apre le porte a Firenze, dopo un anno di assedio. Cronaca, costruzione e trasmissione di un evento
Giovanna Petti Balbi, L’assedio di Genova degli anni 1317-1331: “maligna et durans discordia inter gibellinos et guelfos de Ianua”
Fabio Romanoni, “Come i Visconti asediaro Pavia”. Assedi e operazioni militari intorno a Pavia dal 1356 al 1359
Donata Degrassi, “Ad finem vincendi et habendi civitatem per viam obsidionis stricte et continuos stimulos”. L’assedio di Trieste del 1368-69
Isabella Lazzarini, La difesa della città. La definizione dell’identità urbana assediata in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, 1357-1397)
Dario Canzian, L’assedio di Padova del 1405
Fabio Bargigia, “Ita quod arbor viva non remaneat”: devastazioni del territorio e prassi ossidionale nell’Italia dei comuni
Gian Maria Varanini, I riti dell’assedio. Alcune schede dalle cronache tardomedievali italiane
Fausta Piccoli, Per un'”iconografia dell’assedio” nella cultura figurativa padana del XIV secolo
Aldo A. Settia, Conclusioni

MATERIALI
Tiziana Lazzari, Un castello, un borgo, un territorio: Vito Fumagalli e le terre della Val di Ceno

Recensioni
Schedario


INTERVENTI
Michele Ansani, Edizione digitale di fonti diplomatiche: esperienze, modelli testuali, priorità

SAGGI
Giovanni Tabacco, Lezione sulla medievistica del Novecento
Luca Filangieri, La canonica di San Lorenzo a Genova. Dinamiche istituzionali e rapporti sociali (secoli X-XII)
Fabrice Mouthon, Circonscriptions religieuses, territoire et communautés dans les Alpes médiévales (XIIe-XVe siècles): une spécificité montagnarde?
Giacomo Todeschini, Mercato medievale e razionalità economica moderna
Aude Cirier, Noblesse du contado et seigneurie àu XIVe siècle: les comtes d’Elci et les communautés rurales
Otto Gerhard Oexle, La storia e le immagini. La Memoria della Riforma nelle opere di Lucas Cranach e Hans Holbein

MATERIALI
Amedeo De Vincentiis, L’albero della vita. Medievistica romana e medievistica italiana alla metà del XX secolo

Recensioni
Bibliografie
Schedario


SAGGI
José Rivair Macedo, Os estudos medievais no Brasil: tentativa de síntese
Paolo Evangelisti, Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese


SAGGI – Sezione Monografica

Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale
a cura di Paola Guglielmotti

Paola Guglielmotti, Introduzione
Giuseppe Albertoni, Inter duos fluvios: il praedium Ueldes e le origini della signoria territoriale dei vescovi di Bressanone a Bled, nella marca Creina
Renato Bordone, “Promiscuità territoriale” e delimitazione del confine in Piemonte. Il caso di Piovà Massaia e Cerreto d’Asti
Donata Degrassi, Dai confini dei villaggi ai confini politici. L’area friulana nel tardo medioevo
Tiziana Lazzari, La creazione di un territorio: il comitato di Modena e i suoi “confini”
Vito Loré, La Trinità di Cava nel 1111. Soluzione di conflitti e definizione di un confine
Paolo Marchetti, Spazio politico e confini nella scienza giuridica del tardo medioevo
Alberto Onori, Organizzazione e controllo di un territorio medievale. Controversie di confine in Valdinievole alla fine del Duecento
Paolo Pirillo, Fines, termini et limites. I confini nella formazione dello Stato fiorentino
Luigi Provero, Una cultura dei confini. Liti, inchieste e testimonianze nel Piemonte del Duecento
Igor Santos Salazar, Castrum Persiceta. Potere e territorio in uno spazio di frontiera dal secolo VI al IX
Gian Maria Varanini, L’invenzione dei confini. Falsificazioni documentarie e identità comunitaria nella montagna veneta alla fine del medioevo e agli inizi dell’era moderna
Paolo Cammarosano, Lettura

Recensioni
Bibliografie
Schedario

SAGGI
Francesco Borri, Duces e magistri militum nell’Italia esarcale (VI-VIII secolo)
Stefano Gasparri, Culture barbariche, modelli ecclesiastici, tradizione romana nell’Italia longobarda e franca
Mario Nobili, Una scheda sulla domus lunigianese dei Bianchi da Moregnano (secoli XII-XIII)
Alfio Cortonesi, L’olivo nell’Italia medievale
Gian Maria Varanini, Minima hereticalia. Schede d’archivio veronesi (sec. XII-XIII)

MATERIALI
Andrea Mozzato, “Rulers of Venice, 1349 to 1524”. Alcune osservazioni sulla schedatura dei registri del Segretario alle Voci

Recensioni
Bibliografie
Schedario


SAGGI
Simone Balossino, Iustitita, lex, consuetudo: per un vocabolario della giustizia nei capitolari italici
Mariano Dell’Omo, Sottoscrizioni autografe nelle più antiche carte del monastero di S. Liberatore alla Maiella. Contributo alla storia del rapporto tra scrittura e alfabetismo in Abruzzo nel secolo X

MATERIALI
Fabrizio Titone, I consigli populares del 29 aprile e del 6 maggio 1450. Confronto istituzionale e conflitto politico a Palermo
Giulia Scarcia, Il Gruppo Interuniversitario per la Storia dell’Europa Mediterranea: analisi di un percorso

ATTI
Ebrei nella Terraferma veneta del Quattrocento
Atti della Giornata di studio (Verona, 14 novembre 2003) a c. di Gian Maria Varanini, Reinhold C. Mueller – Testi di: Reinhold C. Mueller, Lo status degli ebrei nella Terraferma veneta del Quattrocento: tra politica, religione, cultura ed economia. Saggio introduttivo
Myriam Davide, Il ruolo delle donne nelle comunità ebraiche dell’Italia nord-orientale (Padova, Treviso, Trieste e Friuli)
Alberto Castaldini, Reti creditizie, reti culturali. Sabato da Lodi a Villafranca Veronese nella seconda metà del Quattrocento
Alessandra Veronese, Migrazioni e presenza di ebrei “tedeschi” in Italia settentrionale nel tardo Medioevo (con particolare riferimento ai casi di Trieste e Treviso)
Angela Möschter, Gli ebrei a Treviso durante la dominazione veneziana (1388-1509)
Matteo Melchiorre, Gli ebrei a Feltre nel Quattrocento. Una storia rimossa
Rachele Scuro, La presenza ebraica a Vicenza e nel suo territorio nel Quattrocento
Vito Rovigo, Aspetti della presenza ebraica a Verona e nel territorio veronese nella prima metà del Quattrocento
Gian Maria Varanini, Società cristiana e minoranza ebraica a Verona nella seconda metà del Quattrocento. Tra ideologia osservante e vita quotidiana
Elisabetta Traniello, Tra appartenenza ed estraneità: gli ebrei e le città del Polesine di Rovigo nel Quattrocento

Recensioni
Bibliografie
Schedario


INTERVENTI
Giorgio Chittolini, Paolo Delogu, Giuseppe Sergi, Sugli studi medievali e il mutamento digitale

SAGGI
Cristina La Rocca, La cristianizzazione dei Barbari e la nascita dell’Europa
Francesco Panarelli, Tradizione eremitica in area pisana: la “vallis heremitae” sul Monte pisano
Sergio Tognetti, The development of the Florentine silk industry: a positive response to the crisis of the fourteenth century

MATERIALI
Francesco Migliorino, Giuseppe Speciale, Le Decretali Gregoriane in rete

IPERTESTI
Francesco Pirani, Informatio status Marchie Anconitane. Una inchiesta politica del 1341 nelle terre dello Stato della Chiesa

Recensioni
Bibliografie
Schedario


SAGGI
Claudio Azzara, Parma nell’Emilia longobarda
Fabrizio Ricciardelli, Exile as evidence of civic identity in Florence in the time of Dante: some examples

ATTI
Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio
Convegno di studi
Milano, 11-12 aprile 2003
a c. di Federica Cengarle, Giorgio Chittolini, Gian Maria Varanini

Testi di:
Giorgio Chittolini, Giurisdizioni signorili nelle campagne lombarde in età visconteo-sforzesca: alcune questioni possibili
Jane Black, The Visconti in the Fourteenth Century and the Origins of their Plenitudo Potestatis
Alessandro Barbero, Da signoria rurale a feudo: i possessi degli Avogadro fra il distretto del comune di Vercelli, la signoria viscontea e lo stato sabaudo
Andrea Gamberini, La territorialità nel Basso Medioevo: un problema chiuso? Osservazioni a margine della vicenda di Reggio
Pierre Savy, Costituzione e funzionamento dello “Stato vermesco” (fine del XIV-metà del XV sec.)
Marco Gentile, Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense all’inizio del Quattrocento
Federica Cengarle, La comunità di Pecetto contro i Mandelli feudatari (1444): linguaggi politici a confronto
Nadia Covini, In Lomellina nel Quattrocento: il declino delle stirpi locali e i ‘feudi accomprati’
Guido Castelnuovo, Omaggio, feudo e signoria in terra sabauda (metà ‘200 – fine ‘400)
Massimo Della Misericordia, Dal patronato alla mediazione politica. Poteri signorili e comunità rurali nelle Alpi lombarde tra regime cittadino e stato territoriale (XIV-XV secolo)
Paolo Pirillo, Signorie dell’Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna alla fine del Medioevo
Dario Canzian, Signorie rurali nel territorio trevigiano al tempo della prima dominazione veneziana (1338-1381)
Gian Maria Varanini, Qualche riflessione conclusiva

Recensioni
Bibliografie
Schedario


SAGGI
ario Dalle Carbonare, Clienti e signori nell’Irlanda altomedievale (secoli VI-IX)
Glauco Maria Cantarella, La figura di sant’Anselmo nel contesto del monachesimo longobardo
Enrico Artifoni, I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII

Recensioni
Bibliografie
Schedario


SAGGI
Andrea Castagnetti, Dai da Ganaceto (Modena) ai da Calaone (Padova) fra conti veronesi, Canossa ed Estensi
Iolanda Ventura, Die moralisierten Enzyklopädien des späteren Mittelalters: ein Überblick unter Berücksichtigung der Fallbeispiele des “Lumen Anime”, des “Liber de exemplis et similitudinibus rerum” und des “Liber Similitudinum Naturalium”
Enrica Salvatori, Les relations internationales et la diffusion de la commune dans le Sud de la France du XIIe au XIIIe siècle

MATERIALI
Rosaria Giangrande, L’utilizzazione e la valutazione delle risorse digitali tra i medievisti italiani. Qualche dato in margine alle esperienze fiorentine

Recensioni
Schedario


SAGGI
Luigi Canetti, Santuari e reliquie tra Antichità e Medioevo: cristianizzazione dello spazio o sacralizzazione del cristianesimo?
Catia Renzi Rizzo, I rapporti diplomatici fra il re Ugo di Provenza e il califfo ‘Abd ar-Ramân III: fonti cristiane e fonti arabe a confronto
Lorenzo Tanzini, Gli statuti fiorentini del 1409-1415: problemi di politica e diritto

MATERIALI
Margaret Haines, Gli anni della cupola. Archivio digitale delle fonti dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Edizione di testi con indici analitici e strutturali

ATTI
Le Scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS) e la didattica della storia
Incontro di studio
Milano, 8 giugno 2001
Dossier a c. di Maria Pia Alberzoni, Giovanni Vitolo

Testi di:
Giovanni Vitolo, Una laurea specialistica che valorizzi l’esperienza delle SSIS
Giuliana Albini, L’organizzazione della didattica della storia nelle SSIS
Enrico Artifoni, Didattica universitaria, didattica per insegnanti: appunti su un  biennio
Francesco Senatore, La formazione degli insegnanti di storia. Difficoltà e ambiguità nel rapporto tra università e scuola
Catia Di Girolamo, Bayerische Staatsbibliothek, Digitale Bibliothek – Sammlungen, Il ruolo del tutor nella SSIS

Recensioni
Bibliografie
Schedario


INTERVENTI
Giovanni Vitolo, Un nuovo rapporto tra Scuola e Università:
Una riforma da riformare o da migliorare?
La formazione e il reclutamento dei docenti

SAGGI
Andrea Tilatti, Canonica-canonici di Santa Maria di Padova: tra aspirazione alla continuità e spinte di rinnovamento (secoli X-XIII)
Marina Gazzini, Gli utenti della strada: mercanti, pellegrini, militari
Lorenzo Fabbri, La “Gabella di Santa Maria del Fiore”. Il finanziamento pubblico della cattedrale di Firenze

ATTI
La mémoire des origines dans les institutions médiévales
Table ronde
Roma, 6-8 juin 2002

Recensioni
Schedario


INTERVENTI
Pietro Corrao, Il Medioevo e gli “altri” storici

MATERIALI
Francesco Salvestrini, La storiografia sul movimento e sull’ordine monastico di Vallombrosa osb. Uno status quaestionis
Amedeo De Vincentiis, Le signorie angioine a Firenze. Storiografia e prospettive
Lucia Travaini, Guida per la storia delle zecche italiane medievali e moderne (fino all’Unità)

IPERTESTI
Enrica Salvatori, Il sistema antroponimico a Pisa tra XI e XIII secolo

ATTI
Medium-evo. Gli studi medievali e il mutamento digitale
I workshop nazionale di studi medievali e cultura digitale
Firenze, 21-22 giugno 2001

Recensioni
Schedario


INTERVENTI
Stefano Gasparri, Alto medio evo e medievistica, in Italia e fuori

MATERIALI
Edoardo Demo, Mercati e manifatture nel Veneto tardomedievale
Barbara Frale, Archivium audientiarum processus contra Ordinem Militiae Templi. Un nuovo metodo di catalogazione informatica e di studio statistico sul processo contro l’Ordine del Tempio (1307-1312)
Franca Leverotti, Carteggio degli Oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500)
Pierre Monnet, Le site internet de la Mission Historique Française de Göttingen

ARCHIVI
Fonti e repertori per la storia milanese: i canonici delle principali collegiate in età sforzesca a c. di Giorgio Chittolini, Cristina Belloni

IPERTESTI
Pietro Corrao, Un dominio signorile nella Sicilia tardomedievale. I Ventimiglia nel territorio delle Madonie (sec.XIII-XV)

ATTI
Il dossier documentario del gruppo familiare di Totone di Campione (721-877)
Seminario internazionale di studi
Venezia, 2-3 febbraio 2001

Recensioni
Schedario


INTERVENTI
Rolando Minuti, Le incognite della “pubblicazione” on-line

MATERIALI
Flavia De Rubeis, Il censimento per il corpus delle iscrizioni medievali
Francesca Cavazzana, Il progetto “Ecclesiae Venetae”. L’inventariazione di cinque archivi diocesani del Veneto
Francesca Klein, Il progetto “Diplomatico” dell’Archivio di Stato di Firenze: un archivio digitale di dati e immagini in costruzione
Serena Morelli, Il “risveglio” della storiografia politico-istituzionale sul regno angioino di Napoli

IPERTESTI
Antonella Ghignoli, I Romani di CDL 206 (Summary)

Recensioni
Schedario