Studi storici Luigi Simeoni
Verona, Istituto per gli Studi Storici veronesi
Annuale
ISSN: –
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 6
Consistenza: n. 32, 1982-
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1982 ]
SAGGI
Rosella Bicego, La sensibilità del tempo in Agostino
Valier: il “De Tempore” (1552), p. 9
Manuela Rodriguez, L’intellettuale e la simulazione: Alberti
e Boccalini, p. 31
ARCHIVIO MINORE
Egidio Rossini, Alcuni documenti inediti fino all’anno mille
(Parte seconda), p. 59
Laura Romano, La festa della Beata Vergine a Mantova nel 1640:
il simbolismo religioso e umanistico, p. 83
Lucia Maestrello, L’assistenza all’infanzia abbandonata a
Verona. La Santa Casa di Pietà nel ‘600, p. 103
Pino Simoni, Nota sulle opere a stampa dell’abate Giuseppe
Venturi, p. 117
Eros Maria Luzzitelli, Ippolito Pindemonte dalla loggia alla
selva: memorie e appunti dal viaggio in Europa (1788-1791)
(Parte prima), p. 133
Schede Bibliografiche redatte da Luigi Ambrosoli, Pierpaolo
Brugnoli ed Emanuela Pianezzola, p. 173
RICORDANDO
Giorgio Borelli, Gino Barbieri e la storia economica, p. 9
SAGGI
Emanuela Pianezzola, Gli oroscopi di Cesare Lippi e Giovanni
Padovanio: magia e immaginario cristologico nel ‘500, p. 13
Emanuele Bevilacqua, Una famiglia di nobili di terraferma
nel ‘700, p. 25
ARCHIVIO MINORE
Egidio Rossini, Alcuni documenti inediti fino all’anno mille
(Parte prima), p. 49
Franco Rizzi, Gli Addormentati: un’Accademia Ereticale e Luigi
Groto, p. 75
Renata Targhetta, Considerazioni sulla composizione sociale
degli iscritti alle logge venete dei Settecento, p. 97
Giuseppe Briacca, Intolleranza civile e “Grundrechte” in due testi episcopali del 1848, p. 107
Lorella Dal Medico, Le biblioteche scolastiche e popolari
durante il fascismo, p. 135
Pino Simoni, Fonti bibliografiche veronesi, p. 145
Schede Bibliografiche redatte da Pierpaolo Brugnoli e Paola
Lanaro, p. 171
EDITORIALE
Giorgio Borelli, Crisi del sapere storico, p. 9
SAGGI
Achille Olivieri, Il pane, la terra: “eresie” ed immaginari sociali nella cultura del ‘500, p. 15
Giorgio Rognini, Tra mistero e apparenza, p. 27
ARCHIVIO MINORE
Silvana Anna Bianchi, Per una storia della chiesa veronese:
promozioni agli ordini sacri durante l’episcopato di Pietro della
Scala (1351-1387) (Parte Seconda), p. 47
Monica De Martin, Da borghesi a patrizi. I Trivelli di Verona
nel Trecento e Quattrocento, p. 83
Emanuela Pianezzola, Il tempo e il meraviglioso nella cultura
del ‘500: le grandezze di Cesare Lippi, p. 109
Maria Luisa Ferrari Aprili, Un monastero femminile in terraferma
veneta. S. Antonio Dal Corso di Verona (secolo XVI): momenti
di vita economica, p. 121
Giorgio Borelli, Tra città e campagna in terraferma
veneta in età moderna, p. 153
Franco Rizzi, Epidemie e scienza in Polesine nel primo Seicento:
il trattato “della peste” del protomedico rodigino
Giovanni Battista Locatelli, p. 167
Giuseppe Briacca, Episcopato ed azione cattolica in Germania
e nel Regno Sardo alla metà del secolo XIX, p. 181
Schede Bibliografiche redatte da Pier Paolo Brugnoli e da
Paola Lanaro, p. 209
RICORDANDO
Tullio Tommasini, p. 9
Alfio Fiorini, p. 11
SAGGI
Giorgio Borelli, Punti fermi sulla storia economica, p. 15
GIUSEPPE Briacca, Gallicanesimo napoleonico nelle nomine episcopali
attraverso documenti capitolari torinesi, p. 19
ARCHIVIO MINORE
Silvana Anna Bianchi, Per la storia della chiesa veronese:
promozioni agli ordini sacri durante l’episcopato di Pietro della
Scala (1351-1387) (Parte Prima), p. 77
Bruno Chiappa, Una bonifica veronese tra Cinquecento e Seicento.
Il retratto delle valli del Tartaro a nord di Nogara, p. 129
Achille Olivieri, Linguaggi carnevaleschi e ruolo dell’intellettuale
nel ‘500: società e culture urbane, p. 149
Laura Romano, Il carnevale popolare a Mantova nel ‘500 e nel
‘600: travestimenti, maschere, giochi, p. 167
Gian Luigi Rinaldi, Il Bosco di Porto Legnago, p. 185
Agnese Sinisi, Il diario di un emigrato meridionale a Buenos
Aires (1923-1925), p. 207
Pino Simoni, Saggio di bibliografia villafranchese, p. 233
Franco Rizzi, Il Polesine fra Sette e Ottocento: chiesa e
civiltà contadina nel recente libro di Filiberto Agostani, p. 273
Schede Bibliografiche redatte da Pier Paolo Brugnoli e da
Maria Luisa Parolini, p. 293
LA RIFEUDALIZZAZIONE NEI SECOLI DELL’ETÀ MODERNA: MITO
O PROBLEMA STORIOGRAFICO?
Atti della Terza Giornata di Studio sugli Antichi Stati Italiani
(1984)
a cura di Giorgio Borelli
SAGGI
Giorgio Borelli, Alcuni problemi in tema di rifeudalizzazione, p. 7
Giorgio Chittolini, Feudatari e comunità rurali nell’Italia
centrosettentrionale (secoli XV-XVII), p. 11
Giovanni Muto, La feudalità meridionale tra crisi economica
e ripresa politica, p. 29
Enrico Stumpo, A proposito di rifeudalizzazione: il caso del
Piemonte, p. 57
Salvatore Ciriacono, Industria rurale e strutture feudali
nella Terraferma Veneta tra Sei e Settecento, p. 67
Egidio Rossigni, La signoria rurale dei Boniventi ad Arcole
e Cavallone, p. 81
Francesco Vecchiato, I Pompei giusdicenti in Illasi in età
moderna, p. 91
Gian Maria Varanini, Materiali per la storia della feudalità
piacentina in archivi veronesi: l’archivio Zileri Dal Verme e
la signoria verdesca nella Val Tidone (XVI secolo), p. 99
Tommaso Fanfani, Il lento tramonto del “potere” feudale: note e appunti, p. 103
Angela Maria Girelli, Il problema della feudalità nel
Lazio tra XVII e XVIII secolo, p. 109
Paola Pierucci, “Rifeudalizzazione” e doganella
nell’economia dell’Abruzzo Ultra nei secoli XVI e XVII, p. 133
Francesco Caracciolo, Monarchia, aristocrazia e popolo nel
Regno di Napoli nella crisi del Seicento, p. 145
Fara Fusco, Il problema feudale tra legislazione e pratica
di governo, p. 153
Maria Sirago, Due esempi di ascensione signorile: i Vaaz conti
di Mola e gli Acquaviva conti di Conversano tra ‘500 e ‘600 (Terra
di Bari), p. 169
ARCHIVIO MINORE
Alipio Zaninello, Strade romane e agro centuriato nel territorio
di Villa Bartolomea, p. 217
Dario Savoia, Verona e Innocenzo III (Nuovi documenti sulle
chiese veronesi) – Parte seconda, p. 233
Lorenzo Tacchella, Il veneziano cardinale Agostino Valier
vescovo di Verona e la Repubblica di Genova, p. 289
Ezio Filippi, Note su una carta topografica e sulla contea
di Rodigo tra Cinque e Seicento, p. 293
Luigi Ambrosoli, Un sondaggio delle opinioni degli abitanti
delle campagne: le inchieste del 1811 nel Regno Italico, p. 319
Schede Bibliografiche redatte da Pier Paolo Brugnoli, da Francesco
Vecchiato e da Gloria Vivenza, p. 331
SAGGI
Giorgio Borelli, Ricchezza e ascesa sociale di un medico nella
Verona della tarda rinascenza, p. 9
Giorgio Rognini, L’albero e il serpente (L’idealismo trascendente
di Giuseppe Rensi, 1910-1914), p. 23
Pierpaolo Brugnoli, Priori e abati scaligeri nel monastero
di San Giorgio in Braida di Verona, p. 67
ARCHIVIO MINORE
Dario Savoia, Verona e Innocenzo III (Nuovi documenti sulle
chiese veronesi) – Parte prima, p. 81
Alfredo Buonopane, La riscoperta di una iscrizione latina
(C.I.V., V, 3611; s.I., 1249), p. 141
Silvio Pozzani, Mazziniani e Garibaldini a Verona da Depretis
a Crispi (1882-1887), p. 147
Lorenzo Tacchella, Le “Mansiones” Giovannite di
S. Giovanni di Longara di Vicenza e di Saianega di Sossano Vicentino, p. 159
Maurizio Brunelli, La casa di Alberto e la prima dimora di
Cangrande. Il palazzo di Cangrande, p. 161
Maurizio Brunelli, Affreschi inediti nel Palazzo del Comune, p. 179
Egidio Rossini, L’amministrazione dei beni della Pieve di
Isola della Scala (Verona) nel secolo XV (20 documenti), p. 185
Schede Bibliografiche redatte da Pier Paolo Brugnoli, p. 203
SAGGI
Gian Maria Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura
di Fregnano della Scala (1354), p.
Vittorio Cavallari, Prodromi dell’insediamento di Ezzelino
a Verona, p. 67
ARCHIVIO MINORE
Gino Barbieri, Egidio Rossini, I Boniventi feudatari del monastero
di Santa Maria in Organo ad Arcole e Cavalpone (1282-1448). (Le
investiture), p. 87
Bruno Chiappa, Artisti veronesi nella costruzione della chiesa
parrocchiale di Cerea, p. 123
Giovanni Albertini, Indagine sul rombo e sul rombo-rotella
in Val di Vara (La Spezia), p. 135
Nello Pavoncello, La ricerca storica sulla presenza degli
ebrei a Verona attraverso i secoli. (Rassegna bibliografica),
p. 159
Luciano ROGNINI, Girolamo Creara, pittore sconosciuto, collaboratore
del fratello Santo nella pala di Santa Caterina della Ruota di
Verona (1615). (Nuovi documenti sulla famiglia Creara-Fochegioli), p. 165
Giorgio Rognini, Horror et voluptas. Scienza ed estetica nel
positivismo di Gaetano Trezza (1868-1890), p. 175
Schede bibliografiche redatte da Pier Paolo Brugnoli, p. 213
SAGGI
Pino Simoni, Un erudito del Settecento: Giambattista Biancolini
(Note bio-bibliografiche), p. 7
ARCHIVIO MJNORE
Giorgio Borelli, Cenno introduttivo, p. 49
Amelio Tagliaferri, Problemi dell’attività di credito
in Terraferma tra XV e XVIII secolo, p. 51
Enrico Stumpo, Credito privato e credito pubblico: due esempi
diversi di diffusione (Toscana e Piemonte tra ‘500 e ‘600), p. 61
Giovanni Muto, Tra “Hombres de negocios” e banchi
pubblici: progetti di autonomia finanziaria nello Stato napoletano
(secoli XVI-XVII), p. 85
Espedito Caliaro, Il prestito ad interesse a Vicenza tra XII
e XIII secolo (1184-1222), p. 103
Marco Cattini, Problemi di liquidità e prestito ad
interesse nelle campagne emiliane secc. XVI-XVIII, p. 121
Tommaso Fanfani, Attività di prestito della nobiltà
minore Toscana tra XVI e XVII secolo: il caso dei Taglieschi
di Anghiari, p. 131
Francesco Giacobazzi Fulcini, Posizioni rigoriste in tema
di prestito ad interesse nella repubblica veneta a metà
del secolo XVIII: fratelli Ballerini, p. 145
Giuseppe Gullino, Dinamica dell’attività di credito
di una famiglia patrizia veneziana nella prima metà del
XVIII secolo, p. 133
Paola Lanaro Sartori, L’attività di prestito dei Monti
di Pietà in Terraferma veneta: legalità e illeciti
tra Quattrocento e primo Seicento, p. 161
Maurizio Pegrari, Prestiti e dinamiche sociali nella Brescia
moderna: il “caso” del monastero di S. Francesco
(secc. XVI-XVIII), p. 179
Marzio A. Romani, Il credito nella formazione dello Stato
gonzaghesco (fine XIV sec.), p. 191
Egidio Rossini, Prestatori di danaro a Verona nella prima
metà del secolo XIV, p. 201
Gian Maria Varanini, Tra fisco e credito: note sulle camere
dei pegni nelle città venete del Quattrocento, p.
215
Francesco Vecchiato, Sul prestito rurale, p. 247
Giovanni Zalin, Il passaggio dell’attività di prestito
alla attività di intermediazione degli ebrei veneti nel
Cinque e Seicento, p. 263
Pier Cesare Ioly Zorattini, Il prestito ebraico nella fortezza
di Palma nel secolo XVII, p. 271
POSTILLE
Giorgio Rognini, La svolta nell’itinerario filosofico di Gaetano
Trezza (1854-1867), p. 279
Erasmo Leso, Tra filologia e testimonianza civile: Franco
Riva, p. 7
Giorgio Borelli, L’archivio, la storia: Giulio Sancassani, p. 13
SAGGI
Marina Repetto Contaldo, Per una biografia del pittore Angelo
da Campo (1735-1826), p. 17
Giorgio Borelli, Un interprete del Machiavelli: Giuseppe Ferrari, p. 41
Silvio Pozzani, Mazziniani e garibaldini a Verona: i primi
anni della sinistra al potere (1876-1882), p. 51
Giorgio Rognini, Giuseppe Rensi dal positivismo all’idealismo
(1903-1908), p. 67
ARCHIVIO MINORE
Lorenzo Tacchella, Templari e giovanniti in S. Vitale a Verona, p. 127
Luciano Rognini, Zeno Donisi e Giovanni Camozzoni allievi
di Felice Brusasorzi, p. 139
Arturo Sandrini, Il lapidarium veronense e le origini dell’architettura
mussale, p. 153
Egidio Rossini, Problemi di misure negli antichi stati italiani:
lo staio da grano in Toscana, p. 161
Pino Simoni, Contributo per una bibliografia di Osvaldo Perini, p. 175
Vittorio Cavallari, Ricordo di un gentiluomo: Luigi Castellani
di Sermeti, p. 191
Schede Bibliografiche redatte da Pier Paolo Brugnoli e Gian
Paolo Marchini, p. 197