Rivista di storia dell’agricoltura DATINI

Rivista di Storia dell’Agricoltura

Firenze, Accademia Economico-Agraria dei Georgofili
Trimestrale; dal 1974 quadrimestrale; dal 1980 semestrale
ISSN: 0557-1359
dal 1976 contiene: AMIA: Notiziario del Centro di Studi e ricerche di Museologia Agraria

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”
Coll: Conti Riv. 15
Consistenza: a. III, 1963, 3; a. V, 1965, 2; a. V, 1965, 4.
Coll: Riv. 101
Consistenza: a. XXVI, 1986, 2 – XXXIX, 1999, 1
Lacune: a. III, 1963, 4-a. V, 1965, 1; XXXVIII, 1998, 1-XXXVIII, 1998, 2; XXXVII, 1997, 1; XXXVI, 1996, 1; XXXIII, 1993, 2-XXXIV, 1994, 2; XXXII, 1992, 1-XXXII, 1992, 2; XXXI, 1991, 1; XXIX, 1989, 1; XXVIII, 1988, 2; a. XXVII, 1987, 2;

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali

Punto di servizio: Economia, Riv. It. 0650
Consistenza: a. 1, 1961-
Lacune: a. IX, 1969, 2; a. XI, 1971, 4; a. XXVIII, 1988

Punto di servizio: Giurisprudenza, Riv. It. 0251 RUSPOL
Consistenza: 1(1961) -11(1971); 13(1973) -42(2002)

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 210
Consistenza: a. XII, 1972, 1/2-
Lacune: a. XX, 1980, 1; a. L, 2010, 2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ]

copertina della rivista


a. XX, 1980, 2

Giuseppe Medici, Nuova economia del Chianti, p. 3
Marco Fattori, Il movimento contadino nel comune di Bagno a Ripoli dalla fine dell’Ottocento al 1922, p. 9
Susanna Acerbi, La risicoltura e la formazione dell’Ente Nazionale Risi, p. 39
Carlo Pazzagli, L’agricoltura montana della zona amiatina nella seconda metà del secolo XIX, p. 57
Francesco Cafasi, L’agricoltura negli Stati Estensi nel periodo preunitario, p. 79
Giovanni Panjek, Note per la storia del paesaggio agrario friulano in età veneta, p. 95
Maria Teresa Bobbioni, Aspetti del paesaggio agrario e della proprietà terriera nel ducato di Parma tra ‘500 e ‘600: S. Secondo Parmense (1564 – 1598 – 1607), p. 107
Agostino Bignardi, Il sistema del maggese in Pietro De Crescenzi, p. 125
Ildebrando Imberciadori, Agricoltura europea nella storia benedettina, p. 129
Gaetano Forni, Problemi di preistoria e storia dell’agricoltura Camusa, p. 141
Bruno Andreolli, La storia dell’alimentazione come storia sociale, p. 147
Gabriele Ciampi, Deduzioni geografiche da un simposio di storia forestale, p. 155
Elisabetta Insabato, Il convegno “Cervi” ad Urbino. Ribellismo e protesta sociale nell’Italia mezzadrile, p. 161
Reginaldo Cianferoni, L’insegnamento di storia dell’agricoltura nelle Facoltà di Agraria, p. 167

Recensioni, p. 171
Notizia della Società degli storici italiani, p. 187
Indice del Secondo Decennio, 1971-1980, della “Rivista di Storia dell’Agricoltura”, p. 189


a. XX, 1980, 1

La scomparsa del Prof. Luigi Dal Pane, p. 3
Gaetano Forni, Le erbe infestanti: componente ecologica, fatto culturale, documento storico, p. 5
Paola Foschi, L’evoluzione del paesaggio agrario nella pianura bolognese a nord-ovest di Castel S. Pietro dall’VIII secolo all’età moderna, p. 17
Francesco Cafasi, Filippo Re nel discorso commemorativo di Antonio Zanelli (9 settembre 1876), p. 57
Mario Periccioli, Bovini bradi, cavalli alla doma in Maremma, p. 65
Ildebrando Imberciadori, Per la storia di un’ anima statutaria, p. 75
Ildebrando Imberciadori, Dalla quercia alla vite e all’olivo nella valle del Lente sul Monte Amiata (secc. X-XX), p. 153

Premio Proff. Ilda e Giuseppe Buonasera, Bando di concorso, p. 257
Recensioni, p. 259


1980
Numero speciale nel ventennale della sua fondazione

Tito Pestellini, LA MEZZERIA E LE SUE CONSUETUDINI NELLE PROVINCE DI SIENA, FIRENZE E PISA

Presentazione, p. 9
Introduzione, p. 11
Bibliografia, p. 12

Parte I, LA MEZZERIA

Capitolo I, La mezzeria in generale
Cenni storici, p. 15

Capitolo II, Consistenza della mezzeria in Toscana
Caratteri della mezzeria in generale, p. 21
Del Socio Proprietario, p. 24
Del Socio Lavoratore, p. 24
Caratteri della mezzeria in Toscana, p. 26
Pregi e difetti della mezzeria, p. 28
Considerazioni, p. 31

Parte II, LE CONSUETUDINI

Capitolo I, Della consuetudine
Utilità di una raccolta di consuetudini, p. 36
Indole di questo studio, p. 37

Capitolo II, Esame e critica di alcune consuetudini della mezzeria nelle province di Siena, Firenze e Pisa
Consuetudini relative ai termini dell’anno agrario, p. 39
Consuetudini relative alla disdetta colonica, p. 39
Consuetudini relative alle stime poderali, p. 43
Consuetudini relative alle spese d’esercizio e di cultura, p. 50
Consuetudini relative al conseguimento dei raccolti, p. 59
Consuetudini generali ai patti colonici, p. 65
Consuetudini relative alle risoluzioni della mezzeria, p. 71

Conclusione, p. 75
Quadri prospettici per la provincia di Siena, Firenze e Pisa


a. XIX, 1979, 3

M. R. Caroselli, Società ed economia in Italia nel secolo dei Lumi, p. 3
Vassil Marinov, Sur certains problèmes fondamentaux de l’aratrologie de la Bulgarie, p. 47
Raffaele Colapietra, Prezzi commerciali ed agricoli all’Aquila tra Cinque e Settecento, p. 61
Zeffiro Ciuffoletti, Il contributo di Giorgio Giorgetti alla storia dell’agricoltura, p. 85
Giacinto Donno, Sulla attività francescana e sugli scritti di agricoltura di P. Niccola Columella Onorati, p. 97
Giuseppe Celata, La condizione contadina in una Signoria e in comune rurale autonomo fra il “Duecento” ed il “Trecento”, p. 139

Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae (AMIA), 5
a c. del Centro di studi e ricerche di museologia agraria, Milano


a. XIX, 1979, 2

Francesco Dilani, Il diritto dell’agricoltura in Babilonia, p. 3
Lorenzo Palombo, Il prezzo del grano, dell’olio e del vino sul mercato di Acquaviva delle Fonti dal 1700 al 1830, p. 39
Aldo Di Biasio, Gli “ordegni rustici” nell’agricoltura napoletana del primo Ottocento (Una ricerca in corso), p. 73
Danilo Barsanti, L’alienazione della fattoria granducale di Campagnatico (1781-84), p. 143


a. XIX, 1979, 1

M. R. Caroselli, Contadini nella storia economica russa, p. 3
Giacinto Donno, Sulla attività francescana e sugli scritti di agricoltura di P. Niccola Columella Onorati, p. 26
Giuseppe Celata, La condizione contadina in una Signoria e in un comune rurale autonomo fra il “Duecento” e il “Trecento”, p. 73
Gabriele Ciampi, Osservazioni sulla dinamica del paesaggio forestale in due aree ai margini del Valdarno fiorentino: Monte Morello e Artimino, p. 105


a. XVIII, 1978, 3

Agostino Bignardi, Bonifiche e coltivazioni nell’Emilia rinascimentale, p. 3
Angelo Moioli, I sistemi agricoli nella Lombardia orientale durante la prima metà dell’Ottocento. Il caso delle zone ex-venete (province di Bergamo, Brescia e Cremasco), p. 15
Fabrizio Bernardoni, Investimenti fondiari ed aspetti di politica feudale nella Toscana tra il XVI e XVII secolo, p. 71
Paola Foschi, La presenza dell’incolto nel territorio bolognese nei secoli VIII-X, p. 91
Giancarlo Piovanelli, La rappresentazione dei mesi nei capitelli del Broletto di Brescia, p. 107
Bruno Vecchio, Il congresso delle Societés savantes francesi, p. 117

Recensioni, p. 123
Avviso della Farleigh Dickinson University su Filippo Mazzei, p. 129

Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae (AMIA), 4
a c. del Centro studi e ricerche di museologia agraria, Milano


a. XVIII, 1978, 2

Giacinto Donno, Marco Lastri e la prima Biblioteca Georgica, p. 4
Giovanni Donna d’Oldenico, Il paesaggio agrario del Contado di Novara daI seicento all’ottocento nei documenti catastali figurati, p. 17
Pasquale Alferj, Proprietà fondiaria e rendita: ricostruzione di un’amministrazione agraria della provincia cremonese per gli anni 1867-1894, p. 25
Marco Cattini, Nel basso Modenese: una crisi agricola alle origini della depressione demografica secentesca, p. 45
Giovanni Biondi, Primi orientamenti verso le riforme di Pietro Leopoldo in Toscana, p. 89
Danilo Barsanti, Un esempio di grande affitto nelle Maremme: la Società di Agricoltori romani a nome di Paolo Rossi, 1772-1773, p. 111
Giorgio Pedrocco, A proposito di alcune iniziative di museografia rurale nell’Italia centrale, p. 145

Recensioni, p. 151


a. XVIII, 1978, 1

Ildebrando Imberciadori, Personale grandezza di David Lazzaretti 1834-1878, p. 3
Anna Maria Innocenti Periccioli, Con David Lazzaretti al Campo di Cristo sul Monte Labbro, p. 7
Paolo Hönsch, Il bovino “oguzzo” e il cane “commodore”, p. 35
Susanna Acerbi, L’azienda risicola italiana nel dopoguerra: un caso particolare di sostituzione dei fattori di produzione, p. 45
Giovanna Da Molin, Carestia ed epidemia del 1763-64 in Capitanata, p. 69
Bruno Andreolli, Ad conquestum faciendum. Un contributo per lo studio dei contratti agrari altomedievali, p. 109

Recensioni, p. 137


a. XVII, 1977, 3

Tiziana Pellegrini Rossi, La distribuzione fondiaria nella pianura pistoiese (1834-1860), p. 5
Gabriele Ciatti, Cutigliano. Condizioni e prospettive economiche di un Comune della Montagna pistoiese, p. 31

Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae (AMIA), 3
a c. del Centro studi e ricerche di museologia agraria, Milano


a. XVII, 1977, 2

Agostino Bignardi, Ricordo di Emilio Sereni, p. 3
Giovanni Donna d’Oldenico, Una memoria inedita di Camillo Cavour, p. 7
Basilio Logothetis, Miscellanea ellenica dalla recente evoluzione vitivinicola, p. 27
Giacinto Donno, Sul viaggio filosofico-georgico fatto da P. Niccola Columella Onorati da Napoli a Taranto, nel 1802, p. 55
Mirko del Signore, Circa l’uso dei boschi nella Savona del ‘600: contributo alla storia degli usi civici, p. 69
Lorenzo Palombo, I salari agricoli di Acquaviva delle Fonti in terra di Bari dal 1700 al 1830, p. 83
Giovanni Panjek, Lineamenti e caratteri della storia economica friulana, p. 119
Alba Quercini, Disposizioni di diritto agrario nella Sardegna medievale-moderna, p. 129
Ippolita Degli Oddi, Gli studi di Andrea Menchetti sul mondo rurale montalboddese dei secoli XIV e XV, p. 151


a. XVII, 1977, 1

Mario Periccioli, Ricordo di Marino Gasparini, p. 3
Ildebrando Imberciadori, La Firenze dei Georgofili al tempo di Gian Pietro Vieusseux, p. 5
Telesforo Bonadonna, La specie ed i maggiori raggruppamenti subspecifici nella storia dei tempi, p. 17
Maurizio Merlo, L’organizzazione comunitaria della montagna veneta, p. 37
Gaetano Forni, Processo storico agrogenetico, subculture agrarie arcaiche ed evoluzione culturale, p. 59
Gaetano Forni, A proposito di antropologia, cultura materiale, storia dell’agricoltura, p. 71
Duccio Balestracci, Il memoriale di Frate Angiuliere, granciere a Poggibonsi, p. 79
Tullio Mazzoncini, Ricordo del cavallo di razza maremmana, p. 131

Recensioni, p. 137


a. XVI, 1976, 3

Agostino Bignardi, Ricordo di Mario Zucchini, p. 3
Ildebrando Imberciadori, Per la storia agraria, p. 7
Gian Ludovico Masetti Tannini, Ebrei, agricoltura e alimentazione, p. 72
Maria Grazia Marchetti Lungarotti, Note di museografia agricola, p. 95
Giorgio Pedrocco, Antichi mulini idraulici dell’alto Metauro, p. 103
Mirko Del Signore, Mulini e acque feudali in Bronzo, p. 113
Giuseppe Freudiani, Contributo alla storia dell’emigrazione agricola italiana in America (1860-1960), p. 127

Recensioni, p. 133

Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae (AMIA), 2
a c. del Centro studi e ricerche di museologia agraria, Milano


a. XVI, 1976, 2

Sergio Anselmi, Schiavoni e Albanesi nell’agricoltura marchigiana dei secoli XIV e XV, p. 3
Francesco Dilani, Alcune ipotesi di studio sulle principali civiltà dell’antico oriente rispetto ai fiumi, alla irrigazione, alla bonifica, p. 27
Francesco Cafasi, La razza bovina reggiana nell’economia agricola di Reggio Emilia, p. 79
Maria Teresa Bobbioni, Aspetti dell’economia agricola parmense nel secolo XVII, p. 119


a. XVI, 1976, 1

Luigi Dal Pane, Gioacchino Volpe, p. 3
Telesforo Bonadonna, La domesticazione e l’evoluzione delle specie di animali domestici, p. 17
Alfredo Riedel, Le documentazioni relative agli animali domestici in Italia nell’epoca preistorica, p. 33
Jànos Matolcsi, L’origine e l’evoluzione dei più importanti animali domestici nei Balcani e nel Bacino dei Carpazi, p. 51
Gaetano Forni, La genesi della domesticazione animale: l’interazione tra allevamento e coltivazione ai primordi del processo, p. 67
Giulio Vignoli, L’agricoltura nel circondano di Chiavari dagli ultimi decenni del secolo scorso agli inizi del Novecento. L’attività del comizio agrario e della cattedra ambulante di agricoltura, p. 131

Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae (AMIA), 1
a c. del Centro studi e ricerche di museologia agraria, Milano


a. XV, 1975, 3

Vito Fumagalli, Precarietà dell’economia contadina e affermazione della grande azienda fondiaria nell’Italia Settentrionale dall’VIII all’XI secolo, p. 3
Alexandrovna Koteinikova Liubov, I contadini italiani nei secoli X-XIII (alcuni aspetti generali), p. 29
Giulio Vignoli, L’agricultura nel circondario di Chiavari dagli ultimi decenni del secolo scorso agli inizi del Novecento. L’attività del comizio agrario e della cattedra ambulante di agricultura. Parte I., p. 81
Ernesta Bruni Zadra, La canna da zucchero in Calabria, p. 123

Indice del 1973, p. 139


a. XV, 1975, 2

Zbigniew Chodyla, La colonisation “hollandaise” en Pologne du XVI au XVIII siècles, p. 3
Lorenzo Palombo, Prezzi e salari agricoli a Bisceglie nella seconda metà del Settecento, p. 19
Francesco Milani, Alcuni aspetti della bonifica nel Faust di Goethe, p. 57
Maria Carmela Siemoni, Carlo Siemoni (Karl Simon, 1805-1878), p. 67
Ildebrando Imberciadori, I singolari problemi della società chiantigiana nel primo Ottocento, p. 79
Roberto Giacinti, Le condizioni economiche e sociali del Comune di Calenzano ed in particolare della frazione di Settimello, dal 1859 al 1870, p. 93
Nunzio Lacquaniti, Una pianta da foraggio calabrese nel ‘700, p. 119
Amedeo Miceli, Agricultural silk production in Calabria in the XV and XVI century, p. 125

Recensioni, p. 131


copertina della rivista


a. XV, 1975, 1

Gabriele Gaetani D’Aragona, Il meridionalismo di Giustino Fortunato, p. 3
Gaetano Forni, Origini, evoluzione e diffusione della produzione del vino, e della viticoltura, p. 15
Enrico Ruffini, Considerazioni sui vegetali carbonizzati rinvenuti nella grotta del Farneto presso Bologna, p. 51

DOCUMENTI
Giovanni Donna d’Oldenico, “Vitibus spanis et altinis”. In margine a la “civiltà” dello Spanna da Gattinara a Lessona, p. 75
Giovanni Cherubini, Notizie su forniture di guado dell’alta valle del Foglia alle manifatture di Firenze e Prato, p. 85
Gino Arrighi, La bonifica di Alessandro II papa e vescovo di Lucca (XI sec.) in Vallebuia (Lucca), p. 95
Letidio Ciaravellini, L’albero della notte triste, p. 111

RELAZIONE
Gaetano Forni, Il convegno nazionale di Museografia Agricola sul tema: Il lavoro contadino, p. 113

Recensioni, p. 132
Notizie, p. 141


a. XIV, 1974, 3

Ildebrando Imberciadori, Ricordo di Federigo Melis, p. 3
Giacinto Danno, Vito di Pierro, il realizzatore del “Tendone” per uve da tavola in Puglia, p. 5
M. R. Caroselli, L’idea di giustizia sociale nel pensiero economico di due protezionisti agrari del sec. XVII, p. 21
Marco Cattini, Crisi economica e alterazioni sociali, p. 31
Marzio A. Romani, A Parma nel Cinquecento: Politica annonaria e crisi di sussistenza, p. 73
Ildebrando Imberciadori, Raffaello Lambruschini il “romantico della mezzeria”, p. 89
Antonio Di Vittorio, Tavoliere pugliese e transumanza: distretti rurali e città minori tra XXVII e XIX secolo, p. 111


a. XIV, 1974, 2

LA PROPRIETÀ FONDIARIA IN ALCUNE ZONE DEL TERRITORIO SENESE ALL’ INIZIO DEL TRECENTO
Giovanni Cherubini, La “Tavola delle Possessioni” del Comune di Siena, p. 4
Gian-Franco Indrizzi, Vagliagli, Ripa e Dievole (Chianti), p. 15
Antonio Lachi, Quercegrossa, p. 37
Pietro Biagini, Pontignano, Misciano e Chieci (Chianti), p. 61
Cecilia Mandriani, Arbiola e Collanza, nelle Masse di San Martino (Val d’Arbia), p. 81
Liliana Conti, Castelnuovo Tancredi (già Castelnuovo Guiglieschi), p. 93
Alessandra Caldelli, San Giovanni d’Asso, p. 113
Giulia Tacchetti, San Quirico d’Orcia (anticamente San Quirico in Osenna), p. 131
Vanna Gelli, Montarrenti (Val di Merse), p. 149
Patrizia Lorenzini, San Giovanni a Molli (Montagnola), p. 165


a. XIV, 1974, 1

Gaetano Forni, Musei agricoli e musei di storia dell’agricoltura, musei etnografici folcloristici chiusi e all’aperto, p. 3
Lorenzo Palombo, L’olivocoltura a Molfetta nel XVII secolo, p. 17
Simonetta Meoni, Le origini del mais, p. 45
Roberto Giacinti, L’economia di un podere chiantigiano dal primo Ottocento alla Unità d’Italia (1816-1864), p. 76

DOCUMENTI
Fiora Polito Imberciadori, “Il ruolo della donna nell’azienda agricola”, p. 121

Recensioni, p. 147


a. XIII, 1973, 3

Mario Zucchini, Il Catasto Carafa e l’agricoltura ferrarese nel ‘700, p. 3
Reginaldo Cianferoni, Gli antichi libri contabili delle Fattorie quali fonti della storia dell’agricoltura e dell’economia Toscana: metodi e problemi della loro utilizzazione, p. 35
Marco Fattori, L’economia del Mugello nel XVIII secolo (1757-67): le produzioni e la formazione del reddito in alcuni poderi-campione, p. 65

DOCUMENTI
Francesco Cafasi, La società economica di Capitanata: parte seconda, p. 103
Gian Ludovico Masetti Tannini, Usi e costumi e satira del contadino. (Documenti inediti del sec. XVIII), p. 119


a. XIII, 1973, 2

Gian Luigi Basini, Tra contado e Città: lanieri e setaioli a Modena nei secoli XVI e XVIII, p. 3
Raflaele Colapietra, L’incidenza della proprietà fondiaria nella ricchezza degli Aquilani nel secondo Cinquecento, p. 43
Pier Angelo Toninelli, Innovazioni tecniche, mutamenti strutturali e accumulazione capitalistica nelle campagne cremonesi (1861-1914), p. 81

DOCUMENTI
Gino Arrighi, Le tavole di Antonio di Marchionne (sec. XVI) per la tenuta delle botti e gli scemi, p. 129

Recensioni, p. 145


a. XIII, 1973, 1

Ildebrando Imberciadori, La scomparsa di Emilio Nasalli Rocca, p. 3
L. A. Kotelnikowa, Le operazioni di credito e di usura nei secc. XI-XIV e loro importanza per i contadini italiani, p. 4
Giacinto Donno, Gli olivi “Salentina” e “Calabrica” secondo G. Presta e C. Moschettini, p. 10
Enio Camerlenghi, Ristrutturazione delle aziende agricole e trasformazioni del lavoro contadino nella Bassa Lombarda, p. 28

FONTI E MEMORIE
Ugo Vaglia, La Bonifica di Acqualunga (secolo XVIII), p. 63
Francesco Cafasi, Le società economiche del Regno delle Due Sicilie e la società economica di Capitanata (cenni storici), p. 71

NOTE E RIFLESSIONI
Fiora Polito Imberciadori, Riflessioni su una mostra etnografica della campagna Toscana, p. 93

NOTIZIE E DOCUMENTI
Congresso di storia dell’Agricoltura a Milano nel maggio 1971 e Istituto Nazionale per la storia dell’Agricoltura, p. 204


a. XII, 1972, 1 – 2; 3 – 4

ATTI DEL CONGRESSO NAZIONALE DI STORIA DELL’AGRICOLTURA
Presentazione, p. 5
Elio Baldacci, Introduzione al convegno, p. 7
Gaetano Forni, Società e agricoltura preistoriche nelle regioni montane della Padania, p. 13
Ottavio Cornaggia Castiglioni, Lo strumento agricolo della Padania dal neolitico al bronzo, p. 83
Lanfredo Castelletti, Reperti di resti vegetali macroscopici nell’Italia settentrionale, p. 91
Gianfranco Tibiletti, Bonifiche agrarie nell’età romana, p. 103
Ferrante Rittatore Vonwiller, Analisi delle testimonianze di agricoltura nella protostoria della Valpadana, p. 107
Maria Grazia Tibiletti Bruno, Storia di una terminologia agricola latina, p. 115
Giuseppe Rocchi, Proprietà fondiaria, prezzi e prodotti agricoli nei registri della collegiata di S. Fedele in Como, nel 1274, p. 133
Gabriella Araldi, Questioni sui diritti di pedaggio in un comune rustico nell’alto Monferrato, p. 149
Ugo M. Colombo, La formazione del patrimonio agricolo degli enti assistenziali lombardi, p. 165
Adele Bellù, La serie “Agricoltura” del fondo: Atti di governo dell’Archivio di Stato di Milano, p. 179
Emilio Nasalli Rocca, I compartiti dell’età farnesiana dei Ducati di Parma e Piacenza, p. 191
Giovanni Beggio, L’Abbazia benedettina-camaldolese della Vangadizza e gli ultimi registri amministrativi nell’imminenza della soppressione, p. 231
Alberto Milanesi, A proposito di proprietà e conduttori nella bassa lombarda in età moderna: il caso di Lardirago, p. 263
Massimo Quaini, Ricerche sulla storia del paesaggio agrario in Liguria, p. 287
Nazario Galassi, La mezzadria e l’indebitamento dei coloni nelle campagne Imolesi dal sec. XVI al sec. XIX, p. 307
Ildebrando Imberciadori, In omaggio alla scienza breve discorso storico, p. 349
Agostino Bignardi, Un precursore bolognese degli studi di politica annonaria Giambattista Segni, p. 365
Giovanni Zalin, La politica annonaria Veneta tra conservazione e libertà, p. 389
Franca Assante, La gestione di un grande possesso fondiario in Calabria a mezzo il secolo XVIII: la Certosa di San Nicola, p. 425
Mario Abrate, Una fonte per lo studio dell’agronomia Piemontese agli inizi del ‘700, p. 445
Telesforo Bonadonna, Giuseppe Succi, Da Lazzaro Spallanzani all’odierna evoluzione ed estensione applicativa della fecondazione strumentale, p. 453
Claudio Cesare Secchi, Alessandro Manzoni agricoltore, p. 475
Mario Zucchini, L’agricoltura Bresciana nel centennio 1871 – 1970, p. 501
Sergio Cosolo, Storia dell’agricoltura dell’agro Monfalconese: breve analisi dell’ultimo secolo, p. 567
Gianni Petino, Per la storia dei movimenti contadini in Sicilia, p. 579
Vittorio Ronchi, Cenni storici sull’agricoltura delle bonifiche del basso Piave (Venezia), p. 595
Giulio Vignoli, Ricerche di storia dell’agricoltura da parte della società di studi economici e giuridici dell’agricoltura, p. 609
Eugenio Camerlenghi, Emanuele Tortoreto, Per la creazione a Milano dell’Istituto Nazionale per la Storia dell’Agricoltura Italiana (omaggio alla memoria di Arrigo Serpieri), p. 615
Tommaso Leccisotti, Patrimoni agricoli di Monasteri Cassinesi nella pianura padana alla metà del ‘600, p. 621


a. XI, 1971, 3

Ildebrando Imberciadori, Agricoltura italiana dall’XI al XIV secolo, p. 207
Gaetano Forni, Di alcuni particolari aspetti del problema dell’origine dell’agricoltura (Parte II), p. 244
Maria Raffaella Caroselli, La realtà nella storia agricola romana, p. 266

FONTI E MEMORIE
Lina Marchetti, L’agricoltura nel territorio ferrarese di Bondeno nel secolo XIX, p. 281

Libri e riviste, p. 292
Notiziario, p. 304


a. XI, 1971, 2

Gaetano Forni, Di alcuni particolari aspetti del problema dell’origine dell’agricoltura (Parte I), p. 107
Giacinto Donno, Sulla scelta delle varietà di olivo nel Salento, p. 128
Pier Luigi Profumieri, La “Battaglia del grano”: costi e ricavi, p. 153

FONTI E MEMORIE
Orazio Cancila, Metatieri e Gabelloti a Messina nel 1740-41, p. 173

Libri e riviste, p. 186


a. XI, 1971, 1

Ildebrando Imberciadori, Strutture agrarie dell’Occidente mediterraneo dal XVI al XIX secolo, p. 3
Agostino Bignardi, Per una storia del giornalismo agricolo in Italia, p. 30
Francesco Donati, L’economia agraria: linee evolutive che hanno condotto al Serpieri, p. 51

FONTI E MEMORIE
G. L. Masetti Tannini, Il trattato inedito di agricoltura di un Segretario di Pio VI, p. 59

RASSEGNE
Giovanni Dal masso, Sull’origine e l’evoluzione della cultura della vite in Grecia, p. 78

Libri e riviste, p. 81