Bergomum
Bergamo, Civica biblioteca Angelo Mai; Ateneo di Scienze, Lettere, Arti
Trimestrale, poi quadrimestrale, poi semestrale, poi annuale
ISSN: 0005-8955
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 26
Consistenza: a. LXXVII, 1982, 1-4 –
Lacune: a. XCIII, 1998, 4 (Studi Tassiani – a. XLVI, 1998, 46); a. XCIX, 2004, 1/2;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1982 ]
Bergamo e la montagna nel Medioevo Il territorio orobico fra città e poteri locali a cura di Riccardo Rao
Riccardo Rao, Presentazione, p. 5
Gian Maria Varanini, Considerazioni introduttive, p. 7
Aldo A. Settia, Insediamenti geminati nella Bergamasca altomedievale, p. 21
Gianm Arco De Angelis, Esordi e caratteri della presenza vescovile in area montana (secoli X-XII). Le modalità di costituzione del patrimonio fra disegni egemonici e concorrente locali, p. 33
Riccardo Rao, Il Monte di Bergamo e gli incolti collettivi della città (secoli XII-XIII), p. 51
Paolo G. Nobili, Comuni montani e istituzioni urbane a Bergamo nel Duecento. Alcuni esempi di un rapporto dal difficile equilibrio, p. 75
Paolo Bianchi, Fra Bergamo e Brescia:poteri si gnorili tra Sebino e Valcamonica (XI-primi XIV sec.), p. 107
Gian Paolo G. Scharf, La difesa della proprietà negli statuti medievali della montagna bergamasca, p. 137
Hitomi Sato, Fazioni e microfazioni: guelfi e ghibellini nella montagna bergamasca del Trecento, p. 149
Alma Poloni, Comuni senta comunità. Villaggi scomparsi, iniziative comunitarie eprogetti imprenditoriali in VaI Seriana superiore nel XIV e XV secolo, p. 171
Giulia Belletti, Il peso della Dominante: Bergamo, la VaI Seriana Superiore e la Repubblica di Venezia nel XV secolo, p. 199
Paolo Gabriele Nobili, Nel comune rurale del Duecento. Uso delle scritture, metodi di rappresentanza e forme di percezione di sè delle comunità del contado bergamasco lungo il XIII secolo, p. 7
Francesca Cortesi Bosco, Marc’Antonio Giustiniani e Alvise D’Armano nei ritratti di Lotto, p. 81
Ester Ravelli, L’antico nucleo di Telgate in una mappa del 1621, p. 113
Michaela Böhming, Le lettere di Giacomo Quarenghi all’abate Vincenzo Corazza (1779-1788), p. 137
Marika Grigis, Sarah Malenza, Marianna Vassena, Democrito Gandolfi autore del ritratto scultoreo del conte Leonino Secco Suardo, p. 169
Pilade Frattini, L’impresario teatrale Pilade Frattini nei suoi rapporti con Gabriele D’Annunzio. Con una nota inedita sul Teatro Frattini di Roma e lo studio Piacentini, p. 189
Maria Teresa Brolis, Ospedali e assistenza a bergamo nel Medioevo, p. 7
Ilaria Capurso, Il sacello sepolcrale trecentesco di San Giorgio a Credaro. Elementi per una prima indagine, p. 41
Federico Macchi, Le legature storiche bergamasche (secoli XV-XX) della Civica Biblioteca “Angelo Mai”, p. 71
Giuseppe Sangalli, La Sala del Minor Consiglio, oggi Sala Tassiana, nel Palazzo Nuovo, p. 123
Andrea Pilato, Una possibile lettura dell'”Iconographia Virtutum” di Pietro Baschenis nella Sala del Minor Consiglio, oggi Sala Tassiana, p. 151
Carlo Novali, Alcune osservazioni tecniche riscontrate prima e durante il restauro conservativo della Sala Tassiana, p. 177
Francesco Rossi, Fra’ Galgario a Milano. Il ritratto di Annibale Visconti (e qualche considerazione sulla ritrattistica “ufficiale”), p. 185
Laura Ferrari, La Cappella del Rosario nella Basilica di Alzano Lombardo. Nuovi contributi documentari, p. 205
Ermenegildo Camozzi, Don Manfredo Baronchelli segnalato alla Congregazione del Sant’Ufficio da padre Agostino Gemelli, p. 241
Giovanni Brembilla, Il monastero di S. Grata in Bergamo: contributi per una storia istituzionale e per una ricostruzione del patrimonio fondiario (secoli XII-XIII), p. 7
Giampiero Tiraboschi, Giovan Battista Moroni: il matrimonio e la casa, p. 41
Sandro Buzzetti, Documenti per la storia urbanistica di Bergamo, p. 51
Ilaria Capurso, Ester Ravelli, L’Oratorio Secco Suardo di Lurano e le sue Lapidi, p. 61
Elena Bucini, Tra scorrettezze esecutive ed assurdi funzionali: osservazioni sull’iconografia musicale del patrimonio organano bergamasco, p. 91
Umberto Zanetti, Un capitolo inedito in terzine bergamasche dell’abate Giuseppe Rota, p. 125
Egidio Quarenghi, Notizie sui Discendenti di Giacomo Quarenghi Architetto, p. 165
Barbara Pellegrinelli, Un tesoro custodito alla Biblioteca A. Mai e il suo donatore: la “Description de l’Égypte” e il conte Jules Boselli, p. 191
Giovanna Brambilla Ranise, Una vita, una collezione, un tradimento. Guglielmo Lochis (1789-1859) e la sua raccolta, p. 225
Giorgio Mancini, L’avvocato Carlo Previtali a Bergamo. Un profilo biografic, p. 289
Maureer C. Miller, I Vescovi, il Comune e la Legge nella Bergamo medievale: un riesame dell’Aula della Curia, p. 7
Barbara Pellegrinelli, Tempo liturgico e tempo sociale nei calendari dei libri d’Ore del XV secolo: Il caso del codice Ma 414 della Civica Biblioteca A. Mai, p. 41
Luigi Pilon, Evaristo Baschenis nelle collezioni dei conti Morlani e Colleoni, p. 69
Arianna Bertone, Il santurario di San Patrizio: un singolare esempio di decorazione secentesca in Val Seriana, p. 79
Paolo Plebani, Un opera “fuori contesto”: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di Bergamo, p. 105
Piervaleriano Angelini, Vanni Zanella, Disegni inediti di Giacomo Quarenghi da raccolte private bergamasche, p. 117
Cristina Valota, Giuseppe Diotti e la scuola di pittura dell’Accademia Carrara, p. 139
Gianni Toninelli, Giovanni Bergamaschi, allievo di Scuri, p. 159
Erminio Gennaro, Treviglio nel primo Novecento e la polemica dell’ing. Guglielmo Gentili sull’autenticità del miracolo della Madonna delle Lacrime, p. 171
Barbara Curtarelli, Angelo Roncalli propugnatore del movimento cattolico femminile bergamasco (1910-1920), p. 193
Barbara Bocci, Maria Chiara Pesenti, Vanni Zanella, Pubblicazioni su Giacomo Quarenghi e il suo tempo nella Civica Biblioteca “A. Mai” e nella Biblioteca dell’Università di Bergamo, p. 217
MAYR A S. MARIA MAGGIORE
1802-2002
Atti del Convegno di Studi per il Bicentenario della nomina di Giovanni Simone Mayr a Maestro della Cappella in Bergamo
a c. di Livio Aragona, Francesco Bellotto, Marcello Eynard
Virgilio Bernardoni, Introduzione, p. XIII
IL CONTESTO STORICO
Antonino De Francesco, Gli anni di Mayr: la stagione rivoluzionaria e napoleonica in Italia, p. 3
Paolo Fabbri, Il tempo di Mayr e la musica sacra, p. 15
Claudio Bernardi, Drammaturgia sacra e musica liturgica all’epoca di Mayr, p. 35
Marco Ruggeri, Introduzione alla musica vocale sacra di Padre Davide da Bergamo, p. 53
LA CAPPELLA DI S. MARIA MAGGIORE
Marcello Eynard, Mayr primo storico della Cappella di Santa Maria Maggiore: trascrizioni e testimonianze, p. 71
Pier Maria Soglian, Documenti di età early modern per la storia musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo, p. 87
Paola Palermo, La Cappella musicale di Santa Maria Maggiore dal 1657 al 1759 attraverso i documenti dell’Archivio della Misericordia Maggiore, p. 103
Osvaldo Gambassi, Fanciulli cantori in S. Maria Maggiore a Bergamo fino al periodo di Mayr, p. 119
Giulia Pecis Cavagna, La Cappella musicale di Santa Maria Maggiore tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo: l’opera riformatrice di Mayr, p. 151
GLI ITINERARI
Francesco Bellotto, Johann Simon prima di Giovanni Simone: 1. sulle tracce dei maestri bavaresi e bergamaschi, p. 163
Carlida Stefan, Johann Simon prima di Giovanni Simone: 2. sulle tracce dei maestri veneziani, p. 185
Rodobaldo Tibaldi, Musicisti bolognesi a Bergamo tra XVII e XVIII secolo: appunti ed osservazioni, p. 199
Galliano Ciliberti, Mayr e la recezione dei classici nell’Italia dei primi anni dell’Ottocento, p. 217
DIDATTICA E MUSICA PER LA CAPPELLA
Pieralberto Cattaneo, I Vespri del Corpus Domini 1802. Problemi editoriali e appunti stilistici, p. 235
Pier Angelo Pelucchi, Gli influssi della tradizione liturgico-musicale di S. Maria Maggiore sulla produzione sacra di Giovanni Simone Mayr, p. 261
Valeriano Sacchiero, I Piccioli preludi ed esercizi pel pianoforte: intrattenimenti sulla tastiera per i futuri allievi delle Lezioni Caritatevoli di Musica, p. 299
Fabrizio Capitanio, Aspetti della didattica per tastiera in Giovanni Simone Mayr: Il manoscritto Del clavicembalo e del fortepiano e il Concerto per cembalo e orchestra in Do maggiore, p. 315
Anja Morgenstern, IL Giuseppe (1829) per la Scuola musicale, p. 339
Manoscritti e edizioni del Calepino nella Civica Biblioteca “A. Mai “A cura di Giulio Orazi Bravi, Maria Giuseppina Ceresoli, Francesco lo Monaco.
Premessa, p. 7
Francesco Lo Monaco, I manoscritti del Dictionarium di Ambrogio Calepio nella Civica Biblioteca “Angelo Mai”, p. 9
Giulio Orazio Bravi, Edizioni a stampa del Calepino nella Civica Biblioteca “Angelo Mai”, p. 39
Maria Giuseppina Ceresoli, Catalogo delle edizioni a stampa, p. 57
PIER CARLO MASINI, UN PROFILO A PIU’ VOCI
Atti della giornata di studi sulla figura e l’opera di Pier Carlo Masini
Nota del curatore, p. 7
RELAZIONI
Arturo Colombo, Pier Carlo Masini. Per un profilo intellettuale, p. 13
Alberto Ciampi, Pier Carlo Masini (1943-1948): dal P.C.I. all’anarchia, p. 23
Luigi Cortesi, Le origini degli studi sul Movimento Operaio in Italia. In ricordo di Pier Carlo Masini, p. 43
Romano Broggini, Masini storico dell’anarchia, p. 55
Maurizio Antonioli, Pier Carlo Masini, storico delle eresie, p. 61
Giorgio Mangini, L’esperienza bergamasca di Masini, p. 69
Giulio Orazio Bravi, Masini e la Civica Biblioteca “A. Mai”, p. 83
Immagini del Convegno (fotografie di Luca Martinucci), p. 91
STRUMENTI
Giorgio Mangini, Franco Bertolucci, Pier Carlo Masini, Note Bio-bibliografiche, p. 99
CONTRIBUTI
Alberto Ciampi, Intervista a Pier Carlo Masini, p. 175
Lorenzo Pezzica, Pier Carlo Masini. Interevista sulla guerra (mezzo secolo dopo), p. 187
Angelo Bendotti, Testimonianza di Pier Carlo Masini, p. 215
Inserto fotografico, p. 225
Indice dei nomi, p. 241
Giovanni Silini, Andrea Zonca, Il diario della prigionia in Francia del conte Trussardo Calepio (1512-1513), p. 7
Rodolfo Vittori, Le biblioteche di due maestri bergamaschi del Cinquecento, p. 23
Maria Vittoria Rampinelli, L’arte dello stucco in Santa Maria Maggiore nel XVII secolo: i Sala, stuccatori ticinesi, p. 57
Ermenegildo Camozzi, Gli anni difficili della Diocesi di Bergamo nella corrispondenza tra la Curia Vescovile e la Nunziatura Apostolica in Venezia nel triennio 1798-1800, p. 137