Rivista storica italiana DATINI

Rivista storica italiana

Torino, poi Napoli
Trimestrale; dal 1981 quadrimestrale
ISSN: 0035-7073
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 91
Consistenza: a. LXXXIII, 1971, I-IV-a. XC, 1978, IV
Lacune: a. LXXXV, 1973, II; a. LXXXVII, 1975, I;

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Fondo Conti – Riv. 2
Consistenza: a. LXII, 1950, II-a. LXXXVIII, 1976, I
Lacune: a. LXII, 1950, III-a. LXII, 1950, IV; a. LXIII, 1951, II-a. LXIII, 1951, IV; a. LXIV, 1952, III-a. LXVII, 1955, IV; a. LXVIII, 1956, II-a. LXVIII, 1956, IV; a. LXIX, 1957, II-a. LXIX, 1957, IV; a. LXX, 1958, II-a. LXX, 1958, IV; a. LXXI, 1959, II-a. LXXI, 1959, IV; a. LXXII, 1960, II-a. LXXII, 1960, IV; a. LXXIII, 1961, II-a. LXXIII, 1961, IV; a. LXXIV, 1962, II-a. LXXIV, 1962, IV; a. LXXV, 1963, II-a. LXXV, 1963, IV; a. LXXVI, 1964, II-a. LXXVI, 1964, IV; a. LXXVII, 1965, II-a. LXXVII, 1965, IV; a. LXXVIII, 1966, II-a. LXXVIII, 1966, IV;

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali:
– Punto di servizio: Economia; Riv. it. 0688
Consistenza: n. 77, 1965-n. 113, 2001
Lacune: a. CVII, 1995, III; a. CVI, 1994, III;
– Punto di servizio: Giurisprudenza; Riv. it. 0302
Consistenza: n. 80, 1968-n. 113, 2001
– Punto di servizio: Scienze Politiche; Riv. it. 0089
Consistenza: n. 60, 1948-n. 62, 1950; n. 70, 1958-

Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: a. LXIII, 1951, I-a. LXXXV, 1973, III; a. LXXXVIII, 1976, I-
Lacune: a. LXXI, 1959, I; a. LXXII, 1960, IV; a. LXXXV, 1973, IV-a. LXXXVII, 1975, IV; a. CXXI, 2009, II; a. CXXII, 2010, I e II; a. CXXVI, 2014;

[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1950 ]

copertina della rivista


a. LXXII, 1960, III

Federico Chabod, p. 413
Giorgio Spini, Sulla storiografia puritana della Nuova Inghilterra, p. 415

RASSEGNE
Leo Valiani, Recenti pubblicazioni sulla prima guerra mondiale, p. 445

STORICI E STORIA
Luigi Salvatorelli, L’opera storico-religiosa di Raffaele Pettazzoni, p. 480
Delio Cantimori, Il dibattito sul Barocco, p. 489

APPUNTI E DOCUMENTI
Adam Wandruszka, Il “principe filosofo” e il “re lazzarone”, p. 501
Franco Venturi, Le Lezioni di “Commercio” di Antonio Genovesi, p. 511

Recensioni, p. 531
Bollettino di Storia Italiana, p. 584
Libri ricevuti, p. 609


a. LXXII, 1960, II

Giacomo Devoto, Per la storia delle regioni d’Italia, p. 221
Alberto Tenenti, I corsari in Mediterraneo all’inizio del Cinquecento, p. 234

RASSEGNE
Leo Valiani, Documenti ungheresi sul 1849-1866, p. 288

STORICI E STORIA
Max Beloff, La storiografia inglese contemporanea, p. 304
Umberto Coldagelli, Il Diario di Michelet, p. 317

APPUNTI E DOCUMENTI
Arnaldo Momigliano, Francesco Gabrieli, Lettere di B. G. Niebuhr sui suoi studi orientalistica, p. 336

Recensioni, p. 348
Bollettino di Storia Italiana, p. 373
Necrologia, p. 398
Libri ricevuti, p. 403


a. LXXII, 1960, I

Franco Sartori, Il declino della Magna Grecia: liberta italiota e civitas romana, p. 5
Giampaolo Tognetti, Sul “romito” e profeta Brandano da Petrolio, p. 20
Franco Venturi, Galiani tra enciclopedisti e fisiocrati, p. 15

RASSEGNE
Carlo Pischedda, Il ’59 toscano, p. 65

STORICI E STORIA
Gertrud Bing, Aby M. Warburg, p. 100

CONTRIBUTI AD UN DIZIONARIO STORICO
Luigi Firpo, Ancora a proposito di “sapere aude!”, p. 114
Franco Venturi, Despotismo orientale, p. 117

PROBLEMI E DISCUSSIONI
Alberto Carlo Blanc, Considerazioni sulla “preistoria” del dualismo religioso, p. 127

APPUNTI E DOCUMENTI
Roberto Vivarelli, Bonomi e il fascismo, p. 147

Recensioni, p. 158
Bollettino di Storia Italiana, p. 183
Necrologia, p. 205
Libri ricevuti, p. 211


a. LXXI, 1959, IV

A. Somigliano, Atene nel III secolo a. C. e la scoperta di Roma nelle Storie di Timeo di Tauromenio, p. 529
A. Gehcshenkron, Rosario Romeo e l’accumulazione primitiva del capitale, p. 557

RASSEGNE
G. Falco, A proposito di una nuova Storia d’Italia nel Medio Evo, p. 587
F. Venturi, Testi e studi herzeniani, p. 595

APPUNTI E DOCUMENTI
R. G. Murray, Un inedito di Cattaneo sull’Inghilterra, p. 611

DISCUSSIONI
L. Valiani, L’azione di Leonida Bissolati e il revisionismo, p. 653

Recensioni, p. 665
Bollettino di storia Italiana, p. 699
Notiziario, p. 723
Necrologia, p. p. 724
Libri ricevuti, p. 728


a. LXXI, 1959, III

Emilio Gabba, Storici greci dell’impero romano da Augusto ai Severi, p. 361
Giorgio Falco, Momenti e motivi dell’opera muratoriana, p. 382

RASSEGNE
Gaetano Arfé, Studi recenti su democratici e Socialisti italiani, p. 400

APPUNTI E DOCUMENTI
Franco Venturi, Alle origini dell’illuminismo napoletano (Dal carteggio di Bartolomeo Intieri), p. 41

LE GRANDI COLLEZIONI DOCUMENTARIE
Giulio Bollati, I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, p. 457
Enrico Serra, Su Bismarck e sui limiti della “Die grosse Politik”, p. 474

Recensioni, p. 484
Necrologia, p. 516
Libri ricevuti, p. 524


a. LXXI, 1959, II

Eugenio Garin, I cancellieri umanisti della repubblica fiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo Scala, p. 185
Ettore Passerin D’Entrèves, La riforma “giansenista” della Chiesa e la lotta anticuriale in Italia nella seconda metà del Settecento, p. 209
Alexander Gerschenkron, Caratteri e problemi dello sviluppo economico russo. 1861-1958, p. 235

RASSEGNE
Margherita Isnardi, Studi recenti e problemi aperti sulla struttura e la funzione della prima Accademia platonica, p. 271
Franco Guerello, La crisi bancaria del piacentino Guglielmo Leccacorvo, p. 292

LE GRANDI COLLEZIONI DOCUMENTARIE
Ruggero Moscati, La politica estera fascista nel ’24-’25, p. 312

DISCUSSIONI
Franco Venturi, Su alcune pagine d’antologia, p. 321

Recensioni, p. 326
Libri ricevuti, p. 357


a. LXXI, 1959, I

STUDI
O. Cantimori, Testimonianza per A. Renaudet, p. 7
A. Garosci, La formazione del mito di San Marino, p. 21
A. Galante Garrone, I martiri di Pratile (della biografia di G. Romme), p. 48

APPUNTI E DOCUMENTI
C. Vivanti, Lettere di Pasquale Paoli dall’Inghilterra, p. 88

CONTRIBUTI AD UN DIZIONARIO STORICO
F. Venturi, Was ist Aufklärung? Sapere aude! – La parola baroccho, p. 119

Recensioni, p. 131


a. LXX, 1958, IV

Silvano Borsari, L’espansione economica fiorentina nell’Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, p. 477
Federico Chabod, Milano o i Paesi Bassi? Le discussioni in Spagna sulla “alternativa” del 1544, p. 508

APPUNTI E DOCUMENTI
Onorato Pàstine, Un aspetto dell’ingerenza spagnuola in Genova . La posta di Spagna, p. 553

Recensioni, p. 585
Necrologie, p. p. 620


a. LXX, 1958, III

Gennaro Sasso, Machiavelli e la teoria dell’anacyclosis, p. 333
Aldo Berselli, La questione ferroviaria e la “rivoluzione parlamentare” del 18 marzo 1876 (continuazione e fine dal fascicolo precedente), p. 376

APPUNTI E DOCUMENTI
Corrado Marciani, Il commercio libraria alle fiere di Lanciano nel ‘500, p. 421

DISCUSSIONI
Arnaldo Momigliano, L’eredità della filologia antica e il metodo storico, p. 442

Recensioni, p. 459


a. LXX, 1958, II

Massimiliano Pavan, La fine dell’Impero Romano nel giudizio di Alessandro Manzoni, p. 169
Aldo Berselli, La questione ferroviaria e la “rivoluzione parlamentare” del 18 marzo 1876 (continua), p. 188

RASSEGNE
Giuseppe Alberigo, Studi e problemi relativi all’applicazione del Concilio di Trento in Italia (1945-1958), p. 239

Recensioni, p. 299


a. LXX, 1958, I

Ernesto Sestan, Salvemini storico e maestro, p. 5
Mario Del Treppo, Assicurazioni e commercio a Barcellona nel 1428-1429, p. 44
Mario Del Treppo, Assicurazioni e commercio a Barcellona nel 1428-1429 (continuazione e fine), p. 44

APPUNTI E DOCUMENTI
Mario Caracciolo Di Feroleto, L’ultima vicenda della Quinta Armata (continuazione e fine), p. 82

Recensioni, p. 129


a. LXIX, 1957, IV

Rosario Romeo, La signoria dell’abate di Sant’Ambrogio di Milano sul comune rurale di Origgio nel secolo XIII, p. 473
Mario Del Treppo, Assicurazioni e commercio internazionale a Barcellona nel 1428-1429, p. 508

APPUNTI E DOCUMENTI
generale Mario Caracciolo Di Feroleto, L’ultima vicenda della Quinta Armata. Parte prima, p. 542

RASSEGNE
Massimiliano Pavan, Storie dell’impero romano, p. 584

Recensioni, p. 599
Necrologie, p. 629


a. LXIX, 1957, III

Emilio Gabba, Note sulla polemica anticiceroniana di Asinio Pollione, p. 317
Rosario Romeo, La signoria dell’abate di Sant’Ambrogio di Milano sul comune rurale di Origgio nel secolo XIII, p. 340
Renzo De Felice, L’evangelismo giacobino e l’abate Claudio della Valle (contin. e fine), p. 378

APPUNTI E DOCUMENTI
Giovanni Busino, Alain Dufour, Quattordici lettere inedite del Muratori a J. W. Imhof, p. 411

Recensioni, p. 439
Notiziario, p. 461


a. LXIX, 1957, II

Arnaldo Momigliano, In memoria di Gaetano De Sanctis (1870-1957), p. 177
Renzo De Felice, L’evangelismo giacobino e l’abate Claudio Della Valle, p. 196

RASSEGNE
Gennaro Sasso, “Florentina libertas” e Rinascimento italiano nell’opera di Hans Baron, p. 250

Recensioni, p. 277
Notiziario, p. 309
Necrologie, p. 313


a. LXIX, 1957, I

Gianluigi Barni, Cives e rustici alla fine del XII secolo e all’inizio del XIII secondo il Liber Consuetudinum Mediolani, p. 5
Pietro Scoppola, Il modernismo politico in Italia: la lega democratica nazionale, p. 61

RASSEGNE
Salvatore Francesco Romano, Studi su Giuseppe II e il “Giuseppinismo”, p. 110

Recensioni, p. 128


a. LXVIII; 1956, IV

Emilio Gabba, Prospero Ménimée storico di Roma, p. 541
Gaetano Cozzi, Fra Paolo Sarpi, l’anglicanesimo e la “Historia del Concilio Tridentino”, p. 559

RASEGNE
Leo Valiani, La storia del movimento socialista in Italia dalle origini al 1921. Studi e ricerche nel decennio 1945-1955 (continuazione e fine), p. 620


a. LXVIII, 1956, III

Luigi Firpo, In margine al processo di Giordano Bruno. Francesco Maria Vialardi, p. 325
Paolo Treves, Un conservatore: Monaldo Leopardi, p. 365
Aldo Berselli, Le trattative per una combinazione ministeriale fra Marco Minghetti e Quintino Sella (1874-1875), p. 390

APPUNTI E DOCUMENTI
Boris Ulianich, Sarpiana. La lettera del Sarpi allo Heinsius, p. 425

RASSEGNE
Leo Valiani, La storia del movimento socialista in Italia dalle origini al 1921. Studi e ricerche nel decennio 1945-1955, p. 447

Recensioni, p. 511
Notiziario, p. 532


a. LXVIII, 1956, III

Georg Weise, Il duplice concetto di Rinascimento (continuazione e fine), p. 129
Luigi Dal Pane, Orientamenti e problemi della storia dell’agricoltura italiana del seicento e del settecento, p. 165
Franco Venturi, Evgenij Viktorovic Tarle, p. 186

APPUNTI E DOCUMENTI
Arnaldo Momigliano, Per un riesame della storia dell’idea di Cesarismo, p. 220
Gaetano Cozzi, Traiano Boccalini, il Cardinale Borghese e la Spagna, secondo le riferte di un confidente degli Inquisitori di Stato, p. 230

RASSEGNE
Giuseppe Martini, La memoria di Carlomagno e l’impero medioevale, p. 255

Recensioni, p. 282
Spoglio di periodici, p. 300
Notiziario, p. 311


a. LXVIII, 1956, I

Georg Weise, Il duplice Concetto di Rinascimento, p. 5
Carlo Pischedda, Appunti ricasoliani (1853-59), p. 37

RASSEGNE
Vittorio Gabrieli, Recenti studi di storia parlamentare inglese, p. 82

Recensioni, p. 92


a. LXVII, 1955, IV

Silvano Borsari, I rapporti tra Pisa e gli stati di Romania nel Duecento, p. 477
Giuliano Procacci, La fortuna dell’Arte della Guerra del Machiavelli nella Francia del secolo XVI, p. 493

RASSEGNE
Guido Verucci, Recenti studi sul movimento cattolico in Italia (cont. e fine), p. 529

Recensioni, p. 555
Spoglio di periodici, p. 590
Necrologie, p. 617


a. LXVII, 1955, III

Emilio Gabba, Sulla “Storia Romana”, di Cassio Dione, p. 289
Lino Marini, René de Lucinge signor des Allymes. Le fortune savoiarde nello stato sabaudo e il trattato di Lione (1601), p. 366
Rosario Romeo, Momenti e problemi della Restaurazione nel Regno delle Due Sicilie (1815-1820), p. 366

RASSEGNE
Arnaldo Momigliano, Il linguaggio e la tecnica dello Storico, p. 418

DISCUSSIONI
Guido Verucci, Recenti studi sul movimento cattolico in Italia, p. 425

Recensioni, p. 449
Necrologie, p. 476


a. LXVII, 1955, II

Lino Marini, René de Lucinge signor des Allymes. Le fortune savoiarde nello stato sabaudo e il trattato di Lione (1601), p. 125
Vittorio De Caprariis, I ‘Romani’ del Saint-Évremond, p. 148
Carlo Giglio, Il secondo Gabinetto Depretis e la crisi balcanica (dicembre 1877-marzo 1878), p. 182
Luigi Salvatorelli, Studi recenti di storia delle religioni, p. 213

Recensioni, p. 225
Necrologie, p. 272


a. LXVII, 1955, I

Vittorio De Caprariis, I ‘Romani’ del Saint-Évremond, p. 5
Guido Verucci, I moti italiani del 1831 negli ideali di politica estera del giornale cattolico L’Avenir (1830-1831), p. 31

APPUNTI E DOCUMENTI
Alberto Tenenti, Gli schiavi di Venezia alla fine del Cinquecento, p. 52

RASSEGNE
Albino Garzetti, Sul problema di Tacito e Tiberio, p. 70
Delio Cantimori, Castellioniana (et Servetiana), p. 81

Recensioni, p. 212
Spoglio di periodici, p. 114


a. LXVI, 1954, IV

Paolo Treves, Le idee politiche di John Selden, p. 449
Marino Berengo, Problemi economico-sociali della Dalmazia veneta alla fine del ‘700, p. 469

APPUNTI E DOCUMENTI
Baldo Peroni, La “Società popolare” di Milano: 1796-1799, p. 511

Recensioni, p. 537


a. LXVI, 1954, III

Onorato Pàstine, Genova e Inghilterra da Cromwell a Carlo II. Orientamenti politico-economici, p. 309
Friedrich Engel-Janosi, L’Austria e il Vaticano durante la prima decade dei pontificato di Leone XIII (1878-1887), p. 348

RASSEGNE
Armando Saitta, Un problema storiografico: l’impero spagnolo medievale (contin. e fine), p. 377

Recensioni, p. 410
Notiziario, p. 448


a. LXVI, 1954, II

Silvano Borsari, L’amministrazione del tema di Sicilia, p. 133
Alessio Bombaci, Venezia e l’impresa turca di Otranto, p. 159
Vittorio De Caprariis, Religione e politica in Saint-Évremond, p. 204

RASSEGNE
Armando Saitta, Un problema storiografico: l’impero spagnolo medievale (continua), p. 240

Recensioni, p. 286


a. LVXVI, 1954, I

Aurelio Bernardi, Periodo sabino e periodo etrusco nella monarchia romana, p. 5
Giorgio Levi Della Vida, La corrispondenza di Berta di Toscana col califfo Muktafi, p. 21
Ruggiero Romano, Aspetti economici degli armamenti navali veneziani nel secolo XVI, p. 39

RASSEGNE
Pietro Rossi, Teoria della storia e metodologia storiografica nel pensiero inglese Contemporaneo, p. 68

Recensioni, p. 92
Spoglio di periodici, p. 114


a. LXV, 1953, IV

Arnaldo Momigliano, In memoria di Michele Rostovtzeff (1870-1952), p. 481
Ferdinando Bernini, Federico II e la “Sociétés Lombardie, Marchie et Romanie” nel 1226, p. 496
Paolo Treves, La dottrina politica di Algernon Sidney, p. 514

APPUNTI E DOCUMENTI
Ruggero Moscati, Ricerche su gli atti superstiti della cancelleria napoletana di Alfonso d’Aragona, p. 540
Salvo Mastellone, Un aristocratico in esilio: Santorre di Santarosa. Documenti, p. 553

Recensioni, p. 577
Bollettino Bibliografico, p. 605
Notiziario, p. 610


a. LXV, 1953, III

Gina Fasoli, L’unione della Sicilia all’Aragona, p. 297
Rosario Romeo, Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento, p. 326
Paolo Treves, Sir Robert Filmer, p. 380

APPUNTI E DOCUMENTI
Mario Grignaschi, L’elezione del “Rex Romanorum Semper Augustus” nel “Defensor Pacis”, di Marsilio da Padova, p. 410

Recensioni, p. 436
Notiziario, p. 472


a. LXV, 1953, II

Roberto Sabatino Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all’oro nell’occidente duecentesco. II. Lo sfondo economico e politico, p. 161
Vittorio De Caprariis, Il Panegyricus di Erasmo a Filippo di Borgogna, p. 199
Rosario Romeo, Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento, p. 222

Recensioni, p. 258
Notiziario, p. 296


a. LXV, 1953, I

Antonio Maddalena, Tempo ed eternità in Tucidide, p. 5
Roberto Sabatino Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all’oro nell’occidente duecentesco. I. I fatti numismatici, p. 19
Salvo Mastellone, Un aristocratico in esilio: Santorre di Santarosa, p. 56

RASSEGNE
Albino Garzetti, Plutarco e le sue “Vite parallele”. Rassegna di studi 1934-1952, p. 76

Recensioni, p. 105


a. LXIV, 1952, IV

Federico Chabod, Croce storico, p. 473
Alberto Gitti, Alessandro Magno e il responso di Ammone, p. 531
Jacques Godechot, I francesi e l’unità italiana sotto il Direttorio, p. 548

APPUNTI E DOCUMENTI
Olga Turner, Il rapporto di don Carlos Coloma dal ducato di Milano, nel 1626, a Filippo IV di Spagna, p. 581

RASSEGNE
Tulio Halperin Donghi, Panorama della storiografia argentina, p. 596

Recensioni, p. 608


a. LXIV, 1952, III

Cinzio Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia (1039-1046), p. 239
Giorgio Falco, La vita portovenerese nel Duecento, p. 315
Mario Toscano, Le conversazioni militari italo – tedesche alla vigilia della seconda guerra mondiale, p. 336

APPUNTI E DOCUMENTI
Franco Gaeta, Una polemica quattrocentesca contro la “De falso credito et ementita Constantini donatione declamatio” di Lorenzo Valla, p. 383
Ernesto Pontieri, Ferdinando il Cattolico e i regni di Napoli e di Sicilia nella storiografia italiana dell’ultimo cinquantennio, p. 399

Recensioni, p. 423
Notiziario, p. 456
Benedetto Croce, p. 459


a. LXIV, 1952, II

Cinzio Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia (1039-1046) (continua), p. 157
Gennaro Sasso, Sul VII capitolo del Principe, p. 177
Arnaldo Momigliano, G. C. Lewis, Niebuhr e la critica delle fonti, p. 208

APPUNTI E DOCUMENTI
Vittorio De Caprariis, Per la datazione di due lettere di Erasmo. Contributo allo studio degli “Antibarbari”, p. 222
Paul Guichonnet, Walter Maturi, Due conversazioni tra Vittorio Emanuele II e monsignor Charvaz sulla prima missione Stellardi riguardante le Romagne (15-16 ottobre 1959), p. 232

RASSEGNE
Luciano Sommariva, Studi recenti sulle eresie medievali (1931-1952), p. 227

Recensioni, p. 269
Spoglio di periodici, p. 285


a. LXIV, 1952, I

Francesco Gabrieli, Federico II e la cultura musulmana, p. 5
Georges Peyronnet, La politica italiana di Luigi Delfino di Francia (1444 – 1461), p. 19

APPUNTI E DOCUMENTI
Baldo Peroni, “Le cri de l’Italie” 1799, p. 45

Recensioni, p. 87
Spoglio di periodici, p. 118


a. LXIII, 1951, IV

Nicola Cilento, Le condizioni della vita nella contea longobarda di Capua (seconda metà del IX secolo), p. 437
Franz Babinger, Maometto II, il conquistatore, e l’Italia, p. 469
Carlo Zaghi, Gordon e il dramma di Khartum. Lord Cromer e “l’abbandono” del governatore del Sudan nel carteggio di Giuseppe Cuzzi col ministro inglese e Nubar pascià, p. 506

APPUNTI E DOCUMENTI
Baldo Peroni, “Le cri de l’Italie” 1799. (continua), p. 541

Recensioni, p. 558


a. LXIII, 1951, III

Giorgio Falco, La questione longobarda e la moderna storiografia italiana, p. 265
Silvano Borsari, Federico II e l’Oriente bizantino, p. 279
Ottavio Barié, Il problema siculo-napoletano nella politica britannica dalla fine della mediazione di Lord Minto all’inizio della mediazione di sir William Temple (aprile-novembre 1848), p. 292
Carlo Zaghi, Gordon e il dramma di Khartum. Lord Cromer e a “l’abbandono” del governatore del Sudan nel carteggio di Giuseppe Cuzzi col ministro inglese e Nubar pascià (continua), p. 340

APPUNTI E DOCUMENTI
Salvo Mastellone, Gli agenti francesi in Italia e la politica del Walewski dopo Villafranca, p. 369

Recensioni, p. 398


a. LXIII, 1951, II

Luigi Salvatorelli, Profilo di una storia religiosa d’Italia, p. 153
A. V. Judges, Scopi e metodi della storia dei prezzi, p. 162
Armando Saitta, Un riformatore pacifista contemporaneo del Richelieu: E. Crucé, p. 180
Giuliano Procacci, L’abate Mably nell’illuminismo, p. 216

Recensioni, p. 245


a. LXIII, 1951, I

Piero Meloni, La grande rivolta dei Satrapi contro Artaserse II (370-359 a. C), p. 5
Giampiero Carocci, La rivolta degli Straccioni in Lucca, p. 28
Giorgio Vaccarino, Gli inizi della terza Repubblica nella memorialistica repubblicana, p. 60

APPUNTI E DOCUMENTI
Carlo M. Cipolla, Questioni aperte sul sistema economico dell’Alto Medio Evo, p. 95
Vittorio De Caprariis, Qualche precisazione sulla morte di Erasmo, p. 99

Recensioni, p. 109


a. LXII, 1950, II

DEDICATO ALLA MEMORIA DI CARLO MORANDI
Walter Maturi, Carlo Morandi, p. 159
Ernesto Sestan, Per la storia di un’idea storiografica: l’idea di una unità della storia italiana, p. 180
Delio Cantimori, Visioni e speranze di un ugonotto italiano, p. 199
Carlo Zaghi, Il Direttorio francese e l’Italia. Il primo colpo di stato nella Cisalpina, p. 218

APPUNTI E DOCUMENTI
Federico Chabod, Kulturkampf e Triplice Alleanza in discussione fra il Vaticano e il governo austro-ungarico nel 1883, p. 257

Recensioni, p. 281