Annali della scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia DATINI

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia

Pisa, Scuola Normale Superiore
Semestrale.
Dal 1996 prevede la pubblicazione semestrale dei Quaderni monografici.
ISSN: 0392-095X

già fino al 1970: “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere e filosofia”

Note: serie prima (1873-1929/30); serie seconda (1932-1970); serie terza (1971-1995); serie quarta (1996-2004); serie quinta (2009-)
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 1
Consistenza: s. III, v. I, 1971, 1-
Lacune: s. III, 1984, s. III, 1988, v. XVIII, 4; v. XIV, 1; s. IV, 1997, v. II, 1; s. IV, 2000, v. V, 1;

[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1980 ] [ 1980-1971 ]

copertina della rivista


a. 12, s. V, 2020, 2, supplemento

SCAVI E RICERCHE A LOCRI EPIZEFIRI (Locri, RC; 2019), Segesta (Calatafimi-Segesta, TP) e Kaulonia (Monasterace, RC)
cura redazionale: Chiara Michelini

Anna Magnetto, Prefazione, p. VII

LOCRI EPIZEFIRI
Gianfranco Adornato, Locri Survey 2017-19: riflessioni per un’archeologia del paesaggio locrese, p. 3
Antonino Pacella, Alessandro Corretti, Chiara Michelini, Maria Adelaide Vaggioli, Locri Survey. La terza campagna (2019), p. 7
Federico Figura, Per un inquadramento tecnico-stilistico del coperchio di lekanis attribuito al Pittore di Berlino (Locri, inv. 27232), p. 49
Rossella Agostino, Vita pubblica a Locri, luoghi e problematiche legate alla polis greca e al municipium romano, p. 64

SEGESTA
Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Segesta. Urbanistica e organizzazione civica: un quadro d’assieme, tra storia e archeologia, p. 81

KAULONIA
Nicola Giaccone, Kaulonia. Continuità delle strutture cultuali nel santuario urbano, p. 123

Abbreviazioni Bibliografiche, p. 133
Illustrazioni, p. 163


a. 12, s. V, 2020, 2

LETTERATURA E LUTTO. INCONTRO SULLA TEORIA DELLA PAROLA POETICA
Alessandro Fiorillo, Chiara Portesine, Introduzione, p. 327
Massimo Stella, Venere infera: la struttura ovidiana del mito di Orfeo nella Recherche di Marcel Proust, p. 335
Arianna Punzi, L’attesa della morte nel Lancelot en prose, p. 359
Nadia Fusini, Meaning and Moaning, p. 373
Giovanni Bottiroli, L’Amleto: dalle passioni alle relazioni, dal lutto all’invenzione, p. 383
Carla Benedetti, I morti di domani: la perdita della certezza di avere dei posteri, p. 397
Chiara Italiano, Fanciulli bacchici e maledizione mitica del lutto nei Rougon-Macquart: il miraggio dell’enfant inconnu, p. 411
Alessandro Fiorillo, Pasolini e le forme del Trauer: mito della perdita e allegoria, p. 433
Chiara Portesine, Il lutto (non) si addice a Moresco, p. 455

STUDI E RICERCHE
Cristina Carusi, L’organizzazione dell’industria delle costruzioni nell’Atene di età classica, p. 485
Rosario Lancellotti, Il lessico della felicità nel Bellum Civile di Lucano, p. 519
Francesco Marchesi, L’ordine della storia. Significati del termine «patria» nel pensiero di Niccolò Machiavelli, p. 553
Corrado Bertani, Alexander’s Aides-de-camp: Hegelians in the 1820s A neglected Chapter in the History of 19th – Century German Philosophy, p. 579
Filippo Bosco, Autoritratto nello studio. Gli ensembles milanesi di Felice Casorati tra 1921 e 1922, p. 613
Chiara Battistella, Narciso si riflette: Ovidio in Gadda, Gadda in Ovidio (Ov. Met. 3.339-510 e C.E. Gadda, Emilio e Narcisso), p. 637
Anna Palumbo, «Delfini: un rimorso». Su un inedito di Alessandro Parronchi, p. 667

NOTE E DISCUSSIONI
Giuseppe Cambiano, Sul Machiavelli di Michele Ciliberto, p. 687
Pasquale Stoppelli, Sul Machiavelli di Michele Ciliberto, p. 693

English summaries, p. 697
Autrici e autori, p. 703
Hanno collaborato a questo volume, p. 709
Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, p. 711
Illustrazioni, p. 721


a. 12, s. V, 2020, 1,

STUDI E RICERCHE
Sarah C. Humphreys, Kinship in Bronze Age Greece and the Dark Ages, p. 9
Flavio Santini, New light on Artemis’ epiphany. The I.Magnesia 65a+75 and 65b+76 dilemma revisited, p. 61
Monica De Cesare, Atteone in contesto. Il mito, l’acqua e riti di transizione femminili nella Sicilia greca, p. 101
Alessio Mancini, An Utica diruenda sit: una suasoria ‘nascosta’ in Liv., Perioch., 113?, p. 131
Ilaria Morresi, Scrivere in greco a Vivarium dopo Cassiodoro. Competenze e cultura grafica dell’interpolatore ? alle Institutiones, p. 141
Simone Monti, Un aspetto del petrarchismo di Bembo: il topos della morte per amore, p. 165
Giovanni Andrisani, Un capitolo della fortuna moderna di Claudiano. La canzone Per le stelle medicee temerariamente oppugnate, p. 203
Fulvio Tessitore, Santo Mazzarino, storico universal geschichtlich, p. 213
Giorgio Motisi, Opus Pisani (pictoris). Influenze quattrocentesche nella medaglistica italiana tra le due guerre, p. 255

NOTE E DISCUSSIONI
Antonella Capitanio, Una storia visiva: le illustratrici in Italia in un libro recente, p. 283

English Summaries, p. 291
Autrici e autori, p. 297
Illustrazioni, p. 301


a. 11, s. V, 2019, 2, supplemento

SCAVI E RICERCHE A LOCRI EPIZEFIRI (LOCRI, RC; 2018), ENTELLA (CONTESSA ENTELLINA; PA), SEGESTA (CALATAFIMI-SEGESTA, TP) E KAULONIA (MONASTERACE, RC)
a cura die: Chiara Michelini

Anna Magnetto, Prefazione, p. VII

LOCRI EPIZEFIRI
Gianfranco Adornato, Il progetto Lokroi Epizephyrioi: risultati e prospettive, p. 3
Antonino Facella, Alessandro Corretti, Chiara Michelini, Maria Adelaide Vaggioli, Locri Survey. La seconda campagna (2018), p. 5
Rossella Agostino, Il museo racconta della città e del territorio, p. 25
Fabrizio Sudano, Per un’archeologia dei culti nelle colonie locresi: gli spazi sacri di Calderazzo a Medma e del Còfino a Hipponion alla luce delle recenti scoperte, p. 36
Maria Ida P. Gulletta, Vicende editoriali e cartografiche ‘intorno’ alle Croniche di G. Marafioti 1595 (con Appendice iconografica), p. 51

ENTELLA – SEGESTA
Maria Cecilia Parra, Rivisitando temi entellini: alcune note, p. 65
Carmine Ampolo, Nuovi graffiti elimi da Segesta e Entella, p. 76

KAULONIA
Azzurra Scarci, Un frammento di lancia «preellenica» dal santuario di Punta Stilo, p. 85

Abbreviazioni Bibliografiche, p.93
Illustrazioni, p. 115


a. 11, s. V, 2019, 2

FORME E FUNZIONI DELL’ESEGESI NEL RINASCIMENTO
a cura di Andrea Torre

Introduzione, p. 383
Giancarlo Alfano, Il ciò è e il perciòche. Lettera e Spirito nell’esegesi poetica del Cinquecento italiano, p. 387
Federica Pich, Vie alla «materia» della poesia nell’esegesi rinascimentale di Petrarca, p. 405
Gerhard Regn, Idea della lirica e poetica del piacere: l’autocommento delle rime amorose di Torquato Tasso come strumento di autocanonizzazione, p. 439
Andrea Torre, «Son tutte sue parole». Forme di esegesi spirituale dei Fragmenta, p. 467
Franco Tomasi, Teoria delle passioni ed esegesi lirica: le lezioni sulla gelosia di Benedetto Varchi (Della Casa, Petrarca), p. 493
Fabrizio Bondi, In cerca della meraviglia. Due lezioni accademiche (Giovanni Talentoni, Pomponio Torelli), p. 511

STUDI E RICERCHE
Anna Zago, I grammatici e le scarpe: considerazioni sul tropo del charientismos in Pompeo, p. 543
Giovanni Licata, Problemi della tradizione a stampa del De substantia orbis di Averroè, p. 559
Teodoro De Giorgio, Il piede del papa. Il bacio della sacra pantofola tra Medioevo ed età moderna: origine, significato e nuove prospettive d’indagine iconografica, p. 581
Enea Pezzini, Le Lettere volgari del Poliziano e il fiorentino argenteo. Consonanze e dissonanze tra prosa e poesia, p. 601
Marco M. Mascolo, «In tante tenebre non piccolo lume». Nicola e Giovanni Pisano nella seconda edizione delle Vite di Giorgio Vasari, p. 649
Manfred Posani Lowenstein, Rovine immaginarie. Diderot, Hume, Voltaire, p. 677 Jonathan Salina, Modelli di storia della filosofia nella disputa Bontadini-Garin, p. 707

NOTE E DISCUSSIONI
Francesco Cannizzaro, Edoardo Galfré, Teoria e prassi dell’intratestualità latina: a proposito di una recente raccolta di saggi, p. 725

English summaries, p. 737
Autrici e autori, p. 745
Hanno collaborato al volume 11, p. 751
Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, p. 753
Illustrazioni, p. 765


a. 11, s. V, 2019, 1

I «QUATTRO CARLI»
a cura di Lucia Simonato
Lucia Simonato, Premessa, p. 3
Lucia Simonato, I «quattro Carli». Scuole pittoriche e geografia artistica tra Sei e Settecento, p. 5
Olivier Bonfait, Carlo contro Carlo. Le Brun, la tradizione italiana, Maratti e il quadro di grande formato, p. 19
Stefania Ventra, Maratti in Accademia, dal filofrancesismo alla valorizzazione della pittura romana nella sua eterogeneità, p. 37
Alice Collavin, Fra Italia e Germania: Lodi campione della scuola pittorica veneziana, p. 57
Denis Ton, «Il vero modo del ben colorire». La pittura veneziana del Seicento tra innovazione, tradizione e aperture cortonesche e marattesche, p. 77
Daniele Benati, Matteo Solferini, «Maniera grande» e «inarrivabile colorito» in Carlo Cignani, p. 95
Donata Levi, La Storia pittorica di Luigi Lanzi e i «quattro Carli», p. 123

STUDI E RICERCHE
Alessandro Poggio, Innovazione e circolazione. La caccia al cinghiale calidonio nel IV secolo a.C., tra Anatolia e Grecia, p. 137
Anna Carocci, Il Mambriano del Cieco da Ferrara: alcuni casi di rime parlanti, p. 159
Emanuela Ferretti, All’origine di una nuova espressività dell’acqua nel contesto urbano: il Settizonio nel Trionfo di Carlo V a Roma (1536), p. 179
Eliana Carrara, I testamenti di Francesco Morandini: lasciti e memorie di un pittore manierista, p. 199
Giacomo Borbone, Idealizzazioni locali e idealizzazioni globali: il modello di scienza di Ernst Cassirer, p. 227
Ilenia Russo, «Nei pensieri e sentimenti degli uomini». Note sul rapporto autore-opera in Eugenio Garin, p. 259
Annalisa Capristo, Giorgio Fabre, Il fascismo, l’agricoltura e l’eliminazione dei dipendenti ebrei dal Ministero nel 1938, p. 291

NOTE E DISCUSSIONI
Elena Niccolai, Due testi eccentrici del ‘5oo: note di lettura, p. 329

English summaries, p. 337
Autrici e autori, p. 345


a. 10, s. V, 2018, 1

«SONGS FROM THE SPIRIT» THE TRADITION OF SPIRITUAL VERSES IN RENAISSANCE ITALY

Stefano Santosuosso, Introduzione, p. 3
Luca D’onghia, Costruire la santità. Primi appunti sulla produzione poetica in onore di Bernardino da Siena (secc. XV-XVI), p. 9
Rita Librandi, Dalla devozione popolare ai modelli colti nella poesia spirituale femminile, p. 37
Maiko Favaro, She who ‘aggrandised and ennobled’ her gender: the Virgin Mary and the spiritual temples of poems, p. 53
Stefano SantosuossoI sonetti spirituali di Isabella Andreini: lessico, temi e fonti, p. 67
Leonardo Giorgetti, Engendering mysticism and stigmatization: Lucrezia Marinella’s four sonnets to Catherine of Siena «piagata da Christo», p. 89
Francesco Morosi, A naval official among the gods: Basileia as taµ?a? ?? t? ?????a in ARISTOPH. Av. 1537-43, p. 113
Alessio Mancini, Il commento umanistico a Lucano nel codice Vat. Lat. 3284, p. 125
Ginette Vagenheim, «Conviene fare cotali luoghi (aviarii) lontani per mal odore». La reconstitution de la volière de Varron (Rust. 3, s) par Pirro Ligorio (1512-83), p. 167
Alessandro Giardini, Bellori, le Vite e gli scrittori antichi: percorsi di lettura tra Filostrato, Svetonio e Quintiliano, p. 189
Stefania Ragaù, Il pensiero politico-religioso di Jacques Bahar e il Nationall’zumanismus nell’intellighenzia ebraico-sionista di fine Ottocento (1897-99), p. 227

NOTE E DISCUSSIONI
Giulia Ammannati, La tradizione manoscritta delle Metamorfosi di Apuleio: considerazioni sulla Classe I, p. 259
Tommaso Caliò, Andrea Nicolotti, Francesco Paolo De Ceglia, Le metamorfosi del sangue. Una discussione a proposito di F.P. de Ceglia, Il segreto di San Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano, Torino, Einaudi, 2016, p. 269
Francesco Torchiani, Intorno a un giudizio di Roberto Vivarelli su Delio Cantimori, p. 299

English summaries, p. 311
Autrici e autori, p. 317
Illustrazioni, p. 321


a. 9, s. V, 2017, 2, supplemento

SUPPLEMENTO SCAVI E RICERCHE A SEGESTA (CALATAFIMI-SEGESTA, TP; 2016), ENTELLA (CONTESSA ENTELLINA, PA), LOCRI EPIZEFIRI (LOCRI, RC; 2016) E GORTINA (CRETA)
A cura di: Chiara Michelini

Andrea Giardina, Prefazione, p. VII

SEGESTA
Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Verso una lettura complessiva dell’agora ellenistico-romana, dopo gli scavi 2016, p.3
Riccardo Olivito, Pietro Carmelo Manti, Agora. Area della piazza di Onasus e del criptoportico (SAS 3-SAS 4; 2016), p.12
Nicola Giaccone, Agora. Area della stoa Nord. Ala Est, Ambiente alpha (SAS 4; 2016), p. 29
Pietro Carmelo Manti, Azzurra Scarci, Agora. Area della stoa Nord. Ala Est, Area alpha Sud (SAS 4; zoi6), p. 33
Emanuele Taccola, Pietro Carmelo Manti, Agora. Dal rilievo fotogrammetrico 3D alla creazione di un GIS su piattaforma Open Source, p. 41
Denise La Monica, Segesta dopo l’Unità: nuovi documenti di restauri al tempio, p. 48

ENTELLA
Alessandro Corretti, Chiara Michelini, Giuseppe Montana, Luciana Randazzo, Nuove attestazioni di produzioni ceramiche: vasi decorati a stampo e anfore commerciali, p. 67

LOCRI EPIZEFIRI
Rossella Agostino, Introduzione al “progetto Locri” della SNS per il 2016. Prospettive per il Museo e il Parco archeologico, p. 89
Gianfranco Adornato, Campagna 2016: risultati e prospettive, p. 93
Nicola Giaccone, Per un nuovo inquadramento cronologico delle sime lapidee della Casa dei Leoni, p. 105
Pietro Carmelo Manti, Alessandro Corretti, Antonino Facella, Rilievo aerofotogrammetrico dell’area sacra di contrada Marassiècle: metodo e risultati, p. 116
Daniele Malfitana, Giuseppe Cacciaguerra, Antonino Mazzaglia, Giovanni Leucci, Lara De Giorgi, Salvatore Russo, Indagini geo-archeologiche. Nuovi dati sulle aree sacre di Marassiècle e Marafioti. Campagna 2016. Il contributo dell’IBAM-CNR, p. 127

GORTINA
Ignazio Tantillo, Le iscrizioni tardoantiche del Pretorio di Gortina. Contestualizzazione archeologica e storica di un ciclo statuario di età teodosiana, p. 143

Abbreviazioni bibliografiche, p. 151
Illustrazioni, p. 171


a. 9, s. V, 2017, 2

UN RICORDO DI GIOVANNI MICCOLI
Grado Giovanni Merlo, Gli «Orientamenti bibliografici» del 1958: un ‘capolavoro’, p. 311

STUDI E RICERCHE
Francesco Guizzi, Il vino e la cetra. Su due leggi arcaiche da Eleutherna (Creta), p. 325
Teodoro De Giorgio, «Dominus potens in proelio». L’iconografia del Cristo guerriero nell’Alto Medioevo, p. 343
Roberto Galbiati, Le iscrizioni Fol e Fel e il perduto mosaico pavimentale della chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli (metà XII secolo), p. 357
Lorenzo Tomasin, Testi in italiano antico di scriventi provenzali e catalani (secoli XIV-XV), p. 387
Paolo Gervasi, Serena Pezzini, «Or che di mente ho lucido intervallo». Un’interpretazione dei proemi nell’Orlando furioso, p. 419
Walter Barberis, La ‘lancia’ di Carlo V. Una proposta iconografica, p. 445
Giovanni Tonolo, Il soldato cristiano. Religione e valore militare in un manuale veneziano deI 1848, p. 465
Giuliano Guzzone, «Distinto», «distinzione», «distinguere»: un caso di traduzione nei Quaderni del carcere di Gramsci, p. 493

NOTE E DISCUSSIONI
Domenico Accorinti, Una recente traduzione italiana della Biblioteca di Fozio, p. 529
Ignazio Veca, Contro lo Stato? Riflessioni su una storia del conservatorismo postrivoluzionario in Europa, p. 557
Alessandro Savorelli, Marcello Mustè, Pasquale Terracciano, Per una enciclopedia dell’idealismo italiano ed europeo: Croce e Gentile nella Treccani, p. 569

Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, p. 599
English Summaries, p. 607


a. 9, s. V, 2017, 1

LE RACCOLTE DI ETsiècle BAROCCA: TIPOLOGIA E STORIA (a cura di Claudia Tarallo)
Davide Conrieri, Premessa, 3
Giovanna Fiordaliso, Novelle spagnole: il caso delle ‘Historias peregrinas y ejemplares’ di Gonzalo de Céspedes y Meneses, p. 7
Davide Conrieri, Un’antologia militante: le ‘Gemme liriche’ di Giovan Battista Fusconi, p. 33
Paule Desmoulière, Panorama des recueils collectifs de poésie funèbre en Italie, 1470-1645, p. 59
Claudia Tarallo, Un modello di raccolte poetiche per nozze: ‘Nelle felicissime nozze degli illustrissimi Don Nicolò Ludovisi e Donna Isabella Gesualda principi di Venosa’, p. 79
Andrea Lazzarini, ‘Il Fiore della Granadiglia’. Una raccolta poetica del primo Seicento bolognese e il suo contesto europeo, 101-125, p. 303
Stefano Villani, Raccolte di aforismi. Gli ‘Avvertimenti’ di Alessandro Amidei come plagio e riscrittura di alcune massime di Francesco Guicciardini, Giovan Francesco Lottini e Francesco Sansovino, p. 127

STUDI E RICERCHE
Alessia Guidi, La produzione ceramica nel territorio di ‘Venafrum’ (Venafro, IS): ragioni di una scelta e ‘status quaestionis’, p. 153
Nino Luraghi, Timaeus’ Athens Revisited. Culture and Politics in Early Hellenistic Athens, p. 179
Daniele Giorgi, L’esordio della celebrazione di Giotto, p. 209
Francesco Mores, Antifascista antisemita ‘gunman’. Aristide Raimondi e la «Rivista di Milano», Piero Sraffa e l’avvento del fascismo al potere, p. 219

NOTE E DISCUSSIONI
Francesco Verde, An unrecognized Fragment of Metrodorus of Lampsacus’ ‘Against Timocrates’? Some reflexions on Philodemus’ ‘De Ira’ (Coll. 12.22-32, and 45.8-12), p. 249
Marcello Reggiani, Storia del sindacato e prospettive di indagine sulla CISL degli anni Sessanta, p. 257
Andrea Mariuzzo, Alla ricerca di una teoria democratica del “merito”, p. 269

POSTILLE
Marco Cesa, Carla De Pascale, Luca Fonnesu, Alessandro Savorelli (a cura di), Bibliografia degli scritti di Claudio Cesa (1950-2016). Aggiunte e integrazioni, p. 279


a. 8, s. V, 2016, 2, supplemento

SCAVI E RICERCHE A SEGESTA (Calatafimi-Segesta, TP; 2014-15), ENTELLA (Contessa Entellina, PA) E KAULONIA (Monasterace, RC; 2014). APPLICAZIONI DI DIGITAL- AND CYBER-ARCHAEOLOGY
a cura di: Chiara Michelini

Andrea Giardina, Prefazione, p. VII
Carmine Ampolo, Premessa, p. XI

SEGESTA
Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, 1. Segesta. Scavi nell’area dell’agora (2014-15): risultati e prospettive di ricerca, p. 3
Riccardo Olivito, Alfonsa Serra, 2. Segesta. Agora. Stoa Nord. Settore centrale (SAS 4; 2014-15), p. 9
Oriana Silia Cannistraci, 3. Segesta. Agora. Stoa Nord. Settore NordEst (SAS 4; 2014-15), p. 17
Nicola Giaccone, Alfonsa Serra, 4. Segesta. Agora. Stoa Nord. Ala Est (SAS 4; 2014), p. 24
Marianna Perna, 5. Segesta. Agora. Stoa Nord. Ala Est. Ambiente alpha (SAS 4; 2015), p. 30
Rossella Giglio Cerniglia, 6. Segesta. La necropoli ellenistica extra moenia e il muro urbico tardoarcaico (area 15000, SAS 15 e area 18000, SAS 18). Rapporto preliminare, p. 37

ENTELLA
Carmine Ampolo, 1. Entella. Iscrizione sepolcrale greca: una revisione, p. 55
Alessandro Corretti, M. Gasparo Morticelli, J.J. Lucejko, C.F. Mangiaracina, G. Montana, E. Ribechini, M.P. Colombini, 2. Entella. Manufatti in pietra tenera di epoca medievale. Primi risultati da un approccio multidisciplinare, p. 58

KAULONIA
Maria Cecilia Parra, 1. Kaulonia. Scavi nel santuario di Punta Stilo (2014): risultati e progetti di ricerca, p. 81
Nicola Giaccone, 2. Kaulonia. Area a Sud del tempio dorico (SAS 1 SudOvest; 2014), p. 86
Riccardo Olivito, 3. Kaulonia. Area a NordEst della vasca rituale (SAS 3; 2014), p. 90

TECNICHE E METODI DI DIGITAL- E CYBER-ARCHAEOLOGY NEGLI SCAVI DEL LABORATORIO
Riccardo Olivito, Emanuele Taccola, 1. Tecniche fotogrammetriche e applicazioni di Digital-, Virtual- e Cyber-Archaeology: le Digital Technologies e gli scavi del Laboratorio LSA/SAET, p. 97
Cesare Cassanelli, Alessandro Corretti, Emanuele Taccola, 2. Rilevamento aerofotogrammetrico da UAV e restituzione 3D dell’edificio fortificato medievale di Entella, p. 104


a. 8, s. V, 2016, 2

DIFFONDERE LA CULTURA VISIVA. L’ARTE CONTEMPORANEA TRA RIVISTE, ARCHIVI E ILLUSTRAZIONI
A cura di Giorgio Bacci, Davide Lacagnina, Veronica Pesce, Denis Viva

Giorgio Bacci, Davide Lacagnina, Veronica Pesce, Denis Viva, Presentazione, p. IX-X

LA GRAFICA, I TESTI E LE IMMAGINI TRA OTTO E NOVECENTO: DAGLI ARTISTI AGLI SCRITTORI, ATTRAVERSO I PERIODICI
David Skilton, Inventing the Modern: Millais’s Wood-Engraved Illustrations to Novels of Anthony Trollope 1860-64, p. 311
Michael F. Zimmermann, Giovanni Segantini: un mito mediatico della Belle Époque. Dalla stampa internazionale contemporanea alla psicanalisi (1890-1920), p. 333
Miriam Fileti Mazza, «Il Risorgimento Grafico» e il «Patto della bellezza»: questioni di estetica, p. 355
Paola Pallottino, Raffaello Bertieri, l’illustrazione e «Il Risorgimento Grafico», p. 375
Tiziana Serena, Francesca Strobino, La fotografia, le arti fotomeccaniche e «Il Risorgimento Grafico»: un rendez-vous mancato, p. 383
Andrea Lanzola, Mario Novaro e la corrispondenza con gli illustratori della «Riviera Ligure»: per un possibile dialogo tra testi e immagini, p. 415
Leo Lecci, Modelli di grafica modernista nella «Riviera Ligure» e nella comunicazione pubblicitaria dell’olio Sasso, p. 433
Matteo Navone, Le kleksografie poetiche di Corrado Govoni, p. 455
Antonello Perli, Ut pictura poesis. La poetica visiva di Sbarbaro, p. 475
Veronica Pesce, L’espressionismo di Giovanni Boine, p. 489

FONTI, STUDI E METODOLOGIE: RIVISTE E IMMAGINI NEL NOVECENTO
Donata Levi, Allestimenti museali nelle riviste italiane di primo Novecento, p. 509
Alessandro Del Puppo, Testi senza immagini, immagini senza testi. Tre casi novecenteschi, p. 533
Giorgia Gastaldon, Fonti di arte americana a Roma, 1958-1961: alcuni casi emblematici, p. 547
Denis Viva, L’immagine dello spazio. Dal 1967 a ritroso: fotografie di ambienti e installazioni sulle riviste d’arte italiane, p. 567
Giorgio Bacci, Ingaggiare le immagini: il caso di «Lotta Poetica», p. 589
Duccio Dogheria, Magazine as artwork. Riviste d’artista e fonti documentarie all’Archivio del ‘900 del Mart, p. 615

UN CRITICO D’ECCEZIONE, VITTORIO PICA
Enrico Crispolti, Per un’introduzione al tema, p. 637
Nunzio Ruggiero, Pica, Croce e il Filologico. Appunti in margine a un carteggio inedito, p. 639
Luca Quattrocchi, L’equivoco dello stile: Vittorio Pica e l’architettura modernista, p. 663
Livia Spano, «La solidità dell’insieme, l’eleganza della linea, la bellezza delle superfici»: Basile-Ducrot, Quarti e il mobile moderno italiano secondo Vittorio Pica, p. 683
Claudio Pizzorusso, Vittorio Pica, Libero Andreotti e Rodin: un’incomprensione d’eccezione, p. 707
Davide Lacagnina, Un’altra modernità. Vittorio Pica e la Galleria Pesaro (1919-1929), p. 723

GLI ARCHIVI DEL PROGETTO E QUESTIONI METODOLOGICHE
Evanghelia Stead, Méthodes d’approche des périodiques en Europe, p. 745
Paola Pettenella, Collaborare con il progetto: il ruolo del Mart, p. 757
Maria Novaro, Archivi di cultura. L’archivio Mario Novaro e della «Riviera Ligure», p. 767
Mariagrazia Mazzitelli, Narrare con le immagini: l’archivio storico Adriano Salani Editore, p. 771
Aldo Cecconi, Collaborare con il progetto: il ruolo dell’archivio storico Giunti Editore, p. 777

Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, 785
English Summaries, p. 793
Autrici e autori, p. 807


a. 8, s. V, 2016, 1

STUDI E RICERCHE
Marco Santini, A Multi-Ethnic City Shapes Its Past. The ‘Pride of Halikarnassos’ and the Memory of Salmakis, p. 3
Alessio Collura, Dagli Acta Pilati all’Evangelium Nicodemi, dall’Evangelium Nicodemi a Sens et razos d’una escriptura. Sulla fonte principale del Vangelo occitano di Nicodemo, p. 37
Fiammetta Papi, Aristotle’s Emotions in Giles of Rome’s De Regimine Principum and in its Vernacular Translations (with a Note on Dante’s Convivio III, 8, 10), p. 73
Selene Maria Vatteroni, Problemi d’interpretazione nel corpus di Ventura Monachi, p. 105
Marco Emanuele Omes, La festa di San Napoleone. Itinerari di sacralizzazione della figura di Bonaparte dalla Repubblica al Regno d’Italia, 1802-1814, p. 121
Alessandro Aprile, Le lettere inedite tra Salvatore Minocchi e Giovanni Gentile, p. 161
Pasquale Terracciano, A filo di lama. Cantimori legge Croce, p. 179
Gianluca Genovese, Il crocianesimo inattuale di Giorgio Bassani. Modello storicistico e poetica del racconto, p. 219

NOTE E DISCUSSIONI
Fabrizio Biferali, Le avventure di un’icona. Note su di un recente libro, p. 241
Paolo Pezzino, Rosario Mangiameli, (interventi di, con una replica dell’autore), Le mafie tra immaginazione e realtà. Una discussione a proposito di F. BENIGNO, La mala setta. Intorno alle origini di mafia e camorra, 1859-1878, Einaudi, Torino 2015, p. 247
Bruno Settis, Disoccupazione e storia d’Italia. Note su premoderno e neo-industriale a partire da un libro recente, p. 277

POSTILLE
Stefan Alexandru, Some Further Greek Manuscript Witnesses Supporting Galen ‘s Affiliation to the gens Claudia: A Preliminary Report on Fieldwork, p. 291

English Summaries, p. 295
Autrici e autori, p. 299


a. 7, s. V, 2015, 2

NEL LABORATORIO DEL FILOLOGO: VINCENZO DI BENEDETTO INTERPRETE DEI CLASSICI
Luigi Battezzato, Maria Chiara Martinelli, Vincenzo Di Benedetto e la Scuola Normale Superiore, p. 275
Barbara Graziosi, Vincenzo Di Benedetto: gli studi omerici, p. 281
Ettore Cingano, Vincenzo Di Benedetto e la lirica greca, p. 299
Suzanne Saïd, Vincenzo Di Benedetto and Greek tragedy, p. 327
Giuseppe Cambiano, Vincenzo Di Benedetto e la medicina greca, p. 365
Arnaldo Bruni, Vincenzo Di Benedetto italianista, p. 387

STUDI E RICERCHE
Manuela Mari, Il nome Amphipolis e i compiti di un ecista. A proposito di THUC. 4, 102, 4, p. 419
Giulia Ammannati, Virtù e Vizi nella Cappella degli Scrovegni: nuovi tituli recuperati, p. 445
Ida Campeggiani, John Donne e il barocco ne La bufera e altro. Parte II, p. 473

NOTE E DISCUSSIONI
Chiara Frugoni, La forza politica delle immagini. A proposito di un recente libro sugli affreschi del Lorenzetti nel Palazzo pubblico di Siena, p. 495
Francesco Dei, Sul Giansenismo italiano: la Sintesi di Mario Rosa, p. 501
Andrea Mariuzzo, Da Casati a ‘la buona scuola’: una storia dell’istruzione in Italia, p. 509

Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, p. 517
English Summaries, p. 529
Autrici e autori, p. 533
Illustrazioni, p. 539


a. 7, s. V, 2015, 1

UN RICORDO DI MARIA MONICA DONATO Maria Monica Donato, Gli affreschi del Palazzo dell’Arte de’ Giudici e Notai, p. 3

RICERCHE E DISCUSSIONI
Ida Campeggiani, John Donne e il Barocco ne La bufera e altro. Parte I, p. 37
Laura Carotti, Una commedia dimenticata: il Gratiano volubile di Antonio Mirandola, p. 71
Denise La Monica, Iconografie antiche o all’antica nella collezione glittica Grimani, p. 85
Teodoro De Giorgio, Il cavaliere che sconfisse il drago. Teodoro d’Amasea e l’origine dell’iconografia del santo cavaliere sauroctonos, p. 103
Francesco Paolo Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, p. 119
Monica Ugaglia, Aristotle’s Hydrostatical Physics, p. 169
Dario Brancato, Salvatore Lo Re, Per una nuova edizione della Storia del Varchi: il problema storico e testuale, p. 201

English sommaries, p. 233
Autrici e autori, p. 237
Illustrazioni, p. 241


a. 7, s. V, 2015, 1

Un ricordo di Maria Monica Donato
Maria Monica Donato, “Gli affreschi del Palazzo dell’Arte de’ Giudici e Notai”, p. 3

RICERCHE E DISCUSSIONI
Ida Campeggiani, John Donne e il Barocco ne “La bufera e altro” (parte I), p. 37
Laura Carotti, Una commedia dimenticata: il “Gratiano volubile” di Antonio Mirandola, p. 71
Denise La Monica, “Iconografie antiche o all’antica nella collezione glittica Grimani”, p. 85
Teodoro De Giorgio, “Il cavaliere che sconfisse il drago. Teodoro d’Amasea e l’origine dell’iconografia del santo cavaliere sauroctonos”, p. 103
Francesco Paolo Di Teodoro, La “lettera a Leone X” di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, p. 119
Monica Ugaglia, “Aristotle’s Hydrostatical Physics”, p. 169
Dario Brancato, Salvatore Lo Re, Per una nuova edizione della Storia del Varchi: il problema storico e testuale, p. 201


a. 6, s. V, 2014, 2, supplemento

Scavi e e ricerche a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP; 2013), Entella (Contessa Entellina, PA; 2014), Kaulonia (Monasterace, RC) e Roca (Melendugno, LE)
cura redazionale: Chiara Michelini

Carmine Ampolo, Premessa, p. VII

Segesta
Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Scavi nell’area dell’agora (2013): risultati e prospettive di ricerca, p. 3
Riccardo Olivito, Area della strada (SAS 3; 2013), p. 11
Riccardo Olivito, Alfonsa Serra, Agora. Stoa Nord. Settore centrale (SAS 4; 2013), p. 18
Oriana Silia Cannistraci, Marianna Perna, Agora. Stoa Nord. Settore Nord Est (SAS 4; 2013), p. 23
Agata Abate, Nicola Giaccone, Agora. Stoa Nord. Ala Est (SAS 4; 2013), p. 33

Entella
Alessandro Corretti, Prima del palazzo. Nuovi sondaggi nell’edificio fortificato medievale (SAS 1/2; 2014), p. 43
Chiara Michelini, Appendice. Un contesto arcaico/classico sotto l’ambiente N, p. 55

Kaulonia
Maria Cecilia Parra, Introduzione, p. 69
Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Emilio Rosamilia, La Tabula Cauloniensis: note preliminari, p. 72
Azzurra Scarci, Note su una produzione di punte di freccia nel santuario di Punta Stilo, p. 81

Roca
Riccardo Guglielmino, Problemi di demografia e di organizzazione territoriale nella Puglia protostorica. Il paradigma di Coppa Nevigata e l’anomalia di Roca, p. 93
Stefania Giannini, Contributo per lo studio della ceramica del Bronzo Finale: i materiali del Pozzo L12, p. 113

Abbreviazioni bibliografiche, p. 127
Illustrazioni, p. 151


a. 6, s. V, 2014, 2

STORIOGRAFIA E STORIA IN FURIO DIAZ. UNA GIORNATA DI STUDI ALLA NORMALE
Daniele Menozzi, Presentazione, p. 541
Paola Carlucci, Furio Diaz alla Scuola Normale Superiore, p. 543
Rolando Minuti, Voltaire storico, tra passato e presente, p. 565
Mauro Moretti, Sulle pagine ottocentesche di Furio Diaz, p. 587
Michele Battini, Le stanchezze di Clio, o l’Illuminismo esausto. Un ricordo di Furio Diaz, p. 615
Michele Simonetto, Prime note per una rilettura di Storicismi e Storicità, p. 635

LA VOCE E IL SUONO
Maria Chiara Martinelli, Presentazione, p. 655
Andrew Barker, Greek musical theorists on the sound of speech, p. 657
Francesco Pelosi, Dall’unisono alla dissonanza: definizioni di rapporti tra suoni nella teoria musicale greca, p. 681
Eleonora Rocconi, Effetti speciali sonori e mimetismo musicale nelle fonti greche, p. 703
Arianna Gullo, La performance elegiaca: contesto e tecnica esecutiva in età arcaica e classica, p. 721
Carlo Pernigotti, Ricognizioni sul lessico musicale nella lirica greca arcaica, p. 751

RICERCHE E DISCUSSIONI
Denise La Monica, Battista Franco, Enea Vico e le stampe dei cammei Grimani, p. 781
Nicola Catelli, L’invisibile compasso. Osservazioni sulla dispositio delle Ode di Girolamo Fontanella (1638), p. 811
Daniele Giorgi, Precisazioni su Andrea Delitio e Giovanni da Tagliacozzo: un contributo dai documenti epigrafici, p. 845

English summaries, p. 861
Autrici e Autori, p. 867
Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, p. 873
Illustrazioni, p. 883


a. 6, s. V, 2014, 1

LA GLORIA DI ATHANA LINDIA
a cura di Carmine Ampolo, Donatella Erdas, Anna Magnetto

Carmine Ampolo, Donatella Erdas, Anna Magnetto, Premessa, p. 3
Il testo della Cronaca di Lindo, p. 5
Dario Barbera, Storia della Cronaca. Considerazioni preliminari sui contesti archeologici della cosiddetta Cronaca di Lindo, p. 31
Davide Amendola, Capire un documento: indagini sulla citazione delle fonti letterarie e documentarie nella Cronaca di Lindo, p. 63
Ivan Matija?íc, Timachidas di Rodi e la Cronaca di Lindo, p. 91
Ivan Matija?íc, Timachidas di Rodi. Introduzione, edizione dei frammenti, traduzione e commento, p. 113
Laura Francesca Carlini, Le opere cronologiche nella Cronaca di Lindo, p. 187
Ornella Salati, Temi e caratteri della storiografia locale rodia d’età ellenistica, p. 205
Carmela Cioffi, Lo storico Xenagoras: una ricostruzione frammentaria, p. 239
Oriana Silia Cannistraci, Il lemma XV e le offerte delle phylai nella Cronaca di Lindo. Ricostruire le origini tra realia di età arcaica ed ellenistica, p. 259
Carmine Ampolo, La Anagraphe o Cronaca di Lindo e l’Occidente greco: l’orgoglio dei Lindii e la memoria del passato di Rodi, p. 295 Emilio Rosamilia, Biblioteche a Rodi all’epoca di Timachidas, p. 325
Simone Rendina, Riflessioni sull’imperialismo romano: Rodi, Roma e la Cronaca di Lindo, p. 363

Bibliografia, p. 399

RICERCHE E DISCUSSIONI
Oswyn Murray, Thucydides and the Altar of Apollo Archègetès, p. 447
Anna Magnetto, Le clausole giuridiche del trattato fra Hierapytna e Priansos e la presenza di privati cittadini nelle cause di arbitrato interstatale, p. 475

English summaries, p. 505
Autrici e autori, p. 511


a. 5, s. V, 2013, 2, supplemento

Scavi e ricerche a Segesta (Calatafimi-Segesta), TP; 2012), Entella (Contessa Entellina, PA), Kaulonia (Monasterace, RC; 2011-13), Roca (Melendugno, LE) e Isola d’Elba (LI; 2008-12)
Ricerche recenti a Roca (Melendugno, LE).
Saggi di controllo a Entella (Contessa Entellina, PA; 2008)

cura redazionale: Chiara Michelini

Carmine Ampolo, Premessa, p. VII

SEGESTA
Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Scavi nell’area dell’agora (2012): risultati e prospettive di ricerca, p. 3
Antonino Facella, Riccardo Olivito, Agora. Area della “Stoa” Nord (SAS 4; 2012), p. 10
Oriana Silia Cannistraci, Marianna Perna, Agora. Settore NordEst (SAS 4; 2012), p. 15
Agata Abate, Donatella Erdas, Angela Clara Infarinato, Agora. Settore Est (SAS 4; 2012), p. 21
Agata Abate, Oriana Silia Cannistraci, Agora. Analisi architettonica dell’ingresso monumentale all’ambiente I della “stoa” Nord, p. 29
Antonio Facella, Claudio Capelli, Michele Piazza, L’approvvigionamento ceramico a Segesta nel VI-VII sec. d.C.: il contributo delle analisi archeometriche, p. 49

ENTELLA
Maria Cecilia Parra, Nicola Giaccone, Un “kyma” lapideo dell’area dal vallone orientale, p. 67

KAULONIA
Maria Cecilia Parra, Scavi nel santuario di Punta Stilo (2011-13): verso una lettura d’insieme del complesso, p. 81
Antonio Facella, Nicola Giaccone, Area a Sud del tempio dorico (SAS 1 SudOvest; 2011-2012), p. 96
Oriana Silia Cannistraci, Riccardo Olivito, Alfonsa Serra, Indagini nell’area della “Porta Santuario” (2011-13), p. 104
Vanessa Gagliardi, Una deposizione votiva arcaica. Note preliminari, p. 120

ROCA
Riccardo Guglielmino, I rapporti tra l’Italia e l’Egeo nell’età del bronzo e il ruolo di Roca. Alcuni spunti di riflessione, p. 131
Eda Kulja, Un’associazione di reperti ceramici e lignei provenienti da un pozzo basso-medievale, p. 152

ISOLA D’ELBA
Lorella Alderighi, Marco Benvenuti, Franco Cambi, Laura Chiarantini, Caterina X.H. Chiesa, Alessandro Corretti, Andrea Dini, Marco Firmati, Laura Pagliantini, Claudia Principe, Luisa Quaglia, Luisa Zito, Aithale. Ricerche e scavi all’Isola d’Elba. Produzione siderurgica e territorio insulare nell’antichità, p. 169

Abbreviazioni bibliografiche, p. 189
Illustrazioni, p. 227


a. 5, s. V, 2013, 2

IL GIOVANE CONTINI
Claudio Ciociola, Premessa, p. 459
Sergio Donadoni, Ricordi parigini, p. 461
Claudio Ciociola, La lava sotto la crosta. Per una storia delle “Rime” del ’39, p. 469
Michele Ciliberto, Contini, Croce, “gli scartafacci”, p. 571
Fulvio De Giorgi, Contini nel mondo del rosmarino, p. 599
Mauro Moretti, Documenti di una esperienza politica, p. 689
Luca Serianni, La lingua del giovane Contini, p. 753

English summaries, p. 771
Autori, p. 775
Indice dei nomi, p. 779
Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, p. 791


a. 5, s. V, 2013, 1

VEDI ALLA VOCE ‘EMANCIPAZIONE’. CONTRIBUTI SULLA STORIA DEGLI EBREI D’ITALIA TRA 1848 E FASCISMO
Ilaria Pavan, Presentazione, p. 3
Luca Sandoni, Dai privilegi all’uguaglianza, andata e ritorno. Le “Università israelitiche” toscane e l’effimera emancipazione quarantottesca (1847-1852), p. 5
Christian Satto, “Per religioso convincimento”: il ruolo di Roberto d’Azeglio nell’emancipazione dei “dissidenti” subalpini, p. 49
Elena Bacchin, Per i diritti degli ebrei: percorsi dell’emancipazione a Venezia nel 1848, p. 91
Ilaria Pavan, “Diritti di libertà” e politiche religiose. Sguardi ebraici durante il fascismo (1922-1930), p. 129

RICERCHE E DISCUSSIONI
Carlo M. Lucarini, Il monologo di Medea (Eurip. Med., 1056-1080) e le altre Medee dell’antichità (con Appendice su Carcino), p. 163
Leone Porciani, Eforo e i proemi di Diodoro. Per una ridefinizione del modello storiografico, p. 197
Carmine Ampolo, Il problema delle origini di Roma rivisitato: concordismo, ipertradizionalismo acritico, contesti. I, p. 217
Antonino Facella, Nuove acquisizioni su Segesta tardoantica, p. 285
Claudio Sorrentino, Appendice, p. 316
Marco M. Mascolo, Sul percorso di Alvaro Pirez, p. 319
Annalisa Andreoni, La prima redazione autografa della lezione di Benedetto Varchi su La gola e ‘i somno et l’otïose più me (RVF 7), p. 337
Maria Cecilia D’ercole, Archeologia e politica fascista in Adriatico, p. 359
Luca Baranelli (a cura di), Edonismo e antieroismo in Brecht. Quattro lettere di Sebastiano Timpanaro a Cesare Cases, p. 403
Carmine Ampolo, “La parola del passato”: ricordando Giovanni Pugliese Carratelli e la ‘sua’ rivista, p. 415

English summaries, p. 425
Autrici e autori, p. 433


a. 4, s. V, 2012, 2, supplemento

Preliminari degli scavi a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP; 2011),
Kaulonia (Monasterace, RC; 2009-10).
Ricerche recenti a Roca (Melendugno, LE).
Saggi di controllo a Entella (Contessa Entellina, PA; 2008)

cura redazionale: Chiara Michelini

Carmine Ampolo, Premessa, p. IX-XI

SEGESTA
Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Scavi nell’area dell’agora (2011): risultati e prospettive di ricerca, p. 3
Antonino Facella, Riccardo Olivito, Agora. Area della strada Nord (SAS 4; 2011), p. 8
Oriana Silia Cannistraci, Marianna Perna, Agora. Settore Nord Est (SAS 4; 2011), p. 12
Donatella Erdas, Nicola Giaccone, Agora. Settore Est (SAS 4; 2011), p. 17
Carmine Ampolo, Una nuova testimonianza dell’uso del greco a Segesta in età augustea, p. 22

KAULONIA
Maria Cecilia Parra, Scavi nel santuario di Punta Stilo (2009-10): risultati e prospettive di ricerca, p. 29
Antonino Facella, Nicola Giaccone, Area a Sud del tempio dorico (SAS i SudEst; 2009-10), p. 37
Riccardo Olivito, Alfonsa Serra, Area del grande altare a Sud del tempio dorico (SAS 4; 2009-10), p. 45
Vanessa Gagliardi, SAS i Sud Ovest (2009-10), p. 51
Nicola Giaccone, Claudio Capelli, Note sulla diffusione delle terrecotte architettoniche kauloniati lungo le coste del Mare Ionio: considerazioni storico-archeologiche e analisi archeometriche, p. 55

ROCA
Riccardo Guglielmino, Cosimo Pagliara, Sviluppi e risultati delle ricerche recenti, p. 65
Teodoro Scarano, Le fortificazioni della media età del Bronzo nel quadro delle testimonianze relative agli insediamenti fortificati della prima metà del 11 millennio a.C. nella Puglia meridionale, p. 72
Giovanna Maggiulli, Ilaria Malorgio, Nuovi dati dal settore SudEst della “capanna tempio”, p. 88
Riccardo Guglielmino, Il bitume di Roca. Breve nota su una sostanza negletta negli studi di protostoria italiana, p. 99
Milena Primavera, Le indagini archeobotaniche del saggio IX: un contributo alla ricostruzione del paleoambiente in epoca protostorica, p. 115

ENTELLA
Alessandro Corretti, Saggi di controllo presso il fabbricato ‘Stalla Colletti’ (SAS 27; 2008), p. 129

Abbreviazioni bibliografiche, p. 133
Illustrazioni, p. 155


a. 4, s. V, 2012, 2

Laura Carrara, Il numero dei drammi satireschi sofoclei: Sofocle alle Lenee ed i drammi ‘prosatirici’, p. 315
Carmela Cloffi, Un frammento di Ellanico di Lesbo tradito da Elio Donato (FGrHist 4 F 178c), p. 333
Donatella Erdas, Note sulla garanzia personale negli atti di vendita di beni immobìli nella Grecia antica, p. 345
Daniele Miano, Tychai of Timoleon and Servius Tullius. A hypothesis on the sources, p. 365
Fiammetta Papi, Il vocabolario delle virtù nell’Egidio volgare: umiltà, virtù honoris amativa, magnanimità, p. 379
Eliana Carrara, Un Plinio postilato da Francesco Bocchi alla Biblioteca Universitaria di Pisa, p. 415
Luca D’onghia, Perla “Prima Oratione” di Ruzante e per un libro recente (con l’edizione della Querella contra Madonna Trucignicignacola), p. 447
Salvatore Lo Re, Varchi e Michelangelo, p. 485
Nausica a Elena Milani, L’Art depenser nella logica del Système di Régis, p. 517

Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, p. 557
English summaries, p. 565
Autrici e Autori, p. 569
Indice dei nomi, p. 573
Illustrazioni, p. 597


a. 4, s. V, 2012, 1

QUATTRO STUDI IN RICORDO DI GIUSEPPE NENCI
Aldina Cutroni Tusa, La zecca di Entella tra Campani e Cartaginesi, p. 3
Vincenzo Tusa, Archeologia medievale nella Sicilia Occidentale e la missione archeologica della Scuola Normale Superiore di Pisa guidata da Giuseppe Nenci, p. 13
Antonino Facella, Margherita Facella, Un peso da telaio bollato ed iscritto da Entella, p. 21
Bruno Tripodi, ?A??? ?’E????, M?????? ?&pi?????? Ancora su Hdt. 5, 20, 4, p. 45

RICERCHE E DISCUSSIONI
Anna Cannavò, Alcune osservazioni sul lessico storiografico dello Pseudo-Scimno, p. 65
Irene Salvo, Ristabilimento della pace civica e riti di purificazione a Dikaia, p. 89
Filippo Battistoni, Peter Rothenöfer, Caesars Sohn und die Annii von Agrigent: eine wirtschaftliche Liaison?, p. 103
Giulia Ammannati, Un antichissimo corpus di glosse alla Vulgata: san Girolamo o il suo primo recensore?, p. 117
Umberto Carpi, Per il Machiavelli di Luigi Russo, p. 133
Andrea Bocchi, Plagi e primizie. I trattati volgari sul principe di Bornio da Sala (ante 1469), p. 157
Manuel Peña Diaz, Religiosas pompas, sagrados estruendos: e! ceremonial de la censura inquisitoriai en ci siglo XVII, p. 229
Andrea Strazzoni, The Dutch fates of Bacon’s philosophy: libertas philosophandi, Cartesian logic and Newtonianism, p. 251

VITA DELLA SCUOLA NORMALE
Davide Conrieri, Abrahm B. Yehoshua, p. 285
English summarie, p. 293
Autrici e Autori, p. 299
Illustrazioni, p. 305


a. 3, s. V, 2011, 2 (supplemento)

RELAZIONI PRELIMINARI DEGLI SCAVI A SEGESTA (Calatafimi-Segesta, TP; 2009-10) E ENTELLA (Contessa Entellina, PA; 2007-08)
cura redazionale: Chiara Michelini

Carmine Ampolo, Premessa, p. VII

Segesta
Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Scavi nell’area dell’agora (2009-10): risultati e prospettive di ricerca, p. 3
Antonino Facella, Riccardo Olivito, Area della strada e della piazza triangolare (SAS 3; 2009-10), p. 9
Alfonsa Serra, Angela Clara Infarinato, Agora. Area del criptoportico (SAS 4; 2009-10), p. 22
Oriana Silia Cannistraci, Marianna Perna, Agora. Settore NordEst (SAS 4; 2009-lo), p. 28
Agata Abate, Donatella Erdas, Nicola Giaccone, Agora. Settore Est (SAS 4; 2009-10), p. 36

Entella
Maria Cecilia Parra, Scavi nell’area centrale (SAS 3/30; 2007-08): risultati e prospettive di ricerca, p. 45
Antonino Facella, Area centrale. Ambienti a Nord del sacello a oikos (SAS 3/30; 2007-08), p. 49
Angela Clara Infarinato, Area centrale. La terrazza mediana (SAS 3/30; 2007-08), p. 56
Marianna Perna, Area centrale. La terrazza inferiore (SAS 3130; 2007-08), p. 60
Maria Adelaide Vaggioli, Fortificazioni di NordOvest. L’area della porta: nuove ricerche (SAS 19; 2007-08), p. 64
Chiara Michelini, Fortificazioni di NordOvest. L’area del bastione semicircolare: nuove indagini (SAS 25; 2007-08), p. 81
Suzanne Frey-Kupper, Christian Weiss, I ritrovamenti monetali antichi e medievali dai SAS 19, 25 e 30 (2007-08), p. 97

Abbreviazioni bibliografiche, p. 105


a. 3, s. V, 2011, 2

USARE UN DIZIONARIO
Stefania Pastore, Introduzione, p. 295 Guido Calabresi, L’Inquisizione e il diritto americano, p. 299
Marco Santagata, Una lettura del Dizionario, p. 309
Pier Cesare Bori, Immagine di Dio e Inquisizione, p. 317
Pietro Costa, Il Dizionario come ‘rete’: alcuni percorsi di lettura, p. 327
Michele Battini, Leggere e pensare questo Dizionario, p. 339
Andrea Del Col, Il futuro del Dizionario storico dell’Inquisizione, p. 347
Jean-Pierre Dedieu, How to make it more efficient. A proposal to computerize the Dizionario, p. 363
John Tedeschi, Addio al Dizionario: un saluto conclusivo, p. 377

RICERCHE E DISCUSSIONI
Stefan Alexandru, Newly Discovered Witnesses Asserting Galen’s Affiliation to the gens Claudia, p. 385
Valeria E. Genovese, Postille messinesi: il golgota di Gualtieri Sicaminò e il dono per Polidoro da Caravaggio, p. 435
Stefano Rinaldi, Il viaggio nelle Fiandre di Remigio Cantagallina, p. 465
Adriano Prosperi, Statistiche criminali italiane d’antico regime, p. 497
Miriam Giovanna Leonardi, Ottocento Novecento di Anna Maria Brizio. Varianti critiche e redazionali (1939-1944-1962), p. 527

Notizie degli allievi della Classe di Lettere e Filosofia, p. 553
Abstract, p. 563
Autrici e autori, p. 569
Indice dei nomi, p. 573
Illustrazioni, p. 599


a. 3, s. V, 2011, 1

IL FUTURO DI UNA TRADIZIONE: FORMAZIONE D’ECCELLENZA NELL’EUROPA CONTEMPORANEA
Sabino Cassese, Il ruolo della Scuola Normale Superiore nella vita civile dell’Italia, p. 5
Mauro Moretti, Toscana, Italia, Europa: la Normale di Pisa e i modelli universitari fra Otto e Novecento, p. 11
Gilles Pécout, L’École normale supérieure au XIXe siècle: réflexions et débats autour d’un ‘modele d’excellence’ français, p. 35
Lutz Raphael, L’eccellenza nel sistema scientifico tedesco: una riflessione storica, p. 57
Robert Anderson, Elite formation and excellence in modern Britain, p. 71
Daniele Menozzi, La Normale novecentesca e i problemi attuali dell’istruzione superiore, p. 81

RICERCHE E DISCUSSIONI
Federico Russo, Le statue di Alcibiade e Pitagora nel Comitium, p. 105
Luba Freedman, Mercury siècle la David in Italian Renaissance Art, p. 135
Chiara Gauna, M come Malvasia e Manette: disegni, stampe e giudizi di stile tra Bologna, Parigi e Vienna, p. 159
Ignazio Veca, Polanyi e Finley leggono Aristotele: reciprocità e householding tra economia e morale, p. 205
Francesco Torchiani, Storiografia, giornalismo e politica nel primo dopoguerra. Pietro Silva e “Il Lavoro”, p. 235

Illustrazioni, p. 279