Annali della scuola normale superiore di Pisa. Lettere e filosofia
Pisa, Scuola Normale Superiore
Semestrale.
Dal 1996 prevede la pubblicazione semestrale dei Quaderni monografici.
ISSN: 0392-095X
già fino al 1970: “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere e filosofia”
Note: serie prima (1873-1929/30); serie seconda (1932-1970); serie terza (1971-1995); serie quarta (1996-2004); serie quinta (2009-)
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 1
Consistenza: s. III, v. I, 1971, 1-
Lacune: s. III, 1984, s. III, 1988, v. XVIII, 4; v. XIV, 1; s. IV, 1997, v. II, 1; s. IV, 2000, v. V, 1;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1980 ] [ 1980-1971 ]
SOMMARIO
P. Capelli, Sulla storia di alcune espressioni del lessico sepolcrale semitico
nordoccidentale nel primo millennio a E.V., p. 729
L. Burelli Bergese, In margine a Thuc., 5,47, 6 (il triobolo ‘eginetico’), p. 767
M. I. Gulletta, Un’iscrizione parlante su una kylix trentina, p. 779
M. C. Parra, Ancora un’Afrodite a Locri, p. 781
G. Nenci, Entella nel 1858 in una lettera inedita di François Sabatier
a Michele Anari, p. 785
G. Traina, Sul termine ???????? nelle iscrizioni d’Asia Minore, p. 791
M. Manfredini, Osservazioni su codici plutarchei, p. 797
M. Rossi, “Res logicas? sensibus ipsis palpandas prebui”:
immagini della memoria, didattica e gioco nel ‘Chartiludium logice’
) Strasburgo 1509) di Thomas Murner, p. 831
D. Sparti, Intorno a un progetto mussale seicentesco: la Collezione dal Pozzo
attraverso nuova documentazione, p. 879
A. Pecoraio, Il terzo tempo di morte nella Cognizione del dolore, p. 927
D. Vanden Berghe, Autobiografia e letteratura nell’Ignoto toscano di Ardengo
Soffici, p. 969
M. Antonello, Tre versioni montaliane da Shakespeare: La commedia degli errori,
Timone d’Atene e Il racconto d’inverno, p. 983
SOMMARIO
G. Nenci, Una dedica di Creso a Delfi?, p. 367
O. Musso, Su una kylix trentina e un frammento di Alceo, p. 371
S. Storti, Contributo allo studio di Pisa antica: materiali provenienti da recuperi
di ambito urbano, p. 375
G. Manganaro, Metoikismos-metaphora di polis in Sicilia: il caso dei Geloi di
Phintias e la relativa documentazione epigrafica, p. 391
G. Manganaro, Due studi di numismatica greca, p. 409
M. G. Panzanella – S. De Vido – S. Di Nauta – P. F. Fabbri
– R. Guglielmino – C. Nichelini – D. Moreschini – M.
C. Parra, Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1988, p. 429
P. Barocchi – G. Gaeta Bertelà, Danni e furti di Giuseppe Bianchi
in Galleria, p. 553
V. Giacché, Note sui significati di ‘libertà’ nei
Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel, p. 569
F. Fergonzi, Storia e fonti del Figliuol prodigo di Arturo Martini, p. 603
B. Stasi, Ungaretti critico di Leopardi, p. 647
E. Napoli, Probabilistic and Dual Aspect Semantics, p. 675
P. Acquaviva, La funzione sintattica delle marche morfologiche di lenizione
e nasalizzazione in antico irlandese, p. 695
SOMMARIO
G. Nenci, M????? ?????? (Hes., Op., v.370), p. 1
A. M. G. Calascibetta, Un graffito elimo da Monte Casstellazzo di Poggioreale, p. 19
B. Jestaz, Porcelline de Chine et bronze islamique à Venice. La collection
Redaldi (1527), p. 23
S.Tomasi Velli, Gli antiquari intorno al circo romano. Riscoperta di Una tipologia
monumentale antica, p. 61
A. Marzolla, Alcune note su uno scritto apologetico di Marcello Malpigli, p. 169
D. Levi – L. Tongiorgi Tomasi, Testo e immagine in una rivista veneziana tra Sei e Settecento: la Galleria di Minerva, p. 185
F. Arquié-Bruley, Debruge-Duménil (1788-1838) et sa collection
d’objets d’art, p. 211
A. Nuzzo, A proposito della costituzione della sfera dell'”eticità”
in Hegel: la funzione del concetto di “Gestaltung”, p. 249
A. Brambilla, Appunti sul carteggio Carducci-D’Ovidio, p. 287
V. Rossi, La Poetica storica di A. N. Veselovskij dal 1940 al 1959. La storia
delle edizioni di un libro mai scritto, p. 319
SOMMARIO
G. Nenci, L’etnico ?E????? e il ruolo del panico nell’alimentazione antica, p. 1255
S. Timpanaro, Servio Danielino ad Aen., 10,8, p. 1267
M. Rao, Sulla polisemia di Talanton (Pollux., 9, 52, 4-9, 54, 20), p. 1283
G. Agosti, Un Giudizio Universale in miniatura, p. 1291
N. Hinske, Il dialogo silenzioso. Principi di antropologia e di filosofia della
storia in Mendelssohn e Kant, p. 1299
F. Tessitore, Linee di una storia dello storicismo da Humboldt a Dilthey, p. 1325
Seminario su Rappresentare il sovrano e il popolo nell’Europa moderna:
P. Viola, Presentazione, p. 1411
M. Battini, Società e diritto costituzionale: Francia 1848-185, p. 1415
M. Di Napoli, L’immagine della congiura in alcuni testi storici di età
moderna, p. 1433
G. Mazzoni, “Within very narrow bounds”. Il problema della sovranità
nei Gullive’s Traverls, p. 1451
M. Piras, Ambizioni costituzionali dei magistrati parigini, fra “monarchia
limitata” e “monarchia mista”, p. 1461
G. Viola, Rappresentanza e diritto di governare dall’Ancien Régime
alla Rivoluzione, p. 1475
F. Luciani, Louis-Stanislas Fréron: libertà di stampa o libertà
di associazione, p. 1493
S. Luzzatto, Il processo a Carrier, Babeuf e la crisi della rappresentanza nazionale, p. 1505
E. Biagini, Democrazia e rappresentanza in Inghilterra nella secnda metà
dell’ottocento: Community Politics e le sue forme nel dibattito liberale popolare, p. 1525
Notiziario della Scuola Normale Superiore di Pisa, p. 1541
SOMMARIO
G. Nenci, Un nuovo frammento di Clearco sulla tryphe iapigia (Athen., 12, 522f
– 593b), p. 893
P. Ceccarelli, I Nesiotika, p. 903
D. Gallo, Filippo Buonarroti critico delle Arti, p. 937
F. Waquet, Collections et erudition au XVIIe siècle: l’exemple
de Charles Patin, p. 979
I. Simonutti, Guido Grandi, scienziato e polemista, e la sua controversia con
Tommaso Ceva, p. 1001
A. Tosi, “Biblioteche della natura”. Collezioni naturalistiche nella
Toscana del primo Settecento, p. 1027
Seminario su Eduard Zeller:
C. Cesa, Presentazione, p. 1065
C. Cesa, Eduard Zeller e la storia della filosofia moderna, p. 1067
M. Isnardi Parene, Eduard Zeller storico della filosofia antica, p. 1087
G. Cambiano, Stato greco e filosofia in Eduard Zeller, p. 1117
W. Leszl, Zeller e i Presocratici, p. 1143
W. Beierwalters, Der Neuplatonismus in Eduard Zellers Philosophie der Griechen, p. 1179
O. Gigon, Eduard Zeller und die Geschichte der Griechischen Philosphie, p. 1193
J.-L. Vieillard-Baron, Zeller interprete de Platon, p. 1209
E. Berti, Zeller e Aristotele, p. 1233
SOMMARIO
Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia:
S. Settis, Presentazione, p. 413
E. Lattanti, Introduzione, p. 415
M. Lombardo, Fonti letterarie e problemi della storia di Ipponio, p. 419
I. Savalli, Alcune considerazioni su FD, III, 1, 176, p. 463
M. Paoletti, Il Giornale degli scavi di Montelione di Vito Capialbi: una rilettura, p. 471
L. Luschi, Documenti inediti di scavi a Vibo Valentia tra Ottocento e Novecento, p. 503
R. Spadea, Soggiorni di Paolo Orsi a Monteleone di Calabria, p. 517
F. Barello, Resti di architettura greca a Hipponion, p. 535
M. C. Parra, Pinakes di Hipponion: alcune note, p. 559
C. Balista, Vibo Valentia (1985). Indagine geoarcheologica preliminare, p. 567
G. Lena, Vibo Valentia. Geografia e morfologia della fascia costiera e l’impianto
del porto antico, p. 583
L. Cavagnaro Vanoni – M. Cucarzi, Esplorazione geoarcheologica a Vibo
Valentia, p. 609
M. T. Iannelli – G. Givigliano, Hipponion-Vibo Valentia: la topografia
(carta archeologica), p. 627
M. T. Iannelli, Hipponion-Vibo Valentia: documentazione archeologica e organizzazione
del territorio, p. 683
G. Givigliano, L’organizzazione del territorio, p. 737
M. D’Andrea, Recenti campagne di scavo alla necropoli occidentale di Hipponion, p. 765
L. Crimaco – L. M. Proietti, Vibo Valentia: necropoli in località
Piercastello, p. 787
D. Ronco – C. Gaggini, Le necropoli di Hipponion-Vibo Valentia. Notizia
antropologica preliminare, p. 811
U. Albarella, Hipponion-Vibo Valentia: necropoli in località Piercastello.
La fauna, p. 825
A. B. Sangineto, Considerazioni sulla ceramica romana di Vibo Valentia, p. 845
P. Arthur – P. Peduto, Un edificio bizantino extra moenia a Vibo Valentia, p. 863
G. Nenci, Intervento a chiusura delle giornate di lavoro, p. 873
C. Franzoni, Francesco Alighieri, Benedetto Valenti e le Antiquitates Valentinae, p. 877
SOMMARIO
G. Graziadio – R. Guglielmino – E. Rossi, Considerazioni su alcuni
esemplari di “Lion Mask” nella glittica minoica, p.
R. Arena, La documentazione epigrafica antica delle colonie greche della Magna
Grecia, p. 15
Seminario su Mario Fubini:
L. Blasucci, Presentazione, p. 49
F. Diaz, Mario Fubini e gli scrittori del Settecento italiano, p. 51
D. Della Terza, Mario Fubini lettore di Croce, p. 65
E. Scarano, Fubini e lo stile della critica, p. 85
R. Ceserani, Fubini, Spitzer e la critica stilistica, p. 109
L. Blasucci, Fubini e le lezioni inedite sull’ottava, p. 131
Seminario su Guido Martellotti:
E. Vesentini, Presentazione, p. 157
M. Feo, Cronaca del Seminario, p. 159
E. Garin, Martelletti e Tetrarca, p. 163
S. Mariotti, Appunti su Martellotti filologo, p. 173
V. Branca, Amicizia filologica: l’esperienza di Guido Martellotti sull’autografo
della Seconda Centuria del Poliziano, p. 179
G. Crevatin, L’edizione incompiuta del De Gestis Cesaris, p. 193
V. Fera, Gli studi petrarcheschi di G. Martellotti, p. 209
F. Rico, Variaciones sobre la Philologia de Tetrarca, p. 217
N. Mann, L’edizione critica del Bucolicum Carmen, p. 231
M. Feo, L’edizione critica delle Epistole, p. 239
V. Fera, Un’antica ricerca di fonti liviane in un codice dell’Africa, p. 251
M. Santagata, Commentare i Rerum Vulgarium Fragmenta, p. 257
D. Coppini, Gli umanisti e i classici: imitazione coatta e rifiuto dell’imitazione, p. 269
G. Petrocchi, Ricordo del più caro amico di Martellotti, p. 287
L. Bolzoni, Un modo di commentare alla fine dell’Umanesimo: i Commentaria
del Campanella ai Poëmata di Urbano VIII, p. 289
A. Carlini, Robortello editore di Eschilo, p. 313
A. Sottili, Le lettere di Johannes Ruysch da Chieri e Pavia nel contesto dei
rapporti tra Umanesimo italiano e Umanesimo tedesco, p. 323
SOMMARIO
D. Moreschini, Catalogo delle tombe arcaico-classiche della necropoli di via
Argentina a Taranto, p. 891
A. Roncaglia, Una crux in Peire d’Alvernhe, p. 937
A. Stussi, Provenzali a Venezia (1258-1268), p. 947
P. G. Feltrami, Per il testo del Tresor: appunti sull’edizione di F. J.
Carmody, p. 961
V. Bertolucci Pizzorusso, Testamento in francese di un mercante veneziano (Famagosta,
gennaio 1294), p. 1011
L. Blasucci, Autobiografia letteraria e costruzione narrativa nel XXVI del Purgatorio, p. 1035
I. Bardelli, Dante, i Guidi e i Malatesta, p. 1067
F. Rico, Prologos al Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta, I-III), p. 1071
M. M. Donato, Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena): palazzo pubblico e l’iconografia
politica alla fine del medioevo, p. 1105
A. Pontani, L’epistolario greco di Léonard Coqueau Osa (+1616), p. 1273
A. Henry, Note sur l’être dans les Poésies de Paul valéry, p. 1357
D. Isella, Montale e il giovane poeta Guglielmo Crollalanza, p. 1371
P. M. Bertinetto, Autonomia e relazionalità della metrica, p. 1387
SOMMARIO
M. Lombardo, Pratiche di commensalità e forme di organizzazione sociale
nel mondo greco: symposia e syssitia, p. 263
J. De La Genière, Alla ricerca di Segesta arcaica, p. 287
G. Nenci, Pentatlo e i Capi Lilibeo e Pachino in Antioco (PAUS., 5, 25, 5; 10,
11, 3), p. 317
C. De Simone, Iscrizioni messapiche della Grotta della Poesia (Melendugno, Lecce), p. 325
L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati. I manoscritti
della Biblioteca Nazionale Centrale e dell’Archivio di Stato di Firenze
(continua da ASNP, S. III, XV, 1985), p. 417
P. Viola, Delfico, Cuoco e la libertà antica e moderna, p. 589
Seminario su J. J. Bachofen:
S. Settis, Presentazione, p. 599
A. Momigliano, Bachofen tra misticismo e antropologia, p. 601
C. Cesa, Bachofen e la filosofia della storia, p. 621
M. M. Sassi, Percorsi del platonismo nel pensiero romantico: la Symbolik di
Bachofen, p. 643
E. Cantarella, Bachofen e l’antropologia, p. 679
M. Ghepardi, J. J. Bachofen e J. Burckhardt, p. 697
M. Fiorentini, Bachofen tra pandettistica e filologia: gli anni romanistica, p. 727
A. M. Iacono, Bachofen e l’Origine della famiglia di Engels, p. 749
C. Lanza, Bachofen e lo studio storico del diritto: l’autobiografia e
la prolusione su diritto naturale e diritto storico, p. 767
P. Bora, Il popolo Licio nel Moeurs des Sauvages américains di J. F.
Lafitau. Proposte di lettura per un rapporto fra J. J. Bachofen e la cultura
settecentesca, p. 803
M. Pezzella, Interpretazioni di Bachofen nell’opera di Walter Benjamin, p. 843
R. Di Donato, Il secondo occhio. Il diritto materno nell’École
Sociologique, p. 859
C. Ampolo, Bachofen, Gerlach e l’Italia arcaica, p. 875
A. Momigliano, Postilla, p. 889
SOMMARIO
G. Nenci, Pratiche alimentari e forme di definizione e distinzione sociale nella
Grecia arcaica, p. 1
Documentazione analitica delle necropoli dell’Italia Meridionale e della Sicilia (DANIMS), p. 11
Smalti traslucidi italiani:
A.R. Calderoni Masetti, Premessa, p. 61
L. Gai, Un ‘inedito’ di Andrea di Jacopo d’Ognabene orefice
pistoiese, p. 67
M. Collareta, Lo smalto traslucido nel pensiero trecentesco sull’arte, p. 101
P. Leone De Castris, Oreficerie e smalti primo-trecenteschi nella Napoli angioina:
evidenze documentarie e materiali, p. 115
C. Strocchi, Lo smalto traslucido a Firenze: prime osservazioni sulla bottega
di Andrea Arditi, p. 137
A. Guidotti, Novità e riconsiderazioni circa il busto reliquiario di
San Giovanni Gualberto a Passignano, p. 151
L. Bencini, Betto di Francesco e gli smalti della croce del battistero di Firenze, p. 175
D. Liscia Bemporad, Giusto da Firenze e Antonio del Pollaiolo: una soluzione,
un problema, p. 195
S. Romano, Nicola da Guardiagrele: alcune tracce di gotico internazionale in
Abruzzo, p. 215
A. R. Calderoni Masetti, Una cintura nuziale con smalti, p. 231
SOMMARIO
G. Nenci, Troiani e Focidesi nella Sicilia occidentale, p. 921
S. Storti, Pisa: osservazioni sulle anfore dello scavo nel giardino dell’Arcivescovado, p. 935
M. I. Gulletta, Monete e vasi: esempi di interferenze lessicali, p. 959
M. Caccamo Caltabiano -P. Radici Colace, La moneta dell’Ade (PHERECR., fr. 81, I 168 K. = POLL., 9, 83, 21-25), p. 971
M. Tegon, Nakona in Stefano Bizantino, p. 981
S. Montero, Aurelio Victor y la advinación, p. 989
M. Manfredini, Codici plutarchei di umanisti italiani, p. 1001
M. Gigante, Precisazioni sul rapporto Croce-Momigliano, p. 1045
G. Agosti – V. Farinella -S. Settis, Passione e gusto per l’antico
nei pittori italiani del Quattrocento, p. 1061
M. Battini, La critica e l’autocritica di Ernesto De Martino, p. 1109
B. Stasi, Montale e Landolfi: cronaca di una relazione letteraria, p. 1135
RASSEGNE
G. Panessa, Recenti studi sulla problematica paleoclimatologica ed ambientale
della Grecia nell’antichità, p. 1163
SOMMARIO
C. Dionisotti, Ricordo di Arnaldo Momigliano, p. 549
S. Castaldi, Istro città della Iapigia, p. 565
L. Burelli Bergese, Sinecismo e coniazione in Arcadia, p. 603
M. Lombardo, I Peridinoi di Platone (Leg., 6, 777 c) e l’etnogenesi brettia, p. 611
V. Tirelli – A. Stussi, Un ritrovato frammento di laudario e le congregazioni
laicali a Lucca nel sec. XIV, p. 649
E. Vesentini, R. Grispo, p. Barocchi, G. Nenci, E. Garin, p. Hurtubise, Per
l’inaugurazione dell’Archivio Salviati presso la Scuola Normale
Superiore (Pisa 23 maggio 1987), p. 673
N. Rubinstein, Machiavelli storico, p. 695
R. Tarchi – C. Turrini, Nuovi contributi sull’attività dell’orafo
Cosimo Merlini tra committenza granducale ed ecclesiastica, p. 735
G. Tognini, Tradizione e ‘nuova filosofia’ nel realismo logico di
C. G. Bardili, p. 771
L. Blasucci, Profilo dell’ultimo canto di Saffo, p. 827
G. Marotta, Dittongo e iato in italiano: una difficile discriminazione, p. 847
P. M. Bertinetto, Lingue segrete e segreti delle lingue. Alcuni problemi di
fonologia italiana studiati attraverso un gioco linguistico, p. 889
SOMMARIO
C. Pagliara, La grotta Poesia di Roca (Melendugno – Lecce).Note preliminari, p. 267
M. Lazzaroni – A. C. Cassio, Sulla laminetta di Hipponion, p. 329
A. Bianchi, Aristofane, Tesmoforiazuse, 776 sgg., p. 335
A. Kamp, Aristotele e l’ottima polis: leggi, politeia, aristocrazia o
regno?, p. 337
G. Traina, Il papiro di Servio Tullio, p. 389
A. Momigliano, Dalla Sibilla pagana alla Sibilla cristiana: profezia come storia
della religione, p. 407
R. Turcan, Déformation des modéles et confusions typologiques
dans l’iconographie des sarcophages romains, p. 429
A. Casadei, Note machiavelliane, p. 447
G. Varnier, Contraddizione come metodo e come criterio tra Kant e Hegel. Le
conseguenze teoriche di un’argomentazione dello scritto sulla Differenza
di Hegel (GW. IV, 23-7), p. 465
M. Battini, Da Bossuet a De Maistre. La formazione dell’apologetica sociale
cattolica, p. 503
SOMMARIO
P.E. Arias, Euthymos di Locriâ
L. Piccirilli, L’assassinio di Efialte, p. 9
L Gallo, Salari e inflazione: Atene tra V e VI sec. A.C., p. 19
M. Moggi, Organizzazione della chora, proprietà fondiaria e homonoia:
il caso di Turi, p. 65
U. Fantasia, Il grano di Leucone e le finanze di Atene. Nota a Demostene, 20,
33, p. 89
G. Nenci, Un nuovo decreto entellino (IX), p. 119
I. Savalli, Les pouvoirs de Ptolémée de Telmessos, p. 129
A. Zambrini, A proposito degli Indika di Arriano, p. 139
P. Ghizolfi, C. Albore Livadie e A. Aruta Stampacchia, Itineraria Archeologica
Italica (IAI), 21, 22, 23, p. 155
P. Tucker, Pater and Michelangelo. Interpreters of the Renaissance, p. 189
A. Corcella, Chastellux, Volney e gli schiavi spartani, p. 213
V. Formentin, La prosa concentrata. Studio di una ‘maniera’ gaddiana, p. 225
G. Petrucci, Idillio e infanzia nel Varmo di Nievo, p. 249
SOMMARIO
A. Seteria, Per un censimento degli asklepepieia della Grecia continentale e
delle isole, p. 931
I. Malkin, Apollo archeogetes and Sicily, p. 959
J. F. Davidson, Sophocles, Electra 489-491, p. 973
Documentazione analitica delle necropoli dell’Italia Meridionale e della
Sicilia, p. 977
G. Bajor, M. G. Panzanella, A. Corretti, M. Giangiulio, M. Lombardo, G. Nenci,
M. C. Parra, Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, p. 1075
F. Spatafora – A. M. Calascibetta, Monte Maranfusa (Pa). La prima campagna
di scavo, p. 1105
P. Barocchi, Per una storia visiva della galleria fiorentina: il catalogo dimostrativo
di Giuseppe Bianchi del 1768, p. 1117
Seminario su Augusto Vera:
C. Cesa, Presentazione, p. 1231
L. Siep, Sulla ricezione di Vera in Germania, p. 1233
D. Sacchi, Augusto Vera e la cultura filosofica anglosassone, p. 1249
A. Doz, Vera, traducteur et interprete de Hegel, p. 1265
A. Savorelli, Bibliografia delle opere di Augusto Vera, p. 1279
SOMMARIO
L. Burelli, Sparta, il denaro e i depositi in Arcadia, p. 603
B. Tripodi, L’ambasceria di Alessandro I di Macedonia ad Atene nella tradizione
erodotea (HDT., 8, 136-144), p. 621
M. Dreher, La dissoluzione della polis di Leontini dopo la pace di Gela (424
a. C.), p. 637
M. Waelkens, Marmi e sarcofagi frigi, p. 661
G. Firpo, Antioco IV di Commagene e la moira dell’imperatore Gaio (Caligola), p. 679
T. Ritti, Un epigrammia del tardo impero da Hierapolis, p. 691
M. Manfredini, Un antigrafo del codice plutarcheo Vatic.Gr. 1007: Il Paris.
Gr. 1673, p. 717
C. Franzoni, Inter christianorum sacra statua Herculis, p. 725
C. Baracchini – M. T. Filieri – C. Ferri – G. Ghilarducci, Pittori a Lucca tra ‘400 e ‘500. 1. Annotazioni in margine. 2. Notizie
biografiche, p. 743
M. Luzzati – M. Sbrilli, Massilmilano d’Asburgo e la politica di
Firenze in una lettera inedita di Niccolò Machiavelli ad Alamanno Salviati
(28 settembre 1509), p. 825
L. Barwick, The Raccolta Barbi of the Scuola Normale Superiore di Pisa, p. 855
F. Fergonzi, Arturo Martini e le ricerche sulla terracotta nei primi anni Trenta, p. 895
SOMMARIO
G. Firpo, Impero universale e politica religiosa. Ancora sulle distruzioni dei templi greci ad opera dei Persiani, p. 331
J. De La Genière, Un ex-voto locrese a Delfi, p. 395
G. Iaculli, Note di coroplastica cotoniate, p. 411
M. C. Parra, Il Museo Civico Archeologico di Cecina (Livorno): alcuni dati per
la storia dell’ager volaterranus marittimo, p. 427
F. Ferrari, Formule saffiche e formule omeriche, p. 441
G. Dondini, Sofocle e la città ideale, p. 449
G. Nancy, La voix du choeur, p. 461
M. Manfredini, L’asinaio di Azio, p. 481
G. Bejor, Kytattarinioi ed Entellinoi in un presunto itinerario cassinese, p. 485
C. Centurione, Itineraria Archaelogica Italica (IAI), 20, p. 493
M. Spallanzani, “Modo da crescere l’entrate di Firenze”. Un
progetto presentato a Cosimo I, p. 517
F. Parente, La Urgeschichte di J. G. Eichhorn e l’applicazione del concetto
di “mito” al Vecchio Testamento, p. 535
A. Schiesaro, Leopardi, Orazio e la teoria degli ardiri, p. 569
SOMMARIO
M. Cacciamo Caltabiano – P. Radici Colace, Il siglos: dalla fase premonetale
a quella monetale, p. 1
L. Burelli Bergese, L’epigrafe di Dyme, Syll.3 530, 5, p. 15
A. Momigliano, Ancient biography and the study of religion in the Roman Empire, p. 25
M. Isnardi Parente, La storia della filosofia antica nelal Manuductio in stoicam
philosophiam di Giusto Lipsio, p. 45
Seminario sul tema: Tra storiografia romantica e storia antica
A.Momigliano, Introduzione, p. 65
A. Momigliano, Sull’esistenza di un filone romantico nella filologia classica
italiana del sec. XIX, p. 67
C. Cesa, Sulle idee politiche della scuola storica, p. 83
M. M. Sassi, La freddezza dello storico: Christian Gottlob Heine, p. 105
R. Di Donato, Storia della tradizione come storia della cultura: filologia e
storia nei Prolegomeni di F. A. Wolf, p. 127
G. Marini, Jacob Grimm alle origini dello storicismo, p. 141
B. Scarmigli, Friedrich Karl v. Savigny: i libri e le biblioteche, p. 159
B. Bravo, L’Enciclopedia di August Bockh, p. 171
M. Tavoni, On the renaissance Idea that Latin derives from Greek, p. 205
H. Gatti, Il Campo Santo di Pisa nella letteratura inglese, p. 239
V. Formentin, Un recupero leopardiano: il frammento XXXIX dei Canti, p. 271
G. Agosti, Ranuccio Bianchi Bandinelli, dall’invenzione del “Maestro
delle imprese di Traiano” alla scoperta dell'”arte plebea”, p. 307
SOMMARIO
S. Alessandrì, Le civette di Gilippo (Plut., Lys., 16-17), p. 1081
L. Burelli Bergese, Una pagina di storia arcade: la fondazione di Erea, p. 1095
G. Agosti – V. Farinella, Il fregio della Colonna Traina. Avvio ad un
registro della fortuna visiva, p. 1103
M. Bertolini, Sul lessico filosofico dell’Asclepius, p. 1151
C. Basurto e G. Papoff, Itineraria Archaelogica Italica, (IAI), 13, p. 1211
A. Pecoraio, Uno, nessuno e centomila a puntate, p. 1243
R. Kany, Lo sguardo filologico. Aby Warburg e i dettagli, p. 1265
SOMMARIO
O. Bucci, X?aça – “impero” / x??ya?iya- x??y?n?m – “re dei re”, p. 667
B. Bravo, Les Travaux et les Jours et la Cité, p. 707
A. Momigliano, History between medicine and rhetoric, p. 767
A. Zambrini, Gli Indiká di Megastene. II, p. 781
M. Gigante, Filodemo e Pisone: da Ercolano a Roma, p. 855
G. Traina, Terremoti e società romana: problemi di mentalità e
uso delle informazioni, p. 867
L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati, p. 889
F. Borroni, Giovanni Gaspero Menabuoni: da marchand-amateur ad agrario illuminato, p. 941
N. Hinske, Le idee portanti dell’illuminismo tedesco. Tentativo di una tipologia, p. 997
A. Voltolini, Dal solipsismo come verità ineffabile ai truismi come certezza
inespressa, p. 1035
SOMMARIO
F. Ferrari, I rischi del canto: osservazioni su Odissea VIII, p. 303
A. Corcella, Erodono VII, 239: una ‘iterpolazione d’autore’?, p. 313
A. M. Buongiovanni, Una tradizione filo-emmenide sulla fondazione di Acragas, p. 493
S. Saïd, Euripide ou l’attente déçue: l’exemple
des Phéniciennes, p. 501
G. Marasco, La “Profezia dinastica” e la resistenza babilonese alla
conquista di Alessandro, p. 529
I. Savalli, Un’astronomo caldeo’ nella Tessaglia tardo-ellenistica, p. 539
G. Nencioni, Omerizzazione e disomerizzazione nell’Anticlo pascoliano, p. 559
P. M. Bertinetto, A proposito di alcuni recenti contributi alla prosodia dell’italiano, p. 581
R. De La Genière, Perspectives du système monétaire international, p. 645
SOMMARIO
M. Cristofani, Una dedica ad Asclepio da Felsina e i culti salutari in Etruria
settentrionale, p. 1
R. Schlesier, Heracles et la critique des dieux chez Euripide, p. 7
O. Musso, Una crux nello Ione di Euripide, p. 41
F. Ferrari, In margine all’Ecuba, p. 45
S. Castaldi, Due note di topografia italica: K???? (DIOD., 1, 76, 2), e K??????,
(DIOD., 20, 35, 5), p. 51
B. Lavagnini, Ancora sul romanzo greco, p. 69
M. Cacciamo Caltabiano – P. Radici Colace, ?A??????? ??????µo?
(POLLUX 3,87), p. 81
L. Cassata, Note sul testo del canto I dell’Inferno, p. 103
A. Morandotti, Nuove tracce per il tardo rinascimento italiano: il ninfeo-museo
della villa Borromeo, Visconti Borromeo, Litta, Toselli di Lainate, p. 129
L. Sozzi, Le californie selve: un’utopia leopardiana, p. 187
D. Levi, Strutture espositive a Trieste dal 1829 al 1847, p. 233
SOMMARIO
D. Asheri, Il Decreto di Nakone (SEG XXX, nr. 1119), p. 1259
B. Tripodi, Sulla morte di Alessandro I di Macedonia, p. 1263
R. Pintaudi, Una conferenza inedita di Girolamo Vitelli sulla filologia, p. 1269
L. Sturlese, Un frammento del De origine di Teodorico di Freiberg conservato
nella Biblioteca Regionale di Stoccarda, p. 1291
S. Carboncini, Lumière e Aufklärung. A proposito della presenza
della filosofia di Christian Wolff nell’Encyclopédie, p. 1297
C. Lefons, Jacob Burckhardt o della civiltà come cittadinanza, p. 1337
L. Achenza, Sui taccuini etnologici di Marx, p. 1385
A. Savorelli, Hegel e Gioberti. Prime reinterpretazioni e revisioni in Bertrando
Spaventa, p. 1415
E. Napoli, On the vagaries of underdetermination, p. 1441
F. De Giorni, Teoria, narrativa e storia, p. 1465
RASSEGNE:
R. Guglielmino, Alcuni studi recenti sulla civiltà minoica e micenea, p. 1515
P. E. Arias, Recenti studi di archeologia classica (1982-1984), p. 1529
SOMMARIO
G. Camassa, ????? ???????? ?? M??????? Messala, p. 829
P. Gauthier, La dokimasia des victimes. Note sur un inscription d’Entella, p. 845
I. Savalli, La concessione della politeia negli studi di storia greca : bilancio
storico-critico, p. 849
A. Momigliano, Religion in Athens, Rome and Jurusalem in the first century B.
C., p. 879
Seminario su K. O. Muller:
A.Momigliano, Premessa, p. 893
A. Momigliano, Premesse per una discussione su K. O. Muller, p. 895
M. M. Sassi, Ermeneutica del mito in Karl Otfried Muller, p. 911
G. Arrigoni, Il maestro del maestro e i loro continuatori: mitologia e simbolismo
animale in Karl Wilhelm Ferdinand Solger, Karl Otfried Muller e dopo, p. 937
G. Pinna, Alle origini degli studi mitologici di K. O. Muller: Karl Wilhelm
Ferdinand Solger, p. 1021
A.. Wittenburg, I Dori di K. O. Muller, p. 1031
G. Cambiano, L’Atene dorica di Karl Otfried Muller, p. 1045
S. Settis, Dal sistema all’autopsia: l’archeologia di K. O. Muller, p. 1069
A. Fraschetti, Appunti su Karl Otfried Muller e gli “Antiquari”, p. 1097
P. Zanker, Karl Otfried Muller’s haus in Gottingen. Zur selbstdarstellung
eines deutschen professor um 1835, p. 1129
E. Campanile, Le lingue dell’Italia antica nella visione di K. O. Muller, p. 1147
R. Di Donato, Una vera storia. La Letteratura greca di K. O. Muller e la sua
fortuna, p. 1161
F. Ferrari, L’Eumenidenstreit, p. 1173
A. Wittenburg, Un inedito di K. O. Muller su Numa, p. 1185
F. Wagner, Francesco d’Assisi e Herman Hesse, p. 1227
SOMMARIO
J. De La Genière – G. Nenci, Per una documentazione analitica delle
necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia (DANIMS), p. 347
S. Alessandrì, Il significato della legge di Nicofonte sul dokimastes
monetario, p. 369
L. Gallo, La democrazia ateniese del IV sec. A. C. e la paga dei funzionari
pubblici, p. 395
M. Corsaro, Un decreto di Zelea sul recupero dei terreni pubblici (SYll.3, 279), p. 441
M. Fusillo, L’Alessandra di Licofrone: racconto epico e discorso ‘drammatico’, p. 495
M. Manfredini, Un frammento parigino di un codice Atonita delle Vite di Plutarco, p. 527
Smalti traslucidi italiani:
P. Leone De Castris, Trasformazione e continuità nel paesaggio dello
smalto senese da champlevé a traslucido, p. 533
E. Cioni Liserani, Una croce con smalti senesi nel British Museum, p. 557
F. D’Arcais, Alcune precisazioni sulla croce senese della Sacrestia della
Cattedrale di Padova, p. 569
G. Ericali, Una croce-reliquiario senese del trecento a Porto Legnago nel Veronese, p. 573
D. Galoppi Nappini, Nuovi contributi allo studio dell’oreficeria aretina trecentesca, p. 581
A. R. Calderoni Masetti, Smalti traslucidi nella Toscana occidentale, p. 603
A. Guidotti, Gli smalti in documenti fiorentini fra XIV e XV secolo, p. 621
A. Garzelli, Smalti nelle botteghe fiorentine del Quattrocento: Donatello, Antonio
Pollaiolo, Francesco Rosselli, Paolo di Giovanni Sogliano, p. 689
D. Liscia Bamporad, Gli smalti nelle opere di Antonio di Salvi: prime osservazioni, p. 703
S. Romano, La scuola di Sulmona fra tre e quattrocento e gli inizi di Nicola
di Guardiagrele, p. 715
G. Mariani Canova, Presenza dello smalto traslucido nel Veneto durante la prima
metà del Trecento, p. 733
M. Collareta, ‘Encaustum vulgo smaltum’: note sulla percezione umanistica
delle tecniche figurative, p. 757
M. Messeri, Il corpo singolo nella teoria fisica delle materie di Spinosa ed
in quella di Descartes, p. 771
G. Perini, Nuove fonti per la Kunstliteratur settecentesca in Italia: i giornali
letterari, p. 797
SOMMARIO
M. Manfredini, Su alcune Aldine di Plutarco, p. 1
G. Salmeri, Un “Magister ovium” di Domizia Longina in Sicilia, p. 13
G. Sommariva, Eumolpo, un “Socrate epicureo” nel “Satyricon”, p.25
G. Bejor, Lo Hades-Sarapis dal Teatro di Hierapolis di Frigia, p. 59
L. Olivero, G. Salmeri, (a cura di) Itineraria Archaeologica Italica (IAI), 17-19, p. 67
A. Barbero, Lignaggio, Famiglia ed Entourage signorile nel “Cantar de mio Cid”, p.95
M. C. Toniolo Fascione, Aspetti dei COllegi per studenti dell’Università di Pisa nel XVII secolo, p. 119
CONVEGNO SU “UMBERTO MORRA DI LAVRIANO E L’OPPOSIZIONE ETICA AL FASCISMO”
N. Bobbio, Umberto Morra e Gobetti, p. 169
E. Alessandrone Perona, Umberto Mora, “Uomo del Baretti”, p.185
R. Pertici, Un liberale del nostro tempo: Umberto Morra di Lavriano, p. 211
A. Cardini, L’eredità gobettiana nel “Mondo”, p.307
S. Romano, Umberto Morra “testimone” e “dilettante”, p.333
SOMMARIO
F. Ferrari, Per il testo dei Sette contro Tebe, p. 971
G. Nenci, Nuove considerazioni sui decreti da Entella, p. 997
M. Manfredini, Ciriaco d’Ancona e l’epitafio per i Corinzi a Salamina, p. 1003
P. O. Kristeller, Il pensiero del rinascimento: problemi e ricerche, p. 1007
F. Borroni, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, p. 1025
R. Albertini, J. J. Rousseau: la conoscenza come misura dei possibili, p. 1057
M. M. Lamberti, Aporie dell’arte sociale: il caso Proximus tuus, p. 1077
F. Bardazzi, Antonio Maraini e Aldous Huxley: due intellettuali nella Firenze
del ventennio, p. 1139
G. Longobardi, Le frasi copulari in italiano e la struttura della teoria sintattica, p. 1151
SOMMARIO
L. Piccirilli, Demetrio Falereo e l’arcontato di Aristide. Una testimonianza
‘scomoda’, p. 659
A. Momigliano, K. O. Muller’s Prolegomeni zu einer Wissenschaftlichen
Mythologie and the Meaning of ‘Myth’, p. 673
C. Del Bravo, Giovanni Bellini in relazione al Valla, p. 691
E. Morioni, A proposito del paragrafo 25 de De arte combinatoria di Leibniz, p. 705
M. Battini, Etica sindacale dei produttori e sistema di lavoro industriale in
Francia ala fine del secolo XIX: per lo studio delle rappresentazioni collettive, p. 711
S. Amato, Bucharin e la questione del ‘tuganismo applicato’: per
un’anlisi storico-critica del rapporto tra piano e mercato nella strategia
sovietica di industrializzazione, p. 755
M. Espagne, Le changement de paradigme dans les manuscrits, p. 785
C. Cordié, Settimo e ultimo contributo bibliografico sul gruppo di Coppet, p. 817
H. Werner, Il programma di una teoria semiotica del linguaggio, p. 871
P. Bottari, Inadempienze funzionali e teoriche della grammatica dei casi di
C. J. Fillmore, p. 905
A. Giorni, Implicazioni linguistiche di un analizzatore grammaticale deterministico, p. 945.
SOMMARIO.
R. Guglielmino, Considerazioni sul toponimo mic. Me-ta-pa alla luce di alcune testimonianze storiche, p. 319
G. Panessa, Le risorse idriche dei santuari greci nei loro aspetti giuridici
ed economici, p. 359
L. Moscati Castelnuovo, Osservazioni su Artemidoro di Efeso quale fonte dei
libri V e VI della Geografia di Strabone, p. 389
R. Stefanelli, Per un tentativo di recupero dei lessici tecnici: la terminologia
greca relativa all’orditura, p. 403
M. Cacciamo Caltabiano – P. Radici Colace, ?A??????? ??????? … ?? ?? ???????? ????????? (Pollux, 3, 86), p. 421
G. Nenci, Glosse trentine in Esichio, p. 449
M. C. Parra, Meditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in Parallelo, p. 453
A. Capitanio, Maestri e statuti dell’arte orafa a Lucca tra XIV e XVI
secolo, p. 485
D. Carl, Documenti inediti su Maso Finiguerra e la sua famiglia, p. 507
S. Fabbri Bertoletti, Il pensiero di F. Schlegel negli studi dell’ultimo
ventennio, p. 555
F. Bovini, ‘Retorica’ e produzione letteraria intorno al personaggio
Crispi, p. 623
SOMMARIO.
G. Garbini, L’impero di David, p. 1
C. Pagliara, Materiali iscritti arcaici del Salento (II), p. 1
A. Santoni, Temi e motivi di interesse socio-economico nella leggenda dei ‘Sette
Sapienti’, p. 91
M. Lombardo, Hdt., 8, 66 e l’isola dimenticata, p. 161
E. Ruschenbusch, Zur Wirtschaft- und Sozialstruktur der Normalpolis, p. 171
G. Nenci e G. Panessa, itineraria archeologica italica (IAI), 14-16, p. 195
V. Tandoi, Qualche nota a Vitale di Blois cultore dei classici, p. 217
D. Levi, Sui manoscritti friulani di Cavalcaselle: una storia illustrata, p. 239
G. Longobardi, Su alcune questioni recenti (ma non troppo) di teoria fonologica, p. 309
SOMMARIO.
Wm. B. Tyrrell, Amazon customs and Athenian patriarchi, p. 1213
S. Alessandrì, Gli stateri falsi pa????????, p. 1239
D. Pacella, Alessandro e gli ebrei nella testimonianza dello Ps. Callistene, p. 1255
G. Firpo, La città di Zela nel contesto dell’organizzazione del
Ponto da parte di Pompeo. A proposito di Stradone, 12, 3, 37, p. 1271
G. Nenci, A. Seteria, L. Oliviero, G. Panessa, C. Centurione, Itineraria Archaelogica (IAI), 7-12, p. 1283
B. Spaggiari, “Cacciare la lepre col bue”, p. 1333
P. Barocchi, La storia della Galleria degli Uffizi e la storiografia artistica, p. 1411
G. Nencioni, La ‘galleria’ della lingua, p. 1525
RASSEGNE
P. E. Arias, Recenti studi di archeologia classica (1980-1981), p. 1563
G. Panessa, Recenti studi di interesse paleoclimatologico riguardanti la Grecia, p. 1601
SOMMARIO.
Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti da Entella (ASNP, S.
III, X, 1980, 1271-1275; ASNP, S. III, XI, 1981, 613; BCH, CVI, 1982, 307-308):
G. Nenci, Premessa, p. 771
G. Nenci, D. Asheri, Testi, (I, II, IV, V, VI, VII, VIII) (III), p. 775
G. Nenci, D. Asheri, Traduzione, (I, II, IV, V, VI, VII, VIII), (III), p. 782
M. Lejeune, Noms grecs et noms indigènes dans l’épigraphie
hellénistique d’Entella, p. 787
M. Giangiulio, Di una particolarità dialettale rodia nei decreti da Entella
e in altre iscrizioni di Sicilia e Magna Grecia, p. 801
G. Bejor, Città di Sicilia nei decreti da Entella, p. 815
A. Tusa Cutroni, Contributi della monetazione alla identificazione dei siti
menzionati nelle iscrizioni da Entella, p. 841
M. Lombardo, Il sinecismo di Entella, p. 849
S. Castaldi, La boetheia dei Geloi e degli Herbitaioi ai Campani di Entella, p. 887
G. Panessa, L’ ??????
????? Di Entella e le carestie nel mondo greco, p. 905
L. Gallo, Polyanthropia, eremia e mescolanza etnica in Sicilia: il caso di Entella, p. 917
M. Giangiulio, Edifici pubblici e culti nelle nuove iscrizioni da Entella, p. 945
M. Corsaro, La presenza romana a Entella: una nota su Tiberio Claudio di Anzio, p. 993
D. Asheri, Osservazioni storiche sul decreto di Nakone, p. 1033
S. Alessandrì, Sul terzo decreto da Entella, p. 1047
I. Savelli, Alcune osservazioni sulla terza iscrizione da Entella, p. 1055
G. Nenci, Considerazioni sui decreti da Entella, p. 1069
G. Nenci, Addendum ad un Addendum, p. 1085
Appendici (a cura di M. Lombardo):
I Fonti letterarie, p. 1087
II Fonti epigrafiche monetali, p. 1097
III Bibliografia essenziale, p. 1101
Sommario, p. 1103
A.Momigliano, An inscription from Lyons and the language situation in Gaul in the third and fourth centuries A.D., p. 1105
F. Luzzati Laganà, Un emendamento non necessario del testo del Patto
di Arechi, p. 1117
D. Levi, Crowe e Cavalcaselle: analisi di una collaborazione, p. 1131
R. Haller, Un secolo di filosofia austriaca, p. 1173
G. Marotta, Il problema delle labiovelari latine nel confronto di due teorie
fonologiche, p. 1189
L. Maffei, I campi recettivi retinici e la teoria della forma e della figurazione
di Paul Klee, p. 1209
SOMMARIO.
J. Bottéro, Le “Code” de Hammu-rabi, p. 409
S. Damiani Indelicato, La piazza pubblica e il palazzo nella Creta minoica.
Un esempio: la città di Festòs, p. 445
J. De La Geniére, Sélinonte. Recherches sur la topographie urbane
(1975-1981), p. 469
A. Traglia, Elementi stilistici nel De lingua latina di Varrone, p. 481
A. M. Prestianni Giallombardo, Lucio Mummio, Zeus e Filippo II (Favorin., Corinth., 42 = Dio Chrys., 37, 42 (466), p. 513
A. Momigliano, The origins of universal history, p. 533
R. Pintaudi, Girolamo Vitelli studente a Lipsia, p. 561
G. Nenci, Gli anni berlinesi di Ettore Pais nella corrispondenza con Girolamo
Vitelli, p. 589
R. Di Donato, Invito alla lettura dell’opera di Ignace Meyerson. Psicologia
storica e studio del mondo antico, p. 603
L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della Sfera del Dati. I manoscritti
della Biblioteca Laurenziana, p. 665
B. Centi, Il tema della dignità della ragione nel rapporto che Kant instaura tra morale critica e antropologia filosofica, p. 707
P. Casalegno, – E. Napoli, Su un impiego dell’uso. Ovvero la ricognizione
dummettiana del significato, p. 749
SOMMARIO.
G. Nenci, ???????ZE???? (Vet. Test., Job, 5, 4), p. 1
S. Alessandrì, Alcune osservazioni sui segretari ateniesi nel IV sec.
A.C., p. 7
A. Zambrini, Gli Indikà di Megastene, p. 71
F. Galli, Trogi Excerpta per la storia di Agatocle e relativo valore storico
dell’epitome giustinea nei libri XXII e XXIII 1, 2, p. 151
M. Collareta, Considerazioni in margine al De statua ed alla sua fortuna, p. 171
C. Alunni, Codex naturae et Libro della natura chex Campanella et Galilée, p. 189
D. Marrana, Bernardo Tanucci scolaro e lettore nello studio di Pisa (1712-1733), p. 241
L. Simonutti, Questioni di filosofia nel carteggio di due teologi protestanti:
Jean Leclerc e Isaac Papin, p. 269
C. Cordiè, Sesto contributo bibliografico sul gruppo di Coppet, p. 359
A. Stussi, Versi inediti di Carlo Porta, p. 389
G. A. Ciampi, Funzioni della banca centrale nell’economia di oggi, p. 393
SOMMARIO.
J: Bottéro, L’Ordalie en Mèsopotamie ancienne, p. 1005
G. Manganaro, L’oracolo di Maie per una carestia in territorio siracusano, p. 1069
G. Nenci, J. Beloch, G. Oberziner, E. Piaceri e C. Vitelli in alcune lettere
di Ettore Pais ad Alessandro D’Ancona, p. 1083
M. Feo, “Semplicemente un uomo”. L’umanesimo di Guido Martelletti, p. 1097
R. Bodei, Seminario su Eric Weil, p. 1139
L. Sichirollo, Eric Weil, oggi, p. 1141
A. Tosel, Action raisonnable et science sociale dans la philosophie d’Eric
Weil, p. 1157
G. Almaleh, Eric Weil et la psychanalise, p. 1187
G. Kirscher, La Logique de la Philosophie et la Vérité, p. 1199
L. Bescond, Langage et politique selon la catégorie de la discussion
dans la Logique de la philosophie, p. 1211
J. Quillien, De la sagesse comme fin de la Logique de la philosophie, p. 1223
R. Morresi, Marx e marxismo in Eric Weil, p. 1243
G. Bevilacqua, Gli scritti sulla Germania di Eric Weil, p. 1255
P. Taboni, La Logique dela philosophie e i problemi dell’interpretazione, p. 1267
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO, p. 1291
SOMMARIO.
A. Ballabriga, L’equinoxe d’hiver (Hésiode, Les Travaux et
les jours, vv. 493-563), p. 569
L. Burelli Bergese, Frinico, fr. 20 Kock, p. 605
G. Nenci, Un settimo decreto inedito da Entella, p. 613
I Savalli, La clausola “EN TOIE ENNOMOIE XPONOIE” nei decreti greci
di cittadinanza d’età ellenistica, p. 615
S. Boldrini, Iato prosodico, elementi, verso, ritmo, p. 641
Itineraria archaelogica italica (IAI), 1-6 (a cura di G. Nenci, D. Gallo, G.
Panessa, M. T. Giannotta), p. 675
L. Polverini, Bibliografia degli scritti di Giulio Beloch. Primo Addendum, p. 825
A. Stussi, Frammento veneziano del duecento, p. 829
A. Padoa Rizzo, Per Andrea Orcagna pittore, p. 835
P. Garbolino, L’incertezza e la ragione, p. 895
A. Pecchioli Temperani, Ironia proustiana, p. 917
F. Borroni Salvadori, I Demidoff collezionisti a Firenze, p. 937
SOMMARIO.
F. Ferrari, In margine alle Fenicie, p. 281
A. M. Prestianni Giallombardo, Eurydike-Kleopatra. Nota ad Arr., Anab., 3, 6,
5, p. 295
Seminario su Edward Augustus Freeman:
A. Momigliano, Premessa, p. 307
A. Momigliano, Uno storico liberale fautore del Sacro Romano Impero: E. A. Freeman, p. 309
E. Gabba, E. A. Freeman e il federalismo antico, p. 323
G. Gracco, Edward Augustus Freeman (1823-1892), un medievista senza Medioevo, p. 341
R. Pintaudi – C. Rumer, Lettere di Wilamowitz a Vitelli, p. 363
G. Fioravanti, Servi, rustici, barbari: interpretazioni medievali della Politica
aristotelica, p. 399
M. R. Pagnoni Sturlese, Per una datazione del De Origine di Teodorico di Freiberg, p. 431
G. Ragionieri, Cronologia e committenza: Pietro Cavallini e gli Stefaneschi
di Trasteve, p. 447
M. C. Cubani, Le riprese interstrofiche nella metrica del Furioso, p. 469
P. Cordiè, Ritratto di Giovanni Rosini, p. 523
SOMMARIO.
M. Giangiulio, Deformità eroiche e tradizioni di fondazione. Batto, Miscello
e l’oracolo delfico, p. 1
A. Momigliano, Biblical and Classical Studies. Simple Reflections upon Historical
Method, p. 25
M. Manfredini, Nuovo contributo allo studio della tradizione manoscritta di
Plutarco: Le Vitae Lycurgi et Numae, p. 33
C. Micaelli, Retorica, filosofia e cristianesimo negli scritti matrimoniali
di Tertulliano, p. 69
A. Marcone, L’allestimento dei giochi annuali a Roma nel IV secolo d.C.:
aspetti economici e ideologici, p. 105
G. Panessa, Oscillazioni e stabilità del clima nella Grecia antica. Introduzione ad una ricostruzione paleoclimatologica, p. 123
R. Pintaudi, Girolamo Vitelli e il giuramento di fedeltà al regime fascista
imposto agli accademici, p. 159
J. W. Wós, La Cronaca di Gallo Anonimo, p. 165
G. Perini, La storiografia artistica a Bologna e il collezionismo privato, p. 189
M. M. Lamberti, Le sculture del pittore Felice Castrati, p. 257
P. Cordin, Sull’interpretazione anaforica del pronome “soggetto
vuoto”, p. 269