Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna DATINI

Atti e Memorie

Bologna, Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna
Annuale
ISSN: 0393-7240
già: Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna [1882-1935]
già: Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna [1935-1943]
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 34
Consistenza: n.s. a. IX, 1957/58-

[ 2021-2011 ] [ 2011-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1957 ]

Copertina della rivista


n. s. v. LXI, 2010-2011

Organico della Deputazione, p. VII

Giovanni Paltrinieri, Il ciclo pasquale del VI secolo di Ravenna, p. 1
Giorgio Tamba, Lo statuto cittadino, p. 43
Enrico Angiolini, Gli statuti comunali in Romagna, p. 59
Domenico Cerami, Strategie matrimoniali e relazioni politiche dei monasteri modenesi nel territorio bolognese occidentale (secc. X-XII), p. 77
Paola Foschi, Le pievi del bolognese nel medioevo: nuovi documenti (secoli XI-XV), p. 105
Giorgio Tamba, Pietro d’Anzola (1257/59) – 1312), il “commentatore” di Rolandino, p. 161
Bruno Breveglieri, I duemila fanti del popolo e la Società della Croce di Bologna dal 1261 al 1361, p. 203
Federico Pigozzo, Zecche clandestine e poteri signorili in Emilia Romagna e nelle Marche fra XIV e XV secolo, p. 247
Gianni Nannini, Elementi classici e prospettive archeologiche nel portico di San Giacomo Maggiore a Bologna, p. 265
Davide Righini, Per Alfonso Torreggiani: aggiunte e approfondimenti sull’attività bolognese, p. 285
Giorgio Galeazzi, Tecnica ed arte dello stucco nelle decorazioni del Settecento bolognese. Nuove attribuzioni, p. 317
Mario Fanti, Religione, politica e città, p. 353
Danilo Demaria, Antonio Zannoni e le ricerche sugli antichi acquedotti, p. 395
Giambattista Cairo, Pericle Ducati: il carteggio ritrovato. Il rapporto di un archeologo con la sua terra, p. 425
Simone Rambaldi, Il carteggio tra Ranuccio Bianchi Bandinelli e Raffaele Pettazzoni nella Biblioteca Comunale di S. Giovanni in Persiceto, p. 441
Leardo Mascanzoni, Pietro Malpezzi e l’edizione dell’erudito secentesco Saletti, p. 469


n. s. v. LX, 2009

Organico della Deputazione, p. VII

Francesca Cenerini, Matrimonio e società in età romana: alcuni esempi Bolognesi, p. 1
Paola Novara, Lo scavo inedito di Via di Roma Via Mariani (Ravenna, 1969) Analisi preliminare della documentazione e dei materiali, p. 11
Renzo Zagnoni, Capuana da Panico, moglie di Ugolino della Gherardesca nipote dell’Arcivescovo Ruggeri di Pisa, p. 41
Domenico Cerani, I Monasteri Camaldolesi nella Diocesi di Bologna (sec. XI-XII), p. 61
Paola Foschi, Il culto di San Colombano fra Modena e Bologna nel Medioevo, p. 95
Francisco Giordano, Il complesso di San Colombano in Bologna, p. 163
Rosaria Greco Grassilli, Lorenzo Garbieri e la commissione per Sant’Antonio Abate in Milano. Notizie biografiche e artistiche, p. 189
Amedeo Benedetti, Corrado Ricci e il Gabinetto Fotografico Nazionale, p. 225
Carlo De Angelis, Rubbiani e l’immagine della città, p. 249
Mario Fanti, La Maddalena, una Parrocchia di giuspatronato popolare a Bologna dal XII secolo, p. 317


n. s. v. LIX, 2008

Organico della Deputazione, p. VII

UN RICORDO DI VITO FUMAGALLI A DIECI ANNI DALLA SCOMPARSA (1997-2007), a cura di Paola Galetti
Paola Galetti, Storia locale e storia generale, p. 3
Rossella Rinaldi, Luoghi della memoria, p. 15
Paola Foschi, “Secoli bui”? Lo studio dell’alto Medioevo come costante dell’impegno scientifico di Vito Fumagalli, p. 23
Bruno Andreolli, “Bologna, vecchia signora, che fu contadina”: i contratti agrari e il risveglio di una città, p. 37
Tiziana Lazzari, Indagini sul territorio e didattica: le tesi di laurea come opportunità di ricerca collettiva, p. 57

MEMORIE
Renzo Zagnoni, Gli Ubaldini del Mugello nella montagna oggi bolognese nel Medioevo, p. 67
Domenico Cerami, S. Maria in Strada: un monastero tra due fiumi (1025-1197), p. 167
Mario Fanti, Paderno e Gaibola: due parrocchie e due comunità suburbane sui colli bolognesi nel Medioevo, p. 205
Renzo Zagnoni, Gli ospitali di San Giacomo di Pianoro e San Pietro di Livergnano sulla strada di Toscana nel Medioevo, p. 279
Giampiero Bagni, I Templari bolognesi e la magione di Santa Maria del Tempio, p. 313
Simona Cantelmi, Il cronista Pietro di Mattiolo: sacerdote e testimone delle vicende bolognesi fra XIV e XV secolo, p. 341


n. s. v. LVIII, 2007

Organico della Deputazione al 31 dicembre 2007, p. VII

STUDI SU LONGIANO
Augusto Vasina, Longiano: un comune rurale nel medioevo romagnolo, p. 3
Oreste Delucca, Dagli statuti comunali di Longiano: autonomia locale, ossia libertà vigilata, p. 19
Enrico Angiolini, Longiano e la signoria die Rangoni (1519-1581), p. 27
Elide Casali, L’albero di una selva mancata. “De gl’augurii, e de le soperstitioni degl’antichi” di Sebastiano Fausto da Longiano (1502 c.a – 1565 c.a), p. 53
Nina Maria Liverani, La Biblioteca storica “Lelio Pasolini” di Longiano, p. 89

ATTI
Anna Lina Morelli, Paola Novara, Sedi di zecca e monetazione in Ravena dall’antichità al tardo medioevo, p. 151
Bruno Gurioli, Silvia Tagliaferri, Documenti riguardanti il Medioevo savignanese conservati nell’Archivio arcivescovile di Ravenna (secc. X-XII), p. 201
Raffaella Pini, Ascesa, trionfo e oblio di un patrono cittadino. San Floriano di Bologna nella storia e nell’iconografia, p. 201
Beatrice Borghi, La “Gerusalemme celeste” di Bologna: un viaggio verso verso la Terrasanta, p. 239
Thomas Labbé, La catastrophe et l’humaniste: le tremblement de terre de Bologne en 1504-1505 vu par Filippo Beroaldo dans son “Opusculum de terraemotu”, p. 275
Paola Foschi, Il convento delle Domenicane di San Mattia: studi per un restauro, p. 291
Carlo de Angelis, Analisi di un insediamento religioso nel tessuto urbano: il caso di San Mattia, p. 357
Patrizia Tabaroni, Le tradizioni del II Triumvirato: segni sparsi fra toponomastica, cartografia, arte ed epigrafia, p. 389
Luca Villa, Ricordo del Museo di Etnografia Indiana di Bologna nel centenario della sua nascita (1907-2007), p. 417
Lorena Bianconi, San Bartolomeo e la porchetta. Indagine storico-antropologica intorno a una festa popolare bolognese, p. 437


n. s. v. LVII, 2006

STUDI STORICI SU SAVIGNANO SUL RUBICONE
Giovanni Assorati, Continuità e mutamenti a S. Giovanni in Compito nella crisi finale del la tarda antichità, p. 3
Augusto Vasina, Aspetti della signoria degli Arcivescovi ravennati nell’area compitana (secc. XII-XV), p. 19
Enrico Angiolini, Savignano sul Rubicone e il governo dei Rangoni (1522-1578), p. 37
Angela Donati, Appunti da carte borghesiane, p. 69

ATTI
Mario Fanti, L’isola del triumvirato, Vinsula Reni e i documenti medievali bolognesi, p. 83
Diana Tura, Giorgio Tamba, “Cum multi exercerent offitium Notane…”. L’indice del Libro dei Notai di Bologna (1219-1299), p. 97
Renzo Zagnoni, Quattro carte dalla Germania per la storia medievale dell’abbazia di Santa Lucia di Roffeno e dei conti di Amola di Montagna, p. 121
Federico Pigozzo, “Prestò Diotaidi da la cassa”. Banca e moneta a Imola fra il 1356 e il 1368, p. 143
Alessia Legnani, Le vicende quattrocentesche della Mercanzia di Bologna, p. 161
Roberta Bertuzzi, Il cardinale Albergati tra Eugenio IV e il Concilio di Basilea negli anni 1431-1437, p. 187
Antonio Borrelli, Rapporti scientifici tra Napoli e Bologna nel Sei-Settecento, p. 207
Gianluigi Bruzzone, Ventidue lettere di Filippo Ottani, letterato e pittore seicentesco, p. 229
Alberto Preti, La Resistenza a Bologna. Un bilancio degli studi, p. 261
Rolando Dondarini, La “Festa della Storia”. Bilanci e prospettive di un’iniziativa per una didattica e una divulgazione efficace della storia, p. 283


n. s. v. LVI, 2005

Organico della Deputazione al 31 dicembre 2005, p. VII

Renzo Zagnoni, La rotonda di San Marnante di Lizzano in Belvedere: un battistero del secolo Vili nella montagna bolognese?, p. 1
Alfredo Troiano, Un manuale sconosciuto della Conforteria di Bologna. Il ms. 1069 della Yale Beinecke Library, p. 25
Bruno Breveglieri, Il notaio del fango, p. 95 Nicoletta Sarti, Lo Studium e Genova nel XIII secolo: nuove fonti per vecchi interrogativi, p. 153
Giorgio Marcon, Giorgio Tamba, Sonetti inediti e rari tra notai e Camera degli atti Leardo Mascanzoni, In margine all’edizione degli Annales Caesenates, p. 233
Maurizio Ricci, Baldassarre Peruzzi, Leandro Alberti e la tarsia lignea di fra Damiano Zambelli con il “Battesimo di San Domenico”, p. 255
Tommaso Duranti, Gerardo Cerniti, ambasciatore di Galeazze Maria Sforza a Bologna (1470 – 1474), p. 305
Rosaria Greco Grassilli, Da Annibale e Ludovico Carracci a Lazzaro Casari. I pagamenti agli artisti della cappella Paleotti nella cattedrale di San Pietro in Bologna, p. 331
Giovanni Paltrinieri, Gian Domenico Cassini e la sua grande meridiana in San Petronio, p. 409
Gianluca Brusi, Arte ed architettura francescana a Forlì. Una esplorazione delle architetture e dei luoghi francescani di Forlì, p. 417
Gianfranco Pasquali, La storia regionale nella didattica e nella ricerca di Eugenio Duprè Theseider (1898-1975), p. 499


n. s. v. LV, 2004

Organico della Deputazione al 31 dicembre 2004, p. VII

STUDI SU SANTA SOFIA E LA VALLE DEL BIDENTE
Franco Zaghini, Una valle di confini, p. 3
Francesca Cenerini, Il purpurarius di Santa Sofia e la lavorazione dei tessuti nella Cispadana, p. 25
Bruno Gurioli Silva Tagliaferri, Santa Maria dell’Isola o in Cosmedin attraverso le fonti documentarie. Le pergamene più antiche, p. 39
Enrico Angiolini, Gli Statuti del Comune di Ridracoli, p. 53
Nina Maria Liverani, L’archivio privato della famiglia Mortani a Santa Sofia, p. 83
Maria Cristina Gori, Il vecchio ospedale Nefetti di Santa Sofia, p. 127

MEMORIE
Clementina Rizzardi, L’episcopio di Ravenna nell’ambito dell’edilizia religiosa occidentale ed orientale dal tardoantico all’alto medioevo: gli ambienti di rappresentanza, p. 147
Giovanna Morelli, Nuove testimonianze per la biografia di Accursio nelle fonti archivistiche bolognesi, p. 177
Renzo Zagnoni, Domus, celle e grange nelle dipendenze monastiche medievali della montagna tosco-bolognese, p. 209
Serena Giuliodori, La condizione femminile a Bologna attraverso le fonti giuridiche di Due e Trecento, p. 237
Sarah Rubin Blanshei, La giustizia sommaria nella Bologna medievale, p. 261
Giovanni Feo, Cencetti, la Deputazione di Storia patria e il codice diplomatico bolognese delsecolo XI, p. 273
Maddalena Modesti, Due cartulari notarili bolognesi tra XII e XIII secolo, p. 287
Imelde Gorelli Grappadelli, Il cosidetto stemma della famiglia Grassi e la scultrice Properzia de Rossi, p. 315
Angela Donati, Bartolomeo Borghesi, Theodor Mommsen e il Corpus Inscriptionum Latinorum, p. 335
Gianfranco Tortorelli, Appunti sulla storia della casa editrice Cappelli dalle origini al secondo dopoguerra, p. 347


n. s. v. LIV, 2003

Organico della Deputazione, p. VII
Augusto Vasina, Questioni di storia cerviese, p. 3
Enrico Angiolini, Le “Constitutiones officii salis Ecclesie Romane” di Cervia nell’archivio Rangoni Machiavelli di Modena, p. 19
Brunella Garavini, Giancarlo Cerasoli, Il “Cholera asiatico” a Cervia nel 1855, p. 39
Giuseppe Bellosi, Dialetto e folklore della Romagna nell’opera di Umberto Foschi, p. 75
Maria Bollini, Un “giallo” su sfondo ravennate (Tac., Ann., XIII, 30), p. 87
Daniela Rigato, Riesame di due documenti romani dall’agro coloniario bolognese, p. 105
Renzo Zagnoni, La “cura animarum” nelle chiese di dipendenza monastica della montagna bolognese (secoli XI-XIV), p. 133
Gian Ludovico Masetti Zannini, Hermes Cavalietti bolognese, ragioniere generale della Chiesa e la sua cappella con il quadro del Caravaggio, p. 153


n. s. v. LIII, 2002

Organico della Deputazione, p. VII

Paola Foschi, La ricerca storica territoriale e la figura di Amedeo Benati, p. 1
Angela Donati, Una pagina poco nota di storia della regione VIII, p. 25
Maria Bollini, La popolazione di Classe: un tentativo di quantificazione, p. 33
Elio Melli, Sull’attribuzione di due sermoni a San Petronio. La documentazione storica dopo il V secolo, p. 59
Renzo Zagnoni, Le comunità canonicali di Pieve nella montagna bolognese (secoli XI-XVI), p. 69
Valeria Braidi, Il contributo delle “riformagioni del consiglio del popolo e della massa (1273-1337) ” allo studio della storia di Bologna, p. 145
Bruno Fortunato, La raccolta dei testamenti bassomedievali dell’Archivio di Stato di Bologna. Alcune osservazioni, p. 183
Enrica Coser, Massimo Giansante, Le locazioni di bestiame nel bolognese fra XIII e XIV secolo. Da un registo di conti della famiglia Guastavillani, p. 223
Cinzia Ferretti, I Libri di famiglia dei Mamellini, notai bolognesi (XV-XVI secc.), p. 243
Giuseppe Schiavone, Una famiglia di editori librai a Bologna: i Ruinetti (1668-1765), p. 287


n.s. a. LII, 2001

Organico della Deputazione, p. VII

STUDI SU LUGO
Francesca Cenerini, Famiglie romane del territorio lughese, p. 3
Mauro Banzola, La contea di Donigalia fra i conti di Cunio, i Fantolini, i Polentani e il comune di Lugo, p. 17
Enrico Angiolini, Gli Estensi, la Chiesa romana e le Chiese locali in Romagna: giurisdizioni, controversie e benefici (secoli XV-XVI), p. 47
Marcello Savini, La condizione umana di Giuseppe Compagnoni nei primi tempi della Restaurazione, p. 69
Augusto Vasina, Gli studi storici sulla Romagna estense negli ultimi tre secoli, p. 81

MEMORIE
Francesca Cenerini, Donne emiliane (e romagnole) in età romana, p. 99
Renzo Zagnoni, Il comitatus dei conti Alberti fra Setta, Limentra e Bisenzio: i rapporti col comune di Bologna e con le comunità locali (secoli XII-XIV), p. 115
Antonio Ivan Pini, Bologna 1211: una precoce pianificazione urbanistica d’età comunale, p. 193
Roberto Greci, Appunti per una storia delle relazioni tra Parma e Bologna nel corso del secolo XIII, p. 231
Paola Foschi, L’onomastica dei cittadini bolognesi all’inizio del Duecento. Note all’elenco dei giuranti la pace con Pistoia del 1219, p. 263
Guido Antonioli, Taddeo Pepoli tra patrimonio familiare e ambizione politiche, p. 291
Federica Sacchetti, Il ponte di Traiano sul Danubio nella testimonianza di Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), p. 317
Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova, Vuoti di memoria. Autoritratto di un aristocratico bolognese fra XVII e XVIII secolo, p. 387