Le Carte e la Storia DATINI

Le Carte e la Storia

Siena. Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Diritto dell’Economia
Semestrale
ISSN: 1123-5624

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia. Coll: Riv. It. 1139
Consistenza: a. III, 1997, 1-

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza. Coll: Riv. It. 0816 RUSPOL
Consistenza: a. I, 1995, 1-
Lacune: a. I, 1995, 2
[ 2030-2031 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]

copertina della rivista


a. XVI, 2010, 2

TEMI E PROBLEMI
Luca Mannori, I catasti italiani del Settecento: uno spaccato istituzionale, p. 5
Werner Daum, La storia costituzionale dell’Europa e dell’Italia 1815-1847, p. 17
Enrico Gustapane, La partecipazione italiana al Primo Congresso internazionale di scienze amministrative (Bruxelles, 1910), p. 28
Danilo Breschi, La storia costituzionale dell’Italia liberale tra persistenza e mutamento. Considerazioni a margine di un recente libro di Raffaele Romanelli, p. 35
Giovanni Solimine, Beni comuni, identità e diritti di cittadinanza, p. 45

BIBLIOGRAFIE
Sara Piccolo, Tesori di carta. L’Archivio dell’Istituto degli Innocenti di Firenze a metà del XV secolo, p. 51
Carla Abbamondi, Laura Lanza (a cura di), Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee, p. 63

Schede, p. 90
Cronache e notizie, p. 113

LA RICERCA
Laura Di Fiore, Imperium et libertas in oriente. A.J. Toynbee e l’utopia del British Commonwealth of Nations, p. 121
Chiara Lucrezio Monticelli, Sorvegliare e amministrare: l’organizzazione della polizia a Roma nella prima metà dell’Ottocento, p. 145
Fernando Venturini, Raffaele Garofalo magistrato: un conservatore dalla “scuola positiva” al fascismo, p. 164
Andrea Baravelli, Magistrati in Emilia-Romagna. Carriere, limiti e virtù tra regime ed epurazione, p. 181
Elena Vigilante, L’ente per l’organizzazione del tempo libero: l’Opera nazionale dopolavoro dalla sua istituzione al 1937, p. 195


a. XVI, 2010, 1

TEMI E PROBLEMI
Mario Ascheri, Cultura universitaria e cultura cittadina: problemi dal tardo Medioevo, p. 5
Lucia Zannino, Beni pubblici, beni comuni, p. 15
Guido Melis, I “Quesiti sopra i pubblici ufficiali” di Giuseppe Manno nel Piemonte carloalbertino, p. 25
Gerardo Padulo, A proposito di un libro sulla Uil nel primo dopoguerra. Qualche precisazione necessaria, p. 34

BIBLIOGRAFIE
Fernando Venturini, La banca dati Normattiva, p. 37
Gabriella D’Agostini (a cura di), Bibliografia di storia della magistratura, p. 40

Schede, p. 84
Cronache e notizie, p. 107

LA RICERCA
Maria Teresa La Serra, Necessitas ius constituit. Emergenza e intervento statale in Italia nella Grande Guerra, p. 117
Antonietta Brugnano, “Architettura parlante” agli Uffizi: corrispondenze tra l’Archivio centrale di Stato di Francesco Bonaini e il modello teorico di Étienne-Louis Boullée, p. 132
Alessandro Candido, Sul regionalismo italiano dal Risorgimento a Sturzo. Prime note, p. 151
Salvatore Botta, Il Governo in Parlamento. Sull’uso dell’interpellanza nel Regno d’Italia, p. 163
Tito Menzani, Istituzioni intermedie e stakeholders nel Ravennate. Alle radici dello sviluppo industriale nel secondo dopoguerra, p. 182

Documenti, p. 197


a. XV, 2009, 2

TEMI E PROBLEMI
Sabino Cassese, La storia, la compagna necessaria del diritto, p. 5
Isabella Zanni Rosiello, A margine di un seminario sulle intercettazioni, p. 12
Dora Marucco, Del buon uso delle celebrazioni. Sul centenario della Olivetti di Ivrea, p. 16
Leonida Tedoldi, Dove eravamo rimasti? Lo stato in età moderna tra problemi storiografici e questioni aperte, p. 19
Bibliografie, p. 35
Cronache notizie, p. 113
La ricerca, p. 131
Documenti, p. 207


a. XV, 2009, 1

TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Giorgio Rochat, storico delle istituzioni, p. 5
Renato Camurri, Le élites italiane: lo stato degli studi e le prospettive di ricerca, p. 9
Lucia Nardi, I portali degli archivi d’impresa in Italia: stato della questione e proposte per il futuro, p. 20
Silvia Bobbi, Antonio Cossoni (1756-1849): un grande direttore di Acque e strade, p. 26
Antonio Cardini, Gaetano Salvemini e il sistema politico del dopoguerra (1948-1956), p. 32
Enrico Gustapane, Una ricerca sui prefetti tra fascismo e democrazia, p. 47

BIBLIOGRAFIE
Carla Abbamondi, Laura Lanza, Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee, p. 51
Schede, p. 71
Cronache e notizie, p. 107

LA RICERCA
Giulio Coppi, Il writ di habeas corpus. Le origini del baluardo delle libertà civili, p. 133
Roberta Quattrociocchi, Emanuele Piga, biografia di un magistrato, p. 153
Guido Montanari, Taddeo Molino Lova, Per una biografia di Alberto D’Agostino. Le carte di lavoro di un banchiere (1940-1942), p. 167
Francesca Somenzari, L’Ufficio informazioni vaticano e i prigionieri di guerra tedeschi nel dopoguerra, p. 179
Massimiliano Paniga, L’Italia repubblicana e la mancata riforma degli Enti comunali di assistenza (1945-1968), p. 189

Documenti
Giovanna Tosatti, L’assemblea annuale della Società per gli studi di storia delle istituzioni, p. 205


a. XIV, 2008, 2

TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Un’uscita di sicurezza per archivi e biblioteche, p. 5
Francesco Ingravalle, Althusius e lo Stato, p. 9
Valerio Strinati, La pubblicità dei lavori parlamentari dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana, p. 23
Francesco Antonio Genovese, Per una storia della Corte di Cassazione: l’Ufficio del Massimario e del Ruolo, p. 40

BIBLIOGRAFIE
Laura Lanza, Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee, a cura di Carla Abbamondi, p. 47

Schede pp. 70
Alessandra Cornerò, La rete delle biblioteche per la pubblica amministrazione, p. 90

Strumenti
Internet per la storia delle istituzioni A cura di Manuela Coluzzi, p. 92

Cronache e notizie, p. 97

LA RICERCA
Stefano Tabacchi, L’evoluzione di un ruolo: note sui tesorieri generali pontifici nell’età moderna, p. 119
Claudia Melloni, Eduardo Piola Caselli, magistrato e giurista, p. 128
Tommaso Saggiorato, La Corte d’assise di Vicenza nel primo dopoguerra, p. 149
Luca Pignataro, L’archivio del Governo italiano del Dodecaneso, p. 162
Fernando Salsano, Il Governatorato di Roma e l’Istituto case popolari. Gli sventramenti nell’area dei Fori imperiali, p. 172
Chiara Giorgi, I funzionari dell’Oltremare: tra autorappresentazione e realtà del governo coloniale, p. 187

Documenti
Assegnato il Premio Annibale Gilardoni per la storia delle Province 2004-2007, p. 205
Il Premio Gilardoni 2007-2009, p. 206


a. XIV, 2008, 1

TEMI E PROBLEMI
Mikel Urquijo, Il Dizionario biografico dei parlamentari spagnoli nella cornice della storia parlamentare europea, p. 5
Lucia Zannino, Il patrimonio di carta. Le parole e le cose: le relazioni negate, p. 15
Carlo Chimenti, Il populismo fra democrazia e demagogia, p. 26
Maria Antonella Cocchiara, A proposito di rappresentanza politica femminile, p. 34

BIBLIOGRAFIE
Laura Lanza, Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee A cura di Carla Abbamondi, p. 412
Schede, p. 63
Ughetta Sorelli, L’Archivio storico della Provincia di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori in Toscana (1290-1946), p. 103

Cronache e notizie, p. 113

LA RICERCA
Annamaria Nieddu, Criminalità e giustizia penale nella città di Oristano e nei suoi borghi durante il periodo sabaudo, p. 131
Guido Melis, Amministrazione e costituzione tra XIX e XX secolo. I silenzi dello Statuto albertino, p. 141
Eliana Augusti, La Sublime Porta e il Trattato di Parigi del 1856. le ragioni di una partecipazione, p. 151
Tatiana Schirinzi, La famiglia italiana nelle statistiche giudiziarie (1911-1938), p. 160
Dora Marucco, Alle origini del Ministero del lavoro e della previdenza sociale in Italia, p. 179
Michele Colucci, Organizzare l’emigrazione: il nuovo ruolo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (1945-1957), p. 190


a. XIII, 2007, 2

TEMI E PROBLEMI
Madel Crosta, Giancarlo Manina, Istituzioni culturali: la storia e la “nuova” scrittura per il web, p. 5
Luisi Vittorio Ferraris, Memorialistica diplomatica e documentazione diplomatica, p. 17
Giuseppe Pennella, La città come infrastruttutura complessa, p. 32
Francesco Soddu, La presenza e il ruolo dei magistrati nel Parlamento liberale, p. 35
Bibliografie, p. 43
Schede, p. 74

Silvia Benussi, L’eredità del Civil Rights Movement nell’attività istituzionale delle donne afroamericane elette al Congresso degli Stati Uniti d’America: una bibliografia, p. 113
Silvia Falconieri, A proposito di giuristi e leggi razziali, p. 128

Cronache e notizie, p. 131

LA RICERCA
Carlotta Latini, La giustizia militare pontificia tra privile gium fori e specialità giurisdiziona Il “Regolamento di giustizia criminale e disciplinale militare” (1842), p. 141
Fernando Venturini, La magistratura nei primo dopoguerra: alla ricerca del “modello italiano”, p. 156
Danilo Breschi, Fascismo e antiurbanesimo. Prima fase: ideologia e legge (1926-1929), p. 171
Gianluca Gardini, Il regime del Comune italiano tra autarchia e differenziazione nell’opera di Umberto Bora, p. 189


a. XIII, 2007, 1

TEMI E PROBLEMI
Jean-Pierre Rover, Il grande momento storico: la riabilitazione dei capitano Dreyfus, p. 5
Diego Quaglioni, Ordine giuridico e ordine politico in Vittorio Emanuele Orlando, p. 17
Nico Randeraad, La comparazione delle amministrazioni pubbliche negli anni Trenta, p. 27

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia medievistica (a cura di Massimo Vallerani), p. 33
Schede, p. 42

Carla Ferrante, L’Archivio privato di Francesco Loddo Canepa, archivista e storico delie istituzioni, p. 84
Cronache e notizie, p. 93

LA RICERCA
Antonio Chiavistelli, Modelli istituzionali e discorso pubblico nel Risorgimento italiano: la ‘Monarchia popolare’ di Francesco Domenico Guerrazzi, p. 113
Domenico La Medica, Il conte Clemente Solaro della Margarita: “Fedele al Trono, devoto all’Altare”, p. 129
Francesco Verrastro, Nascita e primo sviluppo delle soprintendenze per il patrimonio storico-artistico (1861-1904), p. 135
Valerio Strinati, La responsabilità degli, imprenditori e la Cassa nazionale di assicurazione per gli operai contro gli infortuni sul lavoro-iniziative legislative e dibattiti parlamentari (1879-1885), p. 158
Stefano Gallo, Le anagrafi arruolate: l’Istat e le normative contro l’urbanesimo tra Italia fascista e Italia repubblicana, p. 115
Paola Chirico, Il caso di Torino (1944-1948), p. 191

DOCUMENTI
Giovanna Tosatti, L’Assemblea annuale della Società per gli studi di storia delle istituzioni, p. 205
Il Premio Annibale Guardoni per la storia delle Province, p. 206


a. XII, 2006, 2

TEMI E PROBLEMI
Stefano Vitali, Gli archivi delle Regioni: un contributo alla discussione, p. 5
Aldo G. Ricci, 11 primo governo parlamentare dell’Italia repubblicana, p. 13
Elio LodoliniFascismo, istituzioni, archivistica in uno studio di Ugo Falcone, p. 27
Massimo Di Matteo, Valeria Di PiazzaSiena, la prima Facoltà di Scienze economiche e bancarie in Italia un’innov azione istituzionale, p. 57

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee (a cura di Carla Ahbamondi e Laura Lanza), p. 59

Schede, p. 97
Cronache e notizie, p. 93

LA RICERCA
Monica Calzolari, Il personale della pubblica amministrazione: carriere fra più regimi (1798-1849), p. 143
Maurizio Bettini, All’origine dell’ONMI. Riforma sociale o “battaglia demografica”, p. 160
Paola Olla Brundu, Ottobre 1971, la Cina comunista nel Consiglio di sicurezza. Taiwan espulsa dalle Nazioni unite: analisi di una sconfitta americana, p. 194


a. XII, 2006, 1

TEMI E PROBLEMI
Ascheri Mario, Città-Stato: una specificità, un problema culturale, p. 7
Vallerani Massimo, Consilia. Un progetto di schedatura archivistica della consulenza giuridica in età comunale, p. 24
carucci Paola, Claudio Pavonee gli archivi, p. 30
Melis Guido, Claudio Pavone e la storia delle istituzioni, p. 36
Trani Silvia, Gli archivi degli uffici storici e dei musei delle Forze armate: appunti per una discussione, p. 40

Manetti Daniela, Territorio e industria. Riflessioni su un tema marshalliano, p. 48
Meoli Gladio, Lucchetti Pietro Alberto, 25 anni della Scuola superiore dell’Amminsitrazione dell’Interno. Un profilo storico-istituzionale, p. 51

Bibliografie, p. 59
Schede, p. 72
Strumenti, p. 111

LA RICERCA
Magnante Rita, Veroli e il suo contado nel XIII secolo. Da una ricerca sulel pergamene degli archivi ecclesiastici cittadini, p. 149
Martinelli Simone, I Presidi spagnoli di Toscana: un’intuizione strategica di Filippo II per la difesa del Mediterraneo, p. 162
Rescigno Maria Rosaria, La costruzione di un’identità burocratica. Gli impiegati delle imposte indirette di Napoli nel primo Ottocento, p. 179
Rossetto Luca, Il Tribunale per la ex-Iugoslavia e il processo Tadic: i media tra verità giudiziaria e memoria storica, p. 189

Documenti, p. 205


a. XI, 2005, 1

TEMI E PROBLEMI
Mario Serio, Giovanni Spadolini e il Ministero “per i beni culturali e ambientali”, p. 5
Luca Mannori, Un “istessa legge” per un “istessa sovranità”: la costruzione di un’identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, p. 8
Fernando Martínez, Venti anni di storiografia amministrativa in Spagna, p. 17
Riccardo Faucci, in collaborazione in Giulia Bianchi, Economisti in Toscana. Problemi economici e politico-amministrativi dell’Italia liberale nei carteggi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, p. 33

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee, (a c. di Carla Abbamondi, Laura Lanza), p. 57

Schede, p. 87
Strumenti Internet per la storia delle istituzioni, p. 131
Proposte di lavoro per le biblioteche delle pubbliche amministrazioni, p. 140
Cronache e notizie, p. 145

LA RICERCA
Marco Fioravanti, Sindacato di costituzionalità delle leggi e Rivoluzione francese. Sieyès e il jury constitutionnaire, p. 175
Giuliana Gemelli, Un imprenditore scientifico e le sue reti internazionali: Luigi Einaudi, la Fondazione Rockefeller e la professionalizzazione della ricerca economica in Italia, p. 189

Documenti, p. 203


a. X, 2004, 2

TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Dieci anni dopo, p. 7
Isabella Zanni Rosiello, A proposito di “le carte” e “la storia”, p. 10
Giulio Cianferotti, Le leggi razziali e i rettori delle Università italiane (con una vicenda senese), p. 15
Paola Olla Brundu, Pietro Nenni, Aldo Moro e il riconoscimento della Cina comunista, p. 29
Aldo Sandulli, Scienza del diritto amministrativo e giurisprudenza: sull’uso della giurisprudenza da parte del giurista, p. 52
Antonella Meniconi, La storia degli avvocati: primi bilanci e prospettive di ricerca, p. 57

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia medievistica (a c. di Massimo Vallerani), p. 71

Schede, p. 80

Paolo Evangelisti, Contributo per uno studio della classe dirigente nel periodo fascista, p. 110
Massimo Meola, Una documentazione flessibile: le pubblicazioni delle associazioni nazionali di categoria aderenti alla Confcommercio, p. 125

Cronache e notizie, p. 137

LA RICERCA
Antonio Aliani, I libri di un giurista del Cinquecento: Giovanni Battista Baiardi, p. 149
Francesco Verrastro, Per una storia della Commissione tributaria centrale, p. 172
Francesca Bianchetti, La legislazione sociale in età giolittiana. La legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli, p. 188
Valentina Diodato, L’archivio del Cnr: i fondi del 1943-45 e 1956-60, p. 196
Azzurra Aiello, L’archivio del Cnr: la presidenza Polvani, 1960-1965, p. 206
Mauro Fotia, La formazione costituzionalistica di Gaetano Mosca e i suoi rapporti con Vittorio Emanuele Orlando e Santi Romano, p. 217

Documenti, p. 237


a. X, 2004, 1

TEMI E PROBLEMI
Giovanna Tosatti, Nota sulla storiografia amministrativa in Italia, p. 5
Bernd Wunder, La storiografia amministrativa in Germania, p. 18
Elisabetta Balducelli, La lingua dei funzionari del Ministero dell’interno nel ventennio fascista. Le relazioni dei prefetti, dei questori e degli ispettori dell’Ovra, p. 25
Simonetta Buttò, Una fonte per la storia delle biblioteche: i carteggi dei bibliotecari, p. 50

BIBLIOGRAFIE
Bibligrafia di storia delle istituzioni contemporanee (a c. di Carla Abbamondi, Laura Lanza), p. 61

Schede, p. 102

Riccardo Faucci, La biblioteca della scuola di scienze corporative di Pisa, p. 149

Cronache e notizie, p. 153

LA RICERCA
Oscar Gaspari, I segretari comunali e provinciali durante il periodo fascista: da professionisti a funzionari statali, p. 173
Francesco Genovese, Lodovico Mortara guardasigilli e il ‘progetto’ impossibile (ovvero, l’utopia italiana di una magistratura di estrazione non “burocratica”), p. 191

Documenti, p. 201


a. IX, 2003, 1

TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Santi Romano e il Consiglio di Stato, p. 5
Enrica Chiusano, Tra conservatori e riformisti: una polemica giuridica settecentesca sul teatro, p. 15
Elio Lodolini, Il “giallo” dell’art. 75 della Costituzione della Repubblica, p. 26
Marco De Nicolò, Tra Stato e società: i prefetti nella recente storiografia, p. 32

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee(a c. di Carla Abbamondi, Laura Lanza), p. 43

Schede, p. 85
Strumenti, p. 118
Cronache e notizie, p. 129

La Ricerca, p. 161
Giuliana Gemelli, Flaminio Squazzoni, Informatica ed elettronica negli anni Sessanta. Il ruolo di Roberto Olivetti attraverso l’archivio storico della Società Olivetti, p. 161
Giovanni Di Quattro, Sull’amministrazione della giustizia penale fra corte d’appello e tribunali in età liberale: un processo della Corte d’assise di Vicenza (1907), p. 178


a. VIII, 2002, 2

TEMI E PROBLEMI
Kjell Å. Modéer, La comparazione come critica della cultura giuridica: un discorso tra globalizzazione e regionalizzazione, p. 7
Giacomina Nenci, A proposito del fedecommesso romano in età moderna e contemporanea, p. 17
Mariuccia Salvati, Gli enti pubblici nel contesto dell’Italia fascista. Appunti su storiografia e nuovi indirizzi di ricerca, p. 28
Alessandro Pastore, Giudici e perizie medico-legali nell’Italia del Seicento, p. 42

Interventi, p. 51
Mirella Mombelli Castracane, L’informazione dell’Unione Europea: problemi e strategie, p. 53

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia medievistica (a c. di Massimo Vallerani), p. 69

Schede, p. 77
Cronache e notizie, p. 105

LA RICERCA
Stefano Maggi, La circolazione automobilistica in Italia: normative e istituzioni dall’Unità alla Repubblica, p. 129
Andrea Casella, Accusa pubblica e associazioni private: acchiappaladri, giudici, pornografi nell’Inghilterra del XVIII secolo, p. 144
Fiorella Landi, Giulio Salvatore Del Vecchio: uno statistico da rivalutare, p. 158
Terenzio Sagripanti, La legislazione archivistica delle Due Sicilie e il problema dell’ordinamento per “classi”, p. 179

Documenti, p. 205


a. VIII, 2002, 1

TEMI E PROBLEMI
Isabella Zanni Rosiello, Su fonti e storia contemporanea, p. 5
Marco Meriggi, La questione locale nella storiografia italiana, p. 15
Cristina Nogueira da Silva, L’Africa nelle costituzioni portoghesi del XIX secolo, p. 19

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee(a c. di Carla Abbamondi, Laura Lanza), p. 31

Schede, p. 67
Strumenti, p. 105
Discussioni, p. 111

LA RICERCA
Silvia Trani, Le fonti documentarie d’interesse storico conservate presso le istituzioni culturali e gli uffici delle forze armate a Roma, p. 149
Giorgio Rochat, Una postilla sugli archivi militari, p. 179
Cinzia Conti, “Il Mondo” e i partiti politici nel dibattito sulla nazionalizzazione dell’energia elettrica, p. 181
Francesco Bonini, La leadership crispina del partito della maggioranza, p. 198


a. VI, 2001, 2

TEMI E PROBLEMI
Mario Ascheri, Formalismi di giuristi e di storici: un programma di lavoro?, p. 7
Mario Rusciano, Il pubblico impiego nel “contratto di lavoro” di Lodovico Barassi, p. 19
Leonida Tedoldi, “Occhiali pei litiganti”. Le professioni legali dagli antichi Stati italiani al Regno d’Italia napoleonico (1750-1815), p. 35
Federico Quaglia, Decreti reali senza il re: un episodio dell’esperienza costituzionale fascista, p. 54
Anna Gianna Manca, I parlamenti europei di epoca costituzionale. Per un bilancio dei lavori del convegno trentino, p. 63

DISCUSSIONI
Francesco Soddu, La riforma degli ordinamenti didattici nelle facoltà di Scienze politiche e la Storia delle istituzioni politiche, p. 73
Paolo Alvazzi del Frate, La storia istituzionale nei nuovi ordinamenti universitari: le facoltà di Lettere, p. 79
PieroAimo, Le materie storico-istituzionali nella facoltà di Giurisprudenza, p. 83
Daniela Manetti, Storia ed economia delle istituzioni. Un nuovo corso di laurea specialistica, p. 89

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia medievistica, a cura di Massimo Vallerani, p. 99

Schede, p. 107
Cronache e Notizie, p. 143

IA RICERCA
Nicola Vassallo, Dalla lotta all’usura alle prime istituzioni della previdenza e del credito: monti di pietà, monti frumentari e prime casse di risparmio nei territori sabaudi in età moderna, p. 169
Mariarosa Cardia, Alle origini della Regione sarda, p. 181
Alfio Cristaldi, La legislazione scolastica razziale e l’antisemitismo amministrativo del Ministero dell’Educazione nazionale, p. 191

Documenti, p. 199


a. VII, 2001, 1

TEMI E PROBLEMI
Christoph Cornelißen, Le élites amministrative in Germania dal Kaiserreich agli anni Trenta, p. 7
Mario Caravale, Il Dizionario Biografico degli Italiani. Un bilancio, p. 16
Valentino Romani, Élites allo specchio: notabilato e repertori italiani di biografia corrente tra Otto e Novecento, p. 22
Rudolf Hoke, Intorno al Sacro Romano Impero nel Settecento, p. 31
Alberto Clerici, Fonti per una storia costituzionale della Repubblica delle Province Unite (XIV-XVI secolo), p. 40

BIBLIOGRAFIE
Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee, a cura di Carla Abbamondi, Laura Lanza, p. 49

Schede, p. 82
Strumenti: Internet per la storia delle istituzioni, a cura di Manuela Coluzzi, p. 123
Laura Pochesci, www.bibliotecaministeriale.it, p. 127
Cronache e Notizie, p. 139

LA RICERCA
Alessio Gagliardi, Lo Stato corporativo fascista: una ricognizione su studi e fonti, p. 181
Valerio Strinati, La legislazione corporativa sugli impianti industriali: interpretazioni e discussioni, p. 196

Documenti, p. 209