Società e Storia DATINI

Società e storia

Milano
Trimestrale
ISSN: 0391-6987
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” – Coll. Riv. 46.
Consistenza: n. 1, 1978; n. 3, 1978; n. 4, 1979 – n. 6, 1979; n. 75, 1997 – n. 82, 1998

Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: n. 1, 1978-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1978 ]

copertina della rivista


n. 90, a. XXIII, 2000

LE FONDAZIONI CULTURALI IN ITALIA ORIGINI STORICHE E PRIRNI SVILUPPI ISTITUZIONALI
a cura di Giuliana Gemelli

Giuliana Gemelli, Le Fondazioni culturali in Italia, pag. 64
Francesca Sofia, Dalle opere pie allo sviluppo del settore non-profit: profilo del contesto giuridico istituzionale, p. 645
David Bidussa, I caratteri originali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, p. 677
Rairnondo Catanzaro, La Fondazione Istituto Carlo Cattaneo, p. 707
Maria Teresa Silvestrini, Da “centro di ricerca” a “fabbrica di uomini”. Le origini della Fondazione Luigi Einaudi (1961-1976), p. 725
Giuliana Gernelli, Progettualità e organizzazione tra Europa e Stati Uniti: le origini della Fondazione Adriano Olivetti (1962-1976), p. 757
Ubaldo Scassellati, I primi cinque anni della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino 1966-1970, p. 791
Salvatore Veca, Postscriptum, p. 823

Schede, a cura di: Nicola Antonacci, Alessandro Bellassai, Giuseppe Cengiarotti, Simone M. Collavini, Marco Gervasoni, Marco Meriggi, Carla Pedicino, Filippo Sani, Pierangelo Toninelli. Ugo Zuccarello, p. 827
Libri ricevuti, p. 651


a. 89, a. XXIII, 2000

Antonino Morreale, La produzione siciliana dello zucchero (1550-1650): ipotesi e stime, p. 421
Giancarlo Poidomani, “L’ingiuria de’ tempi, il fragello del contagio e la calamità delle guerre”. Conventi e monasteri alla metà del XVII secolo, p. 447
Alberto Bianchi, Sussidi ed incentivi per l’iniziativa privata. Il meccanismo della Cassa Conguaglio dels ettore elettrico (1946-1961), p. 489
Luca Segato, L’espansione multinazionale della finanza italiana nell’Europa centro-orientale: la Comit e Cesare Castiglioni, p. 517

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marco Gentile, Leviatano regionale o forma-stato composita? Sugli usi possibili di idee vecchie e nuove, p. 561
Andrea Zannini, L’identità urbana in Toscana. Fine di una ricerca, inizio di una riflessione, p. 575
Antonio Giolini, Nota su una lettera indirizzata da Andrea Schiaffino a Mario Mirri, p. 599

Schede (a cura di Nicola Antonacci, Alessandro Arcangeli, Simone M. Collavini, Christoph Cornelissen, Marco Gervasoni, Maria Malatesta, Anna Gianna Manca, Maria teresa Monti, Emanuele Pagano, Chiara Porqueddu, Agnese Visconti), p. 609


n. 88, a. XXII, 2000

Renato Bordone, La Lombardia “a Papia superius” nell’organizzazione territoriale di Federico II, p. 101
Pietro Finelli, Gian Luca Fruci, L’organizzazione della politica nell’Italia liberale, p. 217
Gian Luca Fruci, “Sotto la bandiera di Zanardelli”: notabili, rappresentanza e organizzazione della politica a Mantova (1879-1886), p. 221
Pietro Finelli, “Un collegio moderno”. Reti notabilari, discorso politico e strutture organizzative nella costruzione del “partito boviano” in Terra di Bari (1882-1890), p. 269

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Mario Mirri, Uomini di cultura e storici europei nella crisi della prima guerra mondiale, p. 295
Michele Battini, Sulla guerra delle idee nella crisi mondiale 1914-1918, p. 297
Giuseppe Cacciatore, Politica, nazione e stato in Karl Lamprecht, p. 309
Domenico Conte, Notarelle tedesche in margine al libro di Cinzio Violante su Pirenne, p. 323
Mauro Moretti, Guerra e dopoguerra storiografico. Pirenne, Febvre, Bloch, p. 345
Regina Pozzi, Un precedente storico: la guerra franco-prussiana e la crisi tedesca della cultura francese, p. 359

Schede, p. 371
Libri ricevuti, p. 407


n. 87, a. XXII, 2000

Giorgio Chittolini, Società urbana, chiesa ciltadina e religione in Italia alla fine del quattrocento, p. 1
Jean-Claude Waquet, La politique des dictionnaires: langue royale et idiomes monarchiques dans la France moderne, p. 19
Ugo Zuccarello, La sodomia al tribunale bolognese del Torrone tra XVI e XVII secolo, p. 37
Nicola D’Elia, Tra “ortodossia” e “opportunismo”. Kautsky e Bernstein sulla questione agraria, p. 53

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Patrizia Mainoni, Credito e fiscalità nelle città medievali. In margine ad un recente convegno, p. 81
Paolo Frascani, La storia marittima del Mezzogiorno negli studi degli ultimi venti anni, p. 91
Andrea Doveri, Una lettera di Andrea Schiaffino: riflessioni su demografia, demografia storica, problemi e fonti del demografo, p. 107

Schede, p. 139
Libri ricevuti, p. 191


n. 86, a. XXII, 2000

Annarita Martini, Le fondazioni monastiche di san Domenico di Sora e poteri locali tra fine X e XI secolo, p. 693
Massimo Della Misericordia, Dividersi per governarsi: fazioni, famiglie aristocratiche e comuni in Valtellina in età viscontea (1335-1447), p. 715
Vittorio Frajese, Le licenze di lettura tra vescovi ed inquisitori. Aspetti della politica dell’Indice dopo il 1596, p. 767
Antonella Meniconi, I senatori-militari del periodo crispino, p. 819

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Laura Guidi, La storia dell’infanzia in Italia: studi recenti, zone oscure, questioni aperte, p. 847

Schede, p. 875
Libri ricevuti, p. 917


n. 85, a. XXII, 2000

Carlo Capra, La scoperta della politica nell’Italia del decennio rivoluzionario (1789-1799), p. 457
Valentino Sani, Tra riformismo settecentesco e rivoluzione francese: la società ferrarese dalla fine della legazione Carafa alla caduta del potere pontificio (1786-1796), p. 463
Emanuele Pagano, “Patrioti” e “nemici della pubblica causa” in un’inchiesta politica nella Repubblica Cisalpina (1798), p. 519
Stefano Nutini, I soci dei club democratici milanesi nel triennio: status, professione, formazione, p. 587
Paolo Preto, Ideali unitari e indipendentistici dei “giacobini” veneti, p. 617

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Cristina Cassina, Al di là della dicotomia pubblico/privato: la famiglia e le donne in tre autori francesi del primo ottocento, p. 647

Schede, p. 663
Libri ricevuti, p. 683


n. 84, a. XXII, 2000

Paola Guglielmotti, Comunità di villaggio e comunità di valle nelle alpi occidentali dei secoli XII-XIII, p. 237
Francesco Manconi, L’invasione d’Oristano nel 1637: un’occasione di patronazgo real nel quadro della guerra franco-ispanica, p. 253
Rosanna Scatamacchia, Alle origini dell’industria del forestiero in Italia: percezioni, analisi, proposte, p. 281
Alessandro Bellassai, Il caffè dell’Unità. Pubblico e privato nella famiglia comunista degli anni cinquanta, p. 327

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Salvador Cruz Artacho, Francisco Cobo Romero, Potere politico e Stato nell’Andalusia contemporanea. Verso una necessaria reinterpretazione storiografica del ruolo dei poteri locali nella costruzione politica della nazione (1890-1939), p. 359

Schede, p. 397
Libri ricevuti, p. 443


n. 83, a. XXI, 1999

Duccio Bigazzi, p. 1
Rodolfo Savelli, Gli statuti della Liguria. Problemi e prospettive di ricerca, p. 3
Costanza D’Elia, Mercato, imprenditori, Stato. Appaltatori & Co. nel Mezzogiorno preunitario, p. 35
Maria Casalini, Pedagogia domestica dell’ottocento: le letture per la servitù, p. 67

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Società, giustizia e Stato nella Terraferma veneta fra cinque e seicento. Tre interventi a proposito di un libro recente, p. 93
Gian Maria Varanini, Forme del potere e della società nella Terraferma cinquecentesca, p. 95
Paola Lanaro, Trasformazioni economiche, mutamenti sociali, p. 99
Giovanni Chiodi, Caratteri e ruolo del processo inquisitoriale nella Terraferma, p. 103

Aurelio Macchioro, A proposito di sindacalismo rivoluzionario, pantaleonismo, mussolinismo, p. 109
Paolo Favilli, Dal “marxismo fuori del marxismo” al “marxismo-marxismo”. La difficile identificabilità di un oggetto di storia, p. 139

Marco Armiero, Ambiente e storia: indagine su alcune riviste storiche, p. 145

Schede, p. 187
Libri ricevuti, p. 223


n. 82, a. XXI, 1998

Paola Volpini, La burocrazia e la politica. L’uffocio del fiscale nel sistema spagnolo, p. 709
Marco Moroni, Reti di relazioni, rapporti di patronage, enfiteusi e benefici ecclesiastici: l’ascesa dei Prosperi nella Marca pontificia del settecento, p. 745
Agnese Dionisio, Politica e governo delle proprietà immobiliari urbane ed extraurbane di una nobile famiglia milanese nella Lombardia dell’ottocento, p. 767
Nicola Del Corno, “L’abuso dei lumi”. I reazionari e il problema dell’educazione nell’Italia del risorgimento, p. 799

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Centri di ricerca e Musei per la storia del territorio e dell’ambiente, delle campagne e della società contadina, p. 831
Rossano Pazzagli, Il Centro di documentazione e ricerca della storia dell’agricoltura e della società contadina, p. 833
Francesco Fabbri, Il Museo della civiltà contadina di Bologna, p. 847
Marco Armiero, Il Centro di studi per la storia comparata delle società rurali in età contemporanea, p. 851
Marco Moroni, Il Centro di ricerca, studio e documentazione sulla storia della mezzadria in Senigallia, p. 855
Danilo Gasparini, La Fondazione Benetton Studi ricerche, p. 859
Roberta Cevasco, L’ambiente e la storia delle società europee, p. 863
Gaetano Forni, Il Museo lombardo di storia dell’agricoltura, p. 871

Schede, p. 875
Libri ricevuti, p. 933


n. 81, a. XXI, 1998

Giorgio Chittolini, Poteri urbani e poteri feudali-signorili nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale fra tardo medioevo e prima età moderna, p. 473
Luca Covino, Funzioni feudali e governo del territorio nella seconda metà del settecento: Salvatore Pignatelli di Strongoli (1730-1792), p. 511
Annalisa Andreoni, Mitologia e storia della terra nel “Platone in Italia” di Vincenzo Cuoco: le prove dell’antichità d’Italia dalla Napoli d’antico regime alla Milano napoleonica, p. 547

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Elena Brambilla, Il “foro della coscienza”: la confessione come strumento di delazione, p. 591
Giovanni Miccoli, I “tribunali della coscienza”, p. 609
Michele Olivari, Momenti del cattolicesimo italiano e spagnolo in età moderna, p. 619
Paolo Prodi, La confessione tra diritto canonico e prassi devozionale, p. 629
Robert Rowland, Inquisizioni, Chiesa e politica, p. 635

Schede, p. 643
Libri ricevuti, p. 697


n. 80, a. XXI, 1998

Enrico Roveda, I grandi fittabili delle possessioni di San Colombano e Graffignana tra trecento e cinquecento, p. 237
Luca Ciancio, La formazione del naturalista nell’Italia del settecento. Preliminari di una ricerca, p. 253
Maria Rosa Di Simone, Stato e diritto nel pensiero di Gian Rinaldo Carli, p. 291
Paolo Capuzzo, Spazio urbano e governo municipale: Vienna 1850-1914, p. 311

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Gustavo Corni, Storia sociale e “Begriffsgeschichte”. Riflessioni a margine, p. 343
Mario Mazza, I “Geschichtliche Grundbegriffe”. Note per una discussione su Begriffsgeschichte, Neue Sozialgeschichte e storicismo, p. 349

Francesca Sofia, “Il centro che non c’è”: la parabola dello Stato italiano, p. 371
Bernardo Sordi, I tempi dello Stato italiano, p. 387

IL MESTIERE DI STORICO
Valerio Petrarca, L’etnocentrismo critico di Ernesto De Martino, p. 399

Schede, p. 415


n. 79, a. XXI, 1998

Germana Gandino, Il lessico della regalità federiciana in alcune cronache dell’Italia settentrionale, p. 1
Angelo Nesti, Un mercato in crescita: produzione e consumo di ferro nel Granducato di Toscana (1740-1799), p. 19

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Haim Burstin, Ancora sulla “rivoluzione passiva”: riflessioni comparative sull’esperienza “giacobina” in Italia, p. 75
Jordi Canal, Alberto M. Banti e la storia delle borghesie italiana e spagnola, p. 97
Hannes Siegrist, Borghesia come oggetto e soggetto della storia, p. 109
Jonathan Morris, Alla ricerca della borghesia italiana, p. 123
Christophe Charle, Storia della borghesia italiana, p. 133
Alberto M. Banti, Storia della borghesia italiana: puntualizzazioni e replica, p. 137
Rosa Vaccaro, La Spagna tra l’espansione coloniale e lo sviluppo economico moderno. Il VI Convegno dell’Associazione spagnola di storia economica, p. 143

IL MESTIERE DI STORICO
Federico Guidotti, Origini e prime prove di Gioacchino Volpe storico dell’età moderna (1910-1927), p. 151

Schede, p. 173
Libri ricevuti, p. 227


n. 78, a. XX, 1997

Massimo Vallerani, I processi accusatori a Bologna fra due e trecento, p. 741
Maria Francesca Baldinelli, Il Consiglio di Stato del Regno d’Italia napoleonico: le procedure e il funzionamento, p. 789
Stefania Barca, L’energia immaginata. Studi e progetti per lo sviluppo industriale nel Mezzogiorno di inizio secolo (1900-1930), p. 829

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Andrea Orsucci, Lo “storicismo visionario” di Oswald Spengler: studi recenti, nuove prospettive di ricerca, p. 871
Sandro Bianconi, Raffaello Ceschi, Note in margine a “Famiglie di emigranti ticinesi”, p. 883
Raul Merzario, Una replica, p. 887

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Francesco Battistini, La produzione e il commercio della seta greggia in Italia alla fine del XVIII secolo, p. 889

Schede, p. 909
Libri ricevuti, p. 965


n. 77, a. XX, 1997

Marco Folin, Il sistema politico estense fra mutamenti e persistenze (secoli XV-XVIII), p. 505
Cinzia Capalbo, La campagna romana nell’ottocento fra sviluppo e crisi: le tenute Doria Pamphili, p. 551
Maria Rosa Protasi, Le applicazioni pratiche della metodologia di ricerca sociale di F. Le Play e della sua scuola in Italia dall’Unità alla Prima Guerra mondiale, p. 581

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Mario Ascheri, Consigli comunali tra politica e cultura in una nuova edizione per la storia del Popolo e del Comune di Firenze, p. 619
Andrea Gardi, L’impegno morale e politico dello storico. Una risposta ad Angela De Benedictis, p. 629

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Angelo Nesti, L’Archivio Cini di San Marcello pistoiese, p. 649

Schede, p. 665
Libri ricevuti, p. 733


n. 76, a. XX, 1997

Luisa Castellani, Carlo Tosco, La città comunale e gli spazi del potere. Asti 1188-1312, p. 253
Andrea Gardi, Cardinale e gentiluomo: le due logiche del legato di Bologna Alessandro Sforza (1570-1573), p. 285
Antonino De Francesco, Democratismo di Francia, democratismo d’Italia, p. 313
Pierre Serna, Un programma per l’opposizione di sinistra sotto il Direttorio: la democrazia rappresentativa, p. 319
Bernard Gainot, I rapporti franco-italiani nel 1799: tra confederazione democratica e congiura politico-militare, p. 345
Antonino De Francesco, Dalla Montagna a Bonaparte: la carriera politica di Pierre-Jean Audouin nella Francia post-robespierrista, p. 377

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Luca Mannori, Lo Stato di Firenze e i suoi storici, p. 401

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Andrea Del Col, Strumenti di ricerca per le fonti inquisitoriali in Italia nell’età moderna (seconda parte), p. 417

Schede, p. 425
Libri ricevuti, p. 493


n. 75, a. XX, 1997

Alessandra Bulgarelli Lukacs, La difficile conquista dell’identità urbana: Lanciano tra XIV e XVI secolo, p. 1
Rupert Pichler, Politica commerciale, economia e rapporti di vicinato tra l’Italia e la monarchia asburgica, 1815-1914, p. 43
Sergio Niccolai, Deindustrializzazione: mito o realtà nel processo di formazione dell’economia mondiale capitalistica? Il caso del Messico, p. 87

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Elena Papagna, Napoli e le città del grano nel Mezzogiorno spagnolo, p. 127

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Andrea Del Col, Strumenti di ricerca per le fonti inquisitoriali in Italia nell’età moderna (prirna parte), p. 143

Schede, p. 168
Libri ricevuti, p. 239


n. 74, a. XIX, 1996

Sandro Landi, Libri, norme, lettori. La formazione della legge sulle stampe in Toscana (1737-1743), p. 731
Marco Gervasoni, Il linguaggio politico del sindacalismo d’azione diretta in Francia: la rappresentazione del sociale e la concezione dell’autonomia della C. G. T. di fronte allo Stato repubblicano (1895-1914), p. 771

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Isabella Lazzarini, Strutture dell’insediamento e società d’ordini in Lombardia fra il decimo secolo e l’età dei comuni. Alcune considerazioni intorno alle Carnpagnes lombardes di Menant, p. 821
Nicola Antonacci, Un dibattito a più voci su storiografia, Mezzogiorno e storia nazionale. Note in margine a un volume in onore di Pasquale Villani, p. 857

Schede, p. 873
Libri ricevuti, p. 939


n. 73, a. XIX, 1996

Serena Morelli, Tra continuità e trasformazioni: su alcuni aspetti del Principato di Taranto alla metà del XV secolo, p. 487
Rossella Cancila, Fisco Stato società nella Sicilia della prima età moderna, p. 527
Corine Maitte, Le virtù del “bricolage”. Imprenditori e innovazione a Prato tra XVIII e XIX secolo, p. 553

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marco Natalizi, “Leggi la storia di Pietro il Grande: ti chiarirà ogni cosa”. Il dibattito russo sulle riforme petrine, 1836-1861, p. 597
Anna Maria Rao, Comprendere il settecento: massoneria e illuminismo, p. 627
Gian Mario Cazzaniga, Massoneria e illuminismo, p. 641

Schede, p. 651
Libri ricevuti, p. 719


n. 72, a. XIX, 1996

Mario De Gregorio, Prima di Bandini. Tentativi di biblioteca universitaria a Siena nel settecento, p. 253
Claudia Borri, La spedizione valdiviana del 1777 alla ricerca della “Città dei Cesari”, p. 283
Alessandro Polsi, “Indipendenti sempre, isolate mai”. L’Associazione fra le banche popolari italiane dalle origini al 1914, p. 311

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Maria Ginatempo, Gerarchie demiche e sistemi urbani nell’Italia bassomedievale: una discussione, p. 347
Christof Dipper, I Geschichtliche Grundbegriffe dalla storia dei concetti alla teoria delle epoche storiche, p. 385
Pierangelo Schiera, Considerazione sulla Begriffsgeschichte, a partire dai Geschichtlichen Grundbegriffe di Brunner, Conze e Koselleck, p. 403

Schede, p. 413
Libri ricevuti, p. 469


n. 71, a. XIX, 1996

Alessandro Barbero, L’organizzazione militare del ducato sabaudo durante la guerra di Milano (1449), p. 1
Raul Merzario, Famiglie di emigranti ticinesi (secoli XVII-XVIII), p. 39
Daniela Luigia Caglioti, Ascesa e declino di una famiglia nobiliare in una provincia del Mezzogiorno nel XIX secolo, p. 57

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giuseppe Cengiarotti, Lumi e politica nella Praga del settecento: gruppi intellettuali e rivolta sociale in Boemia nel secolo XVIII, p. 91
Nicola Antonacci, Le città rurali dell’Italia meridionale nel XIX e XX secolo. Rassegna critica e prospettive di ricerca, p. 109

Pasquale Villani, Emigrazione e politica: a proposito di “Esuli”, p. 133
Michel Vovelle, L’emigrazione politica in Francia: il “modello italiano”, p. 139
Lauro Rossi, Patrioti, esuli e politica attiva, p. 145

IL MESTIERE DI STORICO
Bianca Arcangeli, Storiografia a confronto: Marc Bloch e la storiografia italiana, p. 155
Paolo Macry, Quelle lezioni alla “Statale”, p. 177

Schede, p. 181
Libri ricevuti, p. 249


n. 70, a. XVIII, 1995

William Caferro, L’attività bancaria papale e la Firenze del Rinascimento. Il caso dí Tommaso Spinelli, p. 717
Silvia A. Conca Messina, Il sistema delle acque urbane: utenti e istituzioni a Milano tra sette e ottocento, p. 755
Maria Gabriella Rienzo, L’esordio della Banca di Calabria nel tessuto economico napoletano. Il percorso di un’oligarchia finanziaria in età liberale, p. 793

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Andrea Zannini, Sulle vie dell’industrializzazione europea: spunti da un convegno, p. 827

Francesco Benvenuti, Nuove dimensioni nella storia della Russia contemporanea, p. 835
R. Craig Nation, Il Komintern e la guerra. Riflessioni sulle origini dell’Internazionale comunista e il problema della guerra, p. 839
Andrea Romano, Tra “società” e “patria”: la storia dell’Armata Rossa nei recenti studi russo-sovietici, p. 853
Antonella Salomoni, Ideologia e congiuntura. Modelli storiografici sovietici del “comunismo di guerra”, p. 849

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Dario Generali, Strumenti informatici a sostegno della comunicabilità didattica: il caso dell’ipertesto multimediale interattivo Coulomb e l’elettrostatica, p. 897

Schede, p. 903
Libri ricevuti, p. 991


n. 69, a. XVIII, 1995

Carlo Marco Belfanti, Le calze a maglia: moda e innovazione alle origini dell’industria della maglieria (secoli XVI-XVII), p. 481
Paolo Bernardini, Le società economiche e patriottiche tedesche fra la fine dell’antico regime e la prima metà dell’ottocento: trasformazione, estinzione e rinascita di un modello associativo settecentesco, p. 503
Herbert Reiter, Diritto individuale o privilegio dello Stato? Lo sviluppo dell’asilo politico tra rivoluzione e reazione nell’ottocento, p. 533

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Monika Pelz, Signoria rurale-Grundherrschaft, storiografia italiana-storiografia tedesca: una messa a confronto, p. 583
Riccardo Faucci, Economia, storia, positivismo. Cognetti de Martiis e le origini del laboratorio di economia politica di Torino, p. 599

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Giovanni Carletti, L’Archivio Guicciardini di Firenze, p. 619
Francesco Battistini, Le principali tappe della diffusione del torcitoio circolare per seta nell’Italia del centro-nord (secoli XIV-XVIII), p. 631

Schede, p. 641
Libri ricevuti, p. 705


n. 68, a. XVIII, 1995

Marco Lunari, Forme di governo nella Milano sforzesca: l’ufficio di provvisione delle biade durante il ducato di Galeazzo Maria Sforza, p. 245
Giuseppe Moricola, Stato, industrie, fiscalità. Appunti sul rapporto tra fisco ed economia in età liberale, p. 267
Anthony L. Cardoza, La ricchezza e i ricchi a Torino, 1862-1912, p. 297

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Alberto Mario Banti, Il Sud come problema della storia italiana, p. 341
Biagio Salvemini, Sulla nobile arte di cercare le peculiarità del Mezzogiorno, p. 353
Paolo Pezzino, L’oggetto misterioso: Mezzogiorno d’Italia e revisionismo storiografico, p. 373
Francesco Barbagallo, Questione meridionale e costruzione nazionale, p. 385

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Paul M.M. Klep, La valutazione dei documenti d’archivio in Olanda: nuove tecniche, valori ed etica professionale, p. 391

Schede, p. 407
Riviste estere, p. 463
Libri ricevuti, p. 467


n. 67, a. XVIII, 1995

Paola Guglielmotti, L’incidenza dei nuovi comuni di Cuneo e Mondovì nel Piemonte meridionale del duecento, p. 3
Giovanni Federico, Politica industriale, Stato e lobbies nello Stato liberale: un settore “perdente”, l’industria serica (1877-1912), p. 45
Guido De Luigi, Edgar Meyer, Andrea F. Saba, Nasce una coscienza ambientale? La Società italiana dell’alluminio e l’inquinamento della Val Lagarina (1928-1938), p. 75

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Stato e società locale: una discussione, p. 111
Angelo Torre, Società locale e società regionale: complementarità o interdipendenza?, p. 113
Alberto Mario Banti, Identità socio-politiche: un processo dinamico?, p. 125
Daniele Andreozzi, Valli, fazioni, comunità e stato, p. 129
Arturo Pacini, La Repubblica di Genova vista da Simancas, p. 141
Marina Montacutelli, L’Oltremonte e il mare: alcune considerazioni su un modello mediterraneo, p. 155

Giulio Sapelli, In ricordo di Giampaolo Gallo, p. 169

Schede, p. 173
Riviste estere, p. 229
Libri ricevuti, p. 235


n. 66, a. XVII, 1994

Domenico Ventura, Epidemie e attività commerciale. La Sicilia di fine trecento nei documenti dell’Archivio Datini, p. 723
Roberto Tolaini, Cambiamenti tecnologici nell’industria serica: la trattura nella prima metà dell’ottocento. Casi e problemi, p. 741
Ferdinando Vidoni, Scienziati, ideologia e politica in Germania nel tardo ottocento, p. 811

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Stefano Musso, Le lotte sociali nel secondo dopoguerra (1945-1955), p. 843

Schede, p. 879
Riviste estere, p. 935
Libri ricevuti, p. 939


n. 65, a. XVII, 1994

Alfredo Viggiano, Aspetti politici e giurisdizionali dell’attività dei rettori veneziani nello Stato da terra del quattrocento, p. 473
Elisabetta Merlo, I “progetti” di un mercante svedese. Aspetti e riflessi del tramonto delle corporazioni milanesi (1750-1790), p. 507
Pasquale Villani, Agenti e diplomatici francesi in Italia (1789-1795). Un giacobino a Genova: Jean Tilly, p. 529
Paolo Favilli, Marxismo e sindacalismo rivoluzionario in Italia (seconda parte), p. 559

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Family Romance of the French Revolution. Un dibattito, p. 611
Colin Lucas, Freud, il patriarcato e la Rivoluzione in Francia, p. 613
Paolo Viola, “Romanzo familiare” e politica rivoluzionaria, p. 623
Regina Pozzi, Una chiave per la storia politica e sociale della Rivoluzione, p. 627
Carolyn Dean, Inconscio e immaginario politico, p. 637
Lynn Hunt, Una risposta, p. 645

Schede, p. 653
Riviste estere, p. 707
Libri ricevuti, p. 711


n. 64, a. XVII, 1994

Letizia Pellegrini, Negotium imperfectum: il processo per la canonizzazione di Ambrogio da Massa (O.M., Orvieto 1240), p. 253
Laura Deleidi, Donne milanesi della prima metà del cinquecento: la memoria degli atti notarili, p. 279
Paolo Favilli, Marxismo e sindacalismo rivoluzionario in Italia (prima parte), p. 315
Giulio Sapelli, L’emigrazione per l’eterogeneità. L’esperienza dell’Europa del sud dopo la seconda guerra mondiale, p. 361

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Valerio Petrarca, La crisi del comprendere: Ernesto De Martino e la collana viola, p. 391
Alberto De Bernardi, “Si stava meglio quando si stava peggio”. A proposito di un saggio di Luciano Cafagna, p. 407

Schede, p. 417
Riviste estere, p. 459
Libri ricevuti, p. 463


n. 63, a. XVII, 1994

Renato Bordone, I “Lombardi” in Europa. Primi risultati e prospettive di ricerca, p. 1
Luisa Castellani, Percorsi di affermazione di una famiglia dell’aristocrazia finanziaria astigiana: i Malabaila di Valgorrera e Cantarana, p. 19
Maria Luisa Madornali, Patrimonio e giurisdizione di una famiglia feudataria nello Stato veneto: i conti Calepio (secoli XVI-XVII), p. 49
Stefania Licini, Dall’Elvetica alla Breda. Alle origini di una grande impresa milanese (1846-1918), p. 79
Luigi Tomba, Operai in un paese di contadini: un caso di conflittualità operaia nella Cina contemporanea, p. 125

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Markus Cerman, Forme di organizzazione protoindustriale: i casi dell’Austria e della Boemia, p. 161

Schede, p. 189
Riviste estere, p. 241
Libri ricevuti, p. 245


n. 62, a. XVI, 1993

Isabella Lazzarini, Tra continuità e innovazione: trasformazioni e persistenze istituzionali a Mantova nel quattrocento, p. 699
Mauro Piras, Riforma fiscale e rappresentanza nella Francia del settecento: Malesherbes, Turgot e la crisi di metà secolo, p. 765
Massimo Galluppi, Diplomatici e mercanti francesi a Shangai, 1848-1853, p. 811

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Bernard Lepetit, Storia: questioni di scala, p. 849
Paolo Favilli, Marxismo e riformismo nell’Italia primo novecento, p. 873

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Dario Generali, Crisi e speranze di ríforma della scuola italiana in un recente dibattito, p. 891

Schede, p. 901
Riviste estere, p. 941
Libri ricevuti, p. 943


n. 61, a. XVI, 1993

Massimo Fornasari, Economia e credito a Bologna nel quattrocento: la fondazione del Monte di Pietà, p. 475
Stefano Levati, Negozianti e società a Milano tra ancien régime e Restaurazione, p. 503
Andrea Romano, La questione dell’esercito miliziano nei primi anni del potere sovietico, p. 551

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Riccardo Fubini, Rinascimento riscoperto? Studi recenti di Jacob Burckhardt, p. 583
Emilio Franzina, Migranti: mobilltà nell’arco alpino e modelli migratori fra otto e novecento, p. 609
Raul Merzario, Pieni e vuoti di una fabbrica di uomini, p. 617

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Maria Teresa Monti, Tornano a Milano i libri degli astronomi braidensi: diecimila titoli per la storia delle scienze fisico-matematiche, p. 623
Rossano Pazzagli, Verso un convegno su “Agricoltura come manifattura”. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell’ottocento, p. 633

Schede, p. 637
Riviste estere, p. 685
Libri ricevuti, p. 689


n. 60, a. XVI, 1993

Annastella Carrino, Gruppi sociali e mestiere nel Mezzogiorno di età moderna: i “massari” in un centro cerealicolo di Terra d’Otranto (Mesagne: secoli XVI-XVIII), p. 231
Lorenzo Calabi, Progrès e Progress, perfection e Improvement. Sul lessico di alcuni autori dell’Illuminismo in Francia e Gran Bretagna, p. 279
Luigi Ganapini, Per una storia dell’ideologia dell’antifascismo, p. 309

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Aurelio Macchioro, A proposito di guerra di liberazione e di guerra civile in Claudio Pavone, p. 331
Mario Mirri, “Moralità” e Resistenza: contenuto ed esito politico di una guerra civile, p. 369

Schede, p. 427
Riviste estere, p. 459
Libri ricevuti, p. 465


n. 59, a. XVI, 1993

Giancarlo Bisazza, Notai tristi e notai sufficienti. Il ceto notarile a Vicenza tra cinque e seicento, di n. 59, 1993, p. 1
Giuseppe De Luca, “Havendo perduta la vergogna verso Dio”. Un ‘indagine su alcuni gruppi d’opposizione a Carlo Borromeo, p. 35
Christof Dipper, L’immagine politica dell’Italia nel tardo illuminismo tedesco, p. 71
Giorgio Gattei, Cristina Mingardi, Crisi nel sistema o crisi del sistema? Gli economisti italiani leggono la grande crisi (1929-1934), p. 95
Giovanni Pavanelli, Note su “circuito monetario” e finanza di guerra nel dibattito economico italiano (1940-43), p. 119

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Paolo Frascani, Commercio e mercato nell’Italia liberale, p. 137
Alan Brinkley, Il West nella recente storiografia americana, p. 153

Schede, p. 163
Riviste estere, p. 207
Libri ricevuti, p. 213


n. 58, a. XVI, 1992

Franco Angiolini, Dai segretari alle “segreterie”: uomini ed apparati di governo nella Toscana medicea (metà XVI secolo-metà XVII secolo), p. 701
Luca Michelini, Il pensiero di Maffeo Pantaleoni tra economia politica e politica militante, p. 721
Dario Gaggio, Prezzi relativi e path dependence: la siderurgia elettrica italiana dall’inizio del secolo all’autarchia, p. 789

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Isabella Lazzarini, Gli atti di giurisdizione: qualche nota attorno alle fonti giudiziarie nell’Italia del medioevo (secoli XII-XV), p. 825
Giuseppe De Luca, Ancora su Chiesa e potere politico. A proposito di strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato sforzesco, p. 847
Gianni Isola, La televisione italiana: una “storia” tutta da scrivere e da vedere, p. 861

Schede, p. 873
Riviste estere, p. 925
Libri ricevuti, p. 931


n. 57, a. XV, 1992

Alessandro Barbero, Guido Castelnuovo, Governare un ducato. L’amministrazione sabauda nel tardo medioevo, p. 465
Andrea Moroni, La terra trema. Terremoti e intervento statale in Toscana nella prima metà dell’ottocento, p. 513
Marianna Cavazza Rossi, Stato e giustizia sociale nell’esperienza di Pasquale Saraceno, p. 551

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Anna Benvenuti Papi, “Scherza coi fanti ma lascia stare i santi”: considerazioni in margine a un’opera recente, p. 587
Sandro Landi, Toscana e riforme. A proposito di alcune recenti pubblicazioni, p. 595

Schede, p. 635
Riviste estere, p. 683
Libri ricevuti, p. 687


n. 56, a. XV, 1992

Angela Lanconelli, Dal castrum alla civitas: il territorio di Viterbo tra VIII e XI secolo, p. 245
Giorgio Bigatti, Il Corpo di acque e strade tra età napoleonica e Restaurazione (1806-1848). Reclutamento, selezione e carriere degli ingegneri, p. 267
Aurelio Macchioro, Matteotti e il fascismo, p. 299

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marco Moroni, Storia dell’agricoltura e storia d’Italia in età contemporanea, p. 339
Carlo Bardini, I flussi energetici in prospettiva storica. Problemi metodologici della ricerca, p. 357

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Francesco Battistini, La diffusione della gelsibachicoltura nell’Italia centrosettentrionale: un tentativo di ricostruzione, p. 393

Schede, p. 401
Riviste estere, p. 445
Libri ricevuti, p. 449


n. 55, a. XV, 1992

Renato Bordone, Il tramonto comunale in Piemonte nella testimonianza dei cronisti astigiani, p. 1
Reinhold C. Mueller, Mercanti e imprenditori fiorentini a Venezia nel tardo medioevo, p. 29
Angelantonio Spagnoletti, Il governo del feudo. Aspetti della giurisdizione baronale nelle università meridionali nel XVIII secolo, p. 61
Silvia Marzagalli, Problemi di applicazione del blocco continentale nelle città portuali: il contrabbando a Livorno in età napoleonica, p. 81

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Simone M. Collavini, Nobiltà e cavalleria nella Francia dei secoli centrali del medioevo: un problema chiuso? A proposito di due libri recenti, p. 109
Alessandra Ferraresi, Università e scienza nazionale tra otto e novecento, p. 139
Nicola Tranfaglia, Introduzione al dibattito, p. 147
Pier Paolo D’Attorre, Un percorso di ricerca, p. 153
Adrian Lytteiton, Suffragio universale, proporzionale, democratizzazione, p. 163
Alberto De Bernardi, Il movimento operaio italiano e le origini del fascismo: i rischi di una storiografia ideologica, p. 173
Francesco Bonini, Il problema del Partito Popolare, p. 177
Francesco Battistini, Gli archivi comunali toscani: possibilità di ricerca e problemi per gli utenti, p. 185

Schede, p. 189
Riviste estere, p. 229
Libri ricevuti, p. 233


n. 54, a. XIV, 1991

Barbara Mariani, L’attività della curia arcivescovile milanese e l’amministrazione diocesana attraverso l’operato del vicario generale Romano Barni, p. 769
Karl-Heinz Ludwig, Origine e carattere dell’espansione produttiva dei metalli nobili nell’Europa centrale del quattrocento, p. 813
Paolo Malanima, L’economia dei nobili a Firenze nei secoli XVII e XVIII, p. 829
Valeria Pinchera, I Salviati: un patrimonio tra Toscana e Stato Pontificio nel XVIII secolo, p. 849

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Cristina Papa, I laici nel medioevo. A proposito di una raccolta di saggi di André Vauchez, p. 869
Vincenzo Bontempo, Epidemie e società: la storiografia italiana dalla peste al colera, p. 881
Roberto Romani, Quale sapere sociale per il Risorgimento? Alcuni libri recenti sulla statistica napoleonica, p. 893
Jean Claude Waquet, Da “cittadini” a “nobili”. Appunti intorno ad un libro recente di Marcello Verga, p. 913
Marcello Verga, Lotta politica e riforma delle istituzioni nel granducato di Toscana fra sei e settecento. Una risposta a J.C. Waquet, p. 927
Costanza D’Elia, Statistica dell’incubo: biblioteche e archivi a Napoli, p. 937

Schede, p. 945
Riviste estere, p. 1003
Libri ricevuti, p. 1011


n. 53, a. XIV, 1991

William J. Connell, Clientelismo e Stato territoriale. Il potere fiorentino a Pistoia nel XV secolo, p. 523
Anita Zappa, L’avvio dell’estimo generale dello Stato di Milano nell’età di Carlo V, p. 545
Brendan Dooley, L’unificazione del mercato editoriale: i libri contabili del giornalista Apostolo Zeno, p. 579
Michele Lungonelli, Capitale e imprenditorialità britannica in Toscana nella seconda metà dell’ottocento: alle origini della “Magona d’Italia”, p. 621

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marco Meriggi, Uno statocentrismo apparente, p. 649
Antonio Cardini, Economisti italiani e Stato liberale, p. 657
Eugenio Ripepe, Italia, “Italietta” e classi dirigenti, p. 661
Simonetta Soldani, Le radici autoritarie di un sistema (politico) liberale, p. 673
Carlo Vivoli, Archivi e biblioteche in Italia: è possibile un incontro tra utenza e personale?, p. 683
Giorgio Tori, Tra intenzioni e possibilità, p. 689

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Wilma De Palma, Il riordino della Collezione Carbonelli: gli “speculum vaginae”, p. 693

Schede, p. 703
Riviste estere, p. 753
Libri ricevuti, p. 759


n. 52, a. XIV, 1991

Gianluca Battioni, Indagini su una famiglia di “officiali” fra tardo medioevo e prima età moderna: i Sacramoro da Rimini (fine secolo XIV-inizio secolo XVII), p. 271
Susanna Peyronel Rambaldi, Podestà e inquisitori nella montagna modenese. Riorganizzazione inquisitoriale e resistenze locali (1570-1590), p. 297
Isabella Zanni Rosiello, Le “Insigna” degli anziani: un autoritratto celebrativo, p. 329
Giorgio Bigatti, Spazi urbani e industria a Milano nei decenni centrali dell’ottocento, p. 363

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Paolo Frascani, L’ospedale moderno in Europa e Stati Uniti: riflessioni sulla recente storiografia, p. 405
Fernando J. Devoto, Qualcosa di più sulle catene migratorie degli italiani in Argentina, p. 417
Marco Bologna, Archivi e biblioteche: lucciole per lanterne, p. 433
Francesco Salerno, Un pozzo librario universitario “sequestrato”, p. 445

Schede, p. 451
Riviste estere, p. 501
Libri ricevuti, p. 511


n. 51, a. XIV, 1991

Renato Bordone, Il passato storico come tempo mitico nel mondo cittadino italiano del medioevo, p. 1
Elisa Occhipinti, Immagini di città. Le “Laudes civitatum” e le rappresentazioni dei centri urbani nell’Italia settentrionale, p. 23
Mario Rosa, Il giurisdizionalismo borbonico a Napoli nella seconda metà del settecento, p. 53
Giulio Machetti, Camorra e criminalità popolare a Napoli (1860-1880), p. 77

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Isabella Lazzarini, Un’Italia di feudi e di città? Alcune considerazioni intorno al caso ferrarese, p. 125
Uffe Østergârd, Contadini e danesi. Identità nazionale e cultura politica in Danimarca, p. 153
Rosalia Manno Tolu, Degli archivi o le ragioni di un disagio, p. 189
Aurelio Musi, Associazione utenti delle biblioteche e degli archivi della Campania, p. 193

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Roberto Tolaini, L’archivio storico della Filanda Scoti: una fonte per lo studio della seta in Toscana, p. 199

Schede, p. 205
Riviste estere, p. 251
Libri ricevuti, p. 255