Riferimenti bibliografici dei saggi riprodotti, p. V
Introduzione di Mario del Treppo, p.XI
Nota del curatore, p. XXXVII
I. La scrittura contabile alla fonte della storia economica
- La scrittura contabile alla fonte della storia economica, p. 3
- Sulla edizione dei libri contabili dei secoli XIV-XV, p. 45
- Presentazione a C. Ciano, La ‘Pratica di Mercatura’ datiniana (Secolo XIV), p. 95
- Tecniche contabili medievali e problemi storiografici contemporanei, p. 102
- Banche, trasporti e assicurazione, p. 108
II. L’azienda
- Considerazioni su alcuni aspetti della nascita dell’impresa capitalistica, p. 129
- Le società commerciali a Firenze dalla seconda metà del XIV al XVI secolo, p. 161
III. Tecniche aziendali
- Un mastro toscano del ‘200, le «raiçone de cambio de tacomando et Johannes suo frate», p. 181
- Di un libro delle spese del Comune di Amandola (Ascoli Piceno) del XIV secolo, p. 194
- Nell’Archivio Datini di Prato la documentazione più remota del Giornale in Partita Doppia (1403), p. 206
- Osservazioni preparatorie al Bilancio nei conti della Compagnia Farolfi, nel 1300, p. 227
- Il Giornale a Partita Doppia presso un’azienda fiorentina nel 1391, p. 239
- La risoluzione contabile del problema dei costi mercantili nel secolo XIV, p. 255
- Tecniche degli affari e produttività nei documenti commerciali e nei manuali aziendali (secc. XIII-XIV), p. 261
IV. Discussioni
- Sviluppo del binomio sombartiano «Capitalismo-Partita Doppia, alle origini», p. 281
- Ancora sulle origini della Partita Doppia (in risposta ad un articolo del Prof. R. L. Reynolds), p. 286
- L’evoluzione della ragioneria dal XIII secolo all’opera di Francesco Marchi, p. 303
Indici
- Nomi di persona, p. 327
- Località, p. 331
- Merci, p. 334
- Cose notevoli, p. 336