Le Carte e la Storia
Siena. Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Diritto dell’Economia
Semestrale
ISSN: 1123-5624
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia. Coll: Riv. It. 1139
Consistenza: a. III, 1997, 1-
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza. Coll: Riv. It. 0816 RUSPOL
Consistenza: a. I, 1995, 1-
Lacune: a. I, 1995, 2
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]
TEMI E PROBLEMI
Francesca Russo, Relazioni internazionali e modernità politica: Il diritto di guerra e di pace di Ugo Grozio, p. 5-19
Guido Melis, È esistita una élite del fascismo? E chi ne ha fatto parte?, p. 20-30
Lorenzo Coccoli, Pierre Legendre nello specchio della storia delle istituzioni, p. 31-49
Pierluigi Allotti, «Alla scoperta della democrazia». Norberto Bobbio e la missione dei giuristi italiani nella Londra del 1945, p. 50-62
LA RICERCA
Francesca Vera Romano, La giustizia ecclesiastica nel Mezzogiorno tra Cinquecento e Settecento. Il caso di Vieste, p. 63-77
Matteo Loconsole, La Scuola di perfezionamento nell’igiene pubblica a Roma. Un’introduzione, p. 78-91
Valerio Torreggiani, Moneta e regime. Bonaldo Stringher e le riforme economiche del fascismo negli anni Venti, p. 92-106
Giovanni Brunetti, L’ossessione per l’ordine. Le commissioni per il confino degli ex fascisti nelle «sanzioni contro il fascismo» (1944-1946), p. 107-119
Massimo Sciarretta, ¿Donde están? La Chiesa di Santiago e la messa in stato d’accusa del regime militare, p. 120-134
FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 135-156
Elisabetta Francioni, Libri e chinino. Marianna Denti di Piraino, crocerossina e fondatrice di biblioteche in Sardegna, p. 157-168
Gianni Penzo Doria, A proposito di Filippo Valenti e del suo contributo all’archivistica italiana, p. 169-171
Gaetano Petraglia, «Fare fascicolo: Beatles, complesso inglese…», p. 172-178
Karianne Fiorini, Il «Censimento dei fondi filmici di famiglia» per l’accesso al patrimonio filmico amatoriale italiano, p. 179-190
Cronache e notizie, p. 191
Documenti
Guido Melis, In ricordo di Luigi Berlinguer, p. 201-204
Notizie sui collaboratori, p. 204-207
Note per gli autori, p. 208-209
TEMI E PROBLEMI
Pierangelo Schiera, Riflessioni sciolte in tema di Stato: solo memoria storica o ancora realtà vivente?, p. 5-21
Mario Ascheri, Tra Stato e autonomie nel medioevo italiano, p. 21-30
Franco Amatori, The Job of a Historian: Navigating between Sources and Issues, p. 30-36
LA RICERCA
Ersilia Fabbricatore, Theatrum vanitatis. Il Sant’Offizio e l’Indice contro Giovanbattista De Luca (1689-1691), p. 37-51
Agnese Bertolotti, In principio era Giolitti: le prime disposizioni alle origini del cinema in Italia, p. 52-61
Annamaria Amato, L’Alto commissariato per la provincia di Napoli (1925-1936), p. 62-70
Alessandro Stoppoloni, Un’amministrazione per l’assistenza. Breve storia dell’Aai (1947-1977), p. 71-85
Ermes Antonucci, Processi e stampa: i casi Montesi, Ippolito e Marotta visti da «Il Mondo» di Pannunzio (1949-1966), p. 86-99
Nadan Petrovic, La politica istituzionale sul diritto d’asilo dal dopoguerra al 1990, p. 100-110
FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 111-135
Silvia D’Agata, Nel nome di Madrid. La «libraria» dei principi d’Austria Branciforte nella Sicilia del XVII secolo, p. 136-152
Marco Lanzini, Rapporti diplomatici e strategie archivistiche nel passaggio della documentazione «piemontese» da Milano a Torino (secolo XVIII), p. 153-168
Roberto De Rose, Conversazione con Giorgio Tupini: un’inedita testimonianza, p. 169-182
Cristina Baldassini, L’Archivio storico del «Corriere della Sera», p. 183-191
Serena Terziani, La forza delle memorie. L’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, p. 192-196
Maddalena Valacchi, In margine a un inventario: l’Archivio dell’Ambasciata d’Italia in Washington (1910-1925), p. 197-202
TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Le istituzioni imperfette. Politiche culturali e debolezza dello Stato, p. 5-9
Alessandro Isoni, La Russia sovietica e i percorsi della civilizzazione statuale, p. 10-16
Joseph R. Strayer, La dittatura e i suoi problemi: l’esperienza russa, p. 17-25
Stefano Vitali, «Io sono uno che non butta… Io faccio delle pile…»: rappresentazioni, immagini e fantasmi negli archivi di persona, p. 26-34
Giovanna Tosatti, Relazioni e scambi fra le élites europee della Belle Époque: il contributo della dirigenza amministrativa italiana, p. 35-41
Luigi Blanco, Appunti sulla «questione trentina» (secc. XIX-XX), p. 42-54
Antonio Casu, Salvatore Mannironi, uomo di governo, p. 55-59
LA RICERCA
Valeria Ferrari, Storia e «cultura» di una rivista di settore nell’Italia postunitaria: l’«Effemeride carceraria» (1865-1870), p. 61-74
Nicola Camilleri, Le leggi sulla cittadinanza italiana e tedesca (1912-1913). Un confronto postcoloniale, p. 75-88
Patrizia Ferrara, A proposito di censura sullo spettacolo in Italia (1861-2021), p. 89-106
Andrea Giuseppe Cerra, Il centrosinistra in Sicilia: una stagione di rinnovamento istituzionale, p. 107-120
FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 121-142
Amedeo de Vincentiis, Il tiranno e l’archivista. Gualtieri duca d’Atene, le sue carte fiorentine e Cesare Paoli (1343-1862), p. 143-152
Mariela Ceva Juan Facundo Araujo, Entre la burocracia empresarial y la práctica archivística. Un caso testigo para archivos históricos de empresas en Argentina, p. 153-169
Laura Mitarotondo, Nilde Iotti, la cultura, le istituzioni, il bene comune. Sulla traccia di un libro recente, p. 170-179
Gabriele Maestri, Modus corrigendi: la rettifica dei testi di rilievo costituzionale, tra norme, prassi e documenti ritrovati, p. 180-192
CRONACHE E NOTIZIE
Francesca Russo, Per uno studio interdisciplinare e internazionale del Rinascimento, p. 193-196
DOCUMENTI
Bernardo Sordi, Nobiltà del diritto: Paolo Grossi, p. 197-202
Notizie sui collaboratori, p. 203-205
Note per gli autori, p. 207-207
TEMI E PROBLEMI
Sabino Cassese, Miseria e nobiltà dello Stato italiano, p. 5-9
Salvatore Settis, Le doppie verità dei beni culturali, p. 10-15
Gaetano Armao, La Sicilia e le sue «Costituzioni» (1812, 1848, 1860, 1946), p. 16-32
Guido Melis, La Repubblica alla prova. Norme e prassi delle istituzioni), p. 33-48
LA RICERCA
Sergio Zamperetti, Uno «Stato per associazioni provinciali». Capoluoghi urbani e contadi nel dominio veneziano di terraferma, p. 49-58
Francesco Antonio Genovese, Gli Uffici del Massimario e del Ruolo dalle origini all’unificazione nella Cassazione (1924-1941), p. 59-73
Elena Vigilante, L’Opera nazionale dopolavoro tra spinte totalitarie, retorica corporativa e amministrazione ordinaria, p. 74-82
Massimiliano Paniga, L’Alto commissariato e le sue riviste: il «Notiziario dell’Amministrazione sanitaria» e gli «Annali della sanità pubblica», p. 83-98
FONTI
Segnalazioni bibliografiche, pp. 99-132
Gianni Penzo Doria, La gestione documentale sotto l’aquila asburgica (1815 e 1817), p. 133-151
Andrea Ciampani, Bruno Buozzi e gli altri nelle carte della Commissione Soccorsi (1943-1944) dell’Archivio Apostolico Vaticano, p. 152-168
Sara Trovalusci, Sul futuro della Costituzione. Bilanci in occasione del settantesimo anniversario, pp. 169-178
Cristina Ivaldi, Giuseppe Satta: la carriera di un giurista al servizio dell’amministrazione, p. 179-193
Nico Randeraad, Il Centro per la Storia Sociale del Limburgo: archivi «privati» nella sfera pubblica, p. 194-198
Cronache e Notizie, p. 199
Documenti, p. 201
TEMI E PROBLEMI
Giorgio Macciotta, Sul finanziamento agli istituti culturali, p. 5-13
Giampiero Buonomo, Le declassificazioni delle Commissioni d’inchiesta, p. 14-19
Giovanni Solimine, Nuovi percorsi per la storia delle biblioteche, p. 20-24
Sebastiano Dondi, Beniamino Leoni e le origini dell’Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, p. 25-33
LA RICERCA
Riccardo Rosolino, Il peso dell’incertezza. Inquisizione, credito e fiducia nella Sicilia moderna, p. 35-48
Vincenzo Barra, Aspettando De Sanctis: le origini del Viaggio elettorale e il collegio di Lacedonia nel 1874-75, p. 49-62
Maria Teresa Antonia Morelli, «Al di sopra delle nazioni e dei partiti». Rotary italiano e regime fascista 1923-1938, p. 63-78
Ubaldo Villani-Lubelli, Il processo Weltbühne contro Carl von Ossietzky (1931): democrazia e diritti nella Repubblica di Weimar, p. 79-93
Elisabetta Caroppo, Democrazia e ceti medi. L’attività dell’Istituto internazionale per le classi medie nel secondo dopoguerra, p. 94-109
Agnese Bertolotti, Il cinema italiano e le istituzioni: flashback sul dopoguerra, p. 110-127
Fonti, p.129
TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Il mestiere dello storico al tempo del Coronavirus, p. 7
Stefano Vitali, Archivi, archivisti e storia delle istituzioni, p. 13
Guido Neppi Modona, La transizione dal fascismo all’ordinamento democratico nelle memorie di sei magistrati, p. 20
Patrizia Gabrielli, “imparare paura”. Violenze sessuali sul filo delle memorie, p. 28
Davide Rossi, “Lo Stato” e il nuovo ordine europeo, p. 45
LA RICERCA
Fabrizio La Manna, Antropometria della nazione e degenerazione della razza. Una statistica “esagerata” sui riformati nella Sicilia di fine ‘800, p. 59
Federica Falchi, Da Mazzini a Mozzoni: la questione femminile nelle istituzioni italiane tra pensiero e azione, p. 72
Gabriel Faustino Santos, La città di Rio de Janeiro e l’influenza spagnola: il diritto nell’emergenza e il discorso amministrativo autoritario, p. 88
Daniele Giuseppe Stasi, Il fascismo italiano nel pensiero dei nazionalisti polacchi (1922-1938), p. 100
Stefano Morosini, Il Club Alpino Italiano tra 1943 e 1945. Tra allineamento, condiscendenza, continuità e discontinuità, p. 111
Simone Conversi, Gli impiegati dell’Ina. Un’inedita vertenza sindacale dell’Italia democratica, p. 126
Fonti, p.137
Cronache e notizie, p. 189
Documenti, p. 199