Bollettino storico-bibliografico subalpino DATINI

Bollettino storico-bibliografico Subalpino

Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria
Semestrale
ISSN: 0391-6715
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 14
Consistenza: a. LXXII, 1974, I-
Lacune: a. CVIII, 2010, II;

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Conti Riv. 24
Consistenza: a. LXIX, 1971, II.

[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ]

copertina della rivista


a. CXVIII, 2020, I

Simonetta Pozzati, I Tizzoni e la formazione della parte ghibellina a Vercelli nella seconda metà del Duecento, p. 5
Luisa Sbardellini, Comunità locali e mediazione signorile. Le contese territoriali nel marchesato di Saluzzo: Verzuolo, Villafalletto e Costigliole (1336-1461), p. 21
Fabio Romanoni, Gli obblighi militari nel marchesato di Monferrato ai tempi di Teodoro II, p. 59
Walter Haberstumpf, Amedea (Medea) Paleologhina, regina di Cipro (1437-1440), p. 81
Nicola Di Mauro, Nascita, sviluppo e diffusione della stampa periodica nel Piemonte sabaudo (XVII-XVIII secolo), p. 111

NOTE E DOCUMENTI
Gian Giacomo Fissore, Due antichi inventari delle suppellettili, dei paramenti e dei manoscritti esistenti nelle sacrestie della cattedrale di Asti (fine XIV – inizio XV secolo), p. 149
Marco Cassioli, Lessico riguardante le malattie del bestiame nelle Alpi Marittime, p. 197

Recensioni, p. 207
Notizie di Storia Subalpina, p. 241
Necrologi, p. 273
Premi della Deputazione, p. 277


a. CXVII, 2019, II

Aldo A. Settia, Prima della capitale: la vocazione all’itineranza dei marchesi di Monferrato, p. 369
Ezio Claudio Pia, Uomini d’affari ‘lombardi’ nei Paesi Bassi tra radicamento e marginalizzazione (secoli XIV-XVII), p. 297
Leo Sandro Di Tommaso, Dalla petite patrie alla World History. Testi storiografici e percorsi educativi di un'”altra storia” in Valle d’Aosta (seconda parte), p. 407

NOTE E DOCUMENTI
Alessandro Roccati, Giulia Deotto, Giuseppe Botti e il Museo Egizio di Torino, p. 489

Recensioni, p. 551
Notizie di storia subalpina, p. 513
Necrologi, p. 603
Soci della deputazione, p. 555


a. CXVII, 2019, I

Marco Aimone, Manufatti altomedievali dal claustrum S. Stephani di Biella. Contesto originario e reimpiego in epoca romanica, p. 5
Carlo Aletto, Antonino Angelino, Un territorio in evoluzione: tra Casale, Paciliano e i borghi nuovi del marchese, p.
Livia Orla, Matrimoni contrastaci nella Valle di Susa trecentesca: le cause matrimoniali discusse presso il tribunale di S. Giusto di Susa, p. 57
Gian Savino Pene Vidari, La “Società Reale Mutua Assicurazioni” di Torino. Il primo quarto di secolo dei 190 anni di polizze, p. 105
Leo Sandro Di Tommaso, Dalla petite patrie alla World History. Testi storiografici e percorsi educativi di un'”altra storia” in Valle d’Aosta (prima parte), p. 151
Guido Raschieri, Il folk music revival in Piemonte: dal movimento di Canta-cronache al Coro Bajolese, p. 205

NOTE E DOCUMENTI
Paolo Buffo, Per uno studio delle autonomie grafiche nell’arco alpino: corsività e stile cancelleresco ad Aosta nei secoli XII e XIII, p. 239
Fabio Bargigia, Le “compagnie di ventura” di Ercole Ricotti nella medievistica italiana di ambito militare, p. 261

Recensioni, p. 279
Notizie di storia subalpina, p. 307
Necrologi, p. 349
Premi della Deputazione, p. 353
Altri bandi, p. 357


a. CXVI, 2018, II

Aldo A. Settia, Gariardo “de castro Fontaneto” e i castelli novaresi dell’alto medioevo, p. 277
Walter Haberstumpf, Alcuni Piemontesi e liguri in Oriente al servizio degli Aleramici e dei Paleologi, marchesi di Monferrato (secoli XII-XV), p. 297
Federica Bergamini, Architetture tardomedievali tra Chierese e Monferrato astigiano: un paesaggio culturale, p. 317
Nicola Di Mauro, Jean-Jacques Rousseau a Torino. La capitale sabauda vista dal giovane ginevrino durante il suo soggiorno in città, p. 353

NOTE E DOCUMENTI
Daniela Cereia, L’acquisizione camerale degli archivi delle famiglie Romagnano di Santa Vittoria e Pollenzo e Valperga di Rivara: due casi di applicazione del diritto di successione ai feudi nel secolo XVIII, p. 381
Etienne Collet, L’expulsion des juifs de France en 1306: un témoignage savoyard, p. 407
Stefano Mormile, Briga, Tenda e le centrali della valle Roya nel primo dopo-guerra, p. 451

Recensioni, p. 471
Convegni, p. 505
Notizie di storia subalpina, p. 513
Soci della Deputazione, p. 555


a. CXVI, 2018, I

Simone Bocchio Vega, Edifici di culto e insediamenti in un territorio al confine tra le diocesi di Torino e Ivrea: la chiesa di San Nicola e l’abitato di Vauda di Front, p. 5
Giancarlo Chiarle, La potenza dei Cavalieri e l’eredità dei milites (secoli XI-XIV), p. 23
Maurizio Aceto, Angelo Agostino, Gaia Fenoglio, Valerio Capra, Analisi multidisciplinare sui materiali e le tecniche di costruzione del breviario dell’abbazia di San Michele della Chiusa, p. 79
Luisa Clotilde Gentile, L’autunno della cavalleria: feste e cerimonie nelle cronache sabaude, p. 119
Guido Raschieri, Il folle music revival in Piemonte: come dagli anni Cinquanta ‘risuonò’ la tradizione, p. 135

NOTE E DOCUMENTI
Aldo A. Settia, “In locis qui sunt Fraxeneto vicina”: il mito dei Saraceni fra Provenza e Italia occidentale, p. 175
Patrizia Cancian, Il Breviario sacrense quattrocentesco conservato nella Biblioteca Nazionale di Torino nel confronto con la copia segusina del 1315, p. 183
Andrea Nicoloni, Marguerite de Charny, François de La Palud e Ludovico di Savoia: due documenti inediti, p. 191

Recensioni, p. 211
Notizie di Storia Subalpina, p. 229
Necrologi, p. 261
Premi della Deputazione, p. 263
Altri Premi, p. 267


a. CXV, 2017, II

Enrico Bonanate, Reti parentali e ampliamento di orizzonti di una famiglia marchionale: la politica matrimoniale degli Arduinici nel secolo XI (seconda parte), p. 293
Mario Riberi, I rapporti tra l’Accademia di Agricoltura di Torino e le istituzioni culturali piemontesi durante il XIX secolo, p. 361
Massimo Cerrato, “L’agricoltura nella regione saluzzese” di Ferdinando Gabotto: opera pionieristica o espressione secondaria di interessi dei suoi anni, p. 389

NOTE E DOCUMENTI
Luisa Clotilde Gentile, I segni e il sogno. L’araldica nel Codex Balduini e nel Codex Astensis tra immaginario e reale, p. 407
Patrizia Cancian, Sulle tracce della Sindone nella documentazione finanziaria di casa Savoia, p. 429
Luca Irwing Fragale, Scipione di Carlo Botta: note inedite dal manoscritto del Grand Tour di Mazzàrio (1836), p. 453
Gian Savino Pene Vidari, Nota sul castello di Masino, sul suo ripristino ad uso pubblico e sull’edizione del terzo volume del catalogo della sua biblioteca, p. 471

Recensioni, p. 487
Notizie di Storia Subalpina, p. 503
Necrologi, p. 529
Soci della Deputazione, p. 535


a. CXV, 2017, I

Enrico Bonanate, Reti parentali e ampliamento di orizzonti di una famiglia marchionale: la politica matrimoniale degli Arduinici nel secolo XI (prima parte), p.
Alberto Sanna, Gli studi su S. Benigno di Fruttuaria: una storiografia frazionata, p. 41
Francesco Cissello, La città contro il vescovo. Il capitolo di San Salvatore nella crisi dell’episcopio torinese (1226-1264), p. 75
Ezio Claudio Pia, Asti tra “dominazione straniera” e autonomia negoziata (secoli XIV-XVI), p. 125
Emanuela Romeo, Resistenza e territorio: il caso delle valli di Lanzo e dell’alto Canavese, p. 143

NOTE E DOCUMENTI
Marco Cassioli, Allevamento e tradizione sulle Alpi liguri Analisi di un contratto di affitto degli ovini (XVI secolo), p. 173
Gian Luigi Bruzzone, Un’escursione ai ghiacciai di Chamony del marchese di Barolo nel 1811, p. 185
Gian Maria Varanini, Lettere di Giovanni Tabacco a Paolo Sambin (1951-1971), p. 201

Recensioni, p. 221
Notizie di Storia Subalpina, p. 241
Note e informazioni, p. 279
Premi della Deputazione, p. 281


a. CXIV, 2016, II

Elena Corniolo, Istituzioni, famiglie e territorio. I canonici di Sant’Orso nel borgo di Aosta (secoli XII e XIII), p. 437
Paolo Buffo, Carlo Cipolla e il metodo per l’edizione delle fonti medievali: le note di lettura per la Deputazione subalpina di storia patria, p. 467
Luciano Frasson, L’elezione di sepoltura nella diocesi torinese tra diritto canonico e una sentenza del senato di Piemonte (1723), p. 523
Federica Albano, “Tu lo dici!!”. Il caso Grignaschi 1848-1850, p. 559

NOTE E DOCUMENTI
Giancarlo Chiarle, La rifondazione di Ciriè nel medioevo nell’area d’influenza dei marchesi di Monferrato, p. 597
Caterina Bonzo, Un esempio di statutum rationabile. Primi spunti di ricerca sugli statuti di Vinovo, p. 655
Diego D’elia, Un insolito compiacimento: la nota del Comandante Generale per i suoi Carabinieri in occasione dell’estensione del Giubileo del 1825, p. 687

Recensioni, p. 691
Necrologi, p. 707
Notizie di Storia Subalpina, p. 709
Soci della Deputazione, p. 753


a. CXIV, 2016, I

Francesco Cissello, Dai canonici al capitolo: il collegio cattedrale di Torino tra vescovo e città (1000-1226), p. 5
Matteo Arcangeli, Francesco Surdich, Un piemontese in Egitto al servizio di Mohammed Ali: Carlo Boreani (1798-1850), p. 69
Leo Sandro Di Tommaso, Una biblioteca storica per il cittadino valdostano. Manuali, monografie e cantieri didattici in Valle d’Aosta (1925-2013), p. 125

NOTE E DOCUMENTI
Guido Gentile, Costantinopoli o Aquisgrana e altre questioni. Sull’iconografia di due dipinti di Bernardo van Orley conservati a Torino, nella Galleria sabauda, e a Bruxelles, nei Musées royaux des beaux-arts, p. 257
Fabio Romanoni, La rifondazione di Ciriè nel medioevo entro l’area d’influenza dei marchesi di Monferrato, p. 309

Recensioni, p. 353
Notizie di Storia Subalpina, p. 385
Premi della Deputazione, p. 427


a. CXIII, 2015, II

Marino Zabbia, La “Cronica imaginis mundi” di Jacopo d’Acqui nella cultura storiografica del Trecento, pag. 281
Marco Fasolio, I vassalli e le comunità renitenti agli obblighi militari nei documenti del marchese Teodoro I “Paleologo di Monferrato”, p. 315
Marco Bettassa, “Il dishonesto dissegno”. Conflitti sociali in una comunità d'”ancien régime”, p. 359

NOTE E DOCUMENTI
Paolo Buffo, Il Liber maleficiorum della curia di Teodoro i Paleologo (1323-1325) (seconda parte), p. 399
DISCUSSIONI
Gian Savino Pene Vidari, Note e considerazioni su unità e unificazione italiana a 150 anni dall’unificazione legislativa ed amministrativa, p. 519

Convegni, p. 567
Recensioni, p. 573
Notizie di Storia Subalpina, p. 585
Soci della Deputazione, p. 629


a. CXIII, 2015, I

Aldo A. Settia, Una pieve nel cuore del Monferrato: “Castrum Turris”. Dati, problemi e spunti di ricerca, p. 5
Paolo Buffo, Il Liber maleficiorum della curia di Teodoro I Paleologo (1323-1325), p. 59
Amedeo Alessandro Raschieri, Edizioni virgiliane nel Cinquecento piemontese, p. 137
Elisabetta Fiocchi, Avvocati novaresi e il loro contributo al diritto delle acque nel XIX secolo, p. 147

NOTE E DOCUMENTI
Antonio Olivieri, Un inedito statuto per il plebanato di “Castrum Turris” emanato dal visitatore Eusebio da Tronzano, vicario del vescovo di Vercelli Uberto Avogadro (luglio 1319), p. 171
Alessio Fiore, Dal prestito al feudo. Percorsi di affermazione signorile nel Piemonte meridionale del Trecento, p. 189

Recensioni, p. 227 Notizie di storia Subalpina, p. 235
Premi della deputazione, p. 269


a. CXII, 2014, II

Caterina Ciccopiedi, Attività di prestito di cinque enti religiosi dell’Italia nord-occidentale: spunti per analisi comparate, p. 341
Simonetta Pozzati, I Tizzoni: genesi e crescita di una famiglia vercellese (secoli XII-XIV), p. 387
Gian Giacomo Fissore, La strategia documentaria di un comune al tramonto: Asti al tempo di Enrico VII, p. 417
Matteo Magnani, I conflitti dei governanti a Torino alla fine del Trecento, p. 447
Isidoro Soffietti, Il riformismo giudiziario del re di Francia Francesco I in Piemonte, p. 485
Donato D’urso, I prefetti della Liberazione in Piemonte, p. 501

NOTE E DOCUMENTI
Antonio Olivieri, Il Vercelli Book nella tradizione grafica anglosassone alla luce delle ricerche recenti, p. 521
Ezio Claudio Pia, Riscoperta e usi del Medioevo. La lettura di Renato Bordone, p. 543
Angelo Marzi, L’eredità di Giovanni Astento nell’esperienza piemontese, p. 551

Convegni, 569
Recensioni, p. 581
Notizie di storia Subalpina, p. 595
Attività della deputazione, p. 645


a. CXII, 2014, I

Aldo A. Settia, Corti, villaggi, chiese e castelli “supra ripam Paudi”: da Stura e Ponte a Pontestura (secoli XII – XIII), p. 5
Marco Fasolio, Il marchese Teodoro I Paleologo di Monferrato (1306-1338) nelle coeve fonti greche e arabe, p. 19
Raul Dal Tio, Leo Di Tommaso, Patrizio Vichi, La leggenda di Giovanni Calvino ad Aosta una messa a punto tra nuovi documenti, storiografia e divulgazione, p. 51
Simonetta Tombaccini, Gli esuli italiani a Nizza nel decennio di preparazione, p. 175
Mario Riberi, La diocesi di Saluzzo-Pinerolo in epoca napoleonica (1805-1817), p. 201

NOTE E DOCUMENTI
Alice Fasolo, La “corroboratio” nella carta augustana, p. 233
Paolo Buffo, Due diplomi originali di Carlo, Vescovo di Torino (1153 e 1158), p. 247
Gian Savino Pene Vidari, Il recupero degli statuti medievali di Cremolino, p. 261
Alessandra Guerrini, I Paleologi visti dall’Ottocento: l’iconografia dei marchesi di Monferrato nelle tavole del Litta, p. 265
Recensioni, p. 275
Notizie di storia Subalpina, p. 293
Attività della deputazione, p. 323
Premi della Deputazione, p. 327


a. CXI, 2013, II

Marta Gravela, L’élite torinese nel secolo XIV. Credito, partecipazione politica e patrimoni di un’oligarchia finanziaria, p. 377
Antonello Mattone, Eloisa Mura, La relazione del reggente la Reale Cancelleria, il conte Filippo Domenico Beraudo di Pralormo, su1 governo del Regno di Sardegna (1731), p. 459
Rengenier C. Rittersma, Una “captatio benevolentiae” culinaria: l’uso del tartufo come dono promozionale da parte della dinastia dei Savoia nel secolo XVIII, p. 531
Silvia Cavicchioli, Morte di un generale in Crimea. Un’epopea della spedizione d’Oriente da Cavour ai Nazionalisti, p. 561

NOTE E DOCUMENTI
Angela Notarrigo, Le scritture di testo e di apparato del breviario di San Michele della Chiusa (secolo XIV), p. 623
Stéphanie Blot-Maccagnan, Marc Ortolani, La peine dans les Royales constitutions du royaume de Piémont-Sardaigne au XVIIIe siècle, p. 651
Gian Savino Pene Vidari, Ricordo del vicepresidente Francesco Ruffini (1863-1934) a 150 anni dalla nascita, p. 675

Recensioni, p. 683
Notizie di storia Subalpina, p. 705
Soci della Deputazione, p. 763


a. CXI, 2013, I

Mauro Cortelazzo, Santa Maria di Vezzolano: i ‘bacini’ a lustro metallico della facciata, p. 5
Aldo A. Settia, “Tam citra Padum quam infra Padum”: in margine al “libro degli acquisti” del comune di Vercelli, p. 45
Stefano Bertolotto, Il registro di imbreviature (1280-1293) del notaio segusino “Bernardus de Alavardo”, p. 73
Gian Luigi Bruzzone, Giuseppe Manno e Giuseppe Pitrè, p. 197

NOTE E DOCUMENTI
Maurizio Cassetti, L’archivio della famiglia San Martino Provana di Parella, p. 247
Stefano Pierguidi, L’unità d’Italia nella Sala delle Guardie del Palazzo Reale di Torino, p. 265
Donato D’urso, I prefetti di Novara dopo l’Unità. Note biografiche, p. 273

Recensioni, p. 289
Notizie di storia Subalpina, p. 311
Attività della Deputazione, p. 357
Premi della Deputazione, p. 365


a. CX, 2012, II

Daniela Pedroni, I signori di Sarmatorio: sperimentazioni e lotte di potere nella seconda metà del secolo XII, p. 409
Maneo Magnani, Conflittualità politica in un comune ad ‘autonomia limitata’. L’esempio della Torino sabauda alla fine del secolo XIV, p. 449
Aldo A. Settia, L’esperienza e il “enno accidentale” negli “insegnamenti” di Teodoro I di Monferrato, p. 479
Marco Merlo, Le armi del marchese. Gli armamenti negli enseignements di Teodoro Paleologo tra teoria e pratica della guerra, p. 499
Giorgio Dondi, Le armi da fuoco all’epoca di Teodoro I di Monferrato, p. 569
Francesco Sanna, Diplomazia e finanza. Una storia poco nota fra Londra, Parigi e Torino durante il Risorgimento, p. 589

NOTE E DOCUMENTI
Antonio Olivieri, Lo scritto documentario e le innovazioni monetarie e mensurali tra XI e XII secolo (Piemonte centro-settentrionale), p. 615
Giovanna Saroni, Manoscritti antichi nella biblioteca di Filiberto Pingone, p. 635

Recensioni, p. 655
Notizie di storia subalpina, p. 671
Soci della Deputazione, p. 721


a. CX, 2012, I

Caterina Scala, Gli Zostra da “domini” a “nobiles”. Potere e supremazia sociale di una famiglia rivolese dei secoli XIII e XIV, p. 5
Selena Viel, I mercanti piemontesi a Genova e il commercio di beni pregiati nei secoli XII e XIII, p. 77
Arnaud Pertuiset, La difficulté à être évêque dans l’environnement savoyard de la seconde moitié du XVIIIème siècle: Jean-Pierre Biord, évêque de Genève-Annecy (1764-1785), p. 117
Andrea Pennini, Le missioni del conte di Cartignano (1611-1612): un progetto di matrimonio inglese per il principe di Piemonte, p. 141
Ilario Manfredini, Sulla costruzione dell’identità storica sabauda tra Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I, p. 175

NOTE E DOCUMENTI
Paolo Buffo, I documenti dell’archivio storico del comune di Ivrea (1142-2313), p. 201
Marco Cassioli, Transumanza e contagio fra le Alpi e il mare. Analisi di un documento inedito del secolo XVI, p. 309
Amedeo Benedetti, L’attività torinese di Arturo Graf, p. 319

Recensioni, p. 341
Notizie di Storia Subalpina, p. 355
Necrologi, p. 393
Premi della deputazione, 399


a. CIX, 2011, II

Marta Longhi, Il chiostro di Santa Maria e il governo diocesano astigiano nel Duecento, p. 361
Antonella Faloppa, Percorsi familiari e convergenze istituzionali nel primo comune eporediese, p. 391
Matteo Magnani, Il funzionamento della giustizia del comune di Torino alla fine del Trecento. Il sistema probatorio, la pena e la sua negoziazione, p. 497
Davide De Franco, Metamorfosi di un territorio di caccia: il caso di Venaria Reale (1579-1703), p. 567

NOTE E DOCUMENTI
Isidoro Soffietti, A proposito di un segretario veneto del duca Ludovico di Savoia, p. 607
Silvano Ferro, Località della Provincia di Torino fra “I Luoghi del Metodo Ferro”. L’applicazione in Internet di una nuova metodologia che facilita le ricerche genealogiche, p. 615

Recensioni, p. 649
Notizie di Storia Subalpina, p. 655
Necrologi, p. 703
Soci della deputazione, 707


a. CIX, 2011, I

Massimo Cerrato, Concorrenze religiose e signorili al confine fra i due antichi comitati di Torino e Auriate, p. 5
Gabriele Ardizio, Eleonora Destefanis, Il priorato cluniacense di Castelletto Cervo (Biella) nella documentazione scritta: quadro storico e strutture materiali, p. 39
Aldo A. Settia, L’aquila d’oro, sepolcri gentilizi e fonti iconografiche a Santa Maria di Vezzolano, p. 83

NOTE E DOCUMENTI
Giampietro Casiraghi, La chiesa di S. Andrea di Torino, ora santuario della Consolata, p. 173
Alberto Croseno, Santa Maria di Vezzolano: nuovi dati archeologici, p. 191
Angelo Marzi, Aldo A. Settia, La ‘virginea’ chiesa di Vezzolano, il ‘lunisti zio’, l’irreparabile morte di un cipresso (in margine a un libro recente), p. 215
Antonio Olivieri, Gli statuti del Collegio dei notai della città di Vercelli del 1397. Edizione, p. 223
Andrea Gaeta, L’abate Ludovico Patuzzi e l’edizione postuma dei libri di Giambattista Beccaria, p. 281
Amedeo Benedetti, Antonio Manno nelle lettere a G. B. Passano, p. 291

Recensioni, p. 301
Notizie di Storia Subalpina, p. 307
Premi della Deputazione, p. 353