Rivista di storia dell’agricoltura
Firenze, Accademia Economico-Agraria dei Georgofili
Trimestrale; dal 1974 quadrimestrale; dal 1980 semestrale
ISSN: 0557-1359
dal 1976 contiene: AMIA: Notiziario del Centro di Studi e ricerche di Museologia Agraria
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”
Coll: Conti Riv. 15
Consistenza: a. III, 1963, 3; a. V, 1965, 2; a. V, 1965, 4.
Coll: Riv. 101
Consistenza: a. XXVI, 1986, 2 – XXXIX, 1999, 1
Lacune: a. III, 1963, 4-a. V, 1965, 1; XXXVIII, 1998, 1-XXXVIII, 1998, 2; XXXVII, 1997, 1; XXXVI, 1996, 1; XXXIII, 1993, 2-XXXIV, 1994, 2; XXXII, 1992, 1-XXXII, 1992, 2; XXXI, 1991, 1; XXIX, 1989, 1; XXVIII, 1988, 2; a. XXVII, 1987, 2;
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
– Punto di servizio: Economia, Riv. It. 0650
Consistenza: a. 1, 1961-
Lacune: a. IX, 1969, 2; a. XI, 1971, 4; a. XXVIII, 1988
– Punto di servizio: Giurisprudenza, Riv. It. 0251 RUSPOL
Consistenza: 1(1961) -11(1971); 13(1973) -42(2002)
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 210
Consistenza: a. XII, 1972, 1/2-
Lacune: a. XX, 1980, 1; a. L, 2010, 2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ]
FOCUS
Campagne di fronte alle crisi. Campagne oltre le crisi
Rossano Pazzagli, Una nuova centralità per le campagne. La storia dell’agricoltura di fronte alla pandemia, p. 3
Luciano Palermo, Agricoltura, pandemia, ciclo economico, p. 11
Stefano Del Lungo, Variazioni climatiche, aspetti culturali e pratica della biodiversità agricola vegetale nella colonizzazione magnogreca, p. 23
SAGGI
Zeffiro Ciuffoletti, Maremma Amara. Dai “miasmi” malarici alla scoperta del Plasmodium, p. 57
Manuel Vaquero Pineiro, Francesca Giommi, Semi e panelli oleosi. La nascita dell’industria mangimistica in Italia (1881-1945), p. 71
FONTI E DOCUMENTI
Mario De Gregorio, Ficoncella e Acqua Santa. Aqua salutifera nella Toscana meridionale, p. 89
Roberto A. Pantaleoni, Luigi Mariani, Giovanni Ferrari, Il mastello di Dobeneck, p. 119
Maria Mangiafesta, Presentazione della Biblioteca REDA, p. 133
DISCUSSIONI
Storia del lavoro in Italia: l’età moderna. Trasformazioni e risorse del lavoro tra associazionismi di mestiere e pratiche individuali (Gaetano Forni), p. 157
Recensioni, p. 183
Giovanni Cherubini: il cordoglio dei Georgofili, p. 185
Gabriella Piccinni, La Rivista ha un nuovo Comitato Scientifico, p. 3
Paolo Nanni, 1961-2020. Sessant’anni della “Rivista di storia dell’agricoltura”, p. 7
SAGGI
Vincenzo Allegrezza, Marzia Dentone, Il frantoio dalla Roma antica al Rinascimento. Fisica e meccanica del frantoio da Erone a Leonardo da Vinci, p. 15
Ilyes Piccardo, L’afferedel grano a Massa Marittima (seconda metà del XV secolo), p. 51
Danilo Gasparini, I figli minori di Zea Mays. Cinquantini e quarantini nella storia della maiscoltura italiana, p. 67
Alessandro Carassale, Il vino ligure nel XIX secolo. Produzione, qualità, commercio, p. 103
FONTI E DOCUMENTI
Gaetano Forni, La rilevanza e il significato storico, plurivalente dell’aratro a carrello effigiato a Verona nella basilica medievale di San Zeno. Nelle principali lingue europee il tipo di aratro a carrello è semanticamente tout court “l’aratro”, p. 125
Andrea Lunghi, Irene Rizzi, Il lavoro come elemento della storia del paesaggio agrario. Un’indagine sul Censimento del 1841 nel territorio di Pelago, p. 131
RICORDI
Franco Scaramuzzi e la storia dell’agricoltura (Paolo Nanni), p. 143
Barbara Gelli, “Nascene in quel di Siena dell’elettissimo”. Note sulla coltivazione e la commercializzazione dello zafferano senese tra basso Medioevo ed età moderna (secoli XIV-XVIII), p. 3
Gaetano Forni, L’agronomia come analisi e riflessione sulle relazioni uomo/ambiente fisico-biologico: sua evoluzione nell’ultimo secolo, p. 29
FONTI
Daniele Vergari, Gli scritti sul bosco dei Georgofili di fine Settecento: l’evoluzione del dibattito scientifico e della percezione del paesaggio forestale, p. 59
Recensioni, p. 127
Indici del 2019, p. 135
Davide Cristoferi, “…in passaggio, andando e tornando…”. Per un quadro delle transumanze in Toscana tra XII e XV secolo, p. 3
Gianpiero Colomba, Transizione ecologica dell’oliveto in Spagna e in Italia (1750-2010), p. 83
FONTI
Mario De Gregorio, Contro il caffè. Domenico Capresi all’Accademia dei Fisiocritici (1695), p. 103
DISCUSSIONI
At the roots of integral ecology: the primeval experience of Lorenzo Milani Comparetti in the rural areas of the fiorentine archdiocese territory in Tuscany, Italy (Lorenzo Orioli, Daniele Vergari), p. 119
Recensioni, p. 139
Adelaide Ricci, Casamenti rurali e paesaggio agrario: il basso-cremonese tra Medioevo ed età moderna (con sperimentazioni di metodo), p. 3
Galileo Magnani, Dall’orticoltura settecentesca alla floricoltura primi Novecento a Pescia, p. 71
Ernesto Milanese, Romolo Onor, agronomo. Nel centenario della morte in Somalia (luglio 1918), p. 83
Serena Spanò Martinelli, Insegnamento della dottrina cristiana e vita comunitaria. Il regime alimentare dei conviventi di S. Gabriele. Bologna 1636-1637, p. 129
Leonardo Rombai, Le pinete costiere toscane, un profilo geostorico, p. 3
FONTI
Alfio Grasso, La coltura della vite nella Sicilia cinquecentesca e i principi prescientifici elaborati dal notese Antonino Venuto, p. 37
DISCUSSIONI
Paolo Nanni, Un originale lavoro di ricerca interdisciplinare: “Sa massarìa. Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna”, p. 57
Gaetano Forni, Storia del lavoro in Italia: il Medioevo dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, p. 63
CONVEGNI
Osvaldo Failla, Sulle tracce di Magone lungo le strade dell’antica cultura del vino nel Mediterraneo, p. 107
Paolo Nanni, History of italian agriculture and agricultural landscapes in the late Middle Ages, p. 3
Cinzia Lodi, Antonio Brucalassi e le “Bozze autografe della vita di Pietro Antonio Micheli botanico fiorentino scritta dal dottor Giovanni Targioni Tozzetti con altri documenti relativi allo stesso Micheli”. Un manoscritto ritrovato, p. 25
Gianpiero Colomba, El olivar en el Mediterráneo. Evolución del cultivo en Italia y España a partir del siglo XVIII, p. 39
Fabio Caporali, La visione “organica” dell’agricoltura nell’insegnamento di Pietro Cuppari: origini, sviluppo, effetti, p. 59
NOTIZIE
Antonio D’Andria, Per una “riscoperta” delle “Riflessioni sul Regno di Napoli” di Nicola Fiorentino, p. 75
Domenico Ventura, Sulle origini e la fortuna del pistacchio verde di Bronte, p. 103
ESPOSIZIONI DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
Daniele Vergari, Davide Fiorino, Stefano Casati, Progetto. Raccolta iconografica Ritratti dei membri dell’Accademia dei Georgofili. Mostra virtuale, p. 119
Daniele Vergari, Davide Fiorino, Andrea Salvadori, Marco Napoli, Agricoltura, bonifica e territorio: dalle bonifiche medicee alle sistemazioni idraulico-agrarie per la regimazione dell’Arno, p. 123
DISCUSSIONI
Gaetano Forni, Storia del lavoro nel mondo antico. Le attività nel mondo romano precristiano “indegne” dell’uomo libero, p. 127
Recensioni, p. 151
Vincenzo Allegrezza (a cura di), Torcular e gli olivi nel Lazio settentrionale: nuove evidenze, p. 3
Andrea Fabbri, The olive in Northern Italy. A Mediterranean tale, p. 25
María Antonia Carmona Ruiz, Repercusiones de la frontera entre Andalucía y Granada en la economía agraria andaluza durante la Baja Edad Media, p. 57
Alfio Grasso, Sull’Istituto Vittorio Emanuele III per il bonificamento della Sicilia: primo ente pubblico agricolo costituito nell’Isola, p. 81
NOTIZIE
Andrea Bettarini, Insoliti prodotti industriali derivati dal rizoma del giaggiolo, p. 109
Arianna Gallo, Federico Varè, La fattoria delle Cure negli anni di Firenze capitale d’Italia. Produzione agraria e amministrazione economica nelle proprietà terriere dell’Ospedale degli Innocenti, p. 117
DISCUSSIONI
Gaetano Forni, Finalmente una Storia del lavoro in Italia. Presentazione, analisi critica, riflessioni, sintesi del I volume – L’età romana: quali erano i lavori degni dell’uomo libero, p. 129
Zeffiro Ciuffoletti, Agricoltura e agroalimentare come sistema integrato, p. 163
Recensioni, p. 169
ARCHEOTIPO: ARCHEOLOGIA COME STRUMENTO PER LA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO E DELL’ALIMENTAZIONE ANTICA
Paolo Nanni, Premessa, p. 5
Alessandro Guidi, Gian Maria Di Nocera, Andrea Zifferero, Introduzione agli atti del Convegno ArcheoTipico: l’archeologia come strumento per la ricostruzione del paesaggio e dell’alimentazione antica, p. 7
I. ARCHEOLOGIA, BOTANICA E GENETICA PER LA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO ANTICO
Andrea Zifferero, Archeologia e circolazione varietale: prospettive di ricerca e valorizzazione del paesaggio agrario in Italia centrale, p. 13
Attilio Scienza, Osvaldo Failla, La circolazione varietale della vite nel Mediterraneo: lo stato della ricerca, p. 31
Roberto Mariotti, Soraya Mousavi, Savinuo Pandolfi, Nicolò G.M. Cultrera, Lorenzo Costantini, Luciana Baldoni, La coltivazione antica dell’olivo a confronto con le varietà attuali: il contributo della ricerca genetica, p. 49
Andrea Ciacci, Il Progetto Farfalla, p. 59
2. IL CASO DELLA SARDEGNA: METODI E STRUMENTI PER L’INDAGINE DELLA VITINICOLTURA ANTICA
Massimo Botto, La produzione del vino in Sardegna tra Sardi e Fenici: lo stato della ricerca, p. 79
Cinzia Loi, Antichi impianti e tecniche di spremitura dell’uva nella Sardegna centroccidentale, p. 97
Alessandro Usai, Mariano Ucchesu, Gianluigi Bacchetta, Oscar Grillo, Martino Orrù, Diego Sabato, L’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras, OR). Il sito e i materiali archeobotanici, p. 109
Discussione, p. 123
Antonio Macchione, “torni a sarchiar cipolle e lasci star le gentildonne!”. Usi alimentari, medici e agronomici tra Medioevo ed età moderna, p. 3
Zeffiro Ciuffoletti, Alle origini della denominazione dei vini di qualità in Toscana. I bandi di Cosimo III del 1716, p. 27
Duccio Vanni, Paolo Vanni, Simone Vanni, Pietro Betti (1784-1863) e Maurizio Bufalini (1787-1875): lo scontro tra due grandi georgofili, p. 43
Maria Luisa Di Felice, Il comparto lattiero-caseario sardo tra Ottocento e primo Novecento. L’impatto della modernizzazione, i riflessi sociali e antropologici, p. 89
ESPOSIZIONI DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
Daniele Vergari, Davide Fiorino, Fausto Barbagli, Stefano Casati, “Un mondo che si incontra”: Firenze e le esposizioni; le esposizioni a Firenze. Agricoltura, scienza e alimentazione (1815-1911), p. 107
DISCUSSIONI
A proposito di un bel libro sulla storia della vite e del vino in Liguria (Paolo Nanni), p. 143
Indici del 2015, p. 149
Andrea Zifferero, Frutteti (e oliveti) in Etruria e a Roma: linee di ricerca sul paesaggio agrario nell’Italia tirrenica, p. 3
Maria Chiara Succurro, Per una storia agro-paesaggistica della bassa bresciana. Note lessico grafiche sui documenti dell’Abbazia di Leno (XII-XIII secolo), p. 31
Angelo Dambrosio, Le uova a tavola nella storia: consumi, dietetica, sanità e gastronomia (secc. XVI-XIX), p. 53
Susanna Pietrosanti, Il grande massacro dei daini. Un evento di caccia nella Toscana lorenese, p. 81
NOTIZIE
Zeffiro Ciuffoletti, La tavola mediterranea. Breve viaggio nel tempo dalle radici romane al futuro prossimo, p. 115
Giuseppe Guadagno, La mela annurca tra storia e cucina, p. 121
Martina Frizzi, Silvia Innocenti, Le vicende dell’orto e dell’ortolano dell’Ospedale degli Innocenti negli anni di Firenze capitale, p. 131
DISCUSSIONE
I boschi etnei, le loro usurpazioni e le conseguenti azioni devastatrici (Alfio Grasso), p. 147
Una Enciclica riguardante direttamente l’agricoltura. Ecologia intesa in chiave biblica e agricoltura integrale, globale (Gaetano Forni), p. 167
Gaetano Forni, Dall’agronomia di Magone (III-II secolo a.C.) a quella di T.N. de Saussure (1804): la vivace transizione tuttora in atto. Ricerche sulla periodizzazione agronomica generale dal Pleistocene all’Antropocene. Una nuova scienza del pianeta e dell’uomo per una nuova agronomia, p. 3
Alfio Grasso, Notazioni sulle consuetudini praticate nella giurisdizione del Monastero di Santa Maria di Licodia, p. 63
Paolo Nanni, Impresa pubblica e proprietà fondiaria. Il “Ceppo pe’ poveri di Cristo” di Francesco di Marco Datini (Prato, XV secolo), p. 93
Maria Luisa Di Felice, Trasformazioni territoriali e modernizzazione agraria. L’evoluzione resistente di un comparto olivicolo tra ‘800 e ‘900, p. 131
Esposizioni dell’Accademia dei Georgofili
Lucia Bigllazzi, Luciana Bigliazzi, Terre di Toscana. Pistoia e il suo territorio, p. 151
Luciana Bigliazzi, Lucia Bigliazzi, Cosimo Ridolfi e il “perfezionamento dell’arte agraria”, p. 183
Gaetano Forni, L’enciclopedia agraria del cartaginese Magone tradotta in latino per decreto del Senato. Ricerche sui fondamenti storici del pensiero agronomico: dalle origini a Théodore Nicolas de Saussure (1804), p. 3
Regina Fichera, Il frutto della vite. Storia di un simbolo nell’antichità, p. 53
Luca Tosin, Sul caffè nelle pubblicazioni del Sei-Settecento, p. 73
Enzo Manfredi, Agricoltura: dalla manualità alla meccanizzazione, p. 91
FONTI E DOCUMENTI
Paolo Chiappe, Il cabreo mugellano dei Georgofili e la ricerca del suo committente, p. 123
DISCUSSIONI
Il vino italiano: un bene culturale (Maurizio Mambrini), p. 147
Riflessioni sulla storia agraria medievale in Liguria: le fonti e la ricerca. Bilanci e prospettive metodologiche (Carlo Moggia), p. 157
Gian Pietro Gasparini, Il bosco nel sistema agricolo delle Cinque Terre: Riomaggiore, p. 3
Maurizio Carnasciali, Il “colpo d’occhio” sulla Maremma senese dell’accademico Vincenzo Maria Passeri, p. 51
Marco Bentini, La storia della ravagliatura e i ravagliatori certani della collezione di macchine agricole dell’università di Bologna, p. 67
Alfio Grasso, Note sui rapporti agrari consuetudinari miglioratari siciliani con particolare riguardo a quelli per “vintinov’anni”, p. 85
Storia dell’agricoltura e del paesaggio, p. 111
Agnese Pagani, Un giardiniere paesaggista. Renato Rovelli e la sua famiglia (1837-1937), p. 113
Angela Boninsegni, Metodo scientifico e passione pratica. Il giardino dell’Ottonella di Giorgio Raster, p. 127
Giulia Mondolfi, Il lavoro agricolo come mezzo terapeutico. Fregionaia un’eccellenza dimenticata, p. 153
DISCUSSIONI
Corrispondenze e diversità culturali attraverso l’esperienza dell’ecomuseo della Cultura Rurale Prealpina (Andrea Candela), p. 179
Recensioni, p. 195
Commemorazioni, p. 201
Francesca Pucci, In vino veritas. Per una riflessione sulla cultura del vino nei proverbi italiani, p. 3
Antonello Mattone, Eloisa Mura, L’Olivo e l’olio nella storia del diritto agrario della Sardegna medievale e moderna, p. 15
Franco Viola, Foreste della Serenissima: frammenti di storia forestale, p. 39
Alessandro De Luca, L’azione del prefetto Delporte in favore dell’introduzione di colture industriali nel Dipartimento del Taro (1811-1814), p. 63
Claudio Bargelli, L’arcipelago del sapere agrario. Agronomia e stampa periodica a Parma nei decenni pre-unitari, p. 75
Danilo Barsanti, L’esposizione italiana del 1861: prodotti e produttori agricoli toscani, p. 109
Tiziano Arrigoni, Il castagno imperiale. Un tentativo di esportare il castagno europeo in India a fine Ottocento, p. 157
DISCUSSIONI
Agricoltura e ambiente attraverso l’Età Romana e l’Alto Medioevo (Gaetano Forni), p. 169
La politica agricola comune: gli agricoltori e il processo di integrazione europea (Giuliana Laschi), p. 179
Recensioni, p. 191
Julián Clemente Ramos, El régimen agrario de Villar de Rena a mediados del siglo XVI, p. 3
Esposizioni dell’Accademia dei Georgofili
Luciana Bigliazzi, Lucia Bigliazzi, I Georgofili per le esposizioni nazionali e internazionali, p. 23
Recensione, p. 75
Indici del 2012, p. 19
Francesco Pennacchi, Introduzione, p. 3
Regina Lupi, Dalle cattedre di “botanica” a quelle di “agraria”, tra ancien regime e rivoluzione, p. 7
Giacomina Nenci, L’agricoltura umbra nell’Ottocento, p. 19
Marco Maovaz, Gli insegnamenti agrari nell’Università di Perugia dal 1810 al 1864, p. 84
Giustino Farnedi, La Colonia agricola di San Pietro a Perugia (1862-1890), p. 55
Bruno Romano, Marco Maovaz, L’attività di Eugenio Faina per la F.I.A. e il Regio Istituto agrario sperimentale di Perugia, p. 75
Luca Montecchi, Dalla cattedra ambulante di agricoltura alle scuole rurali. Il contributo di Eugenio Faina alla formazione professionale dei contadini nell’Umbria mezzadrile, p. 101
Fabio Bettoni, Un professore di fisica e di meccanica agraria nelle scuole di viticoltura ed enologia: Vincenzo Mancini (1853-1942), p. 117
Manuel Vaquero Piñeiro, Edda Bellucci (1884-1905). Primo direttore della Regia scuola pratica di agricoltura di Todi, p. 139
Stefania Maroni, Fonti per la storia degli insegnamenti agrari conservate negli istituti statali di istruzione secondaria dell’Umbria, p. 163
Luciano Giacchè, L’istruzione in agricoltura tra “sapere” e “saper fare”, p. 179
Carlo Moggia, Il castagno e il fico in Liguria. Localizzazione, disposizioni e usi: la Riviera Orientale (IX-XIII secolo), p. 3
Luca Tosin, Dalla vite al vino attraverso l’iconografia dei libri a stampa del Cinque-Seicento, p. 15
Roberto Ibba, I Monti Granatici in Sardegna: l’esperienza della diocesi di Ales- Terralba, p. 45
Claudio Bargelli, “Teatro di agricoltura”. Le campagne parmensi nelle inchieste agrarie del secolo dei lumi, p. 101
Alfio Grasso, Sul “Gossypium Hirsutum”, varietà “Biancavilla”, coltivato, nella prima metà dell’Ottocento, da “biancavilloti” di Casale dei Greci, p. 131
DISCUSSIONI
Alle origini dell’agricoltura biologica (Giovanna Catullo), p. 157
Il Catasto toscano: dai primi tentativi del ‘7oo al catasto ferdinandeo-leopoldino del 1832 (Zeffiro Ciuffoletti), p. 177
Convegni, p. 181
Indici, p. 191
Gaetano Forni, Fuoco e agricoltura dalla preistoria ad oggi. Storia e antropologia di un plurimillenario strumento coltivatorio, p. 3
Claudia Maria Bucelli, Claudia Massi, Le ville medicee nel processo evolutivo del paesaggio fiorentino, p. 55
Angela Orlandi, “Io hebbi il gallo et l’hebbi molto a caro”. Cenni sull’introduzione e la difffusione del tacchino, p. 75
Nicola Santacroce, Da Bardo Corsi ad Andrea de Angelis. Il feudo di Caiazzo tra ancien régime ed eversione della feudalità, p. 85
Alberto Conti, Contadini dell’antica Brianza, p. 131
Ernesto Milanese, Un’aggiunta a ‘Mercati di Somalia’: i motori a vento governativi intorno al 1912, p. 145
Recensione, p. 151