Atti della società ligure di storia patria (nuova serie)

Atti della società ligure di storia patria

Genova, Società Ligure di Storia patria
ISSN: 2037-7134
Annuale (2016), già Semestrale

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 18
Consistenza: n.s. V (LXXIX), 1965, I – n.s. XLVII (CXXI), 2007, I
Lacune: n.s. VI (LXXX), 1966, I – n.s. VIII (LXXXII), 1968, II; n.s. XI (LXXXV), 1971, I; n.s. XII (LXXXVI), 1972, I; n.s. XIII (LXXXVII), 1973; n.s. XVI (XC), 1976; n.s. XVIII (XCII), 1978, I – n.s. XXI (XCV), 1981, I; n.s. XXIII (XCVII), 1983, I – n.s. XXIII (XCVII), 1983, II; n.s. XXV (XCIX), 1985, I – n.s. XXV (XCIX), 1985, II; n.s. XXX (CIV), 1990, I; n.s. XL (CXIV), 2000, II;

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 141
Consistenza: n.s. 1 (1960) –
Lacune: XXXIX (CIII), 1999, I e II; XL (CXIV), 2000, I e II; XLI (CXV), 2001, I e II; n.s. L (CXXIV), 2010, I e II; n.s. LI (CXXV), 2011, I; n.s. LII (CXXVI), 2012, II;

Conservata in: Firenze, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, MAG 300 01236
Consistenza: n. 31, 1991, 1-2
Rivista elettronica all’indirizzo web:
http://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_sommario.aspx?Id_Collezione=2

consistenza fascicoli digitali: n.s. I (LXXV), 1960, I-n.s. LXI (CXXXV), 2021


Note: è possibile consultare e scaricare, liberamente, le riproduzioni leggibili e ricercabili di ciascun volume segnalato della rivista.
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1966 ] [ 1965-1960 ]

copertina della rivista


Danilo Veneruso, AZIONE PASTORALE E VITA RELIGIOSA DEL LAICATO GENOVESE DURANTE L’EPISCOPATO DEL CARDINALE CARLO DALMAZIO MINORETTI (1925-1938)

Introduzione, p. 13
Capitolo I. La Diocesi di Genova, p. 34
Capitolo II. La vita spirituale, p. 52
Capitolo III. La vita parrocchiale, p. 64
Capitolo IV. Tra “crisi” e “risveglio”, p. 83
Capitolo V. La qualità della vita cristiana. Il movimento liturgico, p. 106
Capitolo VI. L’agiologia fra tradizione e innovazione, p. 125
Capitolo VII. Il culto mariano, p. 134
Capitolo VIII. Organizzazioni tradizionali del laicato e azione cattolica, p. 146
Capitolo IX. Solidarietà sociale, p. 193
Capitolo X. Tra cultura religiosa e cultura laica, p. 206
Capitolo XI. Società e politica, p. 225
Capitolo XII. Protestantesimo ed ecumenismo, p. 240
Indice dei nomi e delle cose notevoli, p. 247


Arturo Pacini, I PRESUPPOSTI POLITICI DEL “SECOLO DEI GENOVESI”: LA RIFORMA DEL 1528

Introduzione, p. 7
Cap. I. Tra Francia e Spagna: due modelli di dominio, p. 51
Cap. II. La riforma e i suoi precedenti cinquecenteschi, p. 146
Cap. III. L’analisi dei due “libri” del 1528: l’unicus ordo e i sistemi elettorali, p. 347

Indice dei nomi, p. 415


CIVILTÀ COMUNALE: LIBRO, SCRITTURA, DOCUMENTO
Atti del Convegno. Genova, 8-11 novembre 1988

Programma dei lavori, p. 5
Giovanni Tabacco, La genesi culturale del movimento comunale italiano, p. 13
Manlio Bellomo, Sulle tracce d’uso dei “libri legales”, p. 33
Ugo Petronio, Stipulazione e documentazione dei contratti in età comunale, p. 53
Vito Piergiovanni, Statuti e riformagioni, p. 79
Gian Giacomo Fissore, Alle origini del documento comunale: i rapporti fra i notai e l’istituzione, p. 99
Ottavio Banti, Il notaio e l’amministrazione del Comune a Pisa (secc. XII – XIV), p. 129
Antonella Rovere, I “libri iurium” dell’Italia comunale, p. 157
Giorgio Costamagna, La “litera communis” e la progressiva affermazione del suo valore probatorio, p. 201
Ettore Cau, Il falso nel documento privato fra XII e XIII secolo, p. 215
Giulio Battelli, Il libro universitario, p. 279
Stefano Zamponi, La scrittura del libro nel Duecento, p. 315
Luisa Miglio, Leggere e scrivere il volgare. Sull’alfabetismo delle donne nella Toscana tardo medievale, p. 355
Bruno Breveglieri, La scrittura epigrafica in età comunale: il caso bolognese, p. 385
Alessandro Conti, Testo e immagine nell’età di Giotto, p. 433
Giulia Orofino, Decorazione e miniatura del libro comunale: Siena e Pisa, p. 463
Gherardo Ortalli, Cronache e documentazione, p. 507
Ugo Tucci, Il documento del mercante, p. 541
Giovanni Cherubini, I “libri di ricordanze” come fonte storica, p. 567
Roberto Ferrara, La scuola per la città: ideologie, modelli e prassi tra governo consolare e regime podestarile (Bologna, secoli XII – XIII), p. 593
Alessandro Pratesi, Per finire, p. 649


Albo sociale, p. 5
Atti sociali, p. 13

Edilio Boccaleri, L’Agro dei Langensi Viturii secondo la Tavola di Polcevera, p. 27
Luigi Santi Amantini, Epigrafe funeraria greca conservata a Genova nel Castello Mackenzie, p. 71
Valeria Polonio, Josepha Costa Restagno, Chiesa e città nel basso medioevo: Vescovi e Capitoli Cattedrali in Liguria, p. 85
Profilo generale, p. 89
Albenga, p. 96
Genova, p. 119
Luni – Sarzana, p. 185
Giovanna Petti Balbi, Il Mito nella Memoria genovese (secoli XII – XV), p. 211
Magda Tassinari, Le origini della cartografia savonese del Cinquecento. Il contributo di Domenico Revello, Battista Sormano e Paolo Gerolamo Marchiano, p. 233
Aldo Gorini, Gli “Acta Ecclesiae Mediolanensis” nei Sinodi Postridentini della Provincia Ecclesiastica di Genova (1564 – 1699), p. 281
Rossana Urbani, Mimma Figari, Considerazioni sull’insediamento ebraico genovese (1600-1750), p. 305
Gabriella Sivori Porro, Costi di costruzioni e salari edili a Genova nel secolo XVII, p. 339
Fausta Franchini Guelfi, Documenti per la scultura genovese del settecento, p. 425


GLI INCUNABOLI DELLA BIBLIOTECA DURAZZO a cura di Alberto Petrucciani

Introduzione, p. 5
1. La città, la famiglia, le biblioteche, p. 7
2. La vocazione bibliofilica di Giacomo Filippo Durazzo, p. 25
3. Il progetto di una scelta libreria, p. 42
4. Il carteggio librario. Genova e l’Europa, p. 55
5. Le relazioni con i centri italiani, p. 79
6. Aspetti della circolazione del libro alla fine del Settecento, p. 109
7. La parabola discendente e le tempeste rivoluzionarie, p. 132
8. La cura e l’ordinamento di una biblioteca privata del Settecento, p. 150
9. La composizione della biblioteca e la raccolta degli incunaboli, p. 163
Premessa al catalogo, p. 179
Opere citate in forma abbreviata, p. 193
Abbreviazioni, p. 198
Catalogo, p. 199
Appendice. Incunaboli mancanti o perduti, p. 467
Illustrazioni, p. 477
Indice degli autori e dei titoli delle opere anonime, p. 481
Indice per luoghi di stampa, p. 493
Indice deí típografi e degli editori, p. 517
Indice cronologico, p. 527
Concordanze (HCR, GW, IGI), p. 543
Indice topografico, p. 557
Indice dei nomi e delle cose notevoli, p. 563


IL SISTEMA PORTUALE DELLA REPUBBLICA DI GENOVA. PROFILI ORGANIZZATIVI E POLITICA GESTIONALE (SECC. XII-XVIII)
a cura di Giorgio Doria, Paola Massa Piergiovanni

Introduzione, p. 5
Vito Piergiovanni, Dottrina e prassi nella formazione del diritto portuale: il modello genovese, p. 9
Paola Massa Piergiovanni, Fattori tecnici ed economici dello sviluppo del porto di Genova tra medioevo ed età moderna (1340-1548), p. 37
Giorgio Doria, La gestione del porto di Genova dal 1550 al 1797, p. 135
Giovanni Rebora, I lavori di espurgazione della Darsena del porto di Genova nel 1545, p. 199
Giovanni Assereto, Porti e scali minori della Repubblica di Genova in età moderna, p. 221
Riccardo Stilli, Un porto per Sanremo: difficoltà tecniche e problemi politico-finanziari, p. 259
Maria Pia Rota, L’apparato portuale della Corsica “genovese”: una struttura in movimento, p. 297
Michel Balard, Il sistema portuale genovese d’Oltremare (secc. XIII-XV), p. 329


CARTOGRAFIA E ISTITUZIONI IN ETÀ MODERNA – I
Atti del Convegno. Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia. 3-8 novembre 1986

Mario Signori, L’attività cartografica del Deposito della Guerra e del Corpo degli ingegneri topografi nella Repubblica e nel Regno d’Italia, p. 493
Elio Manzi, Aree “trascurate” e aree “centrali” nella cartografia ufficiale pre – unitaria del Mezzogiorno, p. 527
Alberta Bianchin, Note in margine all’operare cartografico tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800, p. 543
Leone Carlo Forti, Note sulla rappresentazione cartografica del territorio di Giacomo Brusco, p. 561
Viviano Iazzetti, La documentazione cartografica doganale dell’Archivio di Stato di Foggia, p. 581
Juanita Schiavini Trezzi, La cartografia dei secoli XVI – XVIII negli archivi familiari Ugolani – Dati – Magio presso l’Archivio di Stato di Cremona, p. 613
Osvaldo Baldacci, Censimento e conservazione del patrimonio geocartografico, p. 629
Enrica Ormanni, La costituzione di una banca di dati relativa alle fonti cartografiche d’archivio, p. 647
Ilario Principe, La scheda e il labirinto. Ipotesi per la realizzazione di un sistema informatico di censimento e conservazione della cartografia storica, p. 673
Sergio De Cola, Dalla carta al videodisco: introduzione al problema, p. 693
Roberta Corbellini, Percorso di ricerca per una schedatura delle mappe prediali, p. 699
Ornella Signorini Paolini, Esperienze di restauro di documenti cartografici dell’Archivio di Stato di Firenze, p. 709
Cecilia Prosperi, Il restauro dei documenti di grande formato presso il Centro di fotoriproduzione, legatoria e restauro degli Archivi di Stato, p. 721
Giovanni Liva, Maurizio Savoja, Mario Signori, Le mappe comprese nel fondo “Atti di Governo – Acque parte antica” dell’Archivio di Stato di Milano: avvio di un progetto di schedatura, p. 729
Marco Carassi, Problemi di schedatura e conservazione della documentazione cartografica e iconografica, p. 743
Patrizia Micoli, Censimento e conservazione del patrimonio geocartografico. L’Atlante Geografico: dal questionario alla scheda di catalogazione, p. 755
Monique Pelletier, Naissance et développement de la topographie de la France, p. 773
Massimo Quaini, A proposito di “scuole” e “influssi” nella cartografia genovese del Settecento e in particolare di influenze franco – piemontesi, p. 783
Walter Baricchi, Figura e figurazioni dei periti agrimensori in Emilia (secc. XVI – XVIII), p. 803
Maria Piras, Le fonti cartografiche conservate nell’Archivio di Stato di Cagliari, p. 811
Gino Badini, La documentazione cartografica territoriale reggiana anteriore al 1786, p. 825
Serafina Bueti, Il Catasto Leopoldino della provincia inferiore senese: sua conservazione e valorizzazione, p. 833
Lucio Gambi, Considerazioni a chiusura, p. 847


CARTOGRAFIA E ISTITUZIONI IN ETÀ MODERNA – I
Atti del Convegno. Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia. 3-8 novembre 1986

Programma dei lavori, p. 5
Saluti, p. 9
Claude Raffestin, Carta e potere o dalla duplicazione alla sostituzione, p. 21
Eugenia Bevilacqua, La conterminazione della laguna di Venezia, p. 33
Carlo Maccagni, Evoluzione delle procedure di rilevamento: fondamenti matematici e strumentazione, p. 43
Vladimiro Valerio, Dalla cartografia di corte alla cartografia dei militari: aspetti culturali, tecnici e istituzionali, p. 59
Pierpaolo Dorsi, Archivi cartografici e storia regionale, p. 79
Ennio Poleggi, Luisa Stefani, Cartografia e storia urbanistica: il contributo del catasto napoleonico, p. 87
Amelio Fara, Cartografia a “curve orizzontali” e architettura militare tra Sette e Ottocento. Prime applicazioni in Italia, p. 105
Gregorio Angelini, Agrimensura e produzione cartografica nel Regno di Napoli in età moderna, p. 117
Edoardo Grendi, La pratica dei confini fra comunità e Stati: Il contesto politico della cartografia, p. 133
Ennio Concina, Conoscenza e intervento nel territorio: il progetto di un Corpo di ingegneri pubblici della Repubblica di Venezia. 1728-1770, p. 147
Diana Toccafondi, Carlo Vivoli, Cartografia e istituzioni nella Toscana del Seicento: gli ingegneri al servizio dei Capitani di Parte e dello Scrittoio delle Possessioni, p. 167
Carlo Bitossi, Personale e strutture dell’Amministrazione della terraferma genovese nel ‘700, p. 203
Daniela Ferrari, Il Ducato di Mantova nella prima metà del Settecento: definizioni di confine e rappresentazione cartografica, p. 225
Maurizio Savoja, Un secolo di rilevazioni dei fiumi lombardi: le “rettificazioni dei fiumi” decennali del Catasto teresiano, p. 245
Isabella Massabò Ricci, Marco Carassi, Amministrazione dello spazio statale e cartografia nello Stato sabaudo, p. 271
Silvino Salgaro, Il topografo nella Repubblica veneta del XVI secolo: gli albori di una professione ancora indefinita, p. 315
Marzio Dall’Acqua, Il principe ed il cartografo: Ranuccio I e Smeraldo Smeraldi. Pretesto per appunti sugli interessi cartografici dei Farnese nel secolo XVI, p. 345
Leonardo Rombai, La formazione del cartografo in età moderna: il caso toscano, p. 367
Annamaria Gabellini, Esempi di riuso della cartografia antica per finalità geo – storiche applicative nella Toscana lorenese (secc. XVIII – XIX), p. 415
Pietro Zanlari, Formazione del cartografo e figurazione urbana e territoriale nei Ducati farnesiani tra i secoli XVI e XVII, p. 437
Giovanni Liva, Il Collegio degli ingegneri e agrimensori di Milano dal ‘500 al primo decennio dell’800, p. 465


n.s. XXVI (C), 1986, II (2 volumi) [Volume I] [Volume II]

I REGISTRI DELLA CATENA DEL COMUNE DI SAVONA – REGISTRO II
a cura di Marina Nocera, Flavia Perasso, Dino Puncuh, Antonella Rovere

Indice del registro II, p. 5
Indice del registro I, p. 19
Registro II, p. 27
Repertorio cronologico, p. 823
Indice dei nomi di persona e di luogo, p. 883


I REGISTRI DELLA CATENA DEL COMUNE DI SAVONA – REGISTRO I
a cura di Dino Puncuh, Antonella Rovere

Introduzione, p. VII
Documenti editi, p. LV
Repertorio delle opere più frequentemente citate, p. LXI
Registro primo, p. 1