Annali della scuola normale superiore di Pisa. Lettere e filosofia
Pisa, Scuola Normale Superiore
Semestrale.
Dal 1996 prevede la pubblicazione semestrale dei Quaderni monografici.
ISSN: 0392-095X
già fino al 1970: “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere e filosofia”
Note: serie prima (1873-1929/30); serie seconda (1932-1970); serie terza (1971-1995); serie quarta (1996-2004); serie quinta (2009-)
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 1
Consistenza: s. III, v. I, 1971, 1-
Lacune: s. III, 1984, s. III, 1988, v. XVIII, 4; v. XIV, 1; s. IV, 1997, v. II, 1; s. IV, 2000, v. V, 1;
[ 2020-2011 ] [ 2011-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1980 ] [ 1980-1971 ]
SOMMARIO.
F. Ferrari, Due note critiche (Aesch., Suppl. 502-3, Men., Aspis, 330), p. 1121
G. Nenci, Un’allusione all’occupazione del Pelargico nel 431 a.C.
(Thuc., 2, 17, 1-3) in Aristofane (Aves, v. 832), p. 1125
O. Musso, La furia di Callistò (Eurip., Hel., 375-80), p. 1127
S. Alessandri, IG II2, 40 (Una proposta di lettura), p. 1131
M. Corsaro, Oikonomia del re e oikonomia del satrapo, p. 1163
A. Momigliano, Interpretazioni minime, p. 1221
L. Gallo, Popolosità e scarsità di popolazione. Contributo allo
studio di un topos, p. 1233
G. Nenci, Sei decreti inediti da Entella, p. 1271
R. Di Donato, Aspetti del diritto di proprietà in Grecia secondo L. Fernet, p. 1277
M.S. Elsheik, Una versione pisana della Crescentiasage, p. 1329
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 1357
SOMMARIO.
B. Bravo, Sulân. Représailles et justice privée contre des
étrangers dans les cités grecques, p. 675
A. M. Prestianni Giallombardo – B. Tripodi, Le tombe regali di Vergina
: quale Filippo?, p. 989
B. Spaggiari, Nel quarto centenario della morte di Luìs de Camões.
L’Ode IX. Per la conoscenza della lirica camoniana, p. 1003
L. M. Monelli, Supplemento alla bibliografia di Francesco Novati, p. 1065
A. Conti, Roberto Longhi e l’attribuzione, p. 1093
SOMMARIO.
Lombardo, Osservazioni cronologiche e storiche sul regno di Sadiatte, p. 307
D. Fausti, Su alcuni problemi empedoclei, p. 363
M. S. Mirto, Oreste, Telemaco e una presunta interpolazione: Eur., Or., 588-90, p. 383
L. Gallo, L’uso demografico delle liste efebiche e una testimonianza di
Demostene, p. 403
R. Di Donato, Un paradigma di critica sociologica: le recensioni di Louis Fernet
su: L’Anée Sociologique, p. 413
B. Centi, I diversi significati del concetto di metafisica nella Critica della
ragion pura: il problema delle loro relazioni, p. 431
M. Paulinich, Joseph de Maistre e la relazione del giugno 1813 a Vittorio Emanuele
di Savoia, p. 451
P. Casalegno, Osservazioni sulla filosofia della matematica di Imre Lakatos, p. 483
J. Vaissière, La structuration acoustique de la phrase française, p. 529
C. Minnaja – L. G. Paccagnella, Modello stocastico della lingua italiana
parlata, p. 561
E. Morioni, Sul concetto di relazione in Leibniz, p. 577
P. Frascolla, Il concetto di infinito nella filosofia della matematica di Wittgenstein, p. 639
SOMMARIO
M. Darai, Le héros a menos et le héros daimoni isos. Une polarité homérique, p. 1
G. Camassa, Calcante, la cecità dei Calcedoni e il destino dell’eroe
del bronzo miceneo, p. 25
G. Luzi, I nuovi cittadini di Clistere (ARISTOT., Polit., 3, 2, 3 (1275 b), p. 71
V. Di Benedetto, Moduli di una nuova soggettività nell’Antigone, p. 79
S. Lilla, Osservazioni sul testo del De divinis nominibus dello Ps. Dionigi
l’Aeropagita, p. 125
M. Perugi, Nuovi restauri danielini, Il plurilinguismo come polisenso, p. 203
D. Marrana, Nobiltà civica e patriziato. Una distinzione terminologica
nel pensiero di alcuni autori italiani dell’età moderna, p. 219
S. Landucci, La creazione delle verità eterne in Descartes, p. 233
M. Olivari, Anarcosindacalismo e lotta di classe in Catalogna (1911-1914), p. 283
SOMMARIO
J.-P. Vernant, IIANTA KA?A. D’Homère à Simonie, p. 1365
P. Briant, Des Achéménides aux rois hellénistiques : continuités et rupture. (Bilan et propositions), p. 1375
G. Nenci, Le cave di Selinunte (in Appendice J. De La Genière, Cave di
Cusa – 1965), p. 1415
L. Polverini, Bibliografia degli scritti di Giulio Beloch, p. 1429
G. Martelletti, Lucano come fonte del De Gestis Cesaris del Tetrarca, p. 1463
D. Frosoni, Il Palazzotto del Buonuomo e la ‘Torre della fame’ in
Pisa: l’intervento celebrativo di Ridolfo Sirigatti, p. 1475
M. Iofrida, Note sul pensiero teologico e filosofico di Jean Leclerc, p. 1497
A. Belletti, Sintagmi nominali quantificati e costruzioni dislocate a sinistra, p. 1525
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 1569
SOMMARIO
P. Karavites, Moralità and the Lytilenaean revolt, p. 895
V. Di Benedetto, L’emarginazione di Edipo, p. 919
A. Santoni, Aristotele, Solone e l’Athenaion Politeia, p. 959
A. La Penna, L’usus contro Apollo e le Muse. Nota a Ovidio, Ars am., 1,
25-30, p. 985
A. Momigliano, Premesse per una discussione su Eduard Schwartz, p. 1013
E. Garba, Eduard Schwartz e la storiografia greca dell’età imperiale, p. 1033
F. Parente, Eduard Schwartz storico del cristianesimo antico, p. 1051
G. Martelletti, Il Naritius Dux del Boccaccio, p. 1089
E. Giannarelli, Fra mondo classico e agiografia cristiana: Il Breve Pangerycum
defunte matri di Tetrarca, p. 1099
D. Coppini, Il commento a Properzio di Domizio Calderoni, p. 1119
P. Cristofolini, I due/infiniti attributi in Spinosa, p. 1175
F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi a Firenze nel periodo Leopoldino.
. 1765-1790. Spigolature d’arte e di costume, p. 1189
L. Procesi Xella, Filosofia e mitologia in Schelling: le interpretazioni del
‘900, p. 1293
P. A. Borgheggiani, L’opera poetica di Pétrus Borel, p. 1325
E. Bocca, La formazione del pensiero di Benedetto Croce e la filosofia di Hegel
(1892-1900), p. 1343
SOMMARIO
R. Guglielmino, La tholos nr. 1 di Trapana, p. 425
G. Nenci, Spazio civico, spazio religioso e spazio catastale nella polis, p. 459
D. Asheri, Rimpatrio di esuli a Selinunte, p. 479
M. Moggi, Senocrito, Tucidide di Melesia e la fondazione di Turi, p. 498
L. Gallo, Una ignorata testimonianza di Aristofane sul numero convenzionale
dei cittadini ateniesi, p. 505
B. Tripodi, La immunitas cunctarum rerum concessa da Alessandro Magno ai Macedoni, p. 513
A. Barchiesi, La vendetta del silenzio. Uno schema esegetico antico e una pretesa
correzione d’autore in Virgilio, Georgiche, 2, 225, p. 527
G. Rosati, Punto di vista narrativo e antichi esegeti di Virgilio, p. 539
R. Palla, Temi del Commento origeniano al Cantico dei Cantici nel De Isaac di
Ambrogio, p. 563
S. Seidel Menchi, La circolazione clandestina di Erasmo in Italia. I casi di
Antonio Brucioli e di Marsilio Andreasi, p. 573
A. Stussi, Una “Commedia” di Francesco Cieco da Ferrara, p. 603
A. M. Crinò, Il testo di quella che Petruccio Ubaldini considerava la
redazione definitiva della sua Relatione d’Inghilterra, p. 641
G. Lombardi, Giovan Francesco Susini, p. 759
G. Perini, La biblioteca di Marcello Oretti, p. 791
C. Cordiè, La genesi e la fortuna dei Trois Contes nelle testimonianze
di Gustave Flaubert, p. 827
SOMMARIO
S. Castaldi, Atene ‘polis ekkletos’, p. 1
H. Erbse, F. A. Wolf e gli scoli all’Iliade, p. 39
I. Cazzaniga, Osservazioni critico-testuali ad alcuni passi delle Georgiche
nicandree, p. 59
G. Chiarini, Lessino nella storia della critica platina, p. 79
C. Moreschini, Osservazioni sul lessico filosofico di Cicerone, p. 99
L. Gallo, Neapolis in Palladio 4, 10, 16, p. 179
R. Pintaudi, In margine all’edizione critica dell’Etymologicum Genuinum, p. 185
G. Fioravanti, Politiae Orientalium et Aegyptiorum. Alberto Magno e la Politica
aristotelica, p. 195
L. Formisano, Alle origini del lachmannismo romanzo. Gustav Gröber e la
redazione occitanica del Fierabras, p. 247
A. M. Matteucci, L’itinerario bolognese di Felice Giani, p. 303
C. Del Bravo, Opere del macchiaiolo Stanislao Pointeau, p. 319
Seminario sulla intonazione della lingua e sulla sua stilizzazione:
G. Nencioni, Presentazione, p. 327
E. Cristi, L’intonazione come fenomeno linguistico, p. 329
F. Martorana, Basi fisiche e modelli matematici per lo studio dell’intonazione, p. 345
R. Collier, Problems and methods in the study of intonation, p. 357
H. T. Hart, Relations between physical and perceptual aspects of intonation,
as applied to the study of Dutch intonation, p. 367
S. Maeda, A characterization of fundamental frequency contours of American English, p. 381
B. F. Mc Guiness, Freud e Wittgenstein, p. 409
SOMMARIO
G. Nenci, Il problema della concorrenza fra manodopera libera e servile nella
Grecia classica, p. 1287
M. Moggi, L’insediamento a Salamina di Antidoto Lemnio e degli uccisori
di Murrina, p. 1301
Seminario su Max Weber
A. Momigliano, Presentazione, p. 1313
A. Momigliano, Dopo Max Weber?, p. 1315
L. Caporossi Bolognesi, Max Weber e la ‘Roische Agrargeschichte’, p. 1333
F. Parente, Max Weber e la storia dell’antico Israele, p. 1365
R. Albertini, Max Weber e le Annales, 1397
R. Bodei, Il dado truccato. Senso probabilità e storia in Weber, p. 1415
A. R. Calderoni Masetti, Sul portico del San Martino a Lucca, p. 1435
C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, p. 1455
R. Ceserani, Mario Fubini a Pisa, p. 1491
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 1505
SOMMARIO
Seminario sulle scritture dell’Anatolia antica
G. Pugliese-Carratelli, Presentazione, p. 729
P. Meriggi, Introduzione, p. 733
E. La Roche, problèmes de l’écriture cunéiforme hittite, p. 739
A. Morpurgo Davies – J.D. Hawkins, Il sistema grafico del luvio geroglifico, p. 755
M. Lejeune, Sur l’alphabet paleo-phrygien, p. 783
P. Meriggi, Sulla scrittura caria, p. 791
E. Masson, Les écritures chypro-minoennes: état présent
des recherches, p. 805
O. Masson, Le syllabaire chypriote classique: remarques sur les signes des séries
en X, Y, Z, p. 817
R. Gusmani, La scrittura lidia, p. 833
O. Carruba, La scrittura licia, p. 849
G. Neumann, Die sidetische Schrift, p. 869
G. Garbini, La scrittura fenicia a Cipro e in Anatolia, p. 887
Interventi, p. 907
L. Piccirilli, Due ricerche spartane, p. 917
M. Rosellini – S. Saïd, Usages de femmes et autres nomoi chez les
‘sauvages’ d’Hérodote: essai de lecture structurale, p. 949
G. Nenci, Graecia capta ferum victorem cepit (Hor., Ep., 2, 1, 156), p. 1007
L. Faedo, Per una classificazione preliminare dei vetri dorati tardo-romani, p. 1025
C. O. Brink, Studi classici e critica testuale in Inghilterra, p. 1071
L. Cassata, Sul metro (e sul testo) dell’indovinello veronese, p. 1229
M. Ferretti, Di nuovo sul percorso lucchese, p. 1237
P. Corsi, Charles Lyell and the french biological thought, p. 1253
SOMMARIO
S. Pernigotti, La statuaria egiziana nel Museo Civico di Bologna, p. 323
J. De La Genière, C’è un ‘modello’ Amendolara?, p. 335
M. C. Martinelli, L’elemento narrativo nel secondo stasimo delle Baccanti, p. 355
S. Griffo, Problemi di ricostruzione del Protrettico di Aristotele, p. 375
E. V. Maltese, Iperide, Tucidide, i M?? ? ?A????????? di Dessippo, p. 393
A. D. Leeman, Tacite sur Patrone: mort et liberté, p. 421
A. Momigliano, After Gibbon’s Decline and Fall, p. 435
A. Traina, Marino Barchiesi e il Pascoli latino, p. 455
M. Bernabò, Considerazioni sulle fonti testuali di alcune miniature della
Genesi negli Ottateuchi bizantini, p. 467
M. Manfredini, La fondazione di Candia e uno scolio a Plutarco, p. 489
J. Weinberg, Azariah dei Rossi: Towards a reappraisal of the last years of his
life, p. 493
A. M. Pedrocchi, Lo stipo Farnese: ipotesi per una nuova attribuzione, p. 513
M. Iofrida, A proposito della Sapesse di P. Charron, p. 525
F. Borroni Salvadori, Tra la fine del Granducato e la Reggenza: Filippo Stosch
a Firenze, p. 565
P. Cudini, Dinamica e figuratività del linguaggio poetico. Ipotesi su
Genova di Dino Campana, p. 615
E. Napoli, A note on Quine’s criterion of ontic commitment, p. 685
L. M. Savoia, Lessico e fonologia del linguaggio bambinesco (baby talk), di
area fiorentina, p. 695
SOMMARIO
L. Piccirilli, Solone e la guerra di Salamina, p. 1
F. Hartof, Salmoxis: le Pythagore des Gètes ou l’autre de Pythagore?, p. 15
G. Nenci, Per una definizione della ?I??????, p. 43
A. Momigliano, The historians of the classical world and their audiences: some
suggestions, p. 59
V. Gigante, Mens e animus in Catullo. Forma poetica ed elaborazione concettuale, p. 77
J. H. Waszink, Lo sviluppo della filologia nei Paesi Bassi del nord dalla morte
di Erasmo fino alla morte dello Scaligero, p. 97
M. Bernabò, Considerazioni sul manoscritto Laurenziano Plut. 5.38 e sulle
miniature della Genesi degli Ottateuchi Bizantini, p. 135
G. Martelletti, Il Triumphus Cupidinis in Ovidio e nel Tetrarca, p. 158
M. Collareta, Un’ipotesi michelangiolesca: il ‘mio segnio’, p. 167
Jan Wladyslaw Wos, Stanislao Reszka segretario del card. S. Hozjusz e ambasciatore del re di Polonia a Roma e a Napoli (n. 1544 – m. post 1600), p. 187
B. Sani, Lo studio del Correggio in alcuni pastelli di Rosalba Carriera, p. 203
A. L. Johnson, Sign, structure and self-reference in W. B. Yeats’s Sailing to Byzantium, p. 213
E. Napoli, A note on Carnap’s and Quines analyticity, p. 249
E. Salvaneschi, Problemi di rideterminazione segnica nel topos della “salamandra”, p. 257
G. Lepschy, Appunti sull’intonazione italiana, p. 275
M. Vayra, Regole acc?????entuali in Sound Pattern. Note di metodo, p. 293
SOMMARIO
P. Ferrari, La misandria delle Manaidi, p. 1303
L. Burelli, Contributi per un lessico monetale greco: ???????????? (Soph., fr. 969 Nauck = 1065 Pearson), p. 1323
G. Manganaro, Tavolette di piombo inscritte della Sicilia greca, p. 1329
F. E. Consolino, Amor spiritualis e linguaggio elegiaco nei Carmina di Venanzio Fortunato, p. 1351
L. Polverini, La prima lezione di Giulio Beloch alla Sapienza, p. 1369
J. W. W?s, Un episodio de las relaciones Polaco-Españolas al fin del siglo XVI, p. 1389
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 139
SOMMARIO
In memoria di Mario Fubini
J. P. Vernat, Sacrifice et alimentation humaine à propos du Prométhée
d’Hésiode, p. 905
O. Musso, Sul fr. 328 Jacoby (=343-44 Nenci) di Ecateo di Mileto, p. 941
M. Manfredini, La tradizione manoscritta della V. Solonis di Plutarco, p. 945
L. Piccirilli, Cronologia relativa e fonti della V. Solonis di Plutarco, p. 999
M. Isnardi Parente, Dottrina delle idee e dottrina dei principi nell’accademia
antica, p. 1017
J. Andreau, M. I. Finley, la banque antique et l’économie moderne, p. 1129
M. Feo, Ars – Arx, p. 1153
M. A. Iacono, Proprietà e ineguaglianza nell’ordine sociale di
Le Mercier de La Rivière, p. 1155
G. Carsaniga, Su una probabile fonte iconografica di Leopardi: Amore e morte
e le due canzoni sepolcrati, p. 1183
G. Slugocki, Une énigme du livre de Stendhal De l’Amour: la duchesse
de Sagan et ses quatre mariages, p. 1201
M. L. Patrono, I romanzi di Igino Ugo Tarchetti, p. 1215
B. Sani, Il Giornale Artistico a favore di una nuova utilizzazione statale della
scultura e delle arti applicate, p. 1261
M. M. Lamberti, Artisti e mercato: Il Giornale Artistico (1873-1874), p. 1277
SOMMARIO
G. Bejor, Problemi di localizzazione di culti a Selinunte, p. 439
S. Castaldi, Commento storico-giuridico al trattato di assistenza giudiziaria tra Delfi e Pellana, p. 459
F. Maltomini, Eur., Phaeth., 124-25 Diggle (= 774, 1-2 N2), p. 575
F. Ferrari, L’Al??di Epafo (Aesch., Suppl., 45 sgg.), p. 577
M. Labate, La Canace ovidiana e l’Eolo di Euripide, p. 583
F. Borroni Salvadori, L’incisione al servizio del Boccaccio nei secoli
XV e XVI, p. 595
P. Innocenti, Bibliografia e storia. Giovanni Boccaccio a Firenze, dal Deo Gratis
alla rassettatura, p. 735
C. Del Bravo, La dolcezza della immaginazione, p. 759
M. R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di Pietro Pomponazzi e il Ms. Neap.
VIII D 81, p. 801
A. Momigliano, Two english books on Vico, p. 843
R. Dedola, Costrutto nominale e struttura narrativa. Due testi del primo Novecento
a raffronto, p. 865
M. Ciccuto, Ancora sul lessico di Pea, p. 877
SOMMARIO
M. Moggi, Autori greci di Persiká. II: Carone di Lampsaco, p. 1
U. Fantasia, Documenti d’affitto delle terre dei Klytidai (Chio, IV sec.
A.C.), p. 27
A. Traglia, Interpretazioni neoteriche, p. 57
F. D’Andria, Osservazioni sulle ceramiche in Puglia tra tardoantico e
altomedioevo, p. 75
A. R. Calderoni Masetti, Anselmo da Baggio e la Cattedrale di Lucca: contributi
e precisazioni, p. 91
B. Spaggiari, La poesia religiosa anonima catalana o occitanica, p. 117
M. Collareta, Tre note su Santi di Tito, p. 351
B. Pepi, Libertà di pensiero e prodromi di realismo nelle critiche d’arte
del periodico fiorentino La Rivista tra il 1844 e il 1846, p. 371
C. Bracco, Fenomeni ‘testuali’ e modifiche della grammatica generativa, p. 395
SOMMARIO
D. Fourgous, L’invention des armes en Grèce ancienne, p. 1123
U. Fantasia, ? A?????o? X???o?, p. 1165
G. Pucci, Iside Pelagia : a proposito di una controversia iconografica, p. 1177
A. Conti, Le prospettive urbinati: tentativo di un bilancio ed abbozzo di una
bibliografia, p. 1193
M. Olivari, Aspetti e problemi del dibattito interno al movimento anarchico
catalano nel periodo iniziale della guerra civile (luglio-dicembre 1936), p. 1235
L. Amoroso, Il discorso come struttura esistenziale e la dimensione pragmatica
della comunicazione. Glosse al 34 di Sein und Zeit di M. Heidegger, p. 1263
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 1277
SOMMARIO
G. Nenci, Il ??????o? ?????o? fra Taranto e gli Iapigi e gli ????????? Trentini a Delfi, p. 719
L. Piccirilli, Aristotele e l’atimia (Athen. Pol., 8, 5), p. 739
A. Perutelli, Natura selvatica e genere bucolico, p. 763
E. Zaffano, Ancora su Marrone Menippeo, p. 799
M. Tavoni, Un nuovo testimone pisano dei Gradi di S. Girolamo, p. 813
C. Moreschini, La Vita Senecae di Giannozzo Manetti, p. 847
C. Hornig, Giorgiones Spätwerk, p. 877
J. W. Wós, Istruzione al cardinale Enrico Castani per la sua missione
in Polonia negli anni 1596-1597, p. 929
C. De Benedictis, La Vita del Cardinale Pietro Stefaneschi di Sebastiano Tannini, p. 955
C. Cordiè, Quinto contributo bibliografico sul gruppo di Coppet, p. 1017
C. Greco, La Civiltà Cattolica nel decennio 1850-1859, p. 1051
M. Mila, Sulla dodecafonia di Dalla piccola, p. 1097
SOMMARIO
R. Van Compernolle, Le tradizioni sulla fondazione e sulla storia arcaica di Locri Epizefiri e la propaganda politica alla fine del V e IV secolo av. Cr., p. 329
S. Castaldi, A proposito del ??????o? di IG IX 12, 717, p. 401
T. J. Cornell, Etruscan Historiography, p. 411
C. Pagliata, Fonti epigrafiche per la storia di Veretum e della ‘Centopietre’ di Patù, p. 441
M. Manfredini, La tradizione manoscritta dei Moralia 70-77 di Plutarco, p. 453
A.J. Balsamo, La poétique et ses double, p. 483
G. Dstaso, Fra Barocco e Arcadia : poesia ed esperienza critica di Pier Jacopo Martello, p. 505
U. Ruggeri, Appunti sul Settecento bolognese, p. 529
A. Pecchioli Temperani, I “Mémoires” del Duca di Saint-Simon e la loro componente drammatica, p. 551
U. Fischer, Il mondo come letteratura: Goethe e Delacroix, p. 569
M. J. Tosi, Storia di un inedito di Charles Du Bos, p. 607
A. L. Johnson, L’anagrammatismo in poesia: premesse teoriche, p. 679
SOMMARIO
V. Di Benedetto – F. Maltomini, Eschilo, p. Oxy. 2256, fr. 9° vv. 31 ss., p. 1
G. Cimino, Il problema dei nothoi e il filopericleismo erodoteo in Hdt, 1, 173, p. 9
s. Cataldi, La restituzione della terra ai Mitilenesi e le rinno
vate ????o??? Tra Atene e Mitilene, p. 15
G. Piccioni, Marrone Menippeo modello di Seneca e di Petronio?, p. 35
G. Ranucci, Il primo monologo di Biblide (Ovidio, Metamorfosi, IX, vv. 474-516), p. 53
L. Piccirilli, Plutarco, V. Solonis 25, 1-2, p. 73
A. Momigliano, Edward Gibbon fuori e dentro la cultura italiana, p. 77
L. De Angelis – A. Conti, Un libro antico della sagrestia di Sant’Ambrogio, p. 97
G. M. Cantarella, Pedanterie umanistiche e battute polemiche in un passo dei Commentarii di Enea Silvio Piccolomini, p. 111
F. Abbate, Il sodalizio tra Annibale Caccavello e Gian Domenico D’Auria e un’ipotesi di Salvatore Caccaello, p. 129
F. Parente, La storicizzazione della figura di Gesù e l’opera di Hermann Samuel Reimarus, p. 147
C. Dionisotti, Appunti sul carteggio D’Ancona, p. 209
L. Curti, Supplemento alle bibliografie di Alessandro D’Ancona e Adolfo Mussafia, p. 259
E. Napoli, La miseria della linguistica, p. 279
SOMMARIO
L. Piccirilli, Carone di Lampsaco ed Erodono, p. 1239
U. Fantasia, Platone e Aristotele sull’organizzazione della ????, p. 1255
G. Bejor, Ricerche di topografia e di archeologia romana nella Sicilia sud-occidentale, p. 1275
I. Garofano, Due passi del De experientia medica di Galeno, p. 1305
Seminario su K. Reinhardt:
A.Momigliano, Presentazione, p. 1307
A. Momigliano, Premesse per una discussione su Karl Reinhardt, p. 1309
M. Isnardi Parente, K. Reinhardt storico della filosofia antica, p. 1319
L. E. Rossi, Karl Reinhardt fra umanesimo e filologia, p. 1333
V. Di Benedetto, Il libro di K. Reinhardt su Eschilo, p. 1355
G. Padano, In margine al Sophokles di Karl Reinhardt, p. 1373
F. Montanari, Karl Reinhardt studioso di Omero, p. 1409
G. Bardazzi, Tecniche narrative nel Machiavelli scrittore di lettere, p. 1443
L. Galante, Giovanni Andrea Coppo, Francesco Fracanzano e altri fatti di pittura
in Puglia (nella prima metà del Seicento), p. 1491
S. Pinto, La linea ‘positiva’ della cultura dei macchiaioli. Spunti
offerti dai documenti e dalle collezioni Martelli e Banti, p. 1511
G. Campioni, Malattia dell’ideale e antistoricismo nel giovane Nietzsche, p. 1537
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 1569
SOMMARIO
M. Moggi, ???o???????in Tucidide, p. 915
M. Carilli, Le nugae di Catullo e l’epigramma greco, p. 925
V. Poeschl, Walter F. Otto e Karl Reinhardt, p. 955
G. Fioravanti, Forma ed esse in Enrico di Gand: preoccupazioni teologiche ed elaborazione filosofica, p. 985
M. Ferretti, Percorso lucchese (pittori di fine ‘400), p. 1033
G. Martelletti, La toga di Argante, p. 1067
D. Marrana, L’episcopato aprutino sotto Vincenzo Montesanto, “Princeps Terami Comesque Bisemnii” (1592-1609), p. 1075
M. M. Lamberti, Vittorio Pica e l’impressionismo in Italia, p. 1149
M. E. Romano, Temi e organizzazione tematica nel Carnevale di Gerti, p. 1203
SOMMARIO
U. Capitani, A.C. Celso e la terminologia tecnica greca, p. 449
V. Ferraro, Il numero delle fonti, dei volumi e dei fatti della Naturalis istoria
di Plinio, p. 519
R. Farioli, Note sulla primitiva cattedrale di Firenze: il problema dell’intitolazione, p. 535
M. Iofrida, Alcune osservazioni sulla figura di W. Coward, p. 555
E. Spalletti, Per Antonio Miseri. Un regesto antologico di documenti dall’archivio
dell’artista, p. 563
C. Del Bravo, Milleottocentosessanta, p. 779
J. M. De Martis, La narrativa di A. I. Kuprin, p. 797
F. Mazzocca, La mostra fiorentina del 1922 e la polemica sul Seicento, p. 837
R. Ambrosiani, T. Bolelli, E. Campanile, R. Lazzeroni, La scuola italiana nella
linguistica moderna (in margine a un articolo di T.B. Alisova), p. 903
SOMMARIO
P. Fabrini, Sulla rappresentabilità delle Nuvole di Aristofane, p. 1
M. Pagoda Luzzatto, La cultura letteraria di Bario, p. 17
G. Nenci, ??????o? ?????, p. 99
M. Labate, Amore coniugale e amore ‘elegiaco’ nell’episodio
di Cefalo e Procri (Ov., Met., 7, 661-865), p. 103
A. Cameron, Corippus’ poem on Justin II: a terminus of antique art?, p. 129
R. Pintaudi, Gli epimerismi come fonti dell’Etymologicum Parvum, p. 167
M. Collareta, L’Ottonelli-Berrettini e la critica moralistica, p. 177
A. Di Benedetto, Ippolito Nievo: Le Confessioni d’un Italiano e altro, p. 197
F. Dal Masso, Spetti della pittura in Piemonte tra sette-ottocento, p. 241
G. Nenci, Premessa, p. 263
L. Borghi, Personalità e pensiero di Aldo Capitini, p. 265
N. Bobbio, La filosofia di Aldo Capitini, p. 309
A. Bausani, L’esperienza religiosa in Capitini, p. 329
P. Pinna, Aldo Capitini e il movimento della nonviolenza, p. 339
C. Cordiè, L’onomastico di Aldo Capitini (9 gennaio 1933), p. 349
M. Soccio, Tre scritti inediti di A. Capitni, p. 355
A. Stella, Scritti di Aldo Capitini, p. 379
A. Stella, Scritti su Aldo Capitini, p. 413
L. Polverini, Programma di una rivista storica che non fu mai fondata, p. 421
SOMMARIO
A. Momigliano, Le regole del gioco nello studio della storia antica, p. 1183
M. Detienne, Dionysos mis à mort ou le boulli rôti, p. 1193
S. Castaldi, I primi symbola tra le città etrusche e Cartagine, p. 1235
M. Moggi, I sinecismi e le annessioni territoriali di Argo nel V sec. A.C., p. 1249
F. Maltomini, La ‘necessità’ nella decisione di Eteocle, p. 1265
M. Vetta, Un caso di autoparodia in Aristofane, (Ran., 1278), p. 1281
L. Piccirilli, Susarione e la rivendicazione megarese dell’origine della
commedia greca, p. 1289
I. Cazzaniga, De Atalantae tabula parrhasiana, p. 1301
C. R. Chiarlo, Sul significato dei sarcofagi a ???ó? decorati con leoni, p. 1307
C. Moreschini, Il platonismo cristiano di Gregorio Nazianzeno, p. 1347
A. Momigliano, The lonely Historian Ammianus Marcellinus, p. 1393
J. Eadie, The reliability and origin of the Vita Didii Iuliani, p. 1409
M. R. Pagnoni, Prime note sulla tradizione medioevale ed umanistica di Epicureo, p. 1443
M. Firpo, Alcuni documenti sulla conversione al cattolicesimo dell’eretico
lucchese Simone Simoni, p. 1479
F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gabburri e gli artisti
contemporanei, p. 1503
C. Del Bravo, Lettera sulla natura morta, p. 1565
U. Carpi, Lettere inedite di Niccolò Tommaseo a Stanislao Bianciardi, p. 1593
P. Cudini, In margine al giubileo carducciano del 1896. Giunte al Carteggio
D’Ancona-Carducci, p. 1603
A. Tempesti, In margine a Longhi scrittore, p. 1607
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 1633
SOMMARIO
Ricerche sulla tipologia monetaria arcaica
G. Nenci, Premessa, p. 637
G. Nenci, Considerazioni sulle monete di cuoio e di ferro nel bacino mediterraneo
e sulla convenzionalità del loro valore, p. 639
L. Bregia, Interrogativi sulle ‘creseidi’, p. 659
M. Lombardo, Per un inquadramento storico del problema delle ‘cresediti’, p. 687
G. Bejor, La presenza di monete nei depositi di fondazione dell’Apadana
a Persepoli, p. 735
M. T. Caruso, Alcuni tipi di ciziceni, p. 741
M. Moggi, Per la datazione dello statere di Cizico con i ‘Tirannicidi’, p. 753
L. Burelli, La tradizione antica relativa alla monetazione delle città
greche d’Asia, p. 765
L. Piccirilli, IG IX 2, 521 e i decreti in onore dei giudici stranieri, p. 777
A. Perosa, Epigrammi conviviali di Domizio Calderoni, p. 791
M. L. Ferrari, La “maniera de’ Campi cremonesi” a Torre Pallavicina, p. 805
M. L. Ferrari, Il giornale della fabbrica di San Sigismondo a Cremona, p. 817
D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, p. 925
A. Gargani, Le scuole filosofiche di Cambridge e di Oxford, p. 1141
P. Cudini, Romanzo in forma di metateatro, Gryll Grange di Thomas Love Peacock, p. 1167
SOMMARIO
A. Momigliano, Nota preliminare, p. 329
A. Momigliano – S.C. Humphreys, The social structure of ancient city, p. 331
A. Momigliano, L’Agonale di J. Burckhardt e l'”Homo Ludens” di J. Huizinga, p. 369
F. Ferrari, Il dilemma di Pelago, p. 375
L. Piccirilli, Tre ricerche sulla storiografia megarese, p. 387
F. E. Consolino, Codice retorico e manierismo stilistico nella poetica di Siconio Apollinare, p. 423
A.M. Matteucci, L’attività giovanile di Pelagio Palagi nei disegni dell’Archiginnasio di Bologna, p. 461
J. M. Demartis, Stile letterario e impegno nazionale nella prosa di Bo?ena N?emcová, p. 479
E. Spalletti, Il secondo ventennio di attività di Giovanni Dupré (1858-1882), p. 537
A. G. Gargani, L’analisi del linguaggio, p. 613
SOMMARIO
E. Salvaneschi, Le nozioni di segno linguistico e di struttura nei filosofi
greci, p. 1
L. Piccirilli, Fliunte e il presunto colpo di stato democratico, p. 57
M. Moggi, Il sinecismo di Megalopoli (DIOD., 15, 72, 4; PAUS., 8,27,1-8), p. 71
F. Montanari, L’episodio eleusino delle peregrinazioni di Demetra (A proposito
delle fonti di Ovidio, Fast. IV 502-62 e Metam. V 446-61), p. 109
N. Himmelmann, Sarcofagi romani a rilievo (Problemi di cronologia e iconografia), p. 139
A. Stussi, Sul cod.9 della Biblioteca Capitolare di Lucca, p. 179
E. De Negri, L’Inferno di Dante e la teologia penitenziale, p. 189
P. Cristofolini, L’apocrifo malebranchiano sull’infinito, p. 225
R. Bizzochi, La critica letteraria di Paride Zaiotti, p. 299
M. Feo, Congettura d’autore?, p. 327
SOMMARIO
P.E. Arias, Il grande cratere di Euphronios di New York, p. 999
L. Piccirilli, Il ??????????? e ?????????, p. 1021
U. Ruggeri, Alcuni disegni del Settecento veneto, p. 1027
L. Polverini, Gaetano De Sanctis recensore, p. 1047
A. Stussi, Un dialettale del Novecento (a proposito de I bu di Tonino Guerra), p. 1095
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 111
SOMMARIO
C. Tronchetti, Nuovi frammenti da Gravisca, p. 707
L. Piccirilli, Su alcune alleanze fra polis: Atene, Argo e i Tessali –
Atene e Megera – Sparta e Megera, p. 717
M. Moggi, Sane o Gale (THUC., 5, 18,6), p. 731
G. Bejor, Tucidide 7, 32 e le vie nel settentrione della Sicilia, p. 741
L. Burelli, Metafore monetali e provvedimenti finanziari in Aristofane, p. 767
U. Fantasia, Una particolarità del lessico attico sui tipi di proprietà, p. 787
V. Di Benedetto, La Teche spuria, p. 797
A. Marotta, La felicitas loci della Gallia Cisalpina in Polibio 2, 15, 1-7, p. 815
G. Paduano, Sul prologo delle Fenicie di Accio (581-584 Ribbeck), p. 827
M. Pezzati, Gallio e la scuola di Favorino, p. 837
M. Tangheroni, Il feudalesimo in Sardegna in età aragonese, p. 861
H. W. Kruft – A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa, p. 893
U. Fischer, La storia dei tre anelli: dal mito all’utopia, p. 955
SOMMARIO
L. Piccirilli, Temistocle dei Corciresi, p. 317
I. Cazzaniga, Gli Aetolika di Nicandro: esegesi dei frammenti, p. 357
A. Grilli, In Dionigi Faselite (Vita Nicandri), p. 381
G. Nenci, Leucopetrai Tarentinorum (Cic., Att. 16, 6, 1) e l’itinerario
di un progettato viaggio ciceroniano in Grecia, p. 387
A. Somigliano, La caduta senza rumore di un impero nel 476 d.C., p. 397
Ricordo di Arsenio Frugoni
G. Nenci, Premessa, p. 419
R. Morghen, Il senso della storia nel pensiero e nell’opera di Arsenio
Frugoni, p. 421
R. Manselli, Arsenio Frugoni, un saggista?, p. 431
C. Violante, Ricordo di Arsenio Frugoni storico, p. 441
P. Zerbi, Un verso dell’anonimo lombardo nell’Arnaldo del Frugoni
e in successive ricerche, p. 463
O. Capitani, Una questione non ancora chiusa: il paragrafo 10 (Ed. Toynbee)
della lettera ai Cardinali italiani di Dante, p. 471
Clara Gennaro, Bibliografia degli scritti di Arsenio Frugoni raccolta, p. 487
F. Vanenti Valli, Architettura reggiana del Rinascimento: casa Ruini, p. 515
A. Tabucchi, Da Adamostor a Poliremo, p. 581
A. Conti, De la Tour, osservazioni su una mostra, p. 593
J. W. Wós, Il diario di viaggio in Polonia di Giovanni Paolo Mucante
Maestro di Cerimonie del Cardinale Legato F. Castani, p. 605
M. J. Tosi, Charles du Bos e l’Italia, p. 615
H. Rudiger, ‘Letteratura’ e ‘Weltliteratur’ nella moderna
comparatistica, p. 689
SOMMARIO
M. Moggi, I furti di statue attribuiti a Serse e le relative restituzioni, p. 1
F. Montanari, Eros venerato ed Eros non venerato (Eur., Hipp. 525-544), p. 43
L. Burelli, Allusioni a Senofane nel I libro della Politica di Aristotele (1259
b, 154 b 30), p. 49
F. Bellandi, Poetica dell”Indignatio’ e del ‘Sublime’ satirico in Giovenale, p. 53
G. Nenci, Eunapio, V. Sophist, 2, 2, 6-8 e la periodizzazione della, p. 95
Primi contributi a una discussione su Wilamowitz
A. Somigliano, Premessa, p. 103
A. Somigliano, Premesse per una discussione su Wilamowitz, p. 105
L. E. Rossi, Rileggendo due opere di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff: Pindaros
e Griechische Verskunst, p. 119
M. Isnardi Parente, Rileggendo il Platon di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, p. 147
B. Santi, Dalle Ricordanze di Neri di Bicci, p. 169
E. Laget, Contribution aux recherches sur les Ricordanze de Neri di Bicci: Un
panneau de 1454 fragenté au XXe siècle, p. 189
A. Tabucchi, Il casigliano come registro stilistico nell’opera poetica
di Antonio da Fonseca Soares, p. 195
F. Schulze, Appunti su Giacinto Calandrucci, p. 213
A. Di Benedetto, Il padre Pendola e l'”ingenuo” Carlino: un’astuzia
della Provvidenza, p. 221
M. G. Messina, L’opera teorica di Adolf Loos, p. 231
T. B. Alisova, Il Posto della scuola italiana nella linguistica moderna, p. 301
SOMMARIO
M. Moggi, Autori greci di Persikà I: Dionisio di Mileto, p. 433
A. Cassio, Pind., Pae. 4 (fr. 52 d Sn.), 21-24, p. 469
A. Roselli, I rapporti tra Prognostico e Epidemie I e III, p. 473
L. Piccirilli, Pyttalos di Elide olimpionico e arbitro (Paus, 6, 16,8), p. 479
A. Carlini, Sei papiri letterari del museo di Alessandria, p. 485
F. Parente, La Lettera di Aristea come fonte per la storia del giudaismo alessandrino
durante la prima metà del I secolo a.C., p. 517
M. Manfredini, Giorgio Gemisto Pletone e la tradizione manoscritta di Plutarco, p. 569
C. Moreschini, La polemica di Agostino contro la demonologia di Apuleio, p. 583
W. Wos, Sul concetto della “guerra giusta” e l’intervento
degli “infideles” alla battaglia di Grunwald (1410), p. 597
M. Santagata, Un altro “pezzo” della biblioteca di Giovanni Cantelmo
Paris, Bibliothèque Nazionale, ms. Ital. 1084, p. 629
G. Goggi, Francesco Saverio Salfi e la continuazione dell’Histoire littéraire
d’Italie del Ginguené, p. 641
R. Bodei, Un documento sulle origini dell’idealismo. Le Note filosofiche
di Isaak von Sinclair, p. 703
C. Del Bravo, Per Alessandro Franchi, p. 737
G. Padano, Manierismo e struttura psicologica nell’esperienza greca di
Eugene O’Neill, p. 761
M. Lamberti, Le Corbusier e l’Italia (1932-1936), p. 817
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 903
SOMMARIO
P.E. Arias, Alle origini dell’arte greca, p. 1
Ricerche sulla colonizzazione greca
G. Nenci, Premessa, p. 33
L. Piccirilli, Aspetti storico-giuridici dell’anfizionia deifica e suoi rapporti con la colonizzazione greca, p. 35
M. Lombardo, Le concezioni degli antichi sul ruolo degli oracoli nella colonizzazione
greca, p. 63
M. Labate, L’iniziativa individuale nella colonizzazione greca come topos
narrativo, p. 91
L. Burelli, Echi di vita coloniale in Aristofane e nei frammenti della commedia
attica e dorica, p. 105
U. Fantasia, Le leggende di fondazione di Brindisi e alcuni aspetti della presenza
greca nell’Adriatico, p. 115
F. Ferrari, La decisione di Eteocle e il tragico dei Sette contro Tebe, p. 141
I. Cazzaniga, Nosside, nome aristocratico per la poetessa di Locri?, p. 173
F. Parente, La lettera di Aristea come fonte per la storia del giudaismo alessandrino
durante la prima metà del I sec. A.C., p. 177
S. Pellegrini, Minuzie provenzali, p. 239
A. Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1341, p. 247
N. Maraschio, Leon Battista Alberti, De Pictura: bilinguismo e priorità, p. 265
R. Le Mollè, Le mythe de la ville idéale à l’époque
de la Renaissance italienne, p. 275
P. Di Paolo, L’Architettura civile del Guarini e la trattatistica architettonica
del XVII secolo, p. 311
G. Goggi, Francesco Saverio Salfi e la continuazione dell’Histoire littéraire
d’Italie del Ginguené, p. 351
E. Cresti, Lettura di Lichtenstein, p. 409
SOMMARIO
M. Cristofani, Appunti di epigrafia etrusca arcaica. Postilla: La più
antica iscrizione di Tarquinia, p. 295
L. Piccirilli, Una notizia di Trogo in Giustino e in Orosio, p. 301
L. Bolzoni, La restaurazione della poesia nel proemio dei “Commentaria”
campanellini, p. 307
A. Parronchi, L’Arrotino opera moderna, p. 345
L. Goggi Carotti, Dalle Intercenalia ai libri della Famiglia: la prima formazione
di Leon Battista Alberti, p. 375
U. Ruggeri, Qualche appunto per il Bertoja ed i Campi, p. 415
M. Toca, Notizie inedite sulla vita e sull’attività del Peruzzi
nel manoscritto di Ettore Romagnoli, p. 423
C. Cordiè, Quarto contributo bibliografico sul gruppo di Coppet, p. 439
G.Graffi, Linguistica e epistemologia in Hjelmslev, p. 455
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 481
SOMMARIO
A. Momigliano, Gaetano De Sanctis e Augusto Ristagni, p. 1
M. Moggi, In merito alla datazione dei “Tirannicidi” di Antenor, p. 17
L. Piccirilli, La controversia fra Ierone I e Polizelo in Diodoro, negli scholia
vetera e nello scholion recens a Pindaro, Ol. 2, 29, p. 65
M. Manfredini, Il decreto di Aristide sull’arcontato e un excerptum plutarcheo
di Giorgio Gemisto Pletone, p. 81
M. Feo, Per la “Commedia elegiaca”. I. Nerone e il cuculo nella
fantasia medioevale (Babio, 236), p. 87
A. Conti, Appunti pistoiesi, p. 109
K. Loach Bramanti, Il gruppo grafico, p. 125
M. Toca, Osservazioni sul cosiddetto “Taccuino senese di Baldassarre Peruzzi”, p. 161
J. W. Wòs, Per la storia dei rapporti culturali tra Italia e Polonia tra la fine del Sec. XVI e il principio del XVII: La corrispondenza del pistoiese
Don Alessandro Cilli, “Notarius Italicus” del Re Sigismondo III
Vasa, con il Duca di Urbino, p. 181
L. Lugnani, Situazione e forma in De Sanctis (dalle lezioni napoletane ai corsi
zurighesi), p. 203
M.M. Lamberti, Lionello Venturi sulla via dell’impressionismo, p. 257
A. Martinengo, Passato e presente nella narrativa contemporanea ispanoamericana, p. 279