Rassegna volterrana
Volterra, Accademia dei Sepolti
Annuale
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 67
Consistenza: a. LXX, 1994-2012
Lacune: –
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 20
Consistenza: a. IV, 1930, f. 1-
Lacune: a. IV, 1930, f. II; a. VII, 1933; a. LIV, 1978; a. XCV, 2018;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1962 ] [ 1958-1942 ] [ 1940-1930 ]
STUDI E MEMORIE
Giulio Ciampoltrini, La cicala di Apollo. Divagazioni su un rilievo della prima età imperiale nel Museo Guarnacci di Volterra (il ‘rilievo Falconcini’), p. 3
Jacopo Paganelli, Un (finora ignoto) registro trecentesco dell’Archivio Storico Comunale di Radicondoli. Prime considerazioni, p. 15
Francesco Gabellieri, Organi e organisti nella cattedrale di Volterra: lo stato dell’arte, p. 49
Francesco Gabellieri, Alcune notizie sul musicista Giuseppe di Santi Pazzagli(a), in religione padre Anton Francesco da Pistoia cappuccino: gli anni volterrani giovanili e tre sue opere ritrovate, p. 103
Roberto Castiglia, L’evoluzione dell’assetto edilizio del Frenocomio di San Girolamo nei primi anni della direzione di Luigi Scabia (1903-1910), p. 129
NOTE E DISCUSSIONI
Luca Pini, Il repertorio del Liber iurium del Comune di Volterra, p. 189
Jacopo Paganelli, Alcune (nuove) note su Francesco da Spello, vicario generale a Volterra e a Pisa († 1416), p. 205
Memorie del sottosuolo. Atti (parziali) del Convegno Caporciano, Montecatini Val di Cecina, 25-26 novembre / 16-17 dicembre 2023
David Querci, Presentazione, p. 213
Debora Brocchini, Il Parco archeominerario di San Silvestro. Evoluzione di un territorio minerario, p. 215
Sabrina Busato, L’esperienza della Salina di Volterra, p. 225
Massimo Coli, Geologia e miniere della Toscana, p. 231
Alessandro Lenzi, Dalle miniere al Museo: nascita, sviluppo e declino di un’industria mineraria sino alle nuove opportunità offerte dal museo delle miniere, p. 239
Daniele Rappuoli, Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata. Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, p. 257
Rassegna Bibliografica, p. 273
Atti dell ‘Accademia, p. 285
Saluto del nuovo Direttore, p. VII
STUDI E MEMORIE
Jacopo Paganelli, Lajatico, un castello della Valdera volterrana. Note storiche sino alla conquista fiorentina (1406), p. 3
Daniele Sorace, Il pulpito di Volterra: analisi iconografica, stilistica e storica, p. 31
Giulio Ciampoltrini, «Insur un pogio che ne va a le istelle». La Rocca di Pietracassa nella ‘guerra di Pisa’ (1494-1509): un contributo archeologico, p. 57
Daria Gastone, Appunti per uno studio su ‘baldacchini’ e ‘stendardi’ dipinti a Volterra tra XVI e XVII secolo, p. 71
Roberto Castiglia, L’istituzione del frenocomio di San Girolamo e i progetti per un grande manicomio a Volterra (1866-1902), p. 87
Fabrizio Rosticci, Gli Schneider nell’epopea mineraria montecatinese, p. 143
NOTE E DISCUSSIONI
Jader Spinelli, Un quadro di Cristoforo Roncalli a Volterra?, p. 199
Umberto Bavoni, Una memoria inedita sulla famiglia Guarnacci, p. 209
Umberto Bavoni, Storia dell’attuale sede dell’Accademia dei Sepolti di Volterra, p. 219
Rassegna Bibliografica, p. 235
Atti dell’Accademia, p. 243
STUDI E MEMORIE
Andrea Barsacchi, La prioria di San Marco. Per uno sguardo alle vicende di Volterra tra Tre e Quattrocento, p. 3
Jacopo Paganelli, I Bonaguidi, lo zolfo di Libbiano e la societè di Volterra alla fine del Trecento. Alcune riflessioni, p. 25
Franco Alessandro Lessi, Tra le sorelle e i fratelli della Compagnia della Vergine Maria nel Duomo di Volterra: un promemoria di vita attraverso alcuni inventari, p. 45
Linda Cioni, Lo studiolo di monsignor Giovan Battista Riccobaldi Del Bava a Volterra. Le prime ricerche, p. 125
Merisabell Calistri, L’acquasantiera Bava e la vestale Tuccia, XCVIII, p. 173
Gabellieri Francesco, Le viole del maestro Francesco Linguani, p. 195
NOTE E DISCUSSIONI
Brunella Michelotti, Da Vallebuona a Valle Leonaia. Itinerario alla ricerca dell’anfiteatro romano tra storia e leggenda, p. 221
Umberto Bavoni, Memorie relative ai mosaici ritrovati a Segalari e trasportati al Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, XCVIII, p. 233
Antonio Palesati, Maria Teresa Stefani, La cittè nella Cittè: l’ospedale di Santa Maria Maddalena a Volterra, p. 251
Umberto Bavoni, La reliquia del Santissimo Nome di Gesù, dono di San Bernardino, per impetrare la pioggia nel 1635, p. 277
Anna Ceccanti, La Banca del popolo in Volterra e la nascita della Cassa di Risparmio, p. 279
Piero Airaghi, Settembre 2022, a Milano apre il nuovo Museo Etrusco, uno spazio culturale realizzato dalla Fondazione Rovati, p. 289
Atti dell’Accademia, p. 293