Studi storici Luigi Simeoni DATINI

Studi storici Luigi Simeoni

Verona, Istituto per gli Studi Storici veronesi
Annuale
ISSN: –
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 6
Consistenza: n. 32, 1982-

[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ]

copertina della rivista


a. LX, 2010

DIREZIONI DI RICERCA
Giorgio Borelli, Dove va la storia economica?, p. 13

SAGGI
Andrea Castagnetti, Monetieri nei secoli VIII e LX, p. 19
Federico Bauce, La politica economica bresciana tra Venezia, Milano e l’Europa nei secoli XV-XVI, p. 31
Andrea Mozzato, I drappieri di Venezia incontrano i lanaioli di Terraferma. Per una storia del lanificio veneto nel ‘400 (Parte prima), p. 47
Achille Olivieri, L’influenza del Petrarca nell’Eusebius captivus (1553) di Hieronymus Marius in alcuni momenti del calvinismo europeo, p. 61
Edoardo Demo, Un mercante veneto nella Svezia del ‘500, p. 73
Massimo Galtarossa, Le lettere dei Principi: le servitù dei docenti di medicina dello Studio patavino (sec. XV-XVIII), p. 85
Emanuele Colombo, Potenzialità di una fonte. Le eredità vacanti. (Lombardia spagnola, XVII secolo), p. 95
Carlo Marco Belfanti, L’economia mantovana fra l’età delle Riforme e l’epoca napoleonica, p. 107
Elisa Dalla Rosa, L’Ausbildung imprenditoriale dell’ingegner Rocca (Parte seconda), p. 121

ARCHIVIO MINORE
Luca Papavero, Dalla parte dell’offeso. Querele e denuncie presentate al Tribunale del Maleficio di Verona tra XVI e XVII secolo, p. 137
Valeria Chilese, I Mugnai, p. 151
Pier Paolo Brugnoli, Una famiglia di lapicidi: i Quaini da Giarola, p. 161
Giovanni Villani, Da modesti formaggiai a facoltosi drappieri: l’ascesa mercantile di una famiglia del ‘500 veronese, p. 171

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
(a cura di G. Borelli, M. Simonetta), p. 187


a. LIX, 2009

SAGGI
Michele Cassandro, Religiosità, fede e morale nel mondo mercantile Medievale, p. 13
Edoardo Demo, “Una compagnia per attender al traffico di Bolgiano, Vienna et altre fiere solite”. I Cerminati Dalla Luna, mercanti veronesi nell’Europa centro-orientale del secondo Cinquecento, p. 37
Francesco Premi, Una “Famiglia in armi” della tarda età moderna: i Bevilacqua Lazise ufficiali della Repubblica veneta, p. 49
Marcella Lorenzini, “Di solenne e privilegiatissimo credito”. Tecniche e strategie di investimento finanziario del Convento di S. Anastasia di Verona (secoli XVII-XVIII), p. 59
Carmelo Ferlito, Il monte frodato. L’intacco Rivanelli-Sacco (1748-1750), p. 73
David Celetti, Aspetti quantitativi del commercio estero francese (1770-1792), p. 91
Achille Olivieri, L’Encyclopédie e la medicina methodica: Prospero Alpini e de Jaucourt (1765), p. 105
Maria Luisa Ferrari, Città, periferie e industrie nell’Ottocento: casi veneti, p. 113
Elisa Dalla Rosa, L’Ausbildung imprenditoriale dell’ingegner Rocca (Parte prima), p. 127
Elisabetta Traniello, Considerazioni di metodo in storiografia economica, p. 139

DIREZIONI DI RICERCA
Giorgio Borelli, La concezione del capitalismo in Amintore Fanfani, p. 147

IL CERCHIO DELLA MEMORIA
Ricordo di Piero Gazzola nel centenario della nascita (1908-2008), p. 155
Ruggero Boschi, Piero Gazzola tra passato e futuro, p. 157
Pietro Scurati Manzoni, Ricordi di un allievo del professor Gazzola al Politecnico di Milano (1948), p. 161
Gian Paolo Marchini, Piero Gazzola ideatore e fautore della Fondazione “Museo Miniscalchi-Erizzo”, p. 163

ARCHIVIO MINORE
Claudio Bismara, Il conte Alessandro Carli di Verona (1740-1814): gli anni giovanili, il viaggio in Europa e l’interesse per le scienze naturali, p. 169
Ezio Filippi, I prati della Prevaldesca nel 1771, p. 183
Silvio Pozzani, Le vicende del 1848-1849 nella stampa ufficiale austriaca di Verona, p. 193

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
(a cura di G. Borelli, E. Demo, M. Simonetto), p. 213


a. LVIII, 2008

SAGGI
Giorgio Borelli, In margine al metodo e ai fini della storia economica nel tempo di Mario Romani, p. 13
Silvia Ferretto, La morte di Jacopo Bonfadio (1550) tra sensibilità era smiana, riflessione filosofica e medicina, p. 17
Gianni Peretti, Frammenti per una biografia di fra Marco de’ Medici (1516 circa-1583), p. 39
Andrea Ferrarese, Una “economia d’acqua” nella Terraferma veneta. Proprietà fondiaria, forme di conduzione ed episodi di bonifica a Roverchiara tra ‘400 e ‘500 (Parte seconda), p. 59
David Celetti, Des Flandres à l’Arsenal. Transferts d’hommes et de compétences pour les développement de manufactures vénitiennes de toiles à voile en chanvre, p. 101
Maurizio Romano, Il Regio Ducal Magistrato Camerale e la “provincia di boschi e miniere”: la riforma della siderurgia dello Stato di Milano sul finire dell’Ancien Regime (Parte seconda), p. 119
Massimo Galtarossa, La disciplina nel funzionamento della Cancelleria ducale a Venezia nel Settecento, p. 153
Lia Gheza Fabbri, Gli Asili nido in Italia tra ‘800 e ‘900: il caso di Bologna, p. 175

DIREZIONI DI RICERCA
Giorgio Borelli, Per una interpretazione della Banca popolare di Verona dal 1867 ai giorni nostri, p. 195

ARCHIVIO MINORE
Pierpaolo Brugnoli, Francesco e Battista da Prato: due lapicidi attivi nei cantieri sammicheliani, p. 203
Claudio Bismara, Il capitano tenente Alessandro Baugo: un veronese al servizio della Serenissima in Dalmatia et Albania nel tardo Seicento, p. 213
Claudio Bargelli, “Da male necessario” a spina dorsale dell’economia: l’allevamento bovino nel parmense tra Otto e Novecento, p. 223
Pino Simoni, A proposito del famoso “Codice diplomatico veronese”, p. 243

Schede Bibliografiche (a cura di G. Borrelli, G. Colognese, E. Demo, M.L. Ferrari, G. Maifreda), p. 247


a. LVII, 2007

SAGGI
Andrea Castagnetti, Locopositi, gastaldi e visconti a Milano in età carolingia, p. 13
Federico Bauce, Un caso di pluriattivit à economica in un centro minore dell’Italia settentrionale del Quattrocento, p. 41
Davide Santarelli, Eresia, Riforma e Inquisizione nella Repubblica di Venezia del Cinquecento, p. 73
Andrea Ferrarese, Una “economia d’acqua” nella Terraferma veneta. Proprietà fondiaria, forme di conduzione ed episodi di bonifica a Roverchiara tra ‘400 e ‘500. (Parte prima), p. 107
Emanuele C. Colombo, Alla ricerca del mercato. Mercati rurali del Lodigiano e del Cremonese nel Seicento, p. 149
Maurizio Romano, Il Regio Ducal Magistrato Camerale e la “provincia di boschi e miniere”: la riforma della siderurgia dello Stato di Milano sul finire dell’Ancien Regime. (Parte prima), p. 187
Maurizio Pegrari, Le ricchezze della Chiesa, la Chiesa delle ricchezze. Economia, e ordini regolari nella Repubblica di Venezia alla fine del Settecento, p. 211
Ugo Pavan Della Torre, Weber e Troeltsch: un confronto sull’apporto dell’irrazionale, p. 261
Achille Olivieri, Delio Cantimori e Marino Berengo: sulla concettualizzazione delle eresie, p. 283
Massimo Fornasari, Il “fund raising” degli istituti assistenziali in Italia tra unificazione e anni Cinquanta del Novecento, p. 293
Roberta Rio, Capitali e risorse idriche agli inizi del ‘900 in Valle d’Aosta, p. 307

DIREZIONI DI RICERCA
Giorgio Borelli, Ancora sulla presunta decadenza italiana nel Sei-Settecento, p. 335

IN MARGINE
Andrea Ferrarese, Le sfaccettate eredità del Rinascimento: nuovi approcci storiografici e indirizzi di ricerca, p. 343

ARCHIVIO MINORE
Giulio Zavatta, Nuovi documenti riguardanti la posizione e la costruzione della villa palladiana della Miega, p. 353
Pierpaolo Brugnoli, Nuovi documenti sui restauri del 1588 all’anfiteatro di Verona e sui lapicidi ivi impegnati, p. 369
Ettore Curi, Clavio e l’eclisse fatale (1700), p. 383
Silvio Pozzani, Un ufficiale scrittore nella Verona di fine Ottocento: Giovanni Ruffoni, p. 391

Schede Bibliografiche (a cura di V. Chilese, G. Colognese, E. Dalla Rosa, E. Demo, F. Ervas, A. Ferrarese, M.L. Ferrari, G.L. Fontana, F. Giacobazzi Fulcini, M. Giantin, p. Rizzo, D. Santarelli, M. Simonetto, S. Tomasetto), p. 403


a. LVI, 2006

SAGGI
Andrea Castagnetti, Il conte Anselmo I: l’invenzione di un conte carolingio, p. 9
Miguel-Angel Ladero Quesada, Ciudades y poblamiento en la Corona de Castilla (siglos XI-XVIII), p. 61
Michele Cassandro, Istruzione tecnica e cultura umanistica. Per una psicologia del mercante tra Medioevo e prima età moderna, p. 85
Achille Olivieri, Mercanti e “scrittoi” in Marino Berengo. Letture e metodologie, p. 109
Edoardo Demo, Gli affari mercantili di dimensione internazionale di due nobili della Terraferma veneta del secondo Cinquecento: Alessandro Guagnini e Vincenzo Scroffa, p. 119
Omar Mazzotti, Sulle fonti per lo studio del paesaggio agrario in età moderna: estimi, catasti e cabrei, p. 159
Valeria Chilese, La rete dei mercanti della Repubblica veneta nell’Europa dell’età moderna. Il caso di Verona e di alcune città della Terraferma veneta nel Seicento, p. 169
Martina Frank, Strategie residenziali nella Venezia seicentesca: Baldassare Longhena a Palazzo Gradenigo in Rio Marin e nel giardino dei vicini, p. 219
Francesco Barbarani, Bovini e consumi di carne nelle Riduzioni del Paraguay tra Sei e Settecento. (Parte seconda), p. 239
Germano Maifreda, Culture popolari e culture dello scambio in età preindustriale: idee per una ricerca, p. 295
Gloria Vivenza, Tra antropologia e filosofia: l’origine della moneta in Grecia secondo R. Seaford, p. 333
Maria Luisa Ferrari, Una fonte per la storia economica e demografica del secondo Settecento: le Anagrafi venete. Riflessioni e note d’archivio, p. 347
Donatella Strangio, “Facilitare al governo il mezzo di conoscere e di soddisfare i veri bisogni del commercio e delle arti”. La disciplina della Borsa di Roma nella prima metà del XIX secolo, p. 387
Andrea Ferrarese, Il dibattito parlamentare sull’abolizione delle decime nell’Italia liberale (1862-1887), p. 403
Alberto Castaldini, Il carteggio (1956-1981) tra lo storico dell’economia C.M. Cipolla e Ottorino Murari, p. 461
Francesca Fauri, Dall’anarchia al controllo: la politica economica dello Stato italiano dalla crisi del 1973 a Maastricht, p. 473

DIREZIONI DI RICERCA
Giorgio Borelli, Un paradigma storiografico, p. 497

ARCHIVIO MINORE
Gianni Peretti, Prime indagini su Nicolo de’ Medici (1425 circa-1511), p. 503
Paola Gallina, Pietro Lugato (1470-1550?) notaio e architetto asolano, p. 527
Lavinia Parziale, “Discorso sopra le provisioni necessarie per vietare i sfrosi”. Aspetti economici e istituzionali dell’Annona nella Lombardia dell’età moderna, p. 551
Pierpaolo Brugnoli, I de Piceis Burlandi lapicidi e murari da Valsoldo e il mondo dell’edilizia veronese fra ‘500 e ‘600, p. 567
Francesca Pastro, I contadini e l’ospedale della Ca’ di Dio di Padova nel Seicento, p. 581
Claudio Bargelli, Un’alchimia casearia. Le vaccherie del cenobio di S. Giovanni Evangelista di Parma tra Sei e Settecento, p. 609
Carmelo Ferlito, Per un’analisi del costo della vita nella Verona del Settecento, p. 631
Linda Coppi, Esportazione d’oggetti d’arte: il mercato nella Firenze granducale tra Sette e Ottocento, p. 689

Schede bibliografiche (a cura di G. Colognese, D. Franchini, F. Giacobazzi Pulcini, U. Pavan dalla Torre, p. Rizzo, D. Santarelli, M. Simonetto, M.S. Tisato, S. Tomasetto), p. 757


a. LV, 2005

SAGGI
Andrea Castagnetti, Una famiglia longobarda di Inzago (Milano). I rapporti con transalpini, con un vescovo e con un vassallo longobardo di Ludovico II e la scelta ecclesiastica, p. 9
Daniele Santarelli, Le relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la S. Sede negli anni del Papato di Paolo IV. Prospettive di ricerca, p. 47
Achille Olivieri, Gli “homini maledicti”: XV e XVI secolo, p. 71
Bruno Chiappa, Sull’origine e diffusione della risicultura nella bassa pianura veronese: nuovi documenti, p. 79
Francesco Barbarani, Bovini e consumi di carne nelle riduzioni del Paraguay tra Sei e Settecento. (Parte prima), p. 115
David Celetti, Il mercato delle tele da vela nella Venezia d’età moderna. Presupposti e risultati di una politica mercantilistica, p. 155
Valeria Chilese, La ricchezza delle corporazioni e il suo utilizzo. (Il caso di Verona in età moderna), p. 215
Edoardo Demo, Per una storia dell’industria nella pedemontana veneta d’età moderna, p. 235
Enrico Stumpo, Per una storia del mercato dell’arte nell’Europa dell’Ottocento: le esportazioni di antichità e oggetti d’arte in Italia dopo l’Unità, p. 243
Massimo Fornasari, Un progetto bancario post-unitario: la banca d’emissione per l’Alta Italia, p. 275
Maria Luisa Ferrari, Nel segno della sconfitta: “L’economista” tra 1883 e 1887, p. 281
Bernardino Farolfi, Storici dell’economia e l’integrazione economica europea, p. 307

DIREZIONI DI RICERCA
Giorgio Borelli, Uno squarcio sulle campagne del bergamasco nel ‘500, p. 317
Giorgio Borelli, Ogni storia è storia contemporanea in un duplice senso, p. 323
Giorgio Borelli, Intendere storicamente il presente, p. 325
Giorgio Borelli, Combattere con un nemico che non c’è più, p. 327

ARCHIVIO MINORE
Filippo Corato, Rettori ed ordine pubblico: la lotta alla criminalità a Verona agli inizi del XVI secolo, p. 331
Claudio Bismara, Il casato Carli di Verona. Fra terra e cultura dal XVI al XIX secolo, p. 365
Maria Simonetta Tisato, Note sul recupero di alcuni affreschi seicenteschi nell’ex convento di Santa Maria delle Grazie a Sanguinetto, p. 387
Marta Gaiga, I Pindemonte: una famiglia veronese fra Seicento e Ottocento, p. 407
Ettore Curi, Anton Maria Lorgna (con cenni biografici sui quattordici veronesi chiamati a far parte dell’Accademia dei XL), p. 437
Giovanni Villani, Agostino Orti Manara, un proprietario fondiario nella Verona del Settecento, p. 457
Monica Palù, Una questione ecologica: il colera e l’acquedotto di Portogruaro a fine Ottocento, p. 483
Sergio Noto, Nascita e sviluppo dell’industria elettrica a Verona. La crescita “soffice” tra pubblico e privato, p. 497
Pierpaolo Brugnoli, Una distruzione di regime: Santa Maria delle Vergini in Campo Marzo a Verona, p. 509

Schede Bibliografiche (a c. di G. Borelli, G. Colognese, E. Demo, C. Ferlito, M.L. Ferrari, M. Galtarossa, F. Giacobazzi Fulcini, S. Noto, U. Pavan Dalla Torre, M. Pegrari, M. Simonetto, E. Svalduz), p. 539


a. LIV, 2004

SAGGI
Andrea Castagnetti, I di Porta Romana da consorti di Velate a ‘capitanei’ in Milano e la questione della signoria in Velate, p. 9
Michele Cassandro, Spazio urbano e comunità ebraiche nell’Italia centrosettentrionale nel Cinque e Seicento, p. 45
Omar Mazzotti, “Mercanti da’ colori”. Il commercio di guado tra Forlì e Venezia nel tardo Cinquecento: prime indagini, p. 67
Giuseppe Conforti, Giordano Giusti: il doppio itinerario filosofico e l’evoluzione nel tempo (dal Cinquecento al Novecento), p. 87
David Celetti, La canapa e l’Arsenale. Aspetti e problemi della gestione di una fibra strategica nella Repubblica Veneta d’Età moderna, p. 119
Federica Formiga, Gli “Anecdota litteraria” descritti da Sante Fontana (Parte Seconda), p. 165
Michele Simonetto, Agricultura, agronomia, cultura: discussioni settecentesche, p. 195
Gloria Vivenza, L’agente, l’attore e lo spettatore. Le metafore di Adam Smith nella critica recente, p. 227
Maurizio Pegrari, Rendita pubblica e rendita privata a Brescia tra l’Antico regime e l’Unità, p. 247
Angela Maria Girelli Bocci, Angelo Messedaglia e la questione dell’istruzione pubblica in Italia, p. 281
Maria Luisa Ferrari, Il coinvolgimento dei proprietari terrieri nell’inchiesta parlamentare per la revisione della tariffa doganale (1883-86): le risposte ai quesiti, p. 313

Direzioni di ricerca, p. 335

ARCHIVIO MINORE
Edoardo Demo, “Tengo dinari li quali trafego in lo me bancho”. L’attività di Giovanni Orsato, banchiere padovano del XV secolo, p. 341
Elisa Garosi, Fortuna, potere e virtù nel Panegyricus ad Ludovicum Sphortiam di Filippo Beroaldo, p. 359
Samantha Tomasetto, L’immaginario in Joseph Addison (1672-1719), p. 377
Enrico Maria Guzzo, Per la storia del collezionismo a Verona. Nuovi documenti sulle quadrerie India, Giusti, Muselli, Canossa e Gherardini, p. 393
Caterina Gemma Brenzoni, Lo stemma dei Brenzoni in un inedito disegno di Arrigo Balladoro, p. 427
Giulio Zavatta, Alcune precisazioni sulle barchesse e sul fondo della Miega, terra dei Serego, p. 441
Ettore Curi, Il calendario, i veronesi e alcuni dubbi, p. 463
Silvio Pozzani, Una traduzione dal neo-greco di Angelo Messedaglia, p. 483
Melania Lunazzi, Sa vie: i diari manoscritti di Franz Vervloet. Il percorso di un petit maitre di vedute ed interni nell’Italia prima dell’Unità: storia di un successo sociale “trasversale” quale tassello per una storia del gusto, p. 491
Marcella Lorenzini, L’emigrazione veronese a Ellis Island: annotazioni sulla base di nuove fonti documentarie, p. 519

Schede bibliografiche (a c. di Frediano Bof, Giorgio Borelli, David Celetti, Francesco Giacobazzi Fulcini, Giovanni Colonnese e Danilo Veneruso), p. 537


a. LIII, 2003

SAGGI
Bernardino Farolfi, Momenti di metodo storico: la nota a pié di pagina, p. 9
Andrea Castagnetti, La titolarità del comitato di Verona per il conte Elgerico (955-961) e l’incipiente dinastizzazione dell’ufficio da un documento del Mille, p. 15
Enrica Feltracco, “…Luter profeta con la fede vana veder potessi, e altri per memoria far grave statio della fé christiana…”; l’eresia ad Asolo nel Cinquecento, p. 43
Stefania Saccuman, Le scelte economiche di una famiglia nobile di Vicenza nella prina metà del Seicento: i Velo di Porta Nuova tra terra e finanza (1633-1645), p. 65
Andrea Ferrarese, Il diritto di decima nel territorio veronese in età moderna (la struttura e la gestione), p. 83
Claudio Bismara, Ascesa e declino di una famiglia in terraferma fra Cinquecento e Seicento, p. 161
Maurizio Pegrari, Immigrazione e fortune mercantili. La “Fraterna Tosio” da Poschiavo a Brescia (secoli XVII-XVIII), p. 191
Federica Formiga, Gli “Anecdota litteraria” descritti da Sante Fontana. (Parte prima), p. 229
Maria Luisa Ferrari, Limiti militari, economici, amministrativi e demografici nella Verona austriaca, p. 271
Federica Ranzato Santin, Il De l’état des beaux-arts en France, et du salon de 1810 (1810) di François Guizot e la pittura del “reale”, p. 293
Francesca Ghione, Problemi di metodologia storica in Jules Michelet e in Marc Bloch, p. 319
Annalisa Medici, L’immagine come paradigma dell’esistenza. Marc Augé e la problematica dei nonluoghi, p. 337

Direzioni di ricerca, p. 357

ARCHIVIO MINORE
Pierpaolo Brugnoli, Il canonico Bartolomeo Oliveti, architetto dilettante, ispiratore della cappela del Rosario in Santa Anastasia e di un inedito documento sul progetto per il primo Teatro Filarmoncio, p. 365
Giovanni Villani, Un borghese sconosciuto dell’Ottocento veronese Bernardo Palmarini, p. 377
Silvio Pozzani, I martiri di Belfiore centocinquant’anni dopo. Notee appunti, p. 399
Ettore Curi, Il concorso dell’Accademia di Agricoltura sull’emigrazione dal Veneto (1876-1877), p. 407

Schede Bibliografiche (a c. di Maria Luisa Ferrari, Francesco Giacobazzi Fulcini, Giovanni Colognese, Marcella Lorenzini, Maurizio Pegrari), p. 429


a. LII, 2002

SAGGI
Mauro Carboni, La formazione di una élite di governo: le alleanze matrimoniali dei senatori bolognesi (1506-1796), p. 9
Elisa Garosi, Sulla prudenza e i suoi significati politici Filippo Beroaldo, (1454-1507), p. 47
Barbara Morimando, I Quattro Libri dell’Architettura di Andrea Palladio: la scala come tema architettonico, p. 61
Giuseppe Conforti, Gian Matteo Giberti, Giulio Romano e il Duomo di Verona. Arte, evangelismo e Riforma nel Cinquecento, p. 85
Luca Porto, L’esercito veneziano nella Verona del Seicento. Aspetti economici e logistici, p. 101
Francesco Barbarani, “Vaquerías” ed esportazioni di cuoio nell’economia del Río de la Plata nel Sei-Settecento, p. 127
Maria Luisa Ferrari, Un progetto abortito di banca ipotecaria nel Venero austriaco, p. 155
Massimiliano Pavan, Il commercio dei bovini a Udine nella seconda metà dell’Ottocento, p. 201
Paolo Pecorari, W. Müller e la teoria monetaria di G. F. Knapp sui pagamenti per contanti nel primo Novecento, p. 217

DIREZIONI DI RICERCA
Giorgio Borelli, Un naturalismo datato, p. 227
Bernardino Farolfi, La storia economica e la riforma universitaria, p. 229
Giorgio Borelli, Profilo di una Facoltà di economia, p. 231

ARCHIVIO MINORE
Elisa Anti, Verona ed il culto dei martiri Fermo e Rustico fino al XII secolo, p. 239
Luca Sandini, Documenti per la storia di Villafranca di Verona (secoli XII-XIII), p. 275
Ezio Filippi, Il muro di Villa Franca, parte del Serraglio difensivo, edificato dai Della Scala, p. 291
Pier Paolo Brugnoli, Una famiglia di lapicidi nella Verona del Quattrocento: i Da Marzana – De Citainis – A Seta – A Muronovo, p. 309
Federico Dal Forno, I castelli di Mezzane, p. 331
Margherita Dartora, Giulio Landi e la Vita di Cleopatra (1555): l’Egitto, terra di incontro fra letteratura, geografia e suggestioni erasmiane, p. 341
Sergio Perini, Due relazioni inedite della Podesteria di Verona (1663-1664), p. 357
Enrico Maria Guzzo, “Nota delle pitture degli autori veronesi per farne l’incisione ed altri anedoti” di Saverio Dalla Rosa sul patrimonio artistico veronese, p. 367
Silvio Pozzani, Vicende garibaldine di un artista veronese: Angelo Pegrassi, p. 419
Fabrizio Bertoli, Giornali sulle barricate – “L’Arena”, ‘L’Adige”, i moti del maggio 1898, p. 433
Valeria Rainoldi, La questione della demolizione del porticato di via Portici a Verona, p. 469

Schede Bibliografiche, p. 505


a. LI, 2001

SAGGI
Michele Cassandro, Le fiere nell’economia europea medievale e della prima età moderna, p. 9
Massimo Fornasari, Credito e banca nella prima età moderna. Matteo Amorini, “campsor Bononiensis”, p. 29
Margherita Dartora, Le relazioni tra “onore” e “duello” ne “le attieni morali” (1564-1575) di Giulio Landi, p. 43
Giuseppe Conforti, Verona veneziana nel Cinquecento. La città del Principe, p. 61
Roberta Masini, Gli investimenti nei titoli del debito pubblico pontificio nella seconda metà del Seicento, p. 85
Malcolm Sylvers, Come Marx e Engels hanno lavorato: le loro bibliote che e l’edizione storico-critica delle loro opere (MEGA), p. 115
Paolo Pecorari, H.-J.-W. Frère-Orban e la Banca Nazionale del Belgio nel 1867-69, p. 135
Nadia Olivieri, Capitali ed imprenditorialità francesi nell’industria tessile a Verona: il lanificio Tiberghien (1907-1981), p. 143

DIREZIONI DI RICERCA
Giorgio Borelli, Un problema aperto in storiografia economica: le società per azioni, p. 227

ARCHIVIO MINORE
Claudio Bismara, I Vismara, dazieri e mercanti nella Verona del XV secolo, p. 233
Enrica Feltracco, Gli Ebrei a Asolo nel Cinquecento: il processo alla strage (1547) e il carteggio Calimano-Favro (1554), p. 257
Monica Panetto, Vito Terribile Wiel Marin, Gabriele Falloppia (1523-1562): l'”experientia “tra anatomia e riforma, p. 273
Federica Formiga, I cataloghetti di don Sante Fontana (1761-1833), testimonianza della sua poliedrica biblioteca, p. 307
Federico Dal Forno, Il viaggio di Sua Maestà Ferdinando I per l’Italia in occasione dell’incoronazione a Milano, p. 347
Silvio Pozzani, Repubblicani e socialisti: un dibattito politico di fine secolo nelle pagine di “Verona del Popolo” (1895-1898), p. 355

Schede Bibliografiche (a cura di Giorgio Borelli, Edoardo Demo, M. Luisa Ferrari, Francesco Giacobazzi Fulcini), p. 367