Rivista storica italiana DATINI

Rivista storica italiana

Torino, poi Napoli
Trimestrale; dal 1981 quadrimestrale
ISSN: 0035-7073
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Riv. 91
Consistenza: a. LXXXIII, 1971, I-IV-a. XC, 1978, IV
Lacune: a. LXXXV, 1973, II; a. LXXXVII, 1975, I;

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Coll: Fondo Conti – Riv. 2
Consistenza: a. LXII, 1950, II-a. LXXXVIII, 1976, I
Lacune: a. LXII, 1950, III-a. LXII, 1950, IV; a. LXIII, 1951, II-a. LXIII, 1951, IV; a. LXIV, 1952, III-a. LXVII, 1955, IV; a. LXVIII, 1956, II-a. LXVIII, 1956, IV; a. LXIX, 1957, II-a. LXIX, 1957, IV; a. LXX, 1958, II-a. LXX, 1958, IV; a. LXXI, 1959, II-a. LXXI, 1959, IV; a. LXXII, 1960, II-a. LXXII, 1960, IV; a. LXXIII, 1961, II-a. LXXIII, 1961, IV; a. LXXIV, 1962, II-a. LXXIV, 1962, IV; a. LXXV, 1963, II-a. LXXV, 1963, IV; a. LXXVI, 1964, II-a. LXXVI, 1964, IV; a. LXXVII, 1965, II-a. LXXVII, 1965, IV; a. LXXVIII, 1966, II-a. LXXVIII, 1966, IV;

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali:
– Punto di servizio: Economia; Riv. it. 0688
Consistenza: n. 77, 1965-n. 113, 2001
Lacune: a. CVII, 1995, III; a. CVI, 1994, III;
– Punto di servizio: Giurisprudenza; Riv. it. 0302
Consistenza: n. 80, 1968-n. 113, 2001
– Punto di servizio: Scienze Politiche; Riv. it. 0089
Consistenza: n. 60, 1948-n. 62, 1950; n. 70, 1958-

Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: a. LXIII, 1951, I-a. LXXXV, 1973, III; a. LXXXVIII, 1976, I-
Lacune: a. LXXI, 1959, I; a. LXXII, 1960, IV; a. LXXXV, 1973, IV-a. LXXXVII, 1975, IV; a. CXXI, 2009, II; a. CXXII, 2010, I e II; a. CXXVI, 2014;

[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1950 ]

copertina della rivista


a. CXXII, 2010, III

Massimo Firpo, Da inquisitori a pontefici. Il Sant’Ufficio romano e la svolta del 1552, p. 911
Marina Formica, Viaggiatori italiani nell’Impero Ottomano tra Rinascimento e crisi della coscienza europea, p. 951

STORICI E STORIA
Francesco Bono, Le libertà municipali nel sistema imperiale romano. Un’interpretazione storiografica di François Guizot, p. 1020
Federico Trocini, La “controversa” fortuna di Sombart in Italia. Un secolo di recensioni e commenti, p. 1045

DISCUSSIONI
Francesco Beretta, Il processo di Galileo: due nuove edizioni dei documenti, p. 1199

APPUNTI E DOCUMENTI
Francesco Torchiani, Lionello Verturi e un invito alla “Casa Italiana” della Columbia University, p. 1235

Recensioni, p. 1244
Libri ricevuti, p. 1337
Sommario del volume CXXII, p. 1342


a. CXXI, 2009, III

Francesco Dall’Aglio, “Contra perfidum Assanum”: Gregorio IX e il progetto di Crociata contro Bosnia e Bulgaria, (1235-1241), p. 991
Rolando Minuti, Comparativismo e idolatrie orientali nelle “Cérémonies religieuses” di Bernard e Picart, p. 1028
Serena Luzzi, Culture riformatrice nell’Italia del Settecento. per una rilettura di Carlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, p. 1073
Guido Abbattista, Lo Struzzo e la “formidabile lumaca”. Sir Lewis B. Namier e l’Italia (1945-1977), p. 1124

STORICI E STORIA
Leandro Polverini, La storia economice nell’insegnamento di Giulio Beloch, p. 1232
Maria Antonietta Giua, Ronald Syme e Lewis B. Namier. Nota su un rapporto intellettuale controverso, p. 1246

DISCUSSIONI
Roberto Vivarelli, Di una pseudo-storia d’Italia, p. 1255
Giuseppe Ricuperati, Un riuscito diritto alla biografia, p. 1284

APPUNTI E DOCUMENTI
Francesco Torchiani, “E l’America dorme”: Arnaldo Momigliano e la prospettiva dell’esilio in due lettere a Luigi Russo del 1939, p. 1295

Recensioni, p. 1305
Libri ricevuti, p. 1357
Sommario del volume CXXI, p. 1363


a. CXXI, 2009, I

Elena Brambilla, Claudio Donati storico, p. 7
Piero Del Negro, Claudio Donati storico militare, p. 45
Antonello Mattone, Il modello muratoriano e la storiografia sardo-piemontese del Settecento, p. 67
Paolo Ulvioni, Scipione Maffei: la solitudine dell’intelligenza. Un nuovo contributo, p. 121

STORICI E STORIA
Roberto Pertici, Delio Cantimori fra fascismo e nazionalsocialismo. A proposito di un libro recente, p. 150

CONFINI E FRONTIERE COME PROBLEMA STORIOGRAFICO
Paola Guglielmotti, Visti dal Medioevo, p. 176
Luigi Blanco, Confini e territori in età moderna: spunti di riflessione, p. 184
Blythe Alice Raviola, Frontiere regionali, nazionali e storiografiche: bilancio di un progetto di ricerca e ipotesi di un suo sviluppo, p. 193

RASSEGNE
Gaetano Colantuono, Recenti orientamenti storiografici e percorsi garganici. Note critiche e ipotesi di lavoro in relazione agli itinerari micaelici, p. 203

DISCUSSIONI
Giuseppe Ricuperati, “Radical” e “Conservative Enlightenment”: geografia, storia e critica di due concetti di periodizzazione del Settecento, p. 229

STUDI E RICERCHE
Fernanda Alfieri, Il destino delle opinioni: un caso di manipolazione dei “doctores” fra morale e medicina (Cremona, secoli XVI – XVIII), p. 271
Paul Van Heck, La prefazione al “Triregno” giannoniano, p. 315
Federico Trocini, Tra “Realpolitik” e “deutsche Freiheit”: il bonapartismo francese nelle riflessioni di August Ludwing von Rohau e di Heinrich von Treitsche, p. 338
Monica Fioravanzo, Idee e progetti italiani di nuovo ordine europeo nei rapporti con il “Reich” nazista, p. 388

Recensioni, p. 430
Libri ricevuti, p. 484


a. CXX, 2008, III

Michelguglielmo Torri, La grande tradizione dell’Islam laico nel subcontinente indiano, p. 859
Giovanni Bonacina, Deisti e puritani musulmani. Prime notizie europee sui wahhâbiti (1772-1830). Parte seconda, p. 883

GLI STORICI E L’ARCHIVIO DELL’INQUISIZIONE
Elena Bonora, L’archivio dell’Inquisizione e gli studi storici: prini bilanci e prospettive a dieci anni all’apertura, p. 968
Pierroberto Scaramella, “Una materia gravissima, una enorme heresia”: Granada, Roma e la controversia sugli apocrifi del Sacromonte, p. 1003

DISCUSSIONI
Martin Thom, Giardini botanici e siderei: i Carteggi di Carlo Cattaneo, p. 1045
Francesco Benvenuti, Una nuova storia dell’Urss, p. 1088

STUDI E RICERCHE
Arnaldo Marcone, “L’origine des fables” di Fontenelle, p. 1109

NOTE
Giuseppe Galasso, La parabola del feudalesimo, p. 1130
Cristina Cassina, All’ombra del grande Impero: continuità e rottura nell’esperienza di Luigi Napoleone Bonaparte, p. 1142
Giuseppe Giarrizzo, Ancora su Gaetano Salvemini. Spigolature da un archivio privato, p. 1154

Recensioni, p. 1164
Notiziario, p. 1239
Libri ricevuti, p. 1262
Sommario del volume CII, p. 1268
Ringraziamenti, p. 1272


a. CXX, 2008, II

Rita Mazzei, L’elezione del 1573 e le prime storie di Polonia pubblicate in Francia, p. 459
Lina Scalisi, In omnibus ego. Luigi Guglielmo Moncada (1614-1672), p. 503

NUOVI SGUARDI SUL LIBERTINISMO EUROPEO
Jeremie Barthas, Machiavelli e i “libertini” fiorentini (1522-1531). Una pagina dimenticata nella storia del libertinismo. Col “Sermone sopra l’elezione del gonfaloniere” del libertino Pierfilippo Pandolfini (1528), p. 569
Jean-Pierre Cavaillé, Libertino, libertinage, libertinismo: una categoria storiografica alle prese con le sue fonti, p. 604

STORICI E STORIA
Giuseppe Galasso, Benedetto Croce e la Spagna, p. 656

STUDI E RICERCHE
Paolo Grillo, Un’egemonia sovracittadina: la famiglia della Torre di Milano e le città lombarde (1259-1277), p. 694
Jorge García Sánchez, Alcuni appunti sul Grand Tour spagnolo a Roma, p. 791

NOTE
Riccardo Fubini, Conciliarismo, regalismo, impero nelle discussioni tre e quattrocentesche sulla donazione di Costantino, p. 753
Luigi Mascilli Migliorini, Libertà degli antichi o libertà dei moderni: il mito romantico di Pasquale Paoli, p. 775

Recensioni, p. 787
Libri ricevuti, p. 849


a. CXX, 2008, I

Marina Formica, Giochi di specchi. Dinamiche identitarie e rappresentazioni del Turco nella cultura italiana del Cinquecento, p. 5
Giovanni Bonacina, Deisti e puritani musulmani. Prime notizie europee neu wahhâbiti (1772-1830) – Parte prima, p. 54

STORICI E STORIA
Michele Simonetto, Gianfranco Torcellan (1938-1966), p. 132

SALVEMINIANA (1957-2007)
Giuseppe Ricuperati, Fra Clio e Minerva. Gaetano Salvemini e l’istruzione, p. 183
Nicola D’Elia, Democrazia e libertà nella riflessione di Gaetano Salvemini tra le due guerre, p. 240

STUDI E RICERCHE
Amedeo Lepore, Commercio e assicurazioni a Cadice tra età moderna e contemporanea: la presenza dei Lloyd’s, p. 272
Lucia Ceci, “Il Fascismo manda l’Italia in rovina”. Le note inedite di monsignor Domenico Tardini (23 settembre-13 dicembre 1935), p. 294

Recensioni, p. 347
Lettere, p. 445
Libri ricevuti, p. 451


a. CXIX, 2007, III

Roberto Zaugg, I giornali di Guglielmo Francesco Galletti. Imprenditoria tipografica e conformismo politico nella Parigi rivoluzionaria, p. 1001
Roberto Marchionatti, La Scuola economica torinese nelle sue riviste. La “Riforma Sociale” e “La Rivista di Storia economica”. 1894-1943, p. 1048
Antonio La Penna, La filologia in Italia nel Novecento, p. 1089

STORICI E STORIA
Giuseppe Galasso, Antonio Labriola e i problemi della storia d’Italia, p. 1127
Guido Clemente, Arnaldo Momigliano (1908-1987). Venti anni dopo, p. 1150
Giuseppe Ricuperati, Alessandro Galante Garrone. Una biografia etica, p. 1162

RASSEGNE
Luigi Guarna, L’amministrazione Carter e l’Italia, p. 1192

DISCUSSIONI
Giulia Di Rienzo, La visione dell’India tra esoticismi e orientalismi. Riflessioni in margine alla storia dell’India di M. Torri, p. 1221
Massimo Mastrogregori, L’eclissi della nazione (1940-1945), p. 1249

STUDI E RICERCHE
Gigliola Fragnito, Un archivio conteso: le “carte” dell’Indice tra Congregazione e maestro del Sacro Palazzo, p. 1319

Recensioni, p. 906
Libri ricevuti, p. 1390
Sommario dell’annata CXIX, p. 1395


a. CXIX, 2007, II

Igor Melani, “Per non vi far un volume” Andrea Navagero, gli “amici tutti” e la costruzione di un “Viaggio”: testi, contesti. mentalità, p. 515
Giuseppe Ricuperati, I viaggi in Svizzera, Italia, Sicilia e Malta di Jean-Marie Roland De la Platiére negli anni della prima crisi dell’Ancien Régime, p. 605
Maria Franca Spallanzani, “Filosofia, coraggio, veracità”, “Viaggiatori filosofi” nell’età dei Lumi, p. 646

STORICI E STORIA
Claudio Magris, Ricordo di Angelo Ara. Quell’indimenticabile “però…”, p. 679
Gerald Stourzh, Angelo Ara e la storia austriaca, p. 686
Marcella Pincherle Ara, Bibliografia di Angelo Ara, p. 706

RASSEGNE
Alessia Ceccarelli, Dieci anni di studi sull’antico regime genovese (1528-1797), p. 727

PROBLEMI E DISCUSSIONI
Giulio Firpo, Sul concetto dei patria in Francesco Petrarca, p. 778
Aurelio Musi, Napoli 1647, p. 804

STUDI E RICERCHE
Silvia Berti, Ancora su Bernard Picart. Alcune sue importanti opere ritrovate, p. 818
Dean Krmac, La popolazione di Trieste a metà Ottocento. Una prima ricostruzione della topografia dei flussi immigratori, p. 835

NOTE
Paola Cotta Ramusino, Le buone maniere alla russa: “Domostroj” ovvero l’educazione del fanciullo, p. 896

Recensioni, p. 906
Libri ricevuti, p. 991


a. CXIX, 2007, I

Giuseppe Cengiarotti, La rosa di Sharon. Forme e stili di pensiero del momento rosacrociano (prime approssimazioni), p. 5
Federica Morelli, Filangieri e l'”altra America”: storia di una recezione, p. 88
Arianna Arisi Rota, Il linguaggio del controllo e della crisi: lo spirito pubblico lombardo nei rapporti dei delegati provinciali (1857-59), p. 112
Marcella Campanelli, “Lo sconquasso dei tempi trascorsi”. La Chiesa di Terra di Lavoro e le riforme statali nell’Ottocento, p. 142

GIORGIO SPINI (1916- 2005)
Giuseppe Giajeuuzzo, Giorgio Spini. Una testimonianza, p. 175
Sergio Bertelli, Il libertinismo italiano di Giorgio Spini, p. 188
Luca Codignola, Giorgio Spini americanist, p. 204
Alberto Cavaghon, Réformes des autres, nótres réformes. Minoranze e libertà religiosa: la lezione di Giorgio Spini, p. 245

STORICI E STORIA
Maria Antonietta Giua, Adolphe Thiers, i discorsi di Napoleone e la storiografia antica, p. 264

RASSEGNE
Marzia Ponso, Una problematica modernità: nuovi studi sull’Altes Reich, p. 276
Werner Daum, Christian Jansen, Ulrich Wyrwa, Un decennio di storiografia tedesca sul “lungo Ottocento” italiano (1796-1915). Alcune tendenze e prospettive di ricerca 1995-2006, p. 316

PROGETTI
Ariel Hessayon, “The Refiners fire”. Theauraujohn Tany (1608-1659) e la Rivoluzione inglese, p. 359

DISCUSSIONI
Arnaldo Marcone, Libri e lettori nella chiesa antica, p. 385
Corrado Vivanti, Ripensando Paolo Sarpi, p. 395
Eleonora Belligni, Le antinomie della Controriforma. Note in margine al libro di Franco Motta Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma, p. 407

Recensioni, p. 443
Libri ricevuti, p. 502


a. CXVIII, 2006, III

Jakub Kujawi?ski, Le immagini dell'”altro” nella cronachistica del Mezzogiorno Longobardo, p. 768
Alessandro Volpi, Note sui rapporti di Mazzini con la cultura francese, p. 816
Pier Giorgio Zunino, Fini e mezzi: memorie e lettere di Franco Rasetti su fascismo, fisici e bomba atomica, p. 864

SUL VIAGGIO
Arnold Esch, Lezioni all’università di Göttingen sulla prassi del viaggiare: August Ludwig Schlözer sul viaggio in Ltalia ed in altri paesi (1772-1795), p. 901

ANCORA SU ICONOGRAFIA E STORIA
Arnaldo Marcone, Gli affreschi costantiniani nella Chiesa romana dei Quattro coronati (XIII secolo), p. 912

DISCUSSIONI
Giuseppe Ricuperati, Tolleranza ieri e domani: in margine ad un bilancio di Perez Zagorin, p. 933
Sophus A. Reinert, In margine a un bilancio sui Lumi europei, p. 975
Carlo Augusto Viano, La filosofia italiana e il fascismo, p. 987

STUDI E RICERCHE
Carlo Moggia, La contrattualistica agraria medioevale: mezzadria e locazioni fondiarie nella Liguria centro orientale. (Secolo XIII), p. 1024

PROGETTI
Blythe Alice Raviola, La strada liquida. Costruire un libro sul Po in età moderna, p. 1041

Recensioni, p. 1079
Notiziario, p. 1133
Libri ricevuti, p. 1137
Sommario del volume CXVIII, p. 1143


a. CXVIII, 2006, II

Maria Fubini Leuzzi, L’oratoria funeraria nel Cinquecento. Le composizioni di Benedetto Varchi nei loro aspetti culturali e politici, p. 351
Davide Maffi, Il potere delle armi. La monarchia spagnola e i suoi eserciti (1635-1700): una rivisitazione del mito della decadenza, p. 394
Patrizia Delpiano, La Chiesa e la lettura nell’Italia del Settecento, p. 446
Monica Fioravanzo, Il presunto “sacrificio” di Mussolini alle origini della Repubblica di Salò. Una questione di critica delle fonti, p. 492

ICONOGRAFIA FRA STORIA E FILOSOFIA
Piero Schiavo, Ritratti di Democrito. Critica della vanitas e immagini della melanconia, p. 530
Luisa Simonutti, “Pittura detestabile”. L’iconografia dell’eretico e del l’ateo tra Rinascimento e Barocco, p. 557
Mariafranca Spallanzani, Ritratto di filosofo: Descartes en philosophe, p. 607

RASSEGNE
Giovanni Busino, Sugli studi paretiani all’alba del XXI secolo, p. 660

DISCUSSIONI
Elena Brambilla, Maleficio e stregoneria nel caso italiano: un modello mediterraneo? A proposito delle ricerche di Oscar Di Simplicio sull’Inquisizione senese (1580-1721), p. 681

Recensioni, p. 700 Libri ricevuti, p. 756


a. CXVIII, 2006, I

Vincenzo Lavenia, Giurare al Sant’Uffizio. Sarpi, l’Inquisizione e un conflitto nella Repubblica di Venezia, p. 7
Anne Jacobson Schutte, La congregazione del Concilio e lo scioglimento dei voti religiosi. Rapporti tra fratelli e sorelle, p. 51
Guglielmo Sanna, La fortuna di Pufendorf in Inghilterra: il contributo del clero anglicano nella prima metà del Settecento, p. 80

STORICI E STORIA
Luca Addante, Voltaire oltre Voltaire. Il paradigma della storiografia dei Lumi in Giuseppe Galanti, p. 125
Giuseppe Cambiano, Nota su Labriola e la cultura antica, p. 142
Catherine Secretan, Ernst Heinrich Kossmann (1922-2003), p. 151
Giuseppe Galasso, Storia d’Italia e coscienza storica dell’arte in Italia, p. 178

STUDI E RICERCHE
Paola Bianchi, Carlo Zucchi. Appunti per una biografia militante fra età napoleonica e Risorgimento, p. 188

DISCUSSIONI
Giuseppe Ricuperati, Giuseppe Manno lettore: un intellettuale funzionario fra storia e letteratura, p. 219
Lodovica Braida, La doppia storicità del paratesto, p. 241

NOTE
Luigi Mascilli Migliorini, Scritture di storia e memorie di viaggio, p. 251
Vincenzo Ferrone, Bobbio, l’Illuminismo e l’Età dei Diritti, p. 258

Recensioni, p. 268
Libri ricevuti, p. 341


a. CXVII, 2005, III

Serena Luzzi, Il processo a Carlo Antonio Filati (1768-1769), ovvero della censura di stato nell’Austria di Maria Teresa, p. 687
Angelo Ara, Lo Staatsvertrag austriaco nelle fonti diplomatiche italiane, p. 741
Egidio Ivetic, Lo jugoslavismo nell’esperienza delle due Jugoslavie, p. 780

L’ICONOGRAFIA COME PROBLEMA STORIOGRAFICO
Massimo Firpo, Le ambiguità della porpora e i “diavoli” del Sant’Ufficio. Identità e storia nei ritratti di Giovanni Grimani, p. 825
Giuseppe Ricuperati, Francesco Bianchini e l’idea di storia universale “figurata”, p. 872
Silvia Berti, Bernard Pican e Jean Frédéric Bernard dalla religione riformata al deismo. Un incontro con il mondo ebraico nell’Amsterdam del primo Settecento, p. 974

STUDI E RICERCHE
Francesco Boldizzoni, La rivoluzione dei prezzi rivisitata: moneta ed economia reale in Alta Italia (1550-1630), p. 1002

DISCUSSIONI
Francesco Boldizzoni, Finanza pubblica nel Regno di Napoli fra Cinquecento e Seicento, p. 1037
Giovanni Busino, Cos’è la prova nelle scienze umane?, p. 1050

NOTE
Giorgio Spini, Ancora sulla Riforma nell’Italia del primo Novecento, p. 1065

Recensioni, p. 1069


NECROLOGIA
Marina Cattaruzza, Elio Apih (Trieste, 1 giugno 1922 – Trieste, 31 marzo 2005), p. 1150
Libri ricevuti, p. 1159
Sommario del volume CXVII, p. 1164

a. CXVII, 2005, II

Giulio Firpo, L’Italia romana nell’Istoria civile del Regno di Napoli di Pietro Giannone, p. 423
Maria Luisa Pesante, Contro l’uguaglianza civile. Discorsi inglesi sulla gerarchia nella seconda metà del Settecento, p. 448
Vittorio Sciuti Russi, L’abbé Grégoire e l’Inquisizione di Spagna: la Lettre del 1798 e la reazione del partito inquisitoriale, p. 494

STORICI E STORIA
Arnaldo Margone, Il “Prospetto storico sul mondo romano” di Giu­seppe Maria Galanti, p. 529

DISCUSSIONI
Elena Agazzi, Sull’attualizzazione dell’antico, p. 543
Giuseppe Ricuperati, La lettera dedicatoria e i suoi problemi nel tempo e nello spazio, p. 552
Giuseppe Ricuperati, L’età moderna come periodizzazione e le catego­rie di periodizzazione dell’età moderna, p. 569

Recensioni, p. 608

NECROLOGIA
Adriano Viarengo, Narciso Nada (1925-2004), p. 666

Libri ricevuti, p. 679


a. CXVII, 2005, I

ALLE ORIGINI DELLA COMPAGNIA DI GESÙ
Franco Motta, La compagine sacra. Elementi di un mito delle origini nella storiografia sulla Compagnia di Gesù, p. 5
Guido Mongini, Per un profilo dell’eresia gesuitica. La Compagnia di Gesù sotto processo, p. 26
Ulderico Parente, Note sull’attività missionaria di Nicolás Bobadilla nel Mezzogiorno d’Italia prima del concilio di Trento (1540-1541), p. 64
Giorgio Caravale, Ambrogio Catarino Politi e i primi gesuiti, p. 80
Sabina Pavone, Preti riformati e riforma della Chiesa; i gesuiti al concilio di Trento, p. 110
Pierroberto Scaramella, I primi gesuiti e l’Inquisizione romana (1547-1562), p. 135
Stefania Pastore, I primi gesuiti e la Spagna: strategie, compromessi, ambiguità, p. 158

DISCUSSIONI
Giuseppe Galasso, Rinascimento, ora e domani, p. 179
Salvatore Lo Re, Da Pontormo a Tiziano: incidenti di percorso in alcuni studi recenti, p. 201

FRANCO VENTURI (1994-2004). IN MEMORIAM
Giuseppe Ricuperati, Mnemosyne e Anamnesis: discipline della memoria e conoscenza storica fra passato e futuro, p. 229
Marco Platania, Robert Shackleton e gli studi su Montesquieu: scenari interpretativi tra Otto e Novecento, p. 283
Antonio Trampus, La genesi e la circolazione della Scienza della Legislazione. Saggio bibliografico, p. 309

Recensioni, p. 360
Libri ricevuti, p. 414


a. CXVI, 2004, III

Dario Mantovani, Le vocazioni del Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia di Manzoni. Longobardi e Romani fra diritto e poesia, p. 671

FRANCO VENTURI (1994-2004). IN MEMORIAN
Giuseppe Ricuperati, Universalismi, appartenza, identità: un bilancio possibile, p. 716
Jean-Claude Waquet, Alle origini delle teorie contemporance della diplomazia e della negoziazione? François de Callières e la sua Manière de négocier avec les souverains (1716), p. 767
Silvia Berti, Radicali ai margini: materialismo, libero pensiero e diritto al suicidio in Radicati di Passerano, p. 794
Edoardo Tortarolo, Hatzfeld: la vita di un radicale tedesco nella prima metà del XVIII secolo, p. 812
Philippe Audegean, Il problema Beccaria, p. 834
Luciano Allegra, Fra norma e deroga. Il mercato del lavoro a Torino nel Settecento, p. 872
Antonello Mattone, Assolutismo e tradizione statutaria. Il governo sabaudo e il diritto consuetudinario del Regno di Sardegna (1720-1827), p. 926
Alberto Masoero, Il regionalismo siberiano nel contesto imperiale russo (1855-1907), p. 1008
Giuseppe Galasso, Luigi Salvatorelli, p. 1093

DISCUSSIONI
Giuseppe Ricuperati, In margine a Rivoluzione e reazione fra Liguria e Piemonte (1796-1799). Oltre la retorica dello stupore (ed altre retoriche), p. 1114
Giovanni Busino, Storici alla ricerca d’un passato inafferrabile, p. 1129

Note, p. 1171
Recensioni, p. 1174
Libri ricevuti, p. 1231


a. CXVI, 2004, II

Francesco Boldizzoni, Malattie monetarie e governo della moneta nell’Italia padana (1550-1650), p. 321
Giulio Firpo, Melchiorre Delfico e l’antica monetazione atriana, p. 356
Alessandro Volpi, L’osservatore nel pensiero dei ginevrini di primo Ottocento, p. 385
Angelo Ara, Il problema delle nazionalita in Austria da Metternich al dualismo, p. 409

STORICI E STORIA
Giuseppe Ricuperati, Giovanni Tabacco e la storia moderna, p. 474

APPUNTI E DOCUMENTI
Adriano Viarengo, L’assunzione della direzione della “Rivista storica italiana” da parte di Franco Venturi, p. 493

DISCUSSIONI
Giuseppe Ricuperati, La modernistica e l’insegnamento della storia fra università e scuola secondaria, p. 528
Patrizia Delpiano, Sulla riscoperta del romanzo italiano del Settecento. Note a margine degli studi di Madrignani e Crivelli, p. 556
Giovanni Busino, Ancora sull’etica protestante e lo spirito del capitalismo, p. 577

Recensioni, p. 587
Necrologia, p. 649
Libri ricevuti, p. 660


a. CXVI, 2004, I

Michaela Valente, Per una storia del “cristianesimo liberale”. In margine al monumento ginevrino a Serveto, p. 5
Alfonso Rezzonico, Società romana, proprietà agraria e la questione del capitalismo antico nella riflessione di Max Weber, p. 41

STORICI E STORIA
Anna Maria Voci, Karl Wilhelm Nitzsch (1818-1880), una figura singolare e dimenticata della storiografia tedesca, p. 79

STUDI E RICERCHE
Carlo Moggia, La “memoria” nelle famiglie signorili del Duecento: il caso dei Fieschi attraverso l’analisi dei documenti testamentari e delle fondazioni ecclesiastiche familiari nel XIII secolo, p. 114
István György Tóth, Missionari italiani in Ungheria e Transilvania nel Seicento, p. 122

DISCUSSIONI
Renato Pasta, Ritratto di un “magistrato filosofo”: la “Vita di Pietro Verri” di Carlo Capra, p. 144
Giuseppe Galasso, Torino e la cultura politica italiana, p. 161
Marco Cuaz, Alpinismo, politica e storia d’Italia, p. 174
Konstantina E. Botsiou, I rapporti tra la Germania nazista e la Grecia, 1933-1941, p. 191
Angelo Ara, Dall’assimilazione alla convivenza: un recente libro sull’Alto Adige, p. 204

Recensioni, p. 211
M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell’Impero romano, nuova edizione accresciuta di testi inediti a c. di A. Marcone (P. G. Michelotto), p. 211
S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602) (P. Scaramella), p. 236

Libri ricevuti, p. 311


a. CXV, 2003, III

Giulio Firpo, Roma e i veteres hostes. Considerazioni sulle guerre equovolsche della prima metà del V secolo a. C., p. 822
Cecilia Cristellon, L’ufficio del giudice: mediazione, inquisizione e confessione nei processi matrimoniali veneziani (1420-1532), p. 851
Gian Giacomo Ortu, La quercia e la strada. Gli scritti di Carlo Cattaneo sulla Sardegna, p. 899

RASSEGNE
Elena Brambilla, Dagli sponsali civili al matrimonio sacramentale (sec. XV-XVI). A proposito di alcuni studi recenti sulle cause matrimoniali come fonte storica, p. 956

STORICI E STORIA
Rosario Villari, Mutamenti e disagi della storiografia, p. 1006
Emilio Gabba, Aspetti della storiografia di Ettore Pais, p. 1015

STUDI E RICERCHE
Paola Bianchi, In cerca del moderno. Studenti e viaggiatori inglesi a Torino nel Settecento, p. 1021

DISCUSSIONI
Marilena Modica, Ancora su Giorgio Siculo, p. 1052

Recensioni, p. 1068
Libri ricevuti, p. 1118


a. CXV, 2003, II

IMPERI E REGIONI DI FRONTIERA (1870-1918)
Alberto Masoero, Presentazione, p. 417
Andreas Kappeler, Centro e periferia nell’impero russo, 1870-1914, p. 419
Alberto Masoero, Autorità e territorio nella colonizzazione siberiana, p. 439
Lorenzo Riberi, Frontiere multiple: la questione della colonizzazione interna in Prussia, il Mittelstand e l’esempio americano, p. 487
Marco Dogo, “Tenere insieme l’impero”. Declino ottomano e province di frontiera nei Balcani, p. 516
Erik J. Zürcher, I “Giovani Turchi”: figli delle terre di frontiera?, p. 543

RASSEGNE
Paolo Grillo, I podestà dell’Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale dei Comuni italiani nel Duecento, p. 556

STORICI E STORIA
Giovanni Bonacina, Storia e indirizzi del conservatorismo politico secondo la dottrina dei partiti di Stahl, p. 591
Giuseppe Galasso, Gaetano Cozzi, p. 636

STUDI E RICERCHE
Ester De Fort, Esuli in Piemonte nel Risorgimento. Riflessioni su di una fonte, p. 648

DISCUSSIONI
Emilio Gabba, Benevento romana, p. 689
Ovidio Capitani, I mercanti e il Tempio, p. 693
Giuseppe Galasso, Il Cinquecento religioso in Italia, p. 706
Angelo Ara, Ebrei oltreoceano: fuga e speranza, p. 719
Giuseppe Ricuperati, A proposito di “Whose History?” e di uso pubblico della storia. Lo scontro sui piani di studio negli Stati Uniti (e in Italia), p. 733

Recensioni, p. 780
Libri ricevuti, p. 815


a. CXV, 2003, I

Rita Mazzei, Quasi un paradigma “Lodovicus Montius mutinensis” fra Italia e Polonia alla metà del Cinquecento, p. 5
Mario Caricchio, Giles Calvert, John Saltmarsh e la costruzione del profeta rivoluzionario nella Rivoluzione inglese, p. 57
Vittorio Sciuti Russi, Riformismo settecentesco e Inquisizione siciliana: l’abolizione del “terrible monstre” negli scritti di Friedrich Münter, p. 112

RASSEGNE
Gian Giacomo Ortu, Bonifica agraria e modernizzazione industriale nell’Italia del primo Novecento: il caso sardo, p. 149

STORICI E STORIA
Giuseppe Galasso, Walter Maturi, l’ambiente culturale napoletano e gli studi sull’età della Restaurazione, p. 171
Giorgio Cracco, Cinzio Violante: la sofferta identità di uno storico europeo, p. 200
Roberto Vivarelli, Problemi del nostro tempo nell’opera di David S. Landes, p. 240

DISCUSSIONI
Giuseppe Ricuperati, In margine al Radical Enlightenment di Jonathan I. Israel, p. 285
Costanza D’Elia, L’età anfibia e Max Weber. A proposito del libro di Thomas Kroll sulla nobiltà Toscana nel Risorgimento, p. 330

Recensioni, p. 337
Libri ricevuti, p. 408


a. CXIV, 2002, III

CATASTROFI NATURALI, RIVOLUZIONI, EVENTI EPOCALI NELLA SCANSIONE DELLA STORIOGRAFIA ANTICA
Emilio Gabba, Fatti della natura, storia degli uomini, p. 683
Giuseppe Cambiano, Catastrofi naturali e storia umana in Platone e Aristotele, p. 694
Marta Sordi, I saecula degli Etruschi e gli ostenta, p. 715
Delfino Ambaglio, Il tempo di Alessandro Magno, p. 726
Paolo Desideri, La distruzione di Cartagine: periodizzazioni imperiali tra Polibio e Posidonio, p. 738
Maurizio Harari, Mimesis e Thanatos. Plinio il vecchio e la fine dell’arte, p. 756
Giulio Firpo, La distruzione di Gerusalemme e del Secondo Tempio nel 70 d. C., p. 774
Arnaldo Marcone, La peste antonina. Testimonianze e interpretazioni, p. 803
Lellia Cracco Ruggini, L’ordine naturale sconvolto e la morte di un mondo nella storiografia tardoantica, p. 820
Arnaldo Marcone, Il sacco di Roma del 410 nella riflessione di Agostino e di Orosio, p. 851
Giuseppe Zecchini, Attila. Una figura epocale?, p. 868

STORICI E STORIA
Vanni Bramanti, Viatico per la Storia fiorentina di Benedetto Varchi, p. 880
Marina Cattaruzza, Gli storici tedeschi durante il nazionalsocialismo: nuove prospettive di ricerca e di interpretazione storiografica, p. 929
Giovanni Busino, Una radiografia dello storico Renzo De Felice. In margine ad un libro recente, p. 953

STUDI E RICERCHE
Stephane Garcia, Ginevra, fulcro della diffusione dell’opera di fra Paolo Sarpi nella prima metà del XVII secolo, p. 1003
Paola Bianchi, Cavalieri di Malta e ufficiali sabaudi: il reggimento Croce bianca fra prove di fedeltà e statalizzazione delle aristocrazie, p. 1022

Recensioni, p. 1042
Necrologia, p. 1076
Libri Ricevuti, p. 1084


a. CXIV, 2002, II

Domenico Vera, Lellia Cracco Ruggini, Elisabeth Fentress, Aldo Schiavone, Claude Lepelley, Glen W. Bowersock, Antico e tardoantico oggi, p. 349
Lidia Capo, La cronachistica italiana dell’età di Federico II, p. 380
Angelo Ara, Il problema ebraico nella Restaurazione: Carlo Cattaneo e le “Interdizioni israelitiche”, p. 431

RASSEGNE
Manuela Albertone, Nuove discussioni sull’idea di repubblica nel XVIII secolo, p. 458

STUDI E RICERCHE
Andrea Merlotti, Un sistema degli onori europeo per Casa Savoia? I primi anni dell’Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro (1573-1604), p. 477
Sabina Montana, Strumenti, pratiche e rappresentazioni dello spazio a Palermo tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVIII, p. 515
Giuseppe Ricuperati, La scrittura di un ministro: a proposito della Relazione sulle Negoziazioni con la corte di Roma di Carlo Vincenzo Ferrero, marchese d’Ormea, p. 538

DISCUSSIONI
Giuseppe Ricuperati, L’idea di Medioevo, p. 569
Silvana Seidel Menchi, Giorgio Siculo, p. 577
Gigliola Fragnito, Gli affanni della censura ecclesiastica, p. 584
Giuseppe Ricuperati, Riflessioni sullo Stato moderno in un libro recente, p. 601

Recensioni, p. 615
Libri Ricevuti, p. 673


a. CXIV, 2002, I

Antonello Mattone, Il Parlamento: un istituto estraneo alla cultura politica italiana, p. 5
Raffaella Faggionato, La Santa Alleanza. Apogeo e crisi dell’epoca delle riforme nella Russia di Alessandro I, p. 120
Giuseppe Ricuperati, Piero Gobetti e l’Illuminismo, p. 177

STORICI E STORIA
Arnaldo Marcone, François Guizot e l’edizione francese della History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, p. 217

NOTE
Corinne Bonnet, Arnaldo Marcone, “Mon activité académique ici est finie”. Due lettere inedite di Elias Bickermann a Franz Cumont (maggio 1933), p. 239
Giovanni Busino, Postilla al dibattito sulla scienza nelle ricerche recenti, p. 246

DISCUSSIONI
Letizia Gai, Filosofia e cultura nel Settecento britannico, p. 257
Meir Michaelis, Ebrei nell’Italia fascista, p. 266

Recensioni, p. 272
N. Reinhaedt, Macht und Ohnmacht der Verflechtung. Rom und Bologna unter Paul V. Studie zur fruehneuzeitlichen Mikropolitik im Kirchenstaat (A. M. Voci-Roth), p. 295
S. Mastellone, La democrazia etica di Mazzini (A. Viarengo), p. 320

Libri Ricevuti, p. 339


a. CXIII, 2001, III

Gian Pietro Givigliano, Territorio e malaria nei Bruttii, p. 583
Giovanni Bonacina, Un apostata romantico e reazionario. La figura dell’imperatore Giuliano nella prima metà del secolo XIX, p. 614
Giuseppe Ricuperati, Uso pubblico deffa stona e insegnamento. Sull’utilità e sull’abuso di un concetto banalizzato, p. 703

LA LEZIONE DI MARINO BERENGO
Giuseppe Ricuperati, Per Marino Berengo, p. 746
James Amelang, L’Europa delle città di Marino Berengo, p. 754

STORICI E STORIA
Roberto Vivarelli, Una biografia di Lord Acton, p. 764
Pietro Rossi, Verso una storia globale, p. 798

NOTE SETTECENTESCHE
Giorgio Spini, Settecento protestante, p. 817
Ilja Andronov, Che cosa è il “prosve?cenie”, p. 831
Vincenzo Ferrone, Il nuovo repubblicanesimo dei diritti dell’uomo nelle logge italiane alla fine del XVIII secolo, p. 843

DISCUSSIONI
Massimo Firpo, Note su una biografia di Reginald Pole, p. 859

Recensioni, p. 875
G. Belgioioso, Donne Filosofia e Cultura nel Seicento, a cura di P. Totaro, p. 888
P. Carlucci, G. A. Haywood, Failure of a dream. Sidney Sonnino and the rise and fall of Liberal Italy 1847-1922, p. 922

NOTIZIARIO
Blythe Alice Raviola, Carlos V. Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’Età di Carlo V, p. 953

Libri ricevuti, p. 977


a. CXIII, 2001, II

Stefania Pastore, A proposito diMatteo 18.15. Correctio fraterna e Inquisizione nella Spagna del Cinquecento, p. 323
Michele Olivari, Cultura politica castigliana, Portogallo e Impero fra Cinquecento e Seicento, p. 369
Angelo Ara, Italiani e sloveni nel litorale austriaco 1880-1918, p. 397

DISCUSSIONI
Jaen-Claude Cheynet, L’aristocrazia bizantina nei secoli X-XII: a proposito del libro di A. Kazhdan e S. Ronchey, p. 413
Andrea Taddei, Diritto greco, scienza del Diritto e antropologia, p. 441
Meir Michaelis, Giuseppe Bottai, la pretesa totalitaria e la storia razziale. Riflessioni sui diari di un gerarca fascista, p. 457

PROBLEMI
Volker Sellin, Coscienza nazionale e particolarismo nella Germania del XIX secolo, p. 497

Recensioni, p. 519
Libri ricevuti, p. 572


a. CXIII, 2001, I

Salvatore Ciriacono, Economie urbane e industria rurale nell’Italia del Cinque e Seicento: riconversione o stagnazione?, p. 5
Angelo Ventura, La svolta antiebraica nella storia del fascismo italiano, p. 36
Marina Cattaruzza, Espulsioni di massa di popolazioni nell’Europa del XX secolo, p. 66

STORICI E STORIA
Daniel Roche, Dell’Illuminismo: per storia sociale della cultura, p. 86
Giuseppe Ricuperati, Ipotesi su Carlo Denina storico e comparatista, p. 107
Enrico Serra, Il “revisionismo” di Richard Lamb e l’Italia, p. 138
Giovanni Vigo, Carlo M. Cipolla, un viaggiatore nella storia, p. 151

STUDI E RICERCHE
Ilaria Ramelli, Il problema dell’integrazione culturale in Plutarco, p. 179
Alessandro Volpi, Medici versus Macchiavelli: temi rinascimentali nell'”Antologia” di Giovan Pietro Vieusseux, p. 195

DISCUSSIONI
Emilio Gabba, La rivoluzione romana, p. 219
Maria Fubini Leuzzi, Asterischi: a proposito di un recente libro di storia femminile, p. 226

POLEMICHE
Massimo Firpo, Sulla riforma Universitaria, p. 242

Recensioni, p. 263
Libri ricevuti, p. 312