Rassegna volterrana DATINI

Rassegna volterrana

Rivista d’Arte e di Cultura

Volterra, Accademia dei Sepolti
Annuale
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 67
Consistenza: a. LXX, 1994-2012
Lacune: –

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 20
Consistenza: a. IV, 1930, f. 1-
Lacune: a. IV, 1930, f. II; a. VII, 1933; a. LIV, 1978;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1962 ] [ 1958-1942 ] [ 1940-1930 ]

copertina della rivista


a. LXXXVII, 2010

Alarico Barbagli, Gli statuti e la matricola del collegio notarile di Volterra dal Tardo Medioevo alle soppressioni lorenesi, p. 7
Gilda Bartoloni, “Volterra. Alle origini di una città etrusca” Atti della giornata di studio in memoria di Gabriele Cateni, Volterra, 3 ottobre 2008, p. 67
Roberto Castiglione, Le finanze del Comune di Volterra nel Trecento, p. 81
Stefano Filaroni, Origine ed evoluzione della manifattura del sale volterrano nel Medioevo, p. 109
Paola Ircani Menichini, Il Monastero e il Conservatorio di S. Marco, poi S. Lino in S. Pietro nei Settecento e nel periodo napoleonico, p. 165
Eleonora Onghi, Fuori dall’ombra. Giovanni Paolo Rossetti “creato di Daniele da Volterra”, p. 255
Alberto Pedroli, Frammenti di storia Volterrana il Podere Valle di Sotto dal ‘500 ad oggi, p. 283
Andrea Puglia, Forme e dinamiche della rappresentazione dell’autorità vescovile a Volterra nella seconda metà del secolo XI, p. 339
Davide Querci, Il popolamento del distretto della media e bassa val di Cecina e della vai di Sterza tra il X e il I secolo a. C. Spunti per la conoscenza di un territorio ricco di insediamenti umani, p. 373
Fabrizio Rosticci, Montecatini Val di Cecina. L’oratorio della miniera di Caporciano. Storia, arte, tradizioni, curiosità, p. 397

ATTI DELL’ACCADEMIA
Presentazione della pubblicazione “PROSPETTIVE DI MEMORIA”. Inventario dell’Archivio Storico Diocesano di Volterra, p. 463
Tiziano Ghirelli, L’inventario informatizzato dell’Archivio Storico Diocesano di Volterra:una primizia nell’azione di conoscenza, conservazione e divulgazione della Chiesa Italiana, p. 467
Alessandro Furiesi, Il progetto di riordino, inventariazione informatizzata e digitalizzazione dell’Archivio Storico Diocesano di Volterra fra 2005 e 2009, p. 475
Luigina Carratori, Inventario dell’Archivio Storico Diocesano di Volterra. Presentazione, p. 481
Hyperborea Srl, L’Archivio Storico Diocesano di Volterra e il suo inventano, p. 491
Annamaria Andreoli, Presupposti del “Forse che sì, forse che no”, p. 505
Rodolfo Signorini, NON EST PVRA VOLVPTAS. LO SPUNTO LETTERARIO DEL BACIO SOTTO IL LABIRINTO In appendice MEMORIA DI MANTOVA A VOLTERRA, p. 521
Alessia Dei, “Volterra nel romanzo Forse che sì forse che no di Gabriele D’Annunzio”, p. 533

Giornata di Studio promossa dalla Fondazione Conservatorio di San Lino in San Pietro “Le buone qualità civili e domestiche” la scuola e la cultura a Volterra, in Toscana e in Italia negli ultimi decenni del Settecento e nell’Ottocento, p. 537
Luciana Bellatalla, All’alba dell’educazione popolare: i conservatori leopoldini, p. 547
Giancarlo Rocchiccioli, La cultura scientifica dei Padri Scolopi di San Michele a Volterra fra Sette e Ottocento, p. 559
Laura Giuliacci, Collegi e case d’educazione femminili tra Francia e Italia in età napoleonica, p. 567
Filippo Sani, Aspetti dell’educazione femminile in Toscana alla fine dell’età napoleonica, p. 577
Angelo Gaudio, I barnabiti a Livorno: note da una ricerca in corso, p. 591
Paola Ircani Menichini, Conservatorio con vista: San Lino in San Pietro e la città di Volterra nei primi decenni dell’Ottocento, p. 599
Rachele Lanfranchi, Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione della donna nella seconda metà dell’Ottocento, p. 621
Silvia Trovato, L’archivio del Conservatorio di 5. Lino in 5. Pietro, p. 635

Seggio Accademico e Ruolo dei soci, p. 647
Accademici defunti, p. 651
Nuovi soci, p. 653
Volumi della Rassegna Volterrana, p. 655
Indici della Rassegna dal numero I (1924) al numero LXXXIV (2007), p. 657


a. LXXXVI, 2009

P. Airaghi, la scultura dell’ombra della sera mi suggerisce l’emozione di questa ombra che diventa una presenza impalpabile e silenziosa che arriva al mattino con la prima luce e a sera se ne va, p. 7
G. Bertoli, Cammillo di Francesco Guidi, un volterrano al servizio dei Granduchi di Toscana, p. 30
R. Castiglione, La Tassazione del contado volterrano dal 1288 al 1415, p. 116
P. Ircani Menichi, Francesco Inghirami e il disegno-incisione di una moneta d’argento del 1592 per il p. Costantino M. Battini della SS. Annunziata di Firenze, socio dell’Accademia dei Sepolti (1814), p. 139
F. Rosticci, Pio IX tra Firenze e Volterra e la munificenza di un personaggio poco noto: Francis Joseph Sloane, p. 149
O. Westinghouse, Una ricognizione su Pieter De Witte e Volterra, p. 209
E. Innocenti, I Festival artistico-culturali: Genesi, gestione e valutazione dei risultati. Il caso Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, p. 314

ATTI DELL’ACCADEMIA
Giornata di studio “L’Istituzione Comunale nel XXI secolo e nel XIV secolo: il caso della famiglia Belforti ed il suo rapporto con il comune volterrano, con Montecatini Val di Cecina e con Sassa”, p. 351
A. Falorni, Giornata di studio. Sassa, 9 agosto 2009, p. 353
M.L. Ceciarelli Lemut, Vescovi e Comune nel Volterrano tra XII e XII secolo, p. 367
D. Querci, La Famiglia Belforti ed il castello di Caselle in Val di Sterza, p. 369

Seggio Accademico e Ruolo dei soci, p. 387
Accademici defunti, p. 390
Nuovi soci, p. 393
Volumi della Rassegna Volterrana, p. 395
Indici della Rassegna dal numero I (1924) al numero LXXXIV (2007), p. 397


a. LXXXV, 2008

U. Bavoni, Recensione del volume “Il Palazzo dei Priori di Volterra Storia e restauro”, p. 7
A. Caprai Volterrani, Dino Caprai, l’uomo e l’artista, p. 77
I. Meini, Francesco Bianciardi. La formazione religiosa e artistica, p. 105
C. Caciagli, Non il restauro di Luppiano ma un arbitrio, p. 117
R. Razzi, L’importanza delle proprietà condotte a livello nei patrimoni degli enti ecclesiastici e assistenziali a San Gimignano, p. 129
F. Rosticci, II conte Boutourline e la miniera di Caporciano, p. 147
P. Ferrini, Ancora sui “misteri” dell’Ombra della Sera, p. 201
M.T. Lazzarini, “A maggiore gloria di Dio” dal Cinquecento al Settecento: artisti e artigiani volterrani nelle chiese di Campiglio, p. 207
T. Groppi, La Repubblica Democratica e i suoi simboli: il Tricolore, p. 221
O. Lari, Il “Breve” volgare di Montieri (1219) rievocato nel centenario della morte del Beato Giacomo, p. 245

ATTI DELL’ACCADEMIA
Presentazione del Volume “Chiese di Volterra III”, Venerdì 27 Giugno 2008, p. 261
Giornata di studio, “Origini e storia di Sassa”, La Sassa, Domenica 11 agosto 2008, p. 277
D. Querci, Val di Sterza in epoca etrusca, romana e altomedievale, p. 283
L. Fantacci, Popolazione e territorio nel comunello della Sassa fra i secoli XV e XVIII, p. 288

Seggio accademico e Ruolo deri soci, p. 263
Accademici defunti, p. 300
Nuovi soci, p. 305
Volumi della Rassegna Volterrana, p. 311
Indici della Rassegna dal numero I (1924) al numero LXXXXIV (2007), p. 313


a. LXXXIV, 2007

P. Ferrini, Atti del Convegno di studi “Enrico Fiumi Medievista”, p. 7
E. Cristiani, Ricordando Enrico Fiumi, p. 9
G. Cherubini, Enrico Fiumi storico dei centri minori, p. 15
G. Pinto, Gli studi sulla demografia, p. 23
L. Fabbri, L’impresa di Enrico Fiumi contro Lorenzo de’ Medici, p. 33
U. Bavoni, Dopo il libro “Volterra d’oro e di pietra”, p. 45
C. Groppi, “In questi fummacchi risiede un grandissimo tesoro…”. Dalla scoperta dell’acido borico nei lagoni toscani alle soglie del terzo millennio – Cronologia 1702-2004, p. 81
F. Rosticci, II Monumento ai Caduti di Ezio Ceccarelli a Montecatini Val di Cecina, p. 157
S. Bruni, “L’Ombra della Sera”: uso e abuso di un ‘immagine Alcune considerazioni sul bronzetto volterrano, p. 193
S. Kubersky Piredda, “Se bene è cosa ordinaria (…), sarà grettissimo”, p. 235
S. Salor Pons, Un ciborio in alabastro in dono a Filippo II di Spagna, p. 249
E. Cusani Visconti, Botta Adorno, D. Cercignani, A. Panaja, Don Carlo Antonio Biondi. Un Toscano ai vertici del potere nella Lombardia austriaca, p. 317
M. Canessa, Tommaso Fedra Inghirami (Volterra 1592 – Livorno 1626). Frammenti di storia, p. 317
S. Trovato, Gli archivi volterrani in Siusa, p. 321

ATTI DELL’ACCADEMIA, p. 339
Volumi della Rassegna Volterrana, p. 373
Indici della Rassegna dal numero I (1924) al numero LXXXIII (2006), p. 375
Statuto dell’Accademia dei Sepolti di Volterra, p. 399
Regolamento, p. 405


a. LXXXIII, 2006

P. Ferrini, Quello che Volterra deve ad Enrico Fiumi, p. 7
F. Porretti, La vita e le opere, p. 11
La Bibliografia, p. 17
P. Fiumi, Questo era il mio babbo, p. 25
G. Maetzke, Ricordo di Enrico Fiumi, p. 31
A. Olschki, Per Enrico Fiumi, p. 37
G. Cherubini, Per Enrico Fiumi, p. 41
M.L. Ceccarelli Lemut, I rapporti tra Vescovo e città a Volterra fino alla metà dell’XI secolo, p. 45
A. Falorni, L’oratorio della beata vergine Maria di Borgo a Montecatini Val di Cecina, p. 93
A. Furiesi, Documenti inediti ed appunti su Mons. Giuseppe Gaetano Incontri nel secondo centenario dalla sua nomina a Vescovo dì Volterra, p. 109
C. Groppi, Larderello, geotermia dagli Etruschi al 2004, p. 167
A. Panayia, Una romantica presenza in Casa Ricci, p. 215
F. Rosticci, Guido Donegani e Montecatini Val di Cecina, p. 219

Seggio Accademico, p. 229
Nuovi accademici, p. 235
Volumi della Rassegna Volterrana, p. 239
Indice della rassegna dal numero 1 (1924) al numero LXXXII (2005), p. 241
Statuto dell’Accademia dei Sepolti di Volterra, p. 269


a. LXXXII, 2005

E. Raspi, Gli avventurosi viaggi di Giuseppe Viti, p. 3
A. Giomi, L’area Volterrana dopo l’Unità d’Italia e la nascita de “Il Corazziere” (1861-1881), p. 135
R. Bacci S. Trentinii, La Compagnia della Misericordia in Volterra, p. 199
A. Dei, Volterra nel romanzo “Forse che sì forse che no” di G. D’Annunzio, p. 233
I.E. Inghirami, Curzio Inghirami: alla riscoperta di uno studioso volterrano ante-litteram, p. 237
P. Ferrinii, Dei ribelli e dei briganti, p. 249
M. Canessa, Le antiche vie delle Tuie ed il commercio degli Etruschi, p. 257
Una storia degli anni Ottanta, p. 261

Seggio Accademico, p. 265
Nuovi accademici, p. 269
Indice della rassegna dal numero 1 (1924) al numero LXXXII (2005), p. 271


a. LXXX-LXXXI, 2003-2004

P. Rapezzi, Era diretto a Piombino per imbarcarsi verso l’amata Costantinopoli, quando il Marullo fu travolto dalla piena del fiume Cecina? La testimonianza d’un antico manoscritto della Biblioteca Guarnacci di Volterra, p. 3
A. Marrucci, Il bosco di Berignone nel Medioevo. Note toponomastiche e storiche, p. 35
C. Groppi, Castel del Sasso in Val di Cornia: duemila anni di santità, p. 51
V. Castelli, Le strade del Volterrano tra XVIII e XIX secolo, p. 79
D. Balestri, Riflessioni critiche su un dipinto attribuito a Pier Francesco Fiorentino nella pinacoteca civica di Volterra, p. 173
R. Castiglione, La Libra Volterrana del 1326, p. 179
A. Manfredi, La Torraccia del Castelluccio di Cornia tra storia e archeologia. Osservazioni sulle tecniche costruttive e confronti con Pomarance e Volterra, p. 193
M. Bocci, Contrada di Borgo, p. 259
M. Canessa, Economia e finanza nell’antica Roma, p. 265
A. Furiesi, Atti del Convegno di Studi nel XVII centenario del martirio delle Sante Attinia e Greciniana Patrone dell’Accademia dei Sepolti, p. 275
G. Fornaciari, A. Vitiello, V. Giuffra, M. Gambini, A. Fornaciari, Studio antropologico ergonomico e patologico delle Sante Greciniana e Attinia, p. 281
L. Cappelletti, La grande persecuzione, p. 295
L. Dattrino, I martiri: paroikia e taxis, p. 309

Indici della Rassegna dal numero I (1924) al numero LXXIX (2002), p. 321
Accademici defunti, p. 349
Seggio Accademico, p. 351
Mostre di accademici, p. 355


a. LXXIX, 2002

ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI
Mario Guarnacci (1701-1785). Un erudito toscano alla scoperta degli Etruschi

P. Ferrini, Introduzione, p. 3
G. Camporeale, Mario Guarnacci: etruscologo del Settecento, p. 7
M. Rosa, Dal “primato fiorentino” alla cultura Toscana: uomini e idee nel Settecento, p. 39
G. Cipriani, La vita culturale a Volterra nell’età dei lumi, p. 53
M. P. Donato, Mario Guarnacci, prelato e letterato nella Roma di Benedetto XIV, p. 91
C. Cagianelli, La polemica Guarnacci-Passeri dopo la pubblicazione delle “Origini Italiche”, p. 101
G. Cateni, Temi di archeologia urbana nel carteggio Gori-Guarnacci (1731-1740), p. 115
M. Bonamici, Un’inedita descrizione del museo di Mario Guarnacci, p. 125
E. Spalletti, Collezionismo, intrighi di mercato e tutela delle antichità etrusche volterrane nei carteggi Guarnacci con Gori e Bandini, p. 177
A. Chiodi, Mario Guarnacci erudito settecentesco fondatore della “Biblioteca Pubblica” di Volterra, p. 215
G. Maetzke, Mario Guarnacci Lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona, p. 247
F. A. Lessi, L’iconografia del Guarnacci, p. 251
O. Lari, Monsignor Mario Guarnacci, prelato nel Settecento, p. 255
C. Cherichini, “Dolce parlar con natural decoro”. L’attività letteraria di Mario Guarnacci, p. 281

Necrologi, p. 369
Pubblicazioni, p. 375
Seggio Accademico, p. 383


a. LXXVIII, 2001

Paolo Ferrini, Introduzione, p. 3
Furio Isolani, Contributo alla Descriptio Orbis Romani di Giorgio Ciprio, p. 5
Andrea Falorni, I mulini di Montecatini Val di Cecina, p. 11
Clara Ghirlandini, La “ncantatrice” a Travale. Un processo per maleficium nella diocesi di Volterra (1423), p. 33
Angelo Marrucci, La miniera di rame delle Cetine presso Volterra, p. 73
Benito Bini, Il ruolo di Volterra nella storia della XXIII Brigata Garibaldi, p. 117
Alessandra Angeloni, La cappella trecentesca degli Aringhieri annessa alla Collegiata di S. Maria Assunta a Casole d’Elsa (Siena), p. 135
Lelio Lagorio, L’eroe di Cheren e Volterra, p. 147
Mario Canessa, Il passaporto nei tempi, p. 149

Necrologi, p. 159
Recensioni, p. 165
Indici della “Rassegna volterrana”, p. 169
Seggio Accademico, p. 189