XLVII Settimana di Studi

XLVII Settimana di Studi

Le crisi finanziarie. Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età preindustriale – The financial crises. Their Management, their Social Implications and their Consequences in Pre-industrial Times.

Prato, 10-13 maggio 2015


PROGRAMMA

Domenica 10 maggio

17.30, Sala Maggiore del Palazzo Comunale

[Cerca sulla mappa]

Saluti:
Matteo Biffoni Sindaco di Prato
Alberto Tesi Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze

Marco Cattini (Milano Bocconi), Prolusione: Le crisi finanziarie: gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età preindustriale


Lunedì 11 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa]

09.00-13.00

ANALISI DELLE CRISI FINANZIARIE / ANALYSING FINANCIAL CRISES
Mathieu Arnoux (Parigi), Antoni Furió (Valenza), Le crisi finanziarie in età medievale. Comparazione fra aree europee
Philip Robertson Rössner ( Manchester-Leipzig), The Crisis of the Reformation (1517) : Monetary and Economic Dimensions of a Change in Paradigm
Luciano Pezzolo (Venezia), Crisi economiche e crisi finanziarie in Italia tra XVI e XVII secolo. Modelli e varianti
Maurizio Pegrari (Verona), Parigi 1720. Una città e la sua crisi

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa]

15.00-18.00

ANALISI DELLE CRISI FINANZIARIE / ANALYSING FINANCIAL CRISES
La crisi finanziaria nelle comunità locali (secolo XVII). Comparazione tra aree europee
Alessandra Bulgarelli (Napoli), Facing the fiscal crisis. The Role of Information to enforce the Fiscal Contract with the local communities (Southern Italy, Seventeenth centuries)
José Ignacio Fortea Pérez (Cantabria), Hacienda real y haciendas locales en la crisis del siglo XVII: el ejemplo de Castilla
Gilbert Larguier ( Perpignan), Exposition et vulnérabilité différenciées des communautés locales face aux crises financières. L’exemple du Roussillon et du Languedoc (Catalogne – France méridionale) XVIIe-XVIIIe siècles
Emanuele C. Colombo, Marco Dotti (Milano Cattolica), Immagini, dinamiche e protagonisti del debito locale nella Lombardia spagnola

• Ore 18.00 – Riunione del Comitato scientifico

Martedì, 12 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa]

09.00-13.00

LA GESTIONE DELLE CRISI / CRISIS MANAGEMENT
Helmut Rizzolli (Innsbruck), Albert Estrada Rius (Barcellona), Federico Pigozzo (Verona), La grande crisi europea dell’argento (metà XIV secolo): strategie monetarie a confronto fra Italia, Tirolo e Corona d’Aragona
Pere Orti Gost (Barcellona), Pere Verdés Pijuan (Girona), La crisis de las finanzas públicas en las ciudades de la Cataluña bajomedieval (1350-1500)
Alan Stahl (Princeton), The Mint of Venice in the face of the Great Bullion Famine
Matteo di Tullio (Milano Bocconi), Davide Maffi (Pavia), Mario Rizzo (Pavia), Il fardello della guerra. La gestione delle crisi finanziare nello Stato di Milano tra centro e periferie (secc. XVI-XVII)
IL RUOLO DEI (RE)ATTORI / THE ROLE OF THE (RE)ACTORS
David Kusman, Jean-Luc Demeulemeester ( Bruxelles), From near-default to debt-restructuring, the inventive methods of the duke of Brabant and its council around 1313-1320 for the salvation of the public finances
Elena Maria García Guerra (Madrid), Giuseppe De Luca (Milano), Decadencia y desventura de un negocio en crisis: la banca castellana a finales del siglo XVI y su próspero contrapunto milanés

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa]

15.00-18.00

IL RUOLO DEI (RE)ATTORI / THE ROLE OF THE (RE)ACTORS
Koji Yamamoto (Cambridge), “I Invest, You Speculate, They Gamble”: James Brydges the First Duke of Chandos during the South Sea Bubble
Claudio Marsilio (Lisbona), “Sono tempi che corrono accidenti non prevedibili”. Come gli hombres de negocios genovesi (re)agirono alle insolvenze della corona spagnola (1621-1648) tra speculazioni finanziarie e mercato del credito e dei metalli preziosi
Giovanni Ceccarelli (Parma), Operare nelle bolle. Comportamenti e strategie nei mercati assicurativi della prima età moderna
Mathieu Scherman (Scuola francese Roma), Observations sur les conséquences financières d’une crise politique : l’expulsion des Florentins de Venise vue de la comptabilité Salviati (1451-1454)
Katia Beguin (Parigi), The Missing Dimension of Fronde : Paris in Financial Turmoil (1648-1652)

• Ore 18.00 – Riunione Giunta del Comitato scientifico

Mercoledì 13 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa]

09.00-12.00

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI / THE ROLE OF INSTITUTIONS
Markus Denzel ( Leipzig), The Role of Institutions in Financial Crises: Fairs – Public Banks – Stock Exchanges (13th to 18th Ventury)
Piotr Guzowski, Krzysztof Boroda (Bialystock), From King’s Finance to Public Finance – Different Strategies of Fighting Financial Crisis in the Kingdom of Poland under Jagiellonian Rule (1386-1572)
Isabella Cecchini (Venezia), I dissesti finanziari a Venezia nel primo trentennio del Seicento e la politica economica veneziana
Antal Szántay (Budapest), ‘Vitam et sanguinem, sed avenam non’ – Habsburg State Finances and Hungary in the 18th Century
12.00

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE / CLOSING REMARKS
Larry Neal (University of Illinois), The Role of Financial Systems in the Crises of Pre-Modern Europe

XLVIII Settimana di Studi

XLVIII Settimana di Studi

I prezzi delle cose nell’età preindustriale • The prices of the things in Pre-industrial Times

Prato, 8-11 Maggio 2016


PROGRAMMA

Domenica 8 maggio

17.30, Sala Maggiore del Palazzo Comunale

[Cerca sulla mappa]

Paolo Malanima (Catanzaro), Prolusione: I prezzi delle cose ieri e oggi

Lunedì 9 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

LA FORMAZIONE DEI PREZZI / PRICE FORMATION
Maya Shatzmiller (London, Ontario), Price Formation in the Medieval Islamic Middle East 700-1500: Monetary Supply and Institutional Policies
Francesca Pucci Donati (Bologna), Il mercato del pesce. Regolamentazione dei prezzi a Bologna nel Medioevo (secc. XIII-XV)
Juan Vicente García Marsilla (Valencia), Dressing the King and the Beggar. The Various Levels of Textile Market and Their Prices in Medieval Valencia (13th-15th Centuries)
Hannelore Pepke (Dijon), A la recherché du prix raisonnable. Le calcul des prix de denrées et de produits à Dijon au début du XVe siècle
Angela Nuovo (Udine), The Price of Books in Italy (XV-XVI centuries)

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

LA FORMAZIONE DEI PREZZI / PRICE FORMATION
Wouter Ryckbosch (Antwerpen), Prizing the new and exotic: price formation of tea in the early modern North Sea area (17th-18th Centuries)
Michela Barbot (CNRS Cachan), I prezzi e il diritto. Quale relazione? I meccanismi di valutazione economica secondo i trattati giuridici e i manuali notarili in Francia e Lombardia (XVII sec. – inizio XIX sec.)
Antal Szántay (Budapest), Prices in 18th Century Hungary
Darjenka Mihelic (Ljubljana), I Libri dei vicedomini, I Libri di conto e I manuali di mercatura come fonti per le ricerche sulla storia dei prezzi (prima metà del XVI secolo)
Valeria Pinchera (Pisa), Il prezzo dei quadri e delle opere d’arte nel mercato fiorentino del Sei e Settecento

• Ore 18.00 – Riunione del Comitato scientifico

Martedì, 10 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

IL MOVIMENTO DEI PREZZI / THE MOVEMENT OF PRICES
Martin Allen (Cambridge), Prices in Medieval England after the Black Death: the Influence of Monetary Factors
Paola Pinelli (Firenze), I prezzi del grano e del vino a Prato fra XIV e XV secolo
Philip Robinson Rössner (Manchester), Velocity! The Speed of Monetary Circulation as a Historical Protagonist in European Economic Thought and Practice, c. 1350-1800
Manuel González-Mariscal (Sevilla), Elaboración de un índice del coste de la vida para Sevilla, 1501-1800
Luca Clerici (Padova), The Price of the common Good. Official Prices and the Provisioning in Sixteenth-century Vicenza

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

IL MOVIMENTO DEI PREZZI / THE MOVEMENT OF PRICES
Enrique Llopis Agelán (Madrid), Hector García Montero (Bocconi), Andrés Calderón Fernández (Città del Messico), Nuove serie di prezzi nel Mondo Ispanico: comparazioni fra Spagna, America ed Italia
Markus Denzel (Leipzig), The Price of Minimalizing the Risks at Sea: The Hamburg Marine Insurance Rates in the 18th and Early 19th Century
Giovanni Federico (Pisa), La formazione del mercato europeo dal XIV al XX secolo.

• Ore 18.00 – Riunione Giunta del Comitato scientifico

Mercoledì 11 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-12.30

TAVOLA ROTONDA / ROUND TABLE
Moderatore: Paolo Malanima (Catanzaro)
Maya Shatzmiller (London, Ontario)
Richard Unger (Vancouver)
Sevket Pamuk (Istanbul)
Michael North (Greifswald)

XLIX Settimana di Studi

XLIX Settimana di Studi

Gestione dell’acqua in Europa (XII-XVIII secc.) – Water Management in Europe (12TH-18TH Centuries)

Prato, 14-17 Maggio 2017


PROGRAMMA

Domenica 14 maggio

Salvatore Ciriacono (Padova), Prolusione

Lunedì 15 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

GESTIONE DELL’ACQUA IN SITUAZIONI NORMALI / WATER MANAGEMENT IN NORMAL SITUATIONS
Michele Campopiano (York), Gestione ordinaria delle acque e rischi idrogeologici. L’amministrazione delle acque nella Pianura Padana tra esigenze energetiche, trasporti, irrigazione e rischi di inondazione (secoli XII-XV)
Julián Clemente-Ramos (Caceres), Emilio Martín Gutiérrez (Cadiz), I paesaggi d’acqua e le loro utilizzazioni nella Spagna sudoccidentale tra il tredicesimo e il sedicesimo secolo
Piet van Cruyningen (Wageningen), Water management and agricultural development in the coastal areas of the Low Countries, from the twelfth to the eighteenth century
Ursula Sowina (Warszawa), Water management in Polish towns (13th-16th centuries)
Didier Boisseuil (Tours), Gestion des eaux thermales à la Renaissance (XIVe-XVIe siècle), en Italie et dans le bassin méditerranéen occidental
María Isabel Del Val Valdivieso (Valladolid), The role of water in the urban development of lower-medieval castile

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

GESTIONE DELL’ACQUA IN SITUAZIONI NORMALI / WATER MANAGEMENT IN NORMAL SITUATIONS
A. Malpica Cuello (Granada), Gestión del agua en el reino de Granada en la época medieval
Matteo Di Tullio (Pavia), Claudio Lorenzini (Udine), La ricerca della sostenibilità. Economia, acqua, risorse e conflitti nell’Italia Settentrionale (secc. XV-XVIII)
Gaetano Sabatini, Arturo Gallia (Roma Tre), L’acqua dell’Urbe. Costi, modalità di distribuzione, diritti di accesso e forme dell’uso dell’acqua a Roma tra XVI e XVII secolo
Maurizio Romano (Milano Cattolica), La gestione delle acque nei possedimenti agricoli e urbani di una grande famiglia aristocratica milanese e lombarda: i Visconti di Modrone (secc. XV-XVIII)

• Ore 18.00 – Riunione del Comitato scientifico

Martedì, 16 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

GESTIONE DELL’ACQUA IN SITUAZIONI NORMALI / WATER MANAGEMENT IN NORMAL SITUATIONS
Giuseppina Carla Romby, Maria Antonietta Rovida (Firenze), Fruizione privata di acque pubbliche: crescita urbana e qualificazione dell’abitare nelle città della Toscana granducale (sec.XVI-XVIII)
Romina Tsakiri (Un. Ionio), Cisterne, pozzi, fontane ed altre opere idrauliche: l’acqua come potenza movente per le città di dominio veneto. Creta ed Isole Ionie (secoli XVI-XVIII)
Dmitry Khitrov, Daniil Kozlov (Moscow), Wetlands of Central Russia: Environmental Factors of the Agrarian Development, XVII-XVIII centuries
Alexei Kraikovski, Margarita Dadykina, Ekaterina Kalemeneva (St. Petersburg), Water management in the Russian monasteries, 16th – 18th centuries
Dariusz Brykala (Torun), Reconstruction of disposable water resources stored in mill ponds in Poland in the late 18th century

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

I DISASTRI NATURALI / DEALING WITH WATER DISASTERS
Guido Alfani (Milano Bocconi), The impact of floods and extreme rain events in Northern Italy, ca. 1300-1800
Tim Soens (Antwerp), Flood Disasters and Agrarian Capitalism in the North Sea Area: five centuries of interwoven history (1250-1800)
Milja Van Tielhof (The Hague), After the flood. Mobilizing money in order to limit economic loss
John Morgan (Manchester), The economics of flood defence in eastern England, c.1550-1750
Massimo Galtarossa (Padova), Venezia e le “culture del disastro”
Luca Mocarelli (Milano Bicocca), Manuel Vaquero Piñeiro (Perugia), Il «pubblico» di fronte al disordine idraulico nel secolo dei Lumi tra vecchi problemi e nuove risposte: Lombardia Austriaca e Stato della Chiesa

• Ore 18.00 – Riunione Giunta del Comitato scientifico

Mercoledì 17 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-12.30

TAVOLA ROTONDA / ROUND TABLE
Richard Hoffmann (York)
Richard Jones (Leicester)
Glen T. Daigger (Ann Arbor, U-M)
Salvatore Ciriacono (Padova)

L Settimana di Studi

L Settimana di Studi

Reti marittime come fattori dell’integrazione europea – Maritime Networks as a Factor in European Integration

Prato, 13-17 Maggio 2018


PROGRAMMA

Domenica 13 maggio

18.00, Sala Maggiore del Palazzo Comunale

APERTURA DEI LAVORI:
Saluto del Sindaco
Saluto del Presidente del Comitato scientifico

Michael North (Greifswald), Prolusione : “Connected Seas”:

21.00, Chiesa di San Francesco

Concerto per organo e soprano:
in occasione del Cinquantesimo anniversario delle Settimane di Studio.
Mayumi Kuroki, soprano – Gabriele Giacomelli, organo


Lunedì 14 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

IN CHE MODO LE ROTTE DI NAVIGAZIONE SONO SERVITE COME ELEMENTO DI CONNESSIONE? / HOW DID SHIPPING ROUTES SERVE AS A CONNECTING FORCE?
Luciano Palermo (Roma), Aspetti dei traffici commerciali internazionali nel Mediterraneo occidentale tra XIV e XV secolo
Angela Orlandi (Firenze), Tra Mediterraneo e Mare del Nord: reti di uomini e porti (secoli XIV-XV)
David Igual Luis (Castilla-La Mancha), Movimento portuale, reti marittime e diversità dei mercati a Valenza nel XV secolo
Wendy R. Childs (Leeds), England’s maritime and commercial networks in the late Middle Ages

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

IN CHE MODO LE ROTTE DI NAVIGAZIONE SONO SERVITE COME ELEMENTO DI CONNESSIONE? / HOW DID SHIPPING ROUTES SERVE AS A CONNECTING FORCE?
Nenad Fejic (Antilles), Extension, ramification, temporalité et dangerosité d’un grand réseau, situant Raguse (Dubrovnik) au point nodal des échanges entre la Péninsule Ibérique et l’Orient méditerranéen (XIII-XV siècle)
Renard Gluzman (Tel Aviv), Gerassimos Pagratis (Atene), Tracking Venice’s Maritime Traffic in the First Age of Globalisation: a Geospatial Analysis
Pierrick Pourchasse (Bretagne Occidentale), Les réseaux négociants européens et les échanges entre la France et l’Europe du Nord (XVIIe -XIXe siècles)
Jari Ojala (Jyvaskyla), Maritime information networks between northern and southern Europe during the 18th century

• Ore 18.00 – Riunione del Comitato scientifico

Martedì, 15 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

IN CHE MODO I PUNTI NODALI HANNO MESSO IN RELAZIONE SFERE COMMERCIALI DIVERSE? / HOW DID NODAL POINTS BRING TOGETHER DIFFERENT COMMERCIAL SPHERES?
Louis Sicking (Amsterdam – Leiden), Funduqs, Fondacos, Feitorias, Factories: The Institutional Foundations of Overseas Trade or the Globalisation of a Concept
Werner Scheltjens (Leipzig), Maritime transport services clusters in preindustrial Europe (ca. 1650-1800)
Maria Ryabova (Moscow), Venetian Trading Firm of the Soranzo Brothers (1406-1434) and Its Commercial Network
Benedetto Ligorio (Roma Sapienza), Un ponte tra ottomani e cristiani. Il network degli ebrei di Ragusa tra Balcani e Adriatico (1585-1635)
Luisa Piccinno, Andrea Zanini (Genova), Genova colonizzatrice, Genova colonizzata: la città portuale come polo di attrazione per i mercanti stranieri (secc. XVI-XVIII)

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

IN CHE MODO I PUNTI NODALI HANNO MESSO IN RELAZIONE SFERE COMMERCIALI DIVERSE? / HOW DID NODAL POINTS BRING TOGETHER DIFFERENT COMMERCIAL SPHERES?
Francis Brumont (Toulouse), Deux ports semblables, mais que tout oppose: Bordeaux et Rouen au XVIe siècle
Manuel F. Fernández Chaves, Rafael M. Pérez García (Sevilla), Negocios comunes y relaciones económicas entre mercaderes burgaleses, portugueses e italianos en Sevilla durante el siglo XVI
Joana Sequeira, Flávio Miranda (Porto), ‘A Port of Two Seas.’ Lisbon and European Maritime Networks in the Fifteenth Century
Gelina Harlaftis (Ionian), Black Sea and its maritime networks, 1770s-1810s. The beginnings of its European integration

• Ore 18.00 – Riunione Giunta del Comitato scientifico
Mercoledì, 16 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

IN CHE MISURA IL LIBERO SCAMBIO E IL PROTEZIONISMO FACILITARONO L’INTEGRAZIONE DI RETI MARITTIME? / TO WHAT EXTENT DID FREE TRADE AND PROTECTION FACILITATE THE INTEGRATION OF MARITIME NETWORKS?
Justyne Wubs-Mrozewicz (Amsterdam), Conflict managers in medieval and early modern northern Europe: Maritime networks of knowhow (1300-1600)
Guillaume Calafat (Paris Sorbonne), The Corsican Connection. Trade, Enrichment and Christian-Muslim Relations in the Mediterranean (1550-1650)
Daniele Tinterri (Torino-Parigi), La rete commerciale di un albergo genovese tra il Mediterraneo e l’Atlantico: i Giustiniani (XIV-XVII secolo)
Antonio M. Macías Hernández (Laguna), José Ignacio Martínez Ruis (Sevilla), Freedom of negotiation or guild control? Wines of the Canary Islands, Malaga and Jerez in international markets in the modern age

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

QUALI CARATTERISTICHE DELLO SCAMBIO CULTURALE O DI PRODOTTI PARTICOLARI SONO SERVITI A INTEGRARE LE RETI MARITTIME? / WHICH FEATURES OF CULTURAL EXCHANGE SERVED TO INTEGRATE MARITIME NETWORKS OR WERE THEIR PARTICULAR PRODUCTS?
Richard Unger (Vancouver), Markets and merchants: commercial and cultural integration in northwest Europe, 1200-1700
Antoni Picazo Muntaner (Baleares), Re-Imagining Capitalism In The First Global Era. The Asian Trade
Leos Müller (Stockholm), Scandinavian trade and shipping in the Mediterranean in the 18th century

Giovedì, 17 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-12.30

SCAMBI INTERCONTINENTALI / INTERCONTINENTAL EXCHANGES
Stefania Montemezzo (Helsinki Aalto), All roads lead to Venice. The role of public navigation in the Renaissance
Renato Ghezzi (Catanzaro), I porti italiani e il Levante nei secoli XVI e XVII
Federico Pigozzo (Verona), Helmut Rizzolli (Innsbruck), Aspetti economici e sociali del commercio di un bene di lusso fra Africa ed Europa: le piume di struzzo (secoli XIII-XVI)
Paolo Calcagno (Genova), Attraverso la porta di Lisbona: i generi coloniali volano del commercio luso-genovese tra XVII e XVIII secolo
Luca Lo Basso (Genova), Traffici globali. Corallo, diamanti e tele di cotone negli affari commerciali dei fratelli Fieschi (1680-1709)

LI Settimana di Studi

LI Settimana di Studi

Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti – Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effects

Prato, 12-15 Maggio 2019

PROGRAMMA

Domenica 12 maggio

18.00, Sala Maggiore del Palazzo Comunale

APERTURA DEI LAVORI:
Saluto del Sindaco
Saluto del Presidente del Comitato scientifico

Paolo Malanima (Catanzaro), Prolusione: Ineguaglianze economiche. Le certezze e le incertezze


Lunedì 13 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

FONTI E METODI – SOURCES AND METHODS

Guido Alfani (Milano), Economic inequality in preindustrial Europe, 1300-1800: methods and results from the EINITE project
Francesco Ammannati (Milano), La disuguaglianza economica in area marchigiana: uno studio di lungo periodo (1400-1800)
Matteo Di Tullio (Pavia), Dinamiche della disuguaglianza economica nella Repubblica di Venezia: fonti e metodi d’indagine a partire dal caso padovano
Sergio Sardone (Napoli), Ricchezza e proprietà in una città levantina. Bari tra Cinque e Settecento
Hector García Montero (Pamplona), Wealth Inequality in Catalonia, 1400-1800. Sources, data, and a case study

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

FONTI E METODI – SOURCES AND METHODS

Katarzyna Wagner (Varsavia), Wealth Inequalities in Cities of the Polish-Lithuanian Commonwealth and its changes during the 17th century. Sources and methods of measure
Pere Orti Gost, Pere Verdés Pijuan, Albert Reixach Sala, Jordi Morelló Baget (Barcelona, Girona), El estudio de la desigualdad económica a la luz de las fuentes fiscales: el caso de Cataluña (s. XIV-XIX)
Antoni Furió, Pau Viciano, Luis Almenar, Lledó Ruiz Domingo, Guillem Chismol (Valencia), Measuring economic inequality in southern Europe: the Iberian Peninsula in the 14th-17th centuries

• Ore 18.00 – Riunione del Comitato scientifico

Martedì, 14 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

CAUSE DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – CAUSES OF ECONOMIC INEQUALITY

Wouter Ryckbosch (Brussels), Thijs Lambrecht (Ghent), Economic inequality in the Southern Low Countries during the late middle ages: a regional comparison
Claudio Lorenzini (Udine), Montagne diseguali? Il ruolo regolatore delle risorse collettive nella montagna friulana, secoli XVI-XVIII
Esteban Nicolini (Madrid), Fernando Ramos-Palencia (Siviglia), Economic Inequality in preindustrial Spain: Castile through the Ensenada Cadastre, c. 1750

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

IN CHE MODO I PUNTI NODALI HANNO MESSO IN RELAZIONE SFERE COMMERCIALI DIVERSE? / HOW DID NODAL POINTS BRING TOGETHER DIFFERENT COMMERCIAL SPHERES?

CAUSE DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – CAUSES OF ECONOMIC INEQUALITY

Davide Cristoferi (Ghent), «I nostri contadini solevano istare molto meglio per lo addrieto che ora»: mezzadria, proprietà cittadina e disuguaglianza economica in Toscana, sec. XV-XVI
Ulrich Pfister (Münster), Economic inequality in Germany, c. 1500–1800

• Ore 18.00 – Riunione Giunta del Comitato scientifico

Mercoledì, 15 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
09.00-13.00

EFFETTI DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA SULL’ECONOMIA – EFFECTS OF ECONOMIC INEQUALITY ON THE ECONOMY/ EFFETTI DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA SULLA SOCIETÀ – EFFECTS OF ECONOMIC INEQUALITY ON SOCIETY

Isabelle Devos (Ghent), Thijs Lambrecht (Ghent), Anne Winter (Brussel), Welfare and demography in the time of Malthus. Regional and local variations in poor relief and population developments in Flanders, c. 1750-1810
Pinar Ceylan (Ghent), Regional variation in distribution of property rights in the sixteenth century Ottoman district of Manisa
Arie Van Steensel (Groningen), Measuring Inequality: Spatial Patterns of Service Access in Sixteenth-Century Leiden

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)
15.00-18.00

EFFETTI DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA SULL’ECONOMIA – EFFECTS OF ECONOMIC INEQUALITY ON THE ECONOMY/ EFFETTI DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA SULLA SOCIETÀ – EFFECTS OF ECONOMIC INEQUALITY ON SOCIETY

Stef Espeel, Sam Geens (Anversa), Feeding inequalities. The role of economic inequality and urban institutions during food crises in late medieval Ghent (1350-1400)
Cécile Troadec (Roma), Come le disuguaglianze economiche portano al cambiamento sociale. Alcuni spunti di riflessione tratti dal caso della società romana nel Quattrocento
Fabrice Boudjaaba (Paris), Inequalities and social relations in the face of crises in Ancien Régime France. A resilient society?

CONCLUSIONI

Bas van Bavel (Utrecht), Looking for the islands of equality in a sea of inequality. Why did some societies in pre-industrial Europe have relatively low levels of wealth inequality?

LIII Settimana di Studi

L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII – The knowledge economy. Innovation, productivity and economic growth, 13th to 18th century

Prato 8-11 maggio 2022


PROGRAMMA

Domenica 8 maggio

18.00, Sala Maggiore del Palazzo Comunale

[Cerca sulla mappa i luoghi del convegno]

 APERTURA DEI LAVORI:
Saluto del Sindaco: Matteo Biffoni
Saluto del Presidente della Fondazione “F. Datini”: Giammarco Piacenti
Saluto del Presidente del Comitato scientifico: Erick Aerts

 Prolusione
Carlos Laliena Corbera (Saragozza)


Lunedì 9 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa i luoghi del convegno]

09.00-13.00
I – LA CONOSCENZA UTILE E LA SUA DIFFUSIONE – ‘USEFUL KNOWLEDGE’ AND ITS DISSEMINATION
Julia Bruch (Köln), Armor, Gunpowder and Siege Turrets. Pulleys, Watermills and Grinders. Transmission of Knowledge and Innovation in Texts Written by Craftsmen in the 15th and 16th Centuries
Raffaele Danna (Pisa), A comparative study in the transmission of useful knowledge: the spread of Hindu-Arabic numerals among practitioners in Italy and England (13th-16th c.)
Seiji Horii (Abiko-Shi), Production of High-Quality Products through Prize Competitions in the Saxon Textile Industry. From Raw Material Harvesting to Finished Product Manufacturing
Heinrich Lang (Leipzig), ‚Li vostri che tenghono li libri non sanno tenere tanti chonnti.’ Useful Knowledge and Accounting as seen through the accountant’s lenses and the logic of capitalism
Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa i luoghi del convegno]

15.00-18.00
I – LA CONOSCENZA UTILE E LA SUA DIFFUSIONE – ‘USEFUL KNOWLEDGE’ AND ITS DISSEMINATION
Tanja Skambraks (Mannheim), Tally sticks as media of knowledge in the contexts of medieval economic and administrative history
Bert De Munck (Antwerp), Cities and the Politics of Useful Knowledge in the Early Modern Period
Carlos Fernando Teixeira Alves (Lisboa-Coimbra), Knowledge, Economy and University in the south of Europe at the end of the Eighteenth Century. The case of Salamanca and Coimbra
Maarten Prak (Utrecht), Patrick Wallis (London), Transferring Useful Knowledge: Europe’s Apprenticeship System and Craft Knowledge

• Ore 18.00 – Riunione del Comitato scientifico


Martedì, 10 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa i luoghi del convegno]

09.00-13.00
II – INNOVAZIONI NELLA TECNOLOGIA, NELLA PRODUZIONE E NEL COMMERCIO/ INNOVATIONS IN TECHNOLOGY, PRODUCTION, AND COMMERCE
Fabrizio Antonio Ansani (Padova), Le conseguenze economiche dell’innovazione bellica. La produzione di «artiglierie alla francese» a Firenze tra Quattro e Cinquecento
Markus A. Denzel (Leipzig), Bookkeeping as a ‘Key Technology’ of Pre-Modern Commerce. Its Relevance for the Economic Development in Europe
Måns Jansson, Göran Rydén (Uppsala), The Oeconomia of Iron and Steel: Material Transformations, Manual Skills, and Technical Improvement in Early Modern Sweden
Nicholas Amor (Norwich), The origins of the putting-out or domestic system of industrial production in England
Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa i luoghi del convegno]

15.00-18.00
II – INNOVAZIONI NELLA TECNOLOGIA, NELLA PRODUZIONE E NEL COMMERCIO/ INNOVATIONS IN TECHNOLOGY, PRODUCTION, AND COMMERCE
Joran Proot (Anversa), The economic revolution in book design that went unnoticed. The case of the Southern Netherlands, 1473–c. 1550
Renaud Milazzo (Milano), The development and use of innovative knowledge tools in the book trade at the Officina Plantiniana in Antwerp, ca. 1555–ca. 1596: M 296 and its archival context
Andrea Ottone (Milano), Market assessment and risk prediction: resources and knowhow of a seventeenthcentury bookseller of Venice coping with competition

Mercoledì, 11 maggio

Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa i luoghi del convegno]

09.00-13.00
III – PRODUTTIVITÀ E CRESCITA ECONOMICA/PRODUCTIVITY AND ECONOMIC GROWTH
Didier Boisseuil (Tours), La production d’alun en Occident: l’essor d’une industrie nouvelle au XVe siècle
Sandra De la Torre Gonzalo (Valladolid), Managing and Governance in the Kingdom’s Finance: Financial Literacy as Useful Knowledge in Late-medieval Aragon (1365-1515)
Louis Sicking(Amsterdam/Leida), La Révolution de la voile à livarde. L’introduction de nouvelle technologie à la mer et ses implications pour la croissance du secteur du transport maritime et du commerce maritime dans l’Europe du Nord-Ouest au XVIe siècle
Aula Magna – Polo Universitario Pratese (PIN)

[Cerca sulla mappa i luoghi del convegno]

15.00-18.00
III – PRODUTTIVITÀ E CRESCITA ECONOMICA/PRODUCTIVITY AND ECONOMIC GROWTH
Richard W. Unger (Vancouver) Ships, Shipping, Technological Change and Global Economic Growth, 1400-1800
Yulia Altukhova-Nys (Reims), Productivity? – Yes, but subject to sustainability! An evidence of (re)emergence of accounting for sustainability from the French agricultural authors from the XVIIth to the beginning of the XIXth centuries
CONCLUSIONI – Tavola rotonda
Carlos Laliena
Markus Denzel
Richard Unger
Bert De Munck

CALL FOR RESEARCH PAPERS 2024-2026

Le associazioni di mestiere nell’economia dell’Europa preindustriale (secoli XII-XVIII)
I risultati del progetto di ricerca saranno presentati a Prato durante la LVII Settimana di Studi (10-14 maggio 2026)



 

Nel XXI secolo il tema delle associazioni di mestiere, che ha avuto un posto di rilievo nella storiografia europea di fine Ottocento e di buona parte del Novecento, sta vivendo una seconda giovinezza. Lungi dal presentarsi come una questione storica esaurita, quella del ruolo delle unioni professionali nelle economie e nelle società dell’Europa medievale e moderna, infatti, mostra una notevole vitalità suscitando l’attenzione di studiosi di diversa provenienza e interessi e alimentando un vivace dibattito, centrato soprattutto sulle corporazioni (Horn 2015; Prak et al. 2020; Ogilvie 2021). L’ampia diffusione delle associazioni di mestiere in tutta l’Europa preindustriale e le molteplici funzioni che assolsero nei diversi periodi e contesti, inoltre, ne fanno un soggetto particolarmente idoneo per una trattazione di tipo comparativo e diacronico, soggetto che oltre tutto non è stato mai affrontato direttamente nelle Settimane Datini, anche se talvolta è emerso negli incontri dedicati ad altri argomenti.
L’analisi che si intende sviluppare nella LVII Settimana non ha per oggetto un modello o una tipologia dominante, anzi, il suo primo obiettivo è quello di documentare le diverse forme e varianti locali e regionali dell’associazionismo a base professionale: non ovunque, infatti, l’esistenza di gruppi di mestiere si tradusse (o si tradusse inizialmente) nella formazione di corporazioni, intese come strutture tendenzialmente autonome di gestione degli interessi dei gruppi di mestiere riconosciute dal potere pubblico. Tra lavoro ‘libero’ e lavoro ‘corporato’ esistevano ampi spazi intermedi dove si muovevano sia associazioni non corporate riconosciute, come le confraternite di mestiere, in cui la dimensione professionale si intrecciava con quella religiosa e solidaristica, sia gruppi informali e semi-legali ma che agli occhi delle autorità locali presentavano «gli stessi vantaggi dei corpi di mestiere ufficiali, garantendo la regolarità delle pratiche di produzione e di impiego, limitando le controversie e permettendo di disporre di interlocutori rappresentativi in caso di conflitto» (Kaplan-Minard 2004).
In Catalogna, per esempio, nel corso del Duecento secolo ebbero un notevole sviluppo le unioni professionali (oficios), che si dotarono di propri capi, cui competeva il controllo di tutti gli aspetti del processo produttivo e la rappresentanza degli interessi degli associati. Nel successivo mezzo secolo, poi, si delineò la progressiva trasformazione degli oficios in Corporazioni, a partire dai mestieri tessili di città come Perpignano e Barcellona (Riera i Melis 1993). In Castiglia, invece, istituzioni corporative sul modello catalano sembrano essersi formate solo durante il Regno dei re cattolici; ciononostante è ormai accertato che gruppi di mestiere organizzati esistevano fin dalla metà del XIII secolo, sebbene non sia facile comprendere la loro esatta natura, anche a causa di una terminologia che oscilla fra i termini di ‘confraternita’ e di ‘mestiere’ (Menjot 1994; Monsalvo 2002). In Italia la situazione del Centro-Nord, dove ampia e diffusa era la presenza di corporazioni in senso proprio, differiva decisamente da quella del Mezzogiorno, dove i gruppi di mestiere assunsero una fisionomia corporativa solo alla metà del Trecento nel Regno di Napoli e all’inizio del Quattrocento in quello di Sicilia (Franceschi 2017).
In Francia, fin dal basso Medioevo, ai métiers jurés si affiancarono le confraternite di mestiere e anche comunità professionali create sulla base della consuetudine. La loro esistenza continua ad essere documentata nell’età moderna, quando assunsero una più chiara evidenza anche i compagnonnages. Si trattava di un altro modo di ‘fare corpo’, di una sorta di corporativismo senza corporazioni, che comunque assicurava ad ogni associazione un suo perimetro di attività e intervento. Così nel XVII secolo i mercanti di grano di Parigi, che non avevano corporazione, disponevano di una confraternita e soprattutto di una forte organizzazione e di specifici privilegi (Sewell 1980; Garrioch 2018). Anche nelle città inglesi accanto alle corporazioni propriamente dette, sono state identificate almeno altre due tipologie: associazioni informali e temporanee di lavoratori dello stesso mestiere nate per perseguire un obiettivo specifico e comunità non ufficiali e talvolta clandestine di salariati specializzati (Rosser 1994; Lis-Soly 1994).
Non solo il mondo dei gruppi di mestiere non era irrigidito in modelli e immobile, non era neppure confinato alle città o ai centri minori: fra XVI e XVIII secolo, infatti, in diverse regioni dell’Europa centrale e orientale, numerose aree di produzione proto industriale erano organizzate in corporazioni o in associazioni simil-corporative che nel Württemberg – per fare un esempio relativo all’ambito tedesco – assunsero la forma di organismi di distretto (Ogilvie 2019).
Il tema preso in esame, per la sua natura pluridisciplinare, può essere indagato da diverse angolazioni, compresa la prospettiva politico-istituzionale e quelle solidaristico-assistenziale e ideologico-culturale, angolazioni che potranno certamente entrare del quadro di riferimento degli interventi. Le domande-chiave, tuttavia, riguardano il ruolo svolto dalle associazioni di mestiere nella difesa degli interessi delle categorie rappresentate, nel disciplinamento del mondo del lavoro, nel rapporto con la manodopera femminile e soprattutto nella crescita economica attraverso le politiche nei confronti del mercato, della formazione del capitale umano, della tutela della qualità e del progresso tecnico.

Le relazioni proposte per la Settimana Datini devono toccare uno o più di questi temi:

1. Definizioni e tipologie
• Assodato che nell’Europa preindustriale esistevano diverse tipologie di associazioni di mestiere, è possibile, entro specifiche coordinate spaziali e cronologiche, identificarne caratteri comuni e differenze? È altrettanto possibile coglierne i mutamenti organizzativi nel tempo?
• Quali erano le condizioni che orientavano o determinavano la scelta in favore di una determinata forma associativa?
• Com’erano internamente strutturati i sodalizi? Chi li governava e come? Qual era il loro funzionamento sotto il profilo economico?
• Quali forme assumevano i rapporti con i poteri pubblici?
• In quali casi e per quali motivi le autorità non concessero l’autorizzazione alla formazione di associazioni professionali? In quali casi e per quali motivi ne decretarono la soppressione?

2. Rappresentanza e difesa degli interessi
• L’associazione rappresentava gli interessi di quale/i categoria/e professionale/i?
• La fissazione delle condizioni di ingresso nel gruppo di mestiere: protezione dei membri dalla concorrenza, meccanismo di bilanciamento fra domanda e offerta di lavoro o privilegio di lobby?
• Mestieri organizzati e monopolio di esercizio: un privilegio effettivo?
• In che misura le associazioni professionali erano in grado di mediare i conflitti interni fra singoli e gruppi (fra locali e forestieri, fra differenti specializzazioni, fra membri di status differente) e di gestire le controversie con altri corpi di mestiere?
• La lotta per il riconoscimento di nuove associazioni da parte dell’autorità pubblica: poteva il conflitto stesso essere una forma di difesa degli interessi?
• Qual era lo spazio in cui si esercitava l’autorità di questo o quel tipo di gruppo professionale: una città? Una città e il suo contado? Un regno?
• Qual era il ruolo dei compagni?

3. Associazioni di mestiere e genere
• Corporazioni, confraternite di mestiere, altre comunità professionali: quali differenze nell’accoglienza delle donne?
• Esclusione: quali i fattori determinanti?
• Inclusione: di chi, a quali condizioni e con quali prerogative?
• È esistita una strategia femminile di autoesclusione? Per quali ragioni?

4. La formazione del capitale umano
• Se è vero che esiste una correlazione positiva tra formazione, miglioramento qualitativo del capitale umano e sviluppo economico, che ruolo effettivo hanno giocato i mestieri organizzati nella selezione e qualificazione dei nuovi maestri?
• Esistevano alternative all’apprendistato svolto presso le corporazioni?
• Quanto la necessità di utilizzare gli apprendisti come manodopera interferiva con la completezza del percorso formativo?
• Quanto erano diffusi e in che cosa consistevano i sistemi di verifica dell’apprendimento?

5. Associazioni di mestiere e mercato
• Quali erano i principali strumenti attraverso i quali i corpi di mestiere mantenevano elevati i prezzi dei prodotti realizzati e venduti?
• Quali i mezzi impiegati per abbassare il costo della manodopera e delle materie prime utilizzate?
• È possibile dimostrare che i mestieri organizzati sfruttavano la loro posizione di privilegio o monopolio, non per regolare ma per alterare a loro vantaggio i meccanismi della domanda e dell’offerta?

6. La tutela della qualità
• Quali erano i veri moventi della regolamentazione in quest’ambito? L’esclusione delle merci dei competitors che potevano ridurre i profitti degli associati? Un genuino interesse per la bontà degli articoli prodotti e commercializzati? La volontà di lottare contro le frodi che danneggiavano la reputazione del gruppo, minavano la fiducia dei consumatori e restringevano il mercato?
• L’emanazione e la reiterazione di norme a tutela della qualità delle materie prime impiegate, dei processi lavorativi e dei prodotti finiti, così come di tutte le merci messe in vendita, aveva un effettivo impatto sugli standard qualitativi? O era innanzitutto un modo per riaffermare continuamente la potestas statuendi del gruppo?
• Marchi e certificazioni di qualità erano garanzie sufficienti per i consumatori? E proteggevano realmente produttori e venditori da imitazioni e falsificazioni?
• Quanto incidevano i sistemi di controllo basati sull’ispezione dei luoghi di produzione e di vendita, l’esistenza di delatori e spie e la minaccia di sanzioni severe?

7. Mestieri, innovazioni e progresso tecnico
• Almeno per quanto riguarda le corporazioni, il rapporto con le innovazioni è stato spesso ridotto dalla storiografia all’alternativa fra opposizione e stimolo. Al di là della prevedibile varietà delle risposte nei differenti contesti, si può individuare un diverso atteggiamento a seconda della tipologia dei corpi di mestiere, per esempio fra associazioni mercantili o a dominante partecipazione di mercanti-imprenditori (come quelle tessili) e gli organismi formati da artigiani e dettaglianti?
• Dinanzi alla concessione di privilegi e patenti a specialisti e ‘inventori’ da parte delle autorità pubbliche, quale spazio di parola, negoziazione, intervento era riservato ai gruppi di mestiere?
• I ‘segreti di bottega’ o i ‘segreti dell’arte’, in tutti i tipi di comunità di mestiere, rappresentavano una forma di conoscenza consolidata da proteggere accuratamente per non offrire la possibilità di migliorare ai propri concorrenti. La repressione verso chi li divulgava, magari spostandosi direttamente in altri luoghi, fu sempre la norma? O vi furono, nel tempo, atteggiamenti di maggiore flessibilità?

8. Associazioni di mestiere sul mercato
• Qual era il ruolo delle associazioni di mestiere come acquirenti di immobili?
• Quale il loro contributo alla committenza e al mercato dell’arte?

Bibliografia
Bernardi Ph. 2009, Maître, valet et apprenti au Moyen-Âge. Essai sur une production bien ordonnée, Toulouse, Presses universitaires du Midi.
Cofradías, gremios y solidaridades en la Europa Medieval, 1993, Pamplona, Gobierno de Navarra -Departamento de Educación y Cultura.
De Moor T. 2008, The Silent Revolution: A New Perspective on the Emergence of Commons, Guilds, and Other Forms of Corporate Collective Action in Western Europe, «International Review of Social History», 53, Supplement, pp. 179-212.
De Munck B. – Kaplan S. L. – Soly H. (eds.) 2007, Learning on the Shop Floor: Historical Perspectives on Apprenticeship, Oxford-New York, Berghahn.
De Munck B. 2018, Guilds, Labour and the Urban Body Politic: Fabricating Community in the Southern Netherlands, 1300–1800, New York, Routledge.
Epstein S.R. – Prak M. (eds.) 2008, Guilds, Innovation, and the European Economy, 1400-1800, Cambridge, Cambridge University Press.
Farr J. R. 1997, On the Shop Floor: guilds, artisans, and the European market economy, 1350-1750, «Journal of early modern history», 1, p. 24-54.
Farr J. R. 2000, Artisans in Europe, 1300-1914, Cambridge, Cambridge University Press.
Franceschi 2017, Il mondo della produzione: artigiani, salariati, Corporazioni, in Franceschi F. (a cura di), Storia del lavoro in Italia, I, Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, Roma, Castelvecchi, pp. 374-421.
Gadd I. A. – Wallis P. (eds.) 2006, Guilds and Association in Europe, 900-1900, London, University of London. Centre for Metropolitan History.
Garrioch D. 2018, Confréries de métier et corporations à Paris (XVIIe-XVIIIe siècles), in «Revue d’histoire moderne & contemporaine» 65/1, pp. 95-117.
Guenzi A. – Massa P. – Moioli A. (a cura di) 1999, Corporazioni e gruppi professionali nell’Italia moderna, Milano, FrancoAngeli.
Guicheteau S. 2021², Communauté de métier, in Dictionnaire des biens communs, coordonné par M. Cornu – F. Orsi – J. Rochfeld, Paris, Presses Universitaires de France.
Gustafsson B. 1987, The Rise and Economic Behaviour of Medieval Craft Guilds: An Economic-theoretical Interpretation, «Scandinavian Economic History Review», 35/1, pp. 1-40.
J. Horn 2015, Economic Development in Early Modern France: The Privilege of Liberty, 1650-1820, Cambridge, Cambridge University Press.
Jullien E. – Pauly M. 2018, Craftsmen and Guilds in the Medieval and Early Modern Periods, «Renaissance Quarterly», 71/1, pp. 271-273.
Kaplan S. – Minard Ph. (éd.) 2004, La France, malade du corporatisme? XVIIIe-XXe sie`cles, Paris, Belin.
Lambrechts P. – Sosson J.P (éd.) 1994, Les métiers au Moyen Age. Aspects économiques et sociaux, Louvain-la-Neuve, Université catholique de Louvain.
Lis C. et al. (eds.) 2006, Craft guilds in the Early Modern Low Countries: Work, Power and Representation, Aldershot, Ashgate.
Lis C. – Soly H. 1994, “An Irresistible Phalanx”: Journeymen Associations in Western Europe, 1300-1800, «International Review of Social History» 39, Supplement, pp. 11-52.
Lucassen J. – De Moor T. – Zanden J. L. van (eds.) 2008, The Return of the Guilds: Towards a Global History of the Guilds in Pre-industrial Times, Cambridge, Cambridge University Press.
Massa P. – Moioli A. (a cura di) 2004, Dalla corporazione al mutuo soccorso. Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo, Milano, Franco Angeli.
Menjot D. 1994, Les métiers en Castille au bas Moyen Âge: approche des vécus socio-économiques, in Lambrechts P. – Sosson J.-P. (éd.), Les métiers au Moyen Age. Aspects économiques et sociaux, Louvain-la- Neuve, Université catholique de Louvain, pp. 205-227.
Monsalvo J. M. 2002, Aproximación al estudio del poder gremial en la Edad Media castellana. Un escenario de debilidad, «En la España Medieval», 25, pp. 135-176.
Ogilvie S. 2019, The European Guilds: An Economic Analysis, Princeton, Princeton University Press.
Ogilvie S. 2021, Thinking Carefully about Inclusiveness: Evidence from European Guilds, «Journal of Institutional Economics», 17 (2), pp. 185-200.
Prak M. et al. 2020, Access to the trade: Monopoly and Mobility in European Craft Guilds in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, «Journal of Social History», 54/2, pp. 421-452.
Riera i Melis A. 1993, La aparición de las corporaciones de oficio en Cataluña (1200-1350), in Cofradías, gremios y solidaridades en la Europa Medieval, Pamplona, Gobierno de Navarra – Departamento de Educación y Cultura, pp. 285-318.
Sewell W. H. 1980, Work and Revolution in France. The Language of Labor from the Old Regime to 1848, Cambridge, Cambridge University Press.
Zardin (a cura di) 1998, Corpi, “fraternità”, mestieri nella storia della società europea, Roma, Bulzoni.

Risultati attesi
I risultati dei contributi selezionati saranno presentati e discussi a Prato nel corso della Settimana di Studi 2026. Dopo la discussione nelle sessioni della Settimana, i relatori dovranno completare e rivedere il loro testo entro il 30 giugno 2026. Tutti i contributi ricevuti dall’Istituto saranno sottoposti a referee anonimo prima della pubblicazione.

Call for paper
Gli studiosi sono invitati a spedire la loro proposta preparando un abstract che sarà esaminato dalla Giunta del Comitato scientifico.

Le relazioni dovranno rappresentare un contributo originale di carattere comparativo o uno specifico caso di studio che sviluppi alcune delle questioni di fondo suggerite nella Call for paper. I partecipanti che stanno svolgendo un dottorato di ricerca, dovranno averlo concluso prima dell’inizio del convegno.

Le proposte provenienti da progetti o gruppi che mettono in relazione scuole o paesi diversi saranno accolte con particolare interesse se offrono una analisi comparativa, in termini geografici o diacronici, rispetto a due o più dei temi di ricerca suggeriti. Per questo tipo di proposte, prenderemo in considerazione anche formati innovativi di sessione.

Il formulario completo dovrà essere inviato entro il 31 dicembre 2024 al seguente indirizzo:
Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”
Via Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato, ITALY
e-mail:datini@istitutodatini.it

La Giunta del Comitato scientifico prenderà in considerazione solo formulari interamente compilati e deciderà all’inizio del 2025 quali proposte verranno accettate, inviando l’invito agli autori delle proposte selezionate. Tenendo conto delle risorse finanziarie dell’Istituto, sarà garantita l’ospitalità a Prato nel corso della Settimana di Studi ad almeno 25 studiosi. La Giunta può inoltre invitare fino ad un massimo di ulteriori 20 studiosi a partecipare al progetto senza diritto all’ospitalità.

La Fondazione Datini metterà a disposizione dei relatori della Settimana di Studi fino a 10 borse dell’importo massimo di 250 euro per coprire i costi di viaggio. Tali borse sono destinate ai ricercatori post-doc non strutturati.
Coloro che richiederanno tale borsa dovranno spedire l’apposita domanda insieme con il loro contributo entro il 10 aprile 2026. La borsa di viaggio sarà liquidata nel corso della Settimana di Studi, presentando le ricevute delle spese di viaggio.

I membri della Giunta sono: Philippe Bernardi (Parigi, Presidente), Michael North (Greifswald, Vicepresidente), Giuseppe Petralia (Pisa, Vicepresidente), Angela Orlandi (Firenze, Direttrice Scientifica), Erik Aerts (Lovanio), Hilario Casado Alonso (Valladolid), Markus Denzel (Lipsia), Franco Franceschi (Firenze), Maryanne Kowaleski (New York), Gaetano Sabatini (Roma Tre).

Tutti i contributi presentati dovranno essere originali e non tradotti o apparsi in pubblicazioni precedenti.

I testi provvisori dei contributi selezionati, o almeno una loro sintesi dettagliata, dovranno essere inviati alla Fondazione Datini entro il 10 aprile 2026.
Essi saranno messi in linea (con accesso riservato ai partecipanti al progetto e ai membri del Comitato scientifico) sul sito dell’Istituto prima della Settimana di Studi per consentire una discussione più approfondita sul loro contenuto.
Gli autori che non invieranno i loro testi alla Fondazione entro quel termine, non saranno inclusi nel programma finale. In assenza dell’autore la sintesi potrà essere letta durante il convegno.

Nel corso della Settimana i partecipanti offriranno una sintetica presentazione (massimo 20 minuti). Durante il convegno sarà attiva la traduzione simultanea da e per le lingue italiana, inglese e francese.

I testi definitivi, rivisti dall’autore sulla base della discussione durante la Settimana (massimo 60.000 caratteri) dovranno essere inviati all’Istituto entro il 30 giugno 2026.
Essi saranno sottoposti a una doppia peer review anonima. I testi che supereranno il giudizio dei valutatori saranno pubblicati entro un anno in un apposito volume.

Ai fini della pubblicazione, saranno accettati testi in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e tedesca.

Gli autori che non scrivono nella loro lingua madre sono invitati a far controllare e correggere la lingua del loro testo prima di presentare il contributo per la fase di valutazione. Uno dei requisiti per la pubblicazione è che la grammatica e lo stile di scrittura soddisfino elevati standard accademici.




LV Settimana di Studi

LV Settimana di Studi

La mobilità sociale nelle società preindustriali: tendenze, cause ed effetti (secc. XIII-XVIII) • Social Mobility in pre-industrial societies: tendencies, causes and effects (13th-18th centuries)

Prato, 12-16 maggio 2024


PROGRAMMA

Domenica 12 maggio

17.30, Sala Maggiore del Palazzo Comunale

[Cerca sulla mappa]

 APERTURA DEI LAVORI:

Saluti
 Prolusione
Guido Alfani (Università Bocconi, Milano)


Lunedì 13 maggio

Ridotto – Teatro Politeama Pratese

[Cerca la sede del convegno]

09.00-13.00

I – FONTI E METODI/SOURCES AND METHODS

Francesco Ammannati (Università di Firenze), Misurare la mobilità sociale in Toscana tra Medio Evo ed Età Moderna
Benedetta Crivelli (Università di Parma), La mobilità occupazione a Verona tra tardo medioevo ed età moderna: fonti e questioni metodologiche
Matteo Di Tullio (Università di Pavia), La mobilità sociale a Bergamo e nel bergamasco tra tardo medioevo ed età moderna: fonti e metodi d’indagine
Luciano Maffi (Università di Parma), La mobilità sociale nel Basso Piemonte durante la prima età moderna. Gli estimi del territorio di Tortona: fonti e metodi d’indagine
Mattia Viale (Università di Padova), Gli estimi della Repubblica di Venezia come fonte per lo studio della mobilità sociale nelle aree rurali in età preindustriale

Ridotto – Teatro Politeama Pratese

[Cerca la sede del convegno]

15.00-18.00

I – FONTI E METODI/SOURCES AND METHODS

Albert Reixach Sala, Pau Viciano (Universidad de Lleida, Universidad de València), Social mobility in the towns and countryside of Late Medieval Crown of Aragon (c.1300-c. 1550): detecting parameters and patterns from a wide range of archives

II – MOBILITÀ SOCIALE, CRESCITA ECONOMICA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA/SOCIAL MOBILITY, ECONOMIC GROWTH AND ECONOMIC INEQUALITY

Marco H.D. van Leeuwen, Ineke Maas (Utrecht University), Social mobility in the eighteenth and early nineteenth centuries
Jan Michael Goldberg (Martin Luther University Halle-Wittenberg), Transformation of urban occupational structure and occupational mobility (Leipzig, 1550-1850)
José Antonio Mateos Royo (Universidad de Zaragoza), Peaceful conquest or skillful adaptation? The rise of Genoese merchants in Aragon (1580-1620)

• 18.00 – Riunione del Comitato Scientifico


Martedì, 14 maggio

Ridotto – Teatro Politeama Pratese

[Cerca la sede del convegno]

09.00-13.00

II – MOBILITÀ SOCIALE, CRESCITA ECONOMICA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA/SOCIAL MOBILITY, ECONOMIC GROWTH AND ECONOMIC INEQUALITY

David Carvajal De La Vega, Hilario Casado Alonso (Universidad de Valladolid), Vanesa Abarca Abarca (Universidad de Salamanca), Economic inequality, social mobility and political tensions in Castile (fifteenth and sixteenth centuries)
Mikolaj Malinowski (Groningen University), Incredible commitment: Influence accumulation, consensus-making, and the collapse of the Polish-Lithuanian Commonwealth
Maïka De Keyzer, Alberto Concina, Jan Peeters (KU Leuven), Economic growth and prosperity: Two sides of the same coin? A comparison of the countryside of Antwerp and Piedmont in the long eighteenth century

Ridotto – Teatro Politeama Pratese

[Cerca la sede del convegno]

15.00-18.00

II – MOBILITÀ SOCIALE, CRESCITA ECONOMICA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA/SOCIAL MOBILITY, ECONOMIC GROWTH AND ECONOMIC INEQUALITY

Wouter Ronsijn, Wouter Ryckbosch (Ghent University, Vrije Univ. Brussel), Income and wealth mobility in the smaller towns of the late medieval and early modern Low Countries: an exploratory analysis
Sonia Schifano (Università Bocconi Milano), Ferreira Flores Tiago, Paccoud Antoine (Luxembourg Institute of Socio-Economic Research – Esch-sur-Alzette), Inequality in pre-industrial Luxembourg (1766-1842): comparing the effects of the end of feudalism in rural and urban areas
Neil Cummins (London School of Economics), On Using Wills to Infer Wealth Inequality and Intergenerational Social Mobility, England 1500-1800

• 18.00 – Riunione della “Giunta” del Comitato scientifico


Mercoledì, 15 maggio

Ridotto – Teatro Politeama Pratese

[Cerca la sede del convegno]

09.00-13.00

III – MOBILITÀ SOCIALE, MOBILITÀ GEOGRAFICA E DINAMICHE DEMOGRAFICHE/SOCIAL MOBILITY, GEOGRAPHIC MOBILITY AND DEMOGRAPHIC DYNAMICS

Antoni Furió Diego, Carlos Laliena Corbera, Pere Verdés Pijuan (Univ. de València, Univ. de Zaragoza, CSIC-IMF), Social mobility, economic growth and inequality in the late medieval Crown of Aragon (Aragon, Catalonia, Valencia and Mallorca, 13th-15th centuries)
Gabriel Brea-Martínez, Joana-Maria Pujadas-Mora (Lund University, Open Univ. of Catalonia), Socioeconomic mobility and inequality persistence. The area of Barcelona, 16th-19th centuries
Hannelore Pepke (Université de Bourgogne), La mobilité sociale dans le vignoble bourguignon à la fin du Moyen Age, entre stratégies individuelles et reconnaissance collective
Mattia Fochesato, Francesco Bettarini (Università Bocconi Milano), The impact of political and economic change on the occupational structure in Renaissance Florence. A preliminary investigation

Ridotto – Teatro Politeama Pratese

[Cerca la sede del convegno]

15.00-18.00

IV – INTERAZIONI TRA LA MOBILITÀ SOCIALE E L’EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE FAMILIARI E DEI SISTEMI EREDITARI/INTERACTION BETWEEN SOCIAL MOBILITY AND THE EVOLUTION OF FAMILY STRUCTURES AND INHERITANCE SYSTEMS

Gabriel Ramon-Molins (Universidad de Lleida-Universidad de Girona), Prosperare a credito, rovinarsi con i debiti: l’indebitamento come catalizzatore della mobilità sociale nel nord della Catalogna (1785-1800)
Aristea Gratsea (University of Crete), Marriage alliances and socio-economic mobility in Venetian Crete (16th century)


Giovedì, 16 maggio

Ridotto – Teatro Politeama Pratese

[Cerca la sede del convegno]

09.00-13.00

IV – INTERAZIONI TRA LA MOBILITÀ SOCIALE E L’EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE FAMILIARI E DEI SISTEMI EREDITARI/INTERACTION BETWEEN SOCIAL MOBILITY AND THE EVOLUTION OF FAMILY STRUCTURES AND INHERITANCE SYSTEMS

Mas Ferrer Josep (University of Girona), Female social mobility in an impartible inheritance society at the end of the pre-industrial era (north-eastern Catalonia, 1750-1825)
Javier Castaño (Spanish National Research Council, Madrid), Social Mobility and Family Structure within Hispano-Jewish Society
Sabrina Corbellini (University of Groningen), Reading and Writing for Success: literacy, knowledge and social mobility

Ridotto – Teatro Politeama Pratese

[Cerca la sede del convegno]

15.00-18.00

CONCLUSIONI – Tavola rotonda

Franco Franceschi
Guido Alfani
Wouter Ryckbosch
Antoni Furió