Le Carte e la Storia DATINI

Le Carte e la Storia

Siena. Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Diritto dell’Economia
Semestrale
ISSN: 1123-5624

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia. Coll: Riv. It. 1139
Consistenza: a. III, 1997, 1-

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza. Coll: Riv. It. 0816 RUSPOL
Consistenza: a. I, 1995, 1-
Lacune: a. I, 1995, 2
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]

copertina della rivista


a. XXIX, 2023, 2

TEMI E PROBLEMI
Francesca Russo, Relazioni internazionali e modernità politica: Il diritto di guerra e di pace di Ugo Grozio, p. 5-19
Guido Melis, È esistita una élite del fascismo? E chi ne ha fatto parte?, p. 20-30
Lorenzo Coccoli, Pierre Legendre nello specchio della storia delle istituzioni, p. 31-49
Pierluigi Allotti, «Alla scoperta della democrazia». Norberto Bobbio e la missione dei giuristi italiani nella Londra del 1945, p. 50-62

LA RICERCA
Francesca Vera Romano, La giustizia ecclesiastica nel Mezzogiorno tra Cinquecento e Settecento. Il caso di Vieste, p. 63-77
Matteo Loconsole, La Scuola di perfezionamento nell’igiene pubblica a Roma. Un’introduzione, p. 78-91
Valerio Torreggiani, Moneta e regime. Bonaldo Stringher e le riforme economiche del fascismo negli anni Venti, p. 92-106
Giovanni Brunetti, L’ossessione per l’ordine. Le commissioni per il confino degli ex fascisti nelle «sanzioni contro il fascismo» (1944-1946), p. 107-119
Massimo Sciarretta, ¿Donde están? La Chiesa di Santiago e la messa in stato d’accusa del regime militare, p. 120-134

FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 135-156
Elisabetta Francioni, Libri e chinino. Marianna Denti di Piraino, crocerossina e fondatrice di biblioteche in Sardegna, p. 157-168
Gianni Penzo Doria, A proposito di Filippo Valenti e del suo contributo all’archivistica italiana, p. 169-171
Gaetano Petraglia, «Fare fascicolo: Beatles, complesso inglese…», p. 172-178
Karianne Fiorini, Il «Censimento dei fondi filmici di famiglia» per l’accesso al patrimonio filmico amatoriale italiano, p. 179-190

Cronache e notizie, p. 191

Documenti
Guido Melis, In ricordo di Luigi Berlinguer, p. 201-204

Notizie sui collaboratori, p. 204-207
Note per gli autori, p. 208-209


a. XXIX, 2023, 1

TEMI E PROBLEMI
Pierangelo Schiera, Riflessioni sciolte in tema di Stato: solo memoria storica o ancora realtà vivente?, p. 5-21
Mario Ascheri, Tra Stato e autonomie nel medioevo italiano, p. 21-30
Franco Amatori, The Job of a Historian: Navigating between Sources and Issues, p. 30-36

LA RICERCA
Ersilia Fabbricatore, Theatrum vanitatis. Il Sant’Offizio e l’Indice contro Giovanbattista De Luca (1689-1691), p. 37-51
Agnese Bertolotti, In principio era Giolitti: le prime disposizioni alle origini del cinema in Italia, p. 52-61
Annamaria Amato, L’Alto commissariato per la provincia di Napoli (1925-1936), p. 62-70
Alessandro Stoppoloni, Un’amministrazione per l’assistenza. Breve storia dell’Aai (1947-1977), p. 71-85
Ermes Antonucci, Processi e stampa: i casi Montesi, Ippolito e Marotta visti da «Il Mondo» di Pannunzio (1949-1966), p. 86-99
Nadan Petrovic, La politica istituzionale sul diritto d’asilo dal dopoguerra al 1990, p. 100-110

FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 111-135
Silvia D’Agata, Nel nome di Madrid. La «libraria» dei principi d’Austria Branciforte nella Sicilia del XVII secolo, p. 136-152
Marco Lanzini, Rapporti diplomatici e strategie archivistiche nel passaggio della documentazione «piemontese» da Milano a Torino (secolo XVIII), p. 153-168
Roberto De Rose, Conversazione con Giorgio Tupini: un’inedita testimonianza, p. 169-182
Cristina Baldassini, L’Archivio storico del «Corriere della Sera», p. 183-191
Serena Terziani, La forza delle memorie. L’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, p. 192-196
Maddalena Valacchi, In margine a un inventario: l’Archivio dell’Ambasciata d’Italia in Washington (1910-1925), p. 197-202


a. XXVIII, 2022, 2

TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Le istituzioni imperfette. Politiche culturali e debolezza dello Stato, p. 5-9
Alessandro Isoni, La Russia sovietica e i percorsi della civilizzazione statuale, p. 10-16
Joseph R. Strayer, La dittatura e i suoi problemi: l’esperienza russa, p. 17-25
Stefano Vitali, «Io sono uno che non butta… Io faccio delle pile…»: rappresentazioni, immagini e fantasmi negli archivi di persona, p. 26-34
Giovanna Tosatti, Relazioni e scambi fra le élites europee della Belle Époque: il contributo della dirigenza amministrativa italiana, p. 35-41
Luigi Blanco, Appunti sulla «questione trentina» (secc. XIX-XX), p. 42-54
Antonio Casu, Salvatore Mannironi, uomo di governo, p. 55-59

LA RICERCA
Valeria Ferrari, Storia e «cultura» di una rivista di settore nell’Italia postunitaria: l’«Effemeride carceraria» (1865-1870), p. 61-74
Nicola Camilleri, Le leggi sulla cittadinanza italiana e tedesca (1912-1913). Un confronto postcoloniale, p. 75-88
Patrizia Ferrara, A proposito di censura sullo spettacolo in Italia (1861-2021), p. 89-106
Andrea Giuseppe Cerra, Il centrosinistra in Sicilia: una stagione di rinnovamento istituzionale, p. 107-120

FONTI
Segnalazioni bibliografiche, p. 121-142
Amedeo de Vincentiis, Il tiranno e l’archivista. Gualtieri duca d’Atene, le sue carte fiorentine e Cesare Paoli (1343-1862), p. 143-152
Mariela Ceva Juan Facundo Araujo, Entre la burocracia empresarial y la práctica archivística. Un caso testigo para archivos históricos de empresas en Argentina, p. 153-169
Laura Mitarotondo, Nilde Iotti, la cultura, le istituzioni, il bene comune. Sulla traccia di un libro recente, p. 170-179
Gabriele Maestri, Modus corrigendi: la rettifica dei testi di rilievo costituzionale, tra norme, prassi e documenti ritrovati, p. 180-192

CRONACHE E NOTIZIE
Francesca Russo, Per uno studio interdisciplinare e internazionale del Rinascimento, p. 193-196

DOCUMENTI
Bernardo Sordi, Nobiltà del diritto: Paolo Grossi, p. 197-202

Notizie sui collaboratori, p. 203-205
Note per gli autori, p. 207-207


a. XXVIII, 2022, 1

TEMI E PROBLEMI
Sabino Cassese, Miseria e nobiltà dello Stato italiano, p. 5-9
Salvatore Settis, Le doppie verità dei beni culturali, p. 10-15
Gaetano Armao, La Sicilia e le sue «Costituzioni» (1812, 1848, 1860, 1946), p. 16-32
Guido Melis, La Repubblica alla prova. Norme e prassi delle istituzioni), p. 33-48

LA RICERCA
Sergio Zamperetti, Uno «Stato per associazioni provinciali». Capoluoghi urbani e contadi nel dominio veneziano di terraferma, p. 49-58
Francesco Antonio Genovese, Gli Uffici del Massimario e del Ruolo dalle origini all’unificazione nella Cassazione (1924-1941), p. 59-73
Elena Vigilante, L’Opera nazionale dopolavoro tra spinte totalitarie, retorica corporativa e amministrazione ordinaria, p. 74-82
Massimiliano Paniga, L’Alto commissariato e le sue riviste: il «Notiziario dell’Amministrazione sanitaria» e gli «Annali della sanità pubblica», p. 83-98

FONTI
Segnalazioni bibliografiche, pp. 99-132
Gianni Penzo Doria, La gestione documentale sotto l’aquila asburgica (1815 e 1817), p. 133-151
Andrea Ciampani, Bruno Buozzi e gli altri nelle carte della Commissione Soccorsi (1943-1944) dell’Archivio Apostolico Vaticano, p. 152-168
Sara Trovalusci, Sul futuro della Costituzione. Bilanci in occasione del settantesimo anniversario, pp. 169-178
Cristina Ivaldi, Giuseppe Satta: la carriera di un giurista al servizio dell’amministrazione, p. 179-193
Nico Randeraad, Il Centro per la Storia Sociale del Limburgo: archivi «privati» nella sfera pubblica, p. 194-198

Cronache e Notizie, p. 199
Documenti, p. 201


a. XXVII, 2021, 2

TEMI E PROBLEMI
Giorgio Macciotta, Sul finanziamento agli istituti culturali, p. 5-13
Giampiero Buonomo, Le declassificazioni delle Commissioni d’inchiesta, p. 14-19
Giovanni Solimine, Nuovi percorsi per la storia delle biblioteche, p. 20-24
Sebastiano Dondi, Beniamino Leoni e le origini dell’Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, p. 25-33

LA RICERCA
Riccardo Rosolino, Il peso dell’incertezza. Inquisizione, credito e fiducia nella Sicilia moderna, p. 35-48
Vincenzo Barra, Aspettando De Sanctis: le origini del Viaggio elettorale e il collegio di Lacedonia nel 1874-75, p. 49-62
Maria Teresa Antonia Morelli, «Al di sopra delle nazioni e dei partiti». Rotary italiano e regime fascista 1923-1938, p. 63-78
Ubaldo Villani-Lubelli, Il processo Weltbühne contro Carl von Ossietzky (1931): democrazia e diritti nella Repubblica di Weimar, p. 79-93
Elisabetta Caroppo, Democrazia e ceti medi. L’attività dell’Istituto internazionale per le classi medie nel secondo dopoguerra, p. 94-109
Agnese Bertolotti, Il cinema italiano e le istituzioni: flashback sul dopoguerra, p. 110-127

Fonti, p.129


a. XXVII, 2021, 1

TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Il mestiere dello storico al tempo del Coronavirus, p. 7
Stefano Vitali, Archivi, archivisti e storia delle istituzioni, p. 13
Guido Neppi Modona, La transizione dal fascismo all’ordinamento democratico nelle memorie di sei magistrati, p. 20
Patrizia Gabrielli, « imparare paura ». Violenze sessuali sul filo delle memorie, p. 28
Davide Rossi, « Lo Stato » e il nuovo ordine europeo, p. 45

LA RICERCA
Fabrizio La Manna, Antropometria della nazione e degenerazione della razza. Una statistica « esagerata » sui riformati nella Sicilia di fine ‘800, p. 59
Federica Falchi, Da Mazzini a Mozzoni: la questione femminile nelle istituzioni italiane tra pensiero e azione, p. 72
Gabriel Faustino Santos, La città di Rio de Janeiro e l’influenza spagnola: il diritto nell’emergenza e il discorso amministrativo autoritario, p. 88
Daniele Giuseppe Stasi, Il fascismo italiano nel pensiero dei nazionalisti polacchi (1922-1938), p. 100
Stefano Morosini, Il Club Alpino Italiano tra 1943 e 1945. Tra allineamento, condiscendenza, continuità e discontinuità, p. 111
Simone Conversi, Gli impiegati dell’Ina. Un’inedita vertenza sindacale dell’Italia democratica, p. 126

Fonti, p.137
Cronache e notizie, p. 189
Documenti, p. 199