Società e Storia
Milano
Trimestrale
ISSN: 0391-6987
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” – Coll. Riv. 46.
Consistenza: n. 1, 1978; n. 3, 1978; n. 4, 1979 – n. 6, 1979; n. 75, 1997 – n. 82, 1998
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: n. 1, 1978-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1978 ]
Andrea Zorzi, Lo Stato territoriale fiorentino (secoli
XIV-XV): aspetti giurisdizionali, p. 799
Gabriele Maria Sirovich, Correzionale del San Michele e istanze
di reclusione a Roma (XVIII-XIX secolo), p. 827
Barbara Dawes, I mercanti inglesi a Napoli dal 1815 al 1860, p. 847
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Elsa Luttazzi Gregori, Banditi e banditismo nell’Europa
moderna, p. 879
Simone Neri Serneri, SToria, ambiente e società industriale.
Rassegna di studi tedeschi, p. 891
Stuart Woolf, Bologna, p. 941
Rolf Petri, Venezia, p. 945
Anna Millo, Trieste, p. 951
Daniela Luigia Caglioti, Catania, p. 957
Giuseppe Restifo, Palermo; Reggio Calabria, p. 963
Paolo Traniello, Il caso delle biblioteche universitarie, p. 967
Giovanna Tanti, Le ragioni degli archivisti, p. 975
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Valeria Pinchera, L’archivio Salviati. La storia degli affari
attraverso un archivio familiare, p. 979
Schede, p. 987
Riviste estere, p. 1027
Libri ricevuti, p. 1033
Antonello Mattone, L’amministrazione delle galere nella
Sardegna spagnola, p. 513
Renzo Sabbatini, L’occupazione femminile in cartiera: tra
manifattura e industria, p. 547
Roberto Tolaini, Agronomi e vivaisti nella prima metà
dell’ottocento: Matthieu Bonafous e la diffusione del gelso
nelle Fllippine, p. 567
Claudio Tommasi, Parlamentarismo e governo di gabinetto nella
scienza politica e giuridica del secondo ottocento: Inghilterra,
Germania, Italia, p. 593
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Angelo Massafra, Gli spazi regionali nel Mezzogiorno contemporaneo, p. 653
Lucio Gambi, Regioni costituzionali e regioni altre, p. 657
Giuseppe Galasso, Regione, province e storia nazionale: il
caso della Puglia, p. 667
Carlo Trigilia, Mercato e società locale nelle regioni
meridionali, p. 675
Guido Fabiani, Tra economia e storia: i sistemi territoriali
regionali nel Mezzogiorno contemporaneo, p. 687
Giulio Sapelli, L’Umbria nella “Storia d’Italia”, p. 693
Sandra di Majo, Biblioteche, bibliotecari e utenti, p. 703
Schede, p. 709
Riviste estere, p. 781
Libri ricevuti, p. 785
Massimo Vallerani, Conflitti e modelli procedurali nel
sistema giudiziario comunale. I registri di processi di Perugia
nella seconda metà del XII secolo, p. 267
Maria Teresa Caciorgna, Comuni, signori, ebrei nel Lazio meridonale, p. 301
Giuseppe Di Costanzo, Tra comparativismo e storia universale:
il progetto di Otto Hinze, p. 337
Alessandro Volpi, La banca Toscana di credito per l’industria
e il commercio nel sistema creditizio toscano dell’ottocento, p. 363
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Mirella Scardozzi, Due libri recenti su Firenze in età
napoleonica, p. 395
Gianni Isola, La Biblioteca nazionale centrale di Firenze
fra ristrutturazione edilizia e ridimensionamento dei servizi, p. 405
Tatiana Pipan, “Vittime” e “carnefici” nel conflitto contro terzi, p. 413
Schede, p. 419
Libri ricevuti, p. 487
Giorgio Chittolini, “Quasi città”. Borghi
e terre in area lombarda nel tardo medioevo, p. 3
Francesco Benigno, La questione della capitale: lotta politica
e rappresentanza degli interessi nella Sicilia del seicento, p. 27
Leandro Prados de la Escosura, Lo sviluppo economico spagnolo
nel contesto europeo: 1800-1930, p. 65
Anna Vinci, Storia e geografia al confine: l’esperienza
di “Geopolitica” alle soglie della seconda guerra
mondiale, p. 87
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Pietro Adamo, Christofer Hill e la Rivoluzione inglese: itinerario
di uno storico, p. 129
Saverio Francesco Trincia, L’ebreo nella “Judenfrage” di Marx. Aspetti del dibattito storiografico e teorico, p. 159
Isabella Zanni Rosielto, Archivi e biblioteche in Italia:
indifferenza verso l’utenza?, p. 177
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Alessandro Volpi, Le carte Luigi Ridolfi dell’archivio
Ridolfi di Meleto, p. 185
Schede, p. 195
Riviste estere, p. 249
Libri ricevuti, p. 253
Giovanni Ciappelli, Il cittadino fiorentino e il fisco
alla fine del trecento e nel corso del quattrocento: uno studio
di due casi, p. 823
Lucia Frattarelli Fischer, Livorno città nuova: 1574-1609, p. 873
Domenico Losurdo, Vincenzo Cuoco, la rivoluzione napoletana
del 1799 e la comparatistica delle rivoluzioni, p. 895
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Andrea Zorzi, Giustizia criminale e criminalità nell’Italia
del tardo medioevo: studi e prospettive di ricerca, p. 923
Jörg Jarnut, La funzione centrale della città
nel regno longobardo, p. 967
Stefano Gasparri, Longobardi e città, p. 973
Angelo Gaudio, Università ieri e oggi: offerta formativa
e domanda sociale, p. 981
Rodolfo Savelli, Archivi e biblioteche in Italia: che fare
prima del coma?, p. 987
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Maria Teresa Monti, I libri di Haller e la nascita delle biblioteche
pubbliche nella Lombardia asburgica, p. 995
Schede, p. 1031
Riviste estere, p. 1063
Libri ricevuti, p. 1066
Luciana Frangioni, Sui modi di produzione del settore metallurgico
nella seconda metà del trecento, p. 545
Flavio Rurale, I gesuiti a Milano in età moderna. Amministrazione
e finanze, p. 567
Giulio Sapelli, Modelli della crescita e progresso tecnico.
Riflessioni dall’Italia, p. 619
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Antonino De Francesco, Né Gironda né Montagna.
La rivolta dei dipartimenti nella Francia del 1793, p. 661
Aurelio Macchioro, A proposito del Luigi Einaudi di Riccardo
Faucci, p. 697
Renato Bordone, La città italiana tra tardo-antico
e alto medioevo: catastrofe o continuità? Un dibattito, p. 711
Gian Pietro Brogiolo, Città altomedievali e archeologia, p. 713
Cristina La Rocca, “Plus ça change, plus c’est
la même chose”: trasformazioni della città
altomedievale in Italia settentrionale, p. 721
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Giorgio Montecchi, Cardinali e biblioteche, p. 729
Angela Nuovo, Federico Borromeo fondatore della Biblioteca
Ambrosiana, p. 741
Schede, p. 751
Riviste estere, p. 801
Libri ricevuti, p. 807
Renato Bordone, Asti capitale provinciale e il retaggio
di uno “stato” medievale, p. 283
Christof Dipper, Le campagne tedesche difronte alla modernizzazione
(1770-1850), p. 303
Franco Della Peruta, Francesco Ferrara nella vita politica
italiana, p. 333
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Carlo Bitossi, Prato, “un microcosmo in movimento”, p. 381
Paolo Pezzino, Storia della Sicilia e revisionismo storiografico, p. 393
Gianni Isola, Il teatro militante della sinistra europea:
a proposito di alcuni studi recenti, p. 403
Ennio Di Nolfo, Ipotesi professionall e dottorati di ricerca
nel settore storico, p. 417
Eugenio Ripepe, “Su ciò di cui si può
parlare, non si deve tacere”, p. 431
Mario Mirri, Considerazioni finali: una legge inattuata perché
inattuabile, p. 431
Schede, p. 455
Riviste estere, p. 525
Libri ricevuti, p. 531
Anthony Molho, “Tamquam vere mortua”. Le professioni
religiose femminili nella Firenze del tardo medioevo, p. 1
Mauro Vigato, Gli estimi padovani tra XVI e XVII secolo, p. 45
Renato Coriasso, Sindacato e servizi pubbllci agli inizi del
novecento. Il caso dei tramvieri torinesi (1907-1916), p. 83
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Sofia Boesch Gaiano, Identità, conversioni, intrecci.
Nuovi “itinerari” nei rapporti tra ebraismo e cristianesimo, p. 117
Flores Reggiani, Domestici e domesticità. “Marginalia” ad un tema emergente, p. 133
Mario Mirri, Un esempio italiano di “nuova storia costituzionale
tedesca”, p. 165
Claudio Cesa, Intellettuali o scienziati? Notazioni storiche, p. 175
Pietro Costa, Costituzione materiale e scienza del diritto, p. 181
Andrea Orsucci, Qualche considerazione sulla scienza nelle
università tedesche, p. 187
Mauro Moretti, Università tedesche e università
italiane, p. 195
Nicola Tranfaglia, “Un modo di far politica” e
l’università, p. 203
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Daniela Luigia Caglioti, I fallimenti del Tribunale di commercio
di Napoli: una fonte per lo studio del piccolo e medio commercio
cittadino dell’ottocento, p. 443
Schede, p. 207
Riviste estere, p. 257
Libri ricevuti, p. 265
Giuliana Albini, Da castrum a città: Crema fra XII
e XV secolo, p. 819
Bruno Caizzi, Il corriere di Lindau, p. 855
Enrico Iachello, Il controllo del territorio nella contea
di Mascali tra settecento e ottocento, p. 867
Franco Della Peruta, L’emigrazione italiana in Australia dalle
origini al 1914, p. 895
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Rolando Minuti, Cultura scozzese e geografia dell’Illuminismo:
akune considerazioni su studi recenti, p. 931
Jean Boutier, I Libri d’oro del Granducato di Toscana
(1750-1860). Alcune riflessioni su una fonte di storia sociale, p. 953
Bronislaw Baczko, Se n’è andato uno storico, p. 967
Francesco M. Cataluccio, Witold Kula: uno storico atipico, p. 973
Marta Herling Bianco, La transizione dal feudalesimo al capitalismo
nell’opera di Witold Kula, p. 979
Francesco Traniello, Punti d’accordo e qualche perplessità, p. 995
Giorgio Forti, Reclutamento del personale e carriera scientifica
nel Consiglio nazionale delle ricerche, p. 997
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Francesca Boris, La memoria di una famiglia: l’archivio
privato Malvasia della Serra Gabrielli, p. 1001
Schede, p. 1013
Riviste estere, p. 1057
Libri ricevuti, p. 1065
Francesco Battistini, Un esempio di protoindustria: le
prime fasi della produzione di seta nelle campagne lucchesi del
settecento, p. 535
Giuseppe Moricola, Alla ricerca di un mercato: l’intermediazione
creditizia nella città di Avellino nella prima metà
dell’ottocento, p. 559
Paolo Favilli, La formazione dell’identità marxista
nel socialismo italiano: lineamenti e problemi, p. 595
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Sofia Boesch Gaiano, La Chiesa e il potere politico. Questioni
di confine e permeabilità, p. 625
Roberto Bizzocchi, Chiesa e Chiese tra centro e periferia, p. 631
Gigliola Fragnito, Vescovi e cardinali tra Chiesa e potere
politico, p. 641
Lucetta Scaraffia, Società civile, istituzioni ecclesiastiche,
sistemi simbolici, p. 655
Dino Pastine, Cattolicesimo e politica in Italia, p. 659
Mario Chesi, Rassegna di interpretazioni sullo sviluppo economico
italiano nel secondo dopoguerra, p. 669
Fulvio Tessitore, Un serbatoio di autonomia, p. 693
Romano Lazzeroni, Gli organici tra verticismo e autonomia.
Un problema dimenticato, p. 699
Mario Mirri, Postilla sulle condizioni e sui limiti della
autonomia, p. 701
Vittoria Franco, La razionalità come concetto modulare, p. 715
Renato Giannetti, Razionalità e cambiamento, p. 727
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Alessandro Sardelli, Guida all’archivio delle fonti minori
della Biblioteca nazionale di Firenze, p. 727
Schede, p. 745
Libri ricevuti, p. 801
Claudio Povolo, Da una città suddita dello Stato
veneziano, p. 269
Nadia Maria Filippini, “Il corpo violato”. La
pratica del taglio cesareo nell’Italia del primo ottocento, p. 295
Alberto De Bernardi, Operai, sindacati e regime negli anni
venti. Il caso di Milano, p. 335
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Angela De Benedictis, Stato, comunità, dimensione giuridica:
una riflessione su recenti dibattiti, p. 379
Paolo Malanima, Federigo Melis storico delle tecniche mercantili, p. 395
Alberto Mario Banti, Fra tattica e strategia: a proposito
di “Contadini e mercato: tattiche di sopravvivenza”, p. 403
Giovanni Federico, Ancora su “Contadini e mercato”:
una replica, p. 408
Gian Giacomo Fissore, Giuseppe Sergi, La lista dei desideri, p. 415
Emilio Gabba, Frammentazione disciplinare e concorsi universitari, p. 423
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Fabrizio Dolci, Regolamenti di fabbrica, contratti e tariffe
di lavoro (1870-1925) nella sezione “Pubblicazioni minori” della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, p. 427
Schede, p. 449
Libri ricevuti, p. 511
Grado G. Merlo, Salimbene e gli apostolici, p. 3
Claudio Zanier, La sericoltura europea di fronte alla sfida
asiatica: la ricerca di tecniche e pratiche estremo-orientali
(1825-1850), p. 23
Giorgio Bigatti, Commercianti e imprenditori nella Milano
postunitaria. Le origini della Riva (1861-1896), p. 53
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Emilio Franzina, La lettera dell’emigrante tra “genere” e mercato del lavoro, p. 101
Giuliana Biagioli, Identificazione Toscana: la Toscana e gli
altri, p. 129
Renato Giannetti, La Toscana e le Toscane: il problema di
una storia economica in ambito regionale, p. 141
Cristiana Torti, Pre-condizioni possibili del “modello
di sviluppo” toscano, p. 149
Romano Paolo Coppini, Continuità e mutamento in Toscana
tra proprietà terreria e capitale finanziario, p. 159
Mauro Moretti, Vita intellettuale e cultura nella Toscana
postunitaria, p. 169
Pierangelo Schiera, Appunti sul tema: “Reclutamento
dei professori universitari”, p. 181
Paolo Grossi, Lamentazione sui raggruppamenti concorsuali, p. 189
Schede, p. 193
Libri ricevuti, p. 243
Mario Rosa, La “scarsella di Nostro Signore”:
aspetti della fiscalità spirituale pontificia nell’età
moderna, p. 817
Stefano Nutini, Problemi annonari e protesta popolare in Lombardia
alla fine del settecento, p. 847
Giovanni Federico, Contadini e mercato: tattiche di sopravvivenza, p. 877
Ferdinando Fasce, Strategie imprenditoriali e mercato mondiale
degli armamenti: i rapporti fra Ansaldo e la siderurgia Usa nel
primo novecento, p. 915
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giulio Sapelli, Il professor Roverato e il professor Bairati:
ovvero dell’utilità e del danno della “storia
d’impresa” in Italia, p. 949
Alessandro Pizzorusso, Una procedura diversa per la cooptazione?, p. 979
Anthony Molho, Formazione scientifica e carriera universitaria
fra mercato e consuetudini negli Stati Uniti, p. 985
Percy Allum, La selezione degli insegnanti nelle università
britanniche, p. 997
Schede, p. 1003
Libri ricevuti, p. 1091
Bruno Caizzi, Il Ducato di Mantova, cuore della Padania.
Poste e comunicazioni prima della rivoluzione, p. 563
Cesare Mozzarelli, Del buon uso della Storia. Pietro Verri
e la sua “Storia di Milano”, p. 581
Maria Concetta Dentoni, “Questione alimentare” e “questione sociale” durante la prima guerra mondiale
in Italia, p. 607
Elio Apih, L’area giuliana dalla dissoluzione dell’Austria-Ungheria
allo scoppio della seconda guerra mondiale, p. 637
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Paolo Pezzino, Quale modernizzazione per il Mezzogiorno?, p. 649
Michele Battini, L’uomo della saggezza straniera. Arnaldo
Momigliano dallo storicismo alla storiografia, p. 675
Peter Hertner, Qualificazione e selezione degli insegnanti
universitari nella Repubblica Federale di Germania, p. 689
Alberto Tenenti, Dalla tesi alla cattedra: il caso francese, p. 693
Jacopo Tomasi, Ricerca, didattica e reclutamento del personale
nelle Facoltà scientifiche, p. 697
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Maria Ausilia Simonelli, Il fondo “Bandi, manifesti
e fogli volanti” della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
in Roma: un’ipotesi di indicizzazione tematica, p. 705
Schede, p. 733
Libri ricevuti, p. 785
Bernardino Farolfi, Consuetudini comunitarie nella montagna
bolognese del settecento, p. 285
Roberto Maiocchi, Il segreto di Pulcinella: la vittoria dell’atomismo
attraverso la manualistica fisica (seconda parte), p. 301
Anna Millo, L’élite del potere a Trieste: dall’irredentismo
al fascismo, p. 333
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Lucio Gambi, Una fonte per la storia della Romagna. La Descriptio
Romandiole del cardinale Anglio, p. 377
Antonio Ivan Pini, “Focularia” e “fumantaria” nel censimento del cardinale Angllc in Romagna nel 1371, p. 383
Daniela Romagnoli, La Descriptio Romandiole del cardinale
Angllc de Grimoard: una indagine “statistica” al
servizio della politica, p. 399
Guido Abbattista, Studi recenti sulle ideologie polltiche
nell’Inghilterra del secolo XVIII, p. 405
LA PROFESSIONE UNIVERSITARIA E I PROGRESSI DELLE SCIENZE.
UNA DISCUSSIONE
Mario Mirri, Università corporata e scambio accademico, p. 445
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Leonardo Rombai, Diana Toccafondi, Carlo Vicoli, Cartografia
e ricerca storica. I fondi cartografici dell’Archivio di Stato
di Firenze, p. 459
Danilo Barsanti, Le piante dell’Ufficio fiumi e fossi di Pisa, p. 479
Schede, p. 483
Libri ricevuti, p. 545
Mario Gallina, L’assassinio dell’ordine: due epistole
di Michele Coniata (ca. 1208) per la morte del proprio nipote, p. 1
Roberto Maiocchi, Il segreto di Pulcinella: la vittoria dell’atomismo
attraverso la manualistica fisica (prima parte), p. 17
Bruno Bezza, L’attività multinazionale della Pirelli
(1883-1914), p. 53
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Danilo Zardin, Le confraternite in Italia settentrionale fra
XV e XVIII secolo, p. 81
Giacomo Todeschini, Una polemica dimenticata: Sombart e “Die
Juden und das Wirtschaftsleben” nella discussione storiografica
(1911-1920), p. 139
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Maria Luisa Storchi, Fonti documentarie per la storia delle
bonifiche nel Mezzogiorno dal 1806 al 1860, p. 161
Schede, p. 191
Libri ricevuti, p. 259
Olivier Guyotjeannin, La diffusione dell’habitat intercalare
nell’Emilia occidentale (secoli XII-XIII): l’esempio
del Parmense, p. 755
Gabriele Martini, Rispetto dell’infanzia e violenza sui
minori nella Venezia del seicento, p. 793
Paolo Favilli, Democrazia sociale e “grande riforma” in Carlo Conigliani, p. 819
Loreto Di Nucci, L’eroe atletico nell’epoca delle masse.
Note sulla cultura del tempo libero nella città moderna, p. 867
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Gianpaolo Garavaglia, Una questione malposta? Il ruolo delle
recinzioni in Inghilterra dalla crisi del trecento alla Rivoluzione
industriale, p. 903
Schede, p. 947
Libri ricevuti, p. 969
Andrea Gardi, La fiscalità pontificia tra medioevo
ed età moderna, p. 509
Simonetta Adorni-Braccesi, Maestri e scuole nella Repubblica
di Lucca tra Riforma e Controriforma, p. 559
Renato Giannetti, Elettricità e industrializzazione
dall'”età del decollo” alla seconda guerra
mondiale, p. 595
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Guido Abbattista, Parlamento, partiti e ideologie politiche
nell’Inghilterra del settecento. Temi della storiografia
inglese da Namier a Plumb, p. 619
Lucio Gambi, “Carte di Lombardia”: una messa a
punto, p. 643
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Piero Roggi, L’insegnamento della storia delle dottrine economiche
oggi in Italia, p. 651
Schede, p. 667
Libri ricevuti, p. 731
Andrea Moroni, Le ricchezze dei Corsini. Struttura patrimoniale
e vicende familiari tra sette e ottocento, p. 255
Pier Angelo Toninelli, Le origini della grandezza economica
americana nell’opinione dei visitatori europei (1820-1860), p. 293
Giancarlo Dalle Donne, La mobilità della popolazione
rurale nella Bassa padana difine ottocento. Il caso di Argenta, p. 341
David Bidussa, La svolta del Psi. 1933-1934, p. 381
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Ottavia Niccoli, Esorcismi ed esorcisti tra cinque e seicento, p. 409
Franco Cassola, Tecnici e bonifica nella più recente
storiografia sull’Italia contemporanea, p. 419
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Andrea Moroni, L’archivio e la biblioteca Corsini a Firenze, p. 441
Maria Pia Critelli, Lauro Rossi, Il fondo “Bandi sciolti” della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, p. 449
Schede, p. 453
Libri ricevuti, p. 485
Franco Angiolini, Politica, società e organizzazione
militare nel principato mediceo: a proposito di una “Memoria” di Cosimo I, p. 1
Marco Lenci, Riscatti di schiavi cristiani dal Maghreb. La
Compagnia della SS. Pietà di Lucca (secoli XVII-XIX), p. 53
Fiorenzo Landi, Le strategie di un imprenditore: Adolfo Bonvicini
e l’affermazione della frutticoltura a Massalombarda, p. 81
Gianfranco Tortorelli, L’affare Dreyfus e i socialisti italiani, p. 105
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Enrico Stumpo, Storia e microstoria. In margine a “Il
ritorno di Martin Guerre” di Natalle Zemon Davis, p. 133
Alberto De Bernardi, Un modello di storia regionale: il Veneto, p. 157
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Elena Brambilla, Una ricerca quantitativa in corso: maestri
e garzoni nella società genovese tra quattro e cinquecento, p. 177
Schede, p. 183
Libri ricevuti, p. 233
Franco Mercurio, Uomini, cavallette, pecore e grano: una
calamità di parte, p. 767
Andrea Doveri, Famiglie di contadini e famiglie di pigionali
del contado pisano nel secolo XVIII. Struttura ed evoluzione, p. 797
Stefano Pivato, Quanto legge la classe operaia? Editoria popolare
e lettori in Italia alla fine dell’ottocento, p. 823
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Fabio Fabbri, La storia e la memoria: continuità e
tradizione nel movimento cooperativo italiano, p. 851
Ulrich Wengenroth, Il mito del ciclo integrale: considerazioni
sulla produzione dell’acciaio in Italia, p. 907
Anthony Molho, Fisco e società a Firenze nel quattrocento
(a proposito di una ricerca di Elio Conti), p. 929
Dario Generali, Mauro De Zan, Sulla diffusione del newtonianesimo
in Italia: “Scienza, natura, religione” di Vincenzo
Ferrone, p. 937
Schede, p. 947
Una precisazione, p. 968
Libri ricevuti, p. 969
Mario Mazza, Meyer vs Bucher: il dibattito sull’economia
antica nella storiografia tedesca tra otto e novecento, p. 507
Marcello Verga, Dai Medici ai Lorena: aspetti del dibattito
politico nella Toscana del primo settecento dall’epistolario
di Bernardo Tanucci, p. 547
Anna Donvito, Gianni Garbarini, Ottanta mestieri per trenta
centesimi. Officine di Savigliano, stabilimento di Torino (1904-1914), p. 595
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Michele Olivari, Alcune questioni di storia della società
castigliana nel basso medioevo, p. 627
Enrico Iachello, Il Mezzogiorno nell’età della
Restaurazione: nuove indicazioni di ricerca, p. 649
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Renata Allio, “Sua Eccellenza, chiamo scusa”.
Lettere di emigranti al sindaco di Caraglio (1880-1914), p. 673
Schede, p. 697
Una precisazione, p. 742
Libri ricevuti, p. 745
Ottavia Niccoli, Visioni e racconti di visioni nell’Italia
del primo cinquecento, p. 253
Richard L. Kagan, Le università in Italia, 1500-1700, p. 275
Luciana Spinelli, Disciplina di fabbrica e lavoro femminile:
le operaie delle Manifatture dei tabacchi (1900-1914), p. 319
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Mauro Moretti, Parlando di “eventi”. Un aspetto
del dibattito storiografico attorno alle “Annales” dal secondo dopoguerra ad oggi, p. 373
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Ermanno Cavazzoni, Archivi manicomiali in Emilia Romagna, p. 443
Schede, p. 479
Libri ricevuti, p. 497
Andrea Gardi, Il cardinale legato come rettore provinciale.
Enrico Caetani a Bologna (1586-1587), p. 1
Rossano Pazzagli, Innovazioni tecniche per una agricoltura
collinare: l’esperienza di Cosimo Ridolfi, p. 37
Marco Soresina, Associazionismo e ruolo dei medici nel primo
trentennio dello Stato unitario, p. 85
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Gianpaolo Garavaglia, Tra storia agraria e geografia storica:
la questione dei campi aperti nell’Inghilterra medievale
e moderna, p. 119
Reinhold C. Mueller, Alcune considerazioni sui significati
di moneta, p. 175
Gigi Corazzol, Interessi in natura e interessi in denari a
Venezia nel secondo cinquecento, p. 177
Salvatore Ciriacono, Economia naturale, economia monetaria:
forme organizzative del lavoro, prezzi, progressioni modulari
dell’economia moderna, p. 191
Giovanni Federico, Autoconsumo e mercantilizzazione: spunti
per una discussione, p. 197
Schede, p. 213
Libri ricevuti, p. 235
Xenio Toscani, Le “Scuole della dottrina cristiana” come fattore di alfabetizzazione, p. 757
Gemma Prontera, Medici, medicina e riforme nella Firenze della
seconda metà del settecento, p. 783
Giulio Sapelli, Uomini e capitali nella Trieste dell’ottocento.
Lafondazione della Riunione adriatica di sicurtà, p. 821
Giuseppe Berta, Il declino di un’organizzazione di massa:
la Fiom-Cgil di Torino all’epoca del Piano del lavoro, p. 875
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Luigi Donvito, Dalla polemica antidemartiniana alla “modernizzazione”:
un itinerario di studi di storia socio-religiosa del Mezzogiorno, p. 909
Biagio Salvemini, Note sul concetto di ottocento meridionale, p. 917
Roberto Romano, Storia dell’industria e storia delle
imprese. A proposito di un convegno torinese, p. 947
Schede, p. 951
Libri ricevuti, p. 957
Luisa Chiappa Mauri, Linee di tendenza nell’agricoltura
lodigiana dei secoli XV e XVI: la possessione di Valera Fratta, p. 517
Paola Corti, Calamità e comportamento sociale: l’inondazione
del Tevere del dicembre 1870, p. 539
Ada Lonni, Il mestiere di ostetrica al confine tra il lecito
e l’illecito, p. 563
Serge Noiret, Per una biografia di Nicola Bombacci: contributo
allo studio del periodo 1924-1936, p. 591
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giuseppe Del Torre, Le città italiane del cinquecento.
A proposito del convegno lucchese del 1983, p. 633
Bernard Lepetit, La storia urbana in Francia, scenografia
di uno spazio di ricerca, p. 639
Andrea Doveri, Famiglia, ambiente, società. Note in
margine a un recente convegno, p. 667
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Roberto Lorenzetti, Le monografie inedite dell’inchiesta
Jacini presso l’Archivio Centrale dello Stato, p. 687
Schede, p. 711
Elisa Occhipinti, Il medioevo di Carlo Cattaneo, p. 237
Enrico Roveda, Il beneficio delle acque. Problemi di storia
dell’irrigazione in Lombardia tra XV e XVII secolo, p. 269
Daniela Lombardi, L’Ospedale dei mendicanti nella Firenze
del seicento. “Da inutile serraglio dei mendici a conservatorio
e casa di forza per le donne”, p. 289
Mirella Larizza Lolli, Comte e l’Italia (1849-1857), p. 313
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Maria Giuseppina Muzzarelli, Luoghi e tendenze dell’attuale
storiografia italiana sulla presenza ebraica fra XIVe XVI secolo, p. 369
Elena Brambilla, Per una storia materiale delle istituzioni
ecclesiastiche, p. 395
Giulio Sapelli, Ricordo di Idomeneo Barbadoro, p. 451
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Dario Generali, Uno strumento bibliografico per la storia
delle idee nel secolo XVII: il Catalogo del Fondo Haller della
Braidense di Milano, p. 457
Franco Amatori, Nell’archivio di una grande azienda siderurgica, p. 461
Schede, p. 473
Libri ricevuti, p. 505
Liubov A. Kotel’nikova, L’evoluzione della rendita
fondiaria in Toscana sulle terre dei cittadini e della Chiesa
(nei secoli XIV-XV), p. 1
Saverio Russo, Potere pubblico e carità privata. L
‘assistenza ai poveri a Lucca tra XVI e XVII secolo, p. 45
Martine Boiteux, Cultura materiale e spazio liturgico: la
festa della Madonna del Monte di Marta, p. 81
Annalucia Forti Messina, I medici condotti e la professione
del medico nell’ottocento, p. 101
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Robert W. Davies, “Lascia perdere l’industria del
vetro”. La mia collaborazione con Edward H. Carr, p. 163
Mariella Del Lungo, Pauperismo e assistenza negli antichi
Stati italiani, p. 181
Luigi Donvito, Mutamento storico e dimensione antropologica.
Note in margine a “L’altra Europa” di Galasso, p. 195
Schede, p. 203
Mariella Del Lungo, Aspetti dell’organizzazione sanitaria
nella Genova del settecento: la cura delle malattie veneree, p. 769
Giovanni Vigo, “… quando il popolo cominciò a leggere”.
Per una storia dell’alfabetismo in Italia, p. 803
Alessandro Polsi, Le amministrazioni locali post-unitarie
fra accentramento e autonomia: il caso del comune di Pisa (1860-1885), p. 829
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Mauro Moretti, La nozione di ‘Stato moderno’ nell’opera
storiografica di Federico Chabod: note e osservazioni, p.
869
Gary Ianziti, Storiografia come propaganda: il caso dei “Commentarii” rinascimentali, p. 909
Luigi Donvito, Il primo settecento napoletano attraverso la
biografia intellettuale del patrizio genovese Paolo Mattia Doria, p. 919
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Teresa Isenburg, Hospedaria de Imigrantes: una fonte per lo
studio delle migrazioni, p. 931
Schede, p. 943
Libri ricevuti, p. 1003
Mauro Ronzani, La “chiesa del Comune” nelle
città dell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), p. 499
Giuseppe Doneddu, Le tonnare in Sardegna (1500-1800), p. 535
Edith Saurer, A proposito di disciplinamento dei desideri:
il gioco del lotto nel Lombardo-Veneto, p. 565
Riccardo Faucci, I due dopoguerra di Luigi Einaudi: finanza
pubblica e problemi istituzionali, p. 589
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Elena Fasano Guarini, Gli Stati dell’Italia centro-settentrionale
tra quattro e cinquecento: continuità e trasformazioni, p. 617
Claudia Di Filippo Bareggi, Cultura e società fra cinque
e seicento: le accademie, p. 641
Gaetano Greco, Ordinazioni sacre e istituzioni ecclesiastiche
nella età moderna, p. 667
Cesare Vetter, Carlo Pisacane: la questione delle fonti, p. 687
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Maria Stella Rollandi, Gli archivi delle imprese industriali,
p. 715
Carlo Carotti, I periodici nelle biblioteche: un patrimonio
da salvare. Resterà solo una proposta?, p. 723
Schede, p. 729
Paolo Malanima, La formazione di una regione economica:
la Toscana nei secoli XII-XV, p. 229
Ivo Mattozzi, Francesco Bolelli, Carmen Chiasera, Daniela Sabbioni,
Il politico e il pane a Venezia (1570-1650): calmieri e governo
della sussistenza, p. 271
Gianvittorio Signorotto, Un eccesso di devozione. Preghiere
pubbliche ai morti nella Milano del XVIII secolo, p. 305
Gianluigi Della Valentina, Agricoltura e aspetti del rapporto
città-campagna in Lombardia tra crisi e seconda guerra
mondiale, p. 337
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Massimo Montanari, La società medievale di fronte alla
carestia. Osservazioni preliminari con particolare riguardo alla
Italia padana, p. 379
Roberto Vivarelli, Le campagne europee tra ottocento e novecento:
note in margine a un recente congresso, p. 387
Stefano Angeli, Alla ricerca della cultura industriale: recenti
pubblicazioni Usa in tema di business e social history, p. 395
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Paolo Traniello, Un rapporto difficile: editoria e biblioteche
in Italia dal fascismo a oggi, p. 419
Domenica Porcaro Massafra, Archivi ed occupazione giovanile
nel Mezzogiorno: un primo bilancio, p. 439
Schede, p. 449
Libri ricevuti, p. 485
Giovanni Muto, Una struttura periferica del governo dell’economia
del Mezzogiorno spagnolo: i percettori provinciali, p. 1
Jean Claude Waquet, Tra principato e lumi: lo spazio della
Reggenza nella Toscana del settecento, p. 37
Angelantonio Spagnoletti, Forme di autocoscienza e vita nobiliare:
il caso della Puglia barese, p. 49
Franco Della Peruta, Le “interdizioni” israelitiche
e l’emancipazione degli ebrei nel Risorgimento, p. 77
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Paolo Golinelli, Agiografia e storia in studi recenti: appunti
e note per una discussione, p. 109
Luisa Chiappa Mauri, A proposito di due recenti pubblicazioni
sulle campagne toscane nel tardo medio evo, p. 121
Pietro C. Marani, Il Rinascimento a Firenze e a Milano: ricerche,
confronti e connessioni, p. 129
Elsa Luttazzi Gregori, Cultura materiale e storia sociale:
note sulla casa rurale nell’area dell’insediamento
sparso mezzadrile, p. 137
Giulio Sapelli, Sulla “centralità” dell’azione
sindacale nel primo quindicennio del XX secolo (Inghilterra e
Germania, Francia e Italia), p. 165
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Giuseppe Civile, Trasformazioni delle società rurali
nell’Europa occidentale e mediterranea (secoli XIX-XX), p. 181
Fabrizio Dolci, Una fonte per la storia del movimento contadino:
i patti agrari a stampa (1872-1925), p. 185
Schede, p. 209
Francesca Meneghetti Casarin, La repressione dei vagabondi
alla fine del XVIII secolo: il caso della Repubblica di Venezia, p. 781
Biagio Salvemini, Quadri territoriali e mercato internazionale:
Terra di Bari nell’età della Restaurazione, p. 831
Patrizia Audenino, Etica laica e rappresentazione del futuro
nella cultura socialista dei primi del novecento, p. 877
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Francesca Bocchi, Riflessioni sulla storia della città
tra medioevo e Rinascimento, p. 921
Elena Brambilla, Gli Stati minori nell’Italia moderna.
Note su una pubblicazione recente, p. 925
Susanna Peyronel Rambaldi, Ancora sull’evangelismo italiano:
categoria o invenzione storiografica?, p. 935
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Gianluigi Della Valentina, Associazionismo, istruzione ed
industrializzazione: l’archivio della Società industriale
bergamasca, p. 969
Schede, p. 981
Libri ricevuti, p. 1021
Luigi Donvito, “Domanda religiosa” e crisi
sociale in Terra di Bari nel seicento, p. 511
Claudio Donati, Esercito e società civile nella Lombardia
del secolo XVIII: dagli inizi della dominazione austriaca alla
metà degli anni sessanta, p. 527
Furio Bianco, Fiscalità ed espropriazione contadina
nell’Italia nord-orientale durante gli anni napoleonici
(1805-1813), p. 555
Peter Hertner, Capitale tedesco e industria meccanica in Italia:
la Esslingen a Saronno 1887-1918, p. 583
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marcel Lachiver, Trent’anni di demografia storica in
Francia, p. 623
Cristiana Torti, Un paese troppo stretto? A proposito di un
libro di Raul Merzario, p. 657
Xenio Toscani, Ecclesiastici e società civile nel settecento:
un problema di storia sociale e religiosa, p. 683
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Patrizia Audenino, Fonti e metodi per la storia sanitaria, p. 717
Schede, p. 721
Cesare Mozzarelli, Corte e amministrazione nel Principato
gonzaghesco, p. 245
Alessandro Pastore, Testamenti in tempo di peste: la pratica
notarile a Bologna nel 1630, p. 263
Daniele Antonietti, Terre e proprietari nel Cremasco alla
metà dell’ottocento, p. 299
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Paolo Malanima, Città e campagna nell’economia
lombarda del seicento. Qualche considerazione, p. 351
Giorgio Politi, I dubbi dello sviluppo. Rilevanza e ruolo
del mondo rurale in alcune opere recenti (secoli XV-XVII), p. 367
Franco Angiolini, L’economia del Milanese nel sistema imperiale
spagnolo, p. 391
Renato Giannetti, Rivoluzione industriale e processo di industrializzazione, p. 401
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA SUL BICENTENARIO
TERESANO 1780-1980
Franz A. J. Szabo, Le manifestazioni in Austria, p. 411
Carlo Capra, L’anno teresiano in Italia, p. 423
Montserrat Moli Frigola, Palladio 1580-1980, p. 435
Laura Savelli, Materiali per lo studio dell’agricoltura
Toscana nel novecento: i fondi dell’Osservatorio di economia
agraria di Firenze, p. 449
Schede, p. 455
Libri ricevuti, p. 495
Michele Fatica, Il “De subventionepauperum” di J.L. Vives: suggestioni luterane o mutamento di una mentalità
collettiva?, p. 1
Michele Fassina, L’introduzione della coltura del mais nelle
campagne venete, p. 31
Carlo Capra, Luigi Giusti e il Dipartimento d’Italia
a Vienna. 1757-1766, p. 61
Giovanni Federico, Per una valutazione critica delle statistiche
della produzione agricola italiana dopo l’Unità (1860-1913), p. 87
Giuseppe Berta, Un caso di industrialismo sindacale: la Fiom
del primo novecento, p. 131
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Elisa Occhipinti, Gli “Incontri nel medioevo” di Arsenio Frugoni, p. 163
Anna Maria Pult Quaglia, Sistema annonario e commercio dei
prodotti agricoli: riflessioni su alcuni temi di ricerca, p. 181
Dorinda Outram, A proposito degli Annali 3 della Storia d’Italia
Einaudi, p. 199
Schede, p. 215
Libri ricevuti, p. 241
Emanuela Guidoboni, Terre, villaggi e famiglie del Polesine
di Casaglia fra XV e XVI secolo, p. 793
Bianca Fadda, L’innesto del vaiolo: un tema di storia della
medicina e di storia della cultura nel settecento, p. 849
Stefano Merli, Componenti sociali e politiche nella ricostituzione
del Psi. 1945-1946. Prime ipotesi di ricerca, p. 887
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Daniele Menozzi, Sistema di potere e “società
cristiana”. A proposito di un recente libro, p. 913
Carlo Pancera, Critica della storiografia USA su famiglia
e infanzia nei secoli XVI-XVIII, p. 917
Annarita Buttafuoco, La storiografia femminista americana
tra “women’s culture” e “women spolitics”, p. 943
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Giuliana Albini, Roberto Greci, Maria Carla Volta, Gli archivi
storici comunali dei centri minori: due esempi di riordinamento
(Casalmaggiore – Chieve), p. 967
Francesca Pino, Le carte di Alessandro Casatí nella
Biblioteca Ambrosiana di Milano, p. 985
Carlo Carotti, Note sulla conservazione della stampa periodica
e sulla completezza delle raccolte nelle biblioteche pubbliche, p. 989
Schede, p. 995
Libri ricevuti, p. 1027
Walter Barberis, Continuità aristocratica e tradizione
militare nel Piemonte sabaudo, p. 529
Claudia Pancino, La comare levatrice. Crisi di un mestiere
nel XVIII secolo, p. 593
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Renzo Villa, Sullo studio storico della devianza: note su
alcuni aspetti storiografici e metodologici, p. 639
Lando Bortolotti, Aspetti e problemi della storiografia urbana
recente in Italia, p. 671
David Cannadine, La storia urbana in Gran Bretagna, p. 685
Luigi Bulferetti, Proposte per giudicare una storia della
scienza e della tecnica in Italia, p. 713
Gianfranco Tortorelli, Editoria e cultura a Milano tra le
due guerre, p. 725
Schede, p. 215
Libri ricevuti, p. 241
Aldo A. Settia, L’esportazione di un modello urbano: torri
e case forti nelle campagne del nord Italia, p. 273
Elena Brambilla, Società ecclesiastica e società
civlle: aspetti della formazione del clero dal cinquecento alla
Restaurazione, p. 299
Olimpia Casarino, Giulio Machetti, Scioperi e organizzazione
operaia a Napoli: 1861-1873, p. 367
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Gianni Micheli, Sul paese senza, p. 411
Marco Della Pina, Alcune riflessioni sull’evoluzione
demografica della Toscana tra medioevo ed età moderna, p. 423
Andrea Menzione, Schemi di matrimonio e mortalità dei
sessi: una transizione tra medioevo ed età moderna?, p. 435
Elsa Luttazzi Gregori, Paesaggio agrario toscano agli inizi
del quattrocento, p. 449
Giuliano Pinto, Mezzadria poderale, contadini e proprietari
nel catasto fiorentino del 1427, p. 459
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Michele Pereira, Due mostre fiorentine: la rinascita della
scienza. Astrologia, magia e alchimia, p. 471
Paola Zambelli, Errata-corrige, p. 476
Livio Antonielli, Pisa e contado: una città e il suo
territorio nella Toscana dei Medici, p. 479
Cristiana Torti, Macchina scuola industria: dal mestiere alla
professionalità operaia. Una riflessione sulla mostra
bolognese, p. 483
Valerio Del Nero, Demonologia, astrologia e paracelsismo in
un convegno fiorentino, p. 489
Schede, p. 499
Rinaldo Comba, Il territorio come spazio vissuto. Ricerche
geografiche e storiche nella genesi di un tema di storia sociale, p. 1
Francesco Gaudioso, La devozione in Terra d’Otranto tra
XVI e XIX secolo: evoluzioni e permanenze, p. 29
Stefano Cammelli, Prima del macinato. Proteste contadine nel
Bolognese nel primo decennio unitario, p. 67
Valerio Castronovo, Mass media e storia contemporanea, p. 95
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Claudio Pogliano, Appunti di lettura. Ancora una volta il “paese senza”?, p. 109
Giuseppe Berta, Culture del lavoro e sviluppo industriale:
un’interpretazione, p. 125
Riccardo Faucci, “Nazione e lavoro” di Silvio
Lanaro, ovvero della felice tendenziosità, p. 153
Aurelio Macchioro, Oggettivismo e soggettivismo negli anni
settanta, p. 161
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Valeria Paola Babini, Maurizia Cotti, Fernanda Minuz, Annamaria
Tagliavini, Problemi e indicazioni di metodo per la catalogazione
del fondo antico di una biblioteca psichiatrica: la biblioteca
del “San Lazzaro” di Reggio Emilia, p. 177
Pepa Sparti, Tra etnografia e storia: un profilo del documentario
etnografico italiano dalle origini agli anni settanta, p. 187
Schede, p. 213
Libri ricevuti, p. 269