Società e Storia DATINI

Società e storia

Milano
Trimestrale
ISSN: 0391-6987
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica « F. Datini » – Coll. Riv. 46.
Consistenza: n. 1, 1978; n. 3, 1978; n. 4, 1979 – n. 6, 1979; n. 75, 1997 – n. 82, 1998

Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: n. 1, 1978-
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1978 ]

copertina della rivista


n. 130, a. XXXIII, 2010, 4

Lauta Carnelos, La corporazione e gli esterni: stampatori e librai a Venezia tra norma e contraffazione (secoli XVI-XVIII), p. 657
Gianni Buganza, Zorzi Marenzi e lo Studium. Un avvocato penale nella Padova scientifico-forense (1751-1757), p. 689
Maria Stella Rollandi, Mimetismo di bandiera nel Mediterraneo del secondo settecento. Il caso del Giorgio inglese, p. 721
Paolo Favilli, Scienza, utopia, escatologia nella tradizione del marxismo italiano fra Otto e novecento, p. 743

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Michael Knapton, Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca, p. 771

Abstracts, p. 801
Libri ricevuti, p. 807


n. 129, a. XXXIII, 2010, 3

Emilio Martin Gutiérrez, Los salineros durante los siglos XV y XVI. Una propuesta desde la Bahía de Cádiz, p. 419
Paolo Calcagno, « Per la pubblica quiete ». Corpi armati e ordine pubblico nel Dominio della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII), p. 453
Germano Maifreda, I beni dello straniero. Albinaggio, cittadinanza e diritti di proprietà nel Ducato di Milano (1535-1796), p. 489

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Antonio Prampolini, La « Grande Guerra » in Rete: risorse on-line e siti web sulla prima guerra mondiale, p. 531

Il mestiere di storico
Elena Brambilla, La storia di Claudio Donati. Presentazione, p. 553
Elisabeth Garms Cornides, Donati e la monarchia asburgica, p. 555

Maria Antonietta Visceglia, Claudio Donati storico della nobiltà, p. 563
Livio Antonielli, Donati e gli studi militari, p. 585
Carlo Capra, Donati e il patriziato milanese tra sette e ottocento, p. 597
Alessandra Dattero, Claudio Donati professore, p. 605

Abstracts, p. 613
Libri ricevuti, p. 649
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 655


n. 128, a. XXXIII, 2010, 2

Marco Frati, In segno e in pegno. Le case del cittadinatico nel quadro delle alleanze fra comuni lombardi, p. 225
Simona Berhe, Periferie istituzionali e periferie sociali: enti locali e Opere pie nell’Inchiesta Correnti, p. 243
Fabio Berio, L’innovazione tecnologica nella concorrenza fra strada e rotaia: l’evoluzione delle automotrici leggere in Italia e il ruolo di Alberto Laviosa (1922-1932), p. 273

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Roberto Parisini, Per un bilancio dell’insegnamento della storia nelle Ssis, p. 311
A proposito di « Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento », p. 323
Gianluca Albergoni, Uno sguardo d’insieme, p. 325
Arianna Ansi Rota, Una storia al plurale, p. 333
Gian Luca Fruci, Una storia garibaldina del Risorgimento, p. 339

Abstracts, p. 349
Libri ricevuti, p. 409
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 417


n. 127, a. XXXIII, 2010, 1

Davide Maffi, Blandire e premiare. Cavalieri milanesi di Santiago(1560-1700), p. 1
Michele Toss, La canzone sociale a Parigi 1830-1848. Un’ipotesi di ricerca, p. 29
Federico Ferretti, Intellettuali anarchici nell’Europa del secondo ottocento: i fratelli Reclus (1862-1872), p. 63

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Migranti. Lavoro, genere, politica nell’esperienza dell’emigrazione italiana nel novecento
Giorgio Bigatti, Presentazione, p. 97
Patrizia Audenino, Migranti. Recenti ricerche in tema di emigrazione: elementi per una discussione, p. 99
Ercole Sori, Migranti. Recenti ricerche sulla storia dell’emigrazione italiana, p. 107
Laura Francesca Sudati, Immigrazione, grande fabbrica, integrazione. Sesto San Giovanni nei primi cinquant’anni del novecento, p. 117
Flavia Cumuli, Emigrazione e comparazione: percorsi migratori e capitali dell’industria a confronto, p. 127
Anna Badino, Le donne e il lavoro negli anni della grande immigrazione interna, p. 131
Michele Colucci, Lavoro, politica, migrazioni: l’intreccio della ricostruzione, p. 137
Roberto Sala, Sentirsi emigrati. Lettere di italiani a una trasmissione radio in Germania, p. 141
Grazia Prontera, Fonti e metodologia per la storia delle migrazioni italiane del secondo dopoguerra. I lavoratori italiani nella Repubblica Federale Tedesca 1955-1973, p. 149
Pietro Pinna, I comportamenti politici dei migranti italiani in due regioni francesi: una comparazione, p. 157
Sandro Rinauro, Politiche migratorie, burocrazie pubbliche e mercati del lavoro come protagonisti delle migrazioni illegali, p. 163

Abstracts, p. 169
Libri ricevuti, p. 209
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 218


n. 126, a. XXXII, 2009, 4

Andrea Pelizza, « Maybe we are still fighting the same war ». Gli Stati Uniti tra i corsari del XVIII secolo e i terroristi del XXI, p. 587
Walter Palmieri, Natura, uomini e dissesti: le alluvioni di Nola agli inizi dell’ottocento, p. 615
Clemente Ciammaruconi, Memoria democratica e retorica pubblica della « redenzione « pontina. Il caso di Latina, una volta Littoria, p. 634

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Gabriella Corona, Paolo Frascani e le trasformazioni storiche dei mari italiani, p. 669
Teresa Isenburg, « il palpitare lontano di scaglie di mare », p. 673
Germano Maifreda, Dualismi e identità nella storia del mare italiano, p. 676
Gabriele Zanetto, La conquista del mare e la modernità, p. 679

Abstracts, p. 687
Schede, p. 693
Libri ricevuti, p. 739
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 747
Hanno collaborato in qualità di referees nell’annata 2009, p. 749


n. 125, a. XXXII, 2009, 3

Roberto Ricci, La transizione postcarolingia nel Regno italico (888-1115) e il principato territoriale, p. 395
Angelantonio Spagnoletti, le dinastie italiane e la guerra delle Fiandre, p. 423
Michele Simonetto, Accademie agrarie italiane del XVIII secolo. Profili storici dimensione sociale (seconda parte), p. 445
Monika Poettinger, Etica mercantile e sviluppo economico, p. 465

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Elisa Marazzi, L’editoria scolastico-educativa e la ricerca storica. Gli studi francesi, p. 503

Abstracts, p. 531

Schede, p. 537
Libri ricevuti, p. 579


n. 124, a. XXXII, 2009, 2

Francesco Salvestrini, Statuti e « cartae libertatum » di emanazione signorile nella Toscana dei secoli XIII e XIV, p. 197
Maria Francesca Turchetti, La biblioteca privata di Francesco d’Aguirre funzionario e bibliofilo, p. 231
Michele Simonetto, Accademie agrarie italiane del XVIII secolo. Profili storici dimensione sociale (prima parte), p. 261

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Luigi Piccioni, Alla ricerca di una storia dell’ambientalismo italiano: il contributo di Giorgio Nebbia e Franco Pedrotti, p. 303

L’esperienza militare nell’Italia napoleonica: spunti e riflessioni
Piero Del Negro, La Scuola militare di Modena: caratteristiche istituzionali e ruolo politico, p. 319
Alessandra Ferraresi, La Scuola militare di Modena: un modello di formazione professionale, p. 325
Stefano Levati, Il contributo degli ufficiali « italici « alle lotte risorgimentali e alla modernizzazione ottocentesca della Penisola, p. 331

Schede, p. 831
Libri ricevuti, p. 875


n. 123, a. XXXII, 2009, 1

Editoriale, 1

Alessandro Buono, Guerra, élites locali e monarchia nella Lombardia del seicento. Per un’interpretazione in chiave di compromesso d’interessi, p. 3
Elena Papagna, La nobiltà nel Mezzogiorno d’Italia durante il Decennio francese, p. 31
Raffaella Gobbo, Un esempio di interazione tra sistema formativo tecnico-professionale e territorio: il biellese tra Unità ed età giolittiana, p. 57
Paolo Frascani, Nitti, Beneduce e il problema della regolazione del capitalismo italiano, p. 97

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Terenzio Maccabelli, Nascere diseguali: considerazioni su eugenetica ed ereditarismo in Italia, p. 113
Renato Bordone, Tutti fratelli!, p. 809

Abstracts, p. 139

Schede, p. 143
Libri ricevuti, p. 187


n. 122, a. XXXI, 2008, 4

Giovanni Ciappelli, Cittadini « con qualche auctorità ». Cosimo e Piero de’ Medici e il fisco, p. 677
Elisa Rebellato, Il miraggio dell’espurgazione. L’indice di Guanzelli del 1607, p. 715
Magali Della Sudda, Militantes et professionnelles catholiques. les associations féminins catholiques et l’organisation du travail féminin en France et en Italie (1900-1930), p. 743
Giovanni Farese, Credito e politica industriale. L’imi tra l’autarchia e la guerra, p. 767

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Patrizia De Salvo, Il terremoto di messina del 1908 e le squadre universitarie di soccorso, p. 783
Renato Bordone, Tutti fratelli!, p. 809

BENI CULTURALI
Federica Cengarle, Francesco Somaini, Riflessioni e ipotesi di lavoro su storia e cartografia storica, p. 813

Schede, p. 831
Libri ricevuti, p. 875


n. 121, a. XXXI, 2008, 3

Federico Pigozzo, La politica monetaria Scaligera dopo la pace di Venezia (1139-1352), p. 455
Giorgio Chittolini, Ascesa e declino di « piccoli stati signorili » (Italia centro-settentrionale, metà trecento-inizi cinquecento). Alcune note, p. 473
Paolo Calcagno, « Al pregiudizio de la giurisdizione si aggiunge il danno pecuniario ». Genova e la « piaga del Finale » nel XVII secolo, p. 499
Alessio Palumbo, Le elezioni politiche del 1913: apogeo e crisi del sistema politico ed elettorale del meridione. Il caso del collegio di Gellipoli, p. 537

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giorgio Bigatti (a cura di), La questione settentrionale. A proposito di un recente volume di Giuseppe Berta, p. 575
Angelo Pichierri, Un Nord a più dimensioni, p. 577
Sergio Soave, Nord. Dove la provincia ha conquistato la città, p. 581
Matteo Bolocan Goldstein, Geografie per il Nord. città e territori in cerca di interpretazioni, p. 551
Gianfranco Petrillo, Questione settentrionale e cultura cattolica, p. 595
Aris Accornero, La questione settentrionale e (è) la questione dimensionale, p. 599
Sergio Bologna, Il lavoro e la fabbrica, p. 603
Giuseppe Berta, Una replica e qualche considerazione

IL MESTIERE DI STORICO
Erica Mannucci, Il mio secolo dei lumi. Intervista a Michel Vovelle, p. 621
Schede, p. 380
Libri ricevuti, p. 445


n. 120, a. XXXI, 2008, 2

Emanuele C. Colombo, L’economia parallela. Lavoro e risorse nelle vallate alpine dello Stato di Milano nel seicento, p. 219
Adolfo Bernardello, Vite spezzate e contrasti ideali. Esuli veneziani negli stati italiani ed europei (1849-1859), p. 253
Francesca Cavarocchi, Propaganda e associazionismo fascista nelle comunità di emigrazione: il caso di Parigi (1922-1939), p. 279
Alfredo Boscolo, Nuove forme di insediamento collettivo nel ventennio fra le due guerre mondiali. Il caso di Varsavia, p. 309

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Gianluca Albergoni, Sulla « nuova storia » del Risorgimento: note per una discussione, p. 349
Luca Mannori, Il Risorgimento tra « nuova » e « vecchia « storia: note in margine ad un libro recente, p. 367

Schede, p. 380
Libri ricevuti, p. 445


n. 119, a. XXXI, 2008, 1

Ricordo di Franco Angeli, p. 1

Laura Baietto, La giustizia pontificia nei conflitti fra chiese locali e comuni fra la seconda metà del secolo XII e l’inizio del XIII: linguaggi, procedure e rapporti di potere, p. 3
Luca Porto, La cittadinanza in armi: la Confraternita dei bombardieri di Verona tra cinque e settecento, p. 37
Emanuele Guaraldi, Riflessi sul giurisdizionalismo europeo: le soppressioni delle confraternite a Modena in epoca napoleonica, p. 71

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Vittorio H. Beonio Brocchieri, Divergenze e contingenza: modernità e rivoluzione industriale in Europa e Asia nella prospettiva della « California school », p. 101
Paolo Favilli, Una puntualizzazione. Note al dibattito su « Marxismo e storia », p. 129
Giuseppe Galasso, Marxismo storiografico alla prova del dopoguerra, p. 131
Riccardo Belfiore, Teoria economica come problema storico, p. 137
Fabio Minazzi, La volpe, il riccio e il problema epistemologico di una sola scienza: la scienza della storia, p. 141

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Júnia Ferreira Furtado, Black pearls: freed women of color in the Diamond district, p. 149

Schede, p. 163
Libri ricevuti, p. 207


n. 118, a. XXX, 2007, 4

Riccardo Rao, Signorie cittadine e gruppi socialiin area padana fra due e trecento: Pavia, Piacenza e Parma, p. 673
Erica J. Mannucci, Autobiografia di Grup Street: L’immagine di sé di Sylvain Maréchal (1750-1803), p. 707
Fabrizio Simon, « La Croce di Savoia » e il liberalismo siciliano nel Regno di Sardegna: 1850-1851, p. 733
Carlotta Ferrara degli Uberti, Libertà di coscienza e modelli di cittadinanza nell’Italia liberale: Ebrei e comunità ebraiche nel rapporto con le istituzioni statali, p. 765

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Paola Bianchi, Il ruolo della massoneria napoleonica in Italia fra antico regime e nuovi spunti di modernizzazione, p. 791

IL MESTIERE DI STORICO
Daniel Roche, La mia via alla storia, p. 811

Schede, p. 823
Libri ricevuti, p. 877


n. 117, a. XXX, 2007, 3

Daniel Roche, Dei cavalli e degli uomini. Per una ricerca storica sulla cultura equestra (XVI-XIX secolo), p. 453
Simone Martinelli, Le spese per le milizie dei Presidi spagnoli di Toscana sotto Filippo II, p. 469
Claudio Chiancone, Francesco Pezzi direttore della « Gazzetta di Milano » (1816-1831), p. 507
Vittore Armanni, L’apprendistato di un editore: Valentino Bompiani alla Unitas (1928-1929), p. 555

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giovanni Favero, Storia economica e storia delle scienze sociali: a proposito dell’edizione critica delle monografie di famiglie agrarie, p. 581
Alessandro Pastore, Nuove prospettive alpine: montagne, scienza e società, p. 593
Luca Ciancio, Nuove prospettive alpine: qualche osservazione di metodo, p. 599

IL MESTIERE DI STORICO
Mario Mirri, Storia della mezzadria e storia della Toscana. Un percorso di studi, p. 603

Schede, p. 623
Libri ricevuti, p. 663


n. 116, a. XXX, 2007, 2

Paolo Grillo, « 12.000 uomini, di cui 6.000 con lance lunghe e 3.000 con pancere e mannaie ». L’esercito milanese agli inizi del trecento, p. 233
Davide Maffi, Soldatino dell’impero. Biografia di un aristocratico lombardo del seicento: Sigismondo Sfondrati marchese di Montafia, p. 255
Elena Papagna, Avversari, nemici, … anzi parenti. I rapporti tra famiglie della nobiltà napoletana nella prima età moderna, p. 273
Enrico Francia, Provincializzare la Rivoluzione. Il Quarantotto « subalterno » in Toscana, p. 293
Silvia A. Conca Messina, Il progetto della banca di sconto e di emissione del Regno Lombardo-Veneto. Problemi, proposte e trattative (1853-1859), p. 321

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Antonella Tarpino, Postmemoria, p. 357
Paolo Favilli, Si può ancora scrivere storia del movimento operaio? A proposito di alcuni recenti studi, p. 369
Cecilia Nubola, Anticlericalismi: una lettura politica, p. 375
Elena Brambilla, Dall’anticurialismo alla Riforma: caratteri originali dell’anticlericalismo in Italia
, p. 383
Gian Enrico Rusconi, A proposito di Rinascimento anticlericale, p. 389

Schede, p. 393
Libri ricevuti, p. 439
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 452


n. 115, a. XXX, 2007, 1

Simone M. Collavini, Le basi materiali della contea dei conti Guidi tra prelievo signorile e obblighi militari (1150 c.-1230 c.), p. 1
Davide Arecco, Linneo nel settecento italiano. Storia naturale e accademismo scientifico nell’opera di Carlo Allioni (1728-1804), p. 33

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Sofia Boesch Gajano, Luisa Dodi, Storia della Chiesa e storia della sanità. Nuove prospettive sull’età contemporanea, p. 67
Tommaso Caliò, Un santo ai confini dell’Europa: Marco d’Aviano e la questione islamica, p. 71
Maria Carosio, Il martirio cristiano nel novecento tra storia e profezia, p. 85
Hilaire Multon, Concurrence dévotionnelle ou recomposition descroyances? Quelques réfiexions sur le eulte marial et le eultedes saints dans le catholicisme du second XIXe siede, p. 99
Roberto Rusconi, Il papa santo nel novecento: mi percorso ineludibile, p. 111
Lucetta Scaraffia, La « quota rosa » dei santi, p. 129
Giovanni Maria Vian, Santità, papato e modernità, p. 139
Gabriella Zarri, Uomini e donne nella storia della santità: fra passato e presente, p. 153
Ivo Mattozzi, Tra riordino dei licei e riforma della formazione degli insegnanti: quale ruolo per gli storici?, p. 167
Gian Maria Varanini, L’insegnamento della storia nella scuola secondaria: qualche appunto (con particolare riferimento al medioevo), p. 181

Schede, p. 191
Libri ricevuti, p. 223


n. 114, a. XXIX, 2006, 4

Massimo Galtarossa, I privilegi della cittadinanza veneziana: l gresso al Consiglio municipale di Padova (1626-1817), p. 663
Marco Soresina, Cesare Correnti ministro « della cultura », p. 675
Angelina Marcelli, Bozzoli freschi, bozzoli secchi. I cambiamenti del mercato di Cosenza (1865-1930), p. 731
Emanuel Rota, Angelo Tasca e la scelta collaborazionista in Francia: un fascismo antifascista?, p. 757

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Walter Panciera, La frontiera dalmata nel XVI secolo: fonti e problemi, p. 783
Claudio Maddalena, L’età delle riforme tra percorsi interpretativi e modelli storiografici: osservazioni preliminari sui Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla (1759-1765), p. 805

Schede, p. 843
Libri ricevuti, p. 873


n. 113, a. XXIX, 2006, 3

Laura Bertoni, Il prezzo della libertà. La gestione dei prigionieri di guerra a Pavia (1250-1251), p. 443
Giorgio Monestarolo, Una chiusa élite? I negozianti-banchieri di Torino attraverso i censimenti fiscali (1734-1797), p. 469
Ivan Paris, « Industrie di confezione a serie ». La produzione italiana di abiti pronti tra le due guerre, p. 519

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Annastella Carrino, Città, patriziati, fazioni. La politica locale nel Mezzogiorno spagnolo: tre studi di caso, p. 559
Maria Luisa Betri, L’Italia di inizio novecento allo specchio del caso Murri, p. 599
Pietro Redondi, Riflessioni tra storia e diritto: a proposito de ‘Il caso Murri’, p. 603
Giulio Ubertis, Il giudice, lo storico e il giornalista, p. 607
Valeria Babini, Commento a una discussione, p. 613

Schede, p. 621
Libri ricevuti, p. 657


n. 112, a. XXIX, 2006, 2

Periferie e spazi periferici nella città europea del medioevo e dell’età moderna (secoli XIV-XIX): le trasformazioni indotte dall’economia
a cura di Paola Lanaro e Gian Maria Varanini

Paola Lanaro, Le aree periferiche urbane nella dinamica socio economica, p. 223
Patrick Boucheron, Milano e i suoi sobborghi: identità urbana e pratiche socio-economiche ai confini di uno spazio incerto (1400 ca.-1550 ca.), p. 235
Giovanni Favero, La crescita delle periferie urbane in età industriale: un panorama europeo, p. 253
Michael Limberger, Periferie urbane e processi di sub-urbanizzazione ad Anversa nel XVI secolo. « Forze di mercato » e « mano visibile », p. 267
Luca Mocarelli, I Corpi Santi di Milano tra XVIII e XIX secolo: trasformazioni istituzionali e assetti economici, p. 285
Frank Suurenbroek, Una ricostruzione spaziale della frangia periurbana di Harlem (sulla base della metodologia GIS), p. 297
Bram Vannieuwenhuyze, Espaces périphériques dans la ville médiévale: la ville de Bruxelles entre les deux enceintes au bas moyen âge, p. 317

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Mario Nobili, Ancora a proposito di servitù e servaggio. Una discussione, p. 327
Antonella Nelli, Fonti e problemi per la storia dell’economia signorile nel Lazio meridionale. Note intorno a concessioni in feudum e locationes (secoli XIII-XLV), p. 343
Maria Angela Caffio, L’individualità corretta: note sulle strutture d’aggregazione sociale e sulle culture politiche nel Mezzogiorno del primo ottocento, p. 361
Hilaire Multon, Les apparitions mariales et le recharge des sacralités dans la France du second XIXe siede, p. 385

Schede, p. 393
Libri ricevuti, p. 431


n. 111, a. XXIX, 2006, 1

Livio Antonielli, Il controllo delle campagne lombarde nel settecento: gli « uomini d’arme », p. 1
Roberto Romani, L’economia politica dei moderati, 1830-1848, p. 21
Maria Malatesta, Le professioni e la città. Bologna 1860-1914, p. 51

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Francesco Dandolo, Nuove fonti per lo studio dell’associazionismo industriale a Napoli negli anni trenta del novecento, p. 113

IL MESTIERE DI STORICO
Manuela Albertone, Repubblica e repubbliche nella riflessione storica di Franco Venturi, p. 153

Schede, p. 179
Libri ricevuti, p. 209


n. 110, a. XXVIII, 2005, 4

Claudio Chiancone, « Francesco Pèzzi veneziano ». Gli esordi di un giornalista nella Milano napoleonica, p. 647
Marco Rovinello, Un grande banchiere in una piccola piazza: Cari Mayer Rothschild e il credito commerciale nel regno delle Due Sicilie, p. 705
Luca Michelini, Innovazione e sistemi economici comparati: il contributo di Enrico Barone e il pensiero economico italiano (1894-1924), p. 741

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Alma Poloni, Fisionomia sociale e identità politica dei gruppi dirigenti popolari nella seconda metà del duecento. Spunti di riflessione su un tema classico della storiografia comunalistica italiana, p. 799
Aurelio Macchioro, Michail Gorbaciov e la fine del secolo breve, p. 823

Schede, p. 829
Libri ricevuti, p. 859


n. 109, a. XXVIII, 2005, 3

Gian Paolo G. Scharf, Alla periferia dell’impero: le strutture del Regnum nel contado aretino della prima metà del duecento, p. 459
Valeria Chilese, Proprietari ed inquilini a Verona a metà seicento, p. 477
Idamaria Fusco, La trattura della seta in Calabria: rinnovamento tecnologico e crescita tra sette e ottocento, p. 503
Ugo Zuccarello, Le canonizzazioni e beatificazioni di Giovanni Paolo II: quale politica papale della santità?, p. 541

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Alida Clemente, Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel XVIII secolo, p. 569
Stefano D’Atri, Ragusa in età moderna: alcune considerazioni storiografiche, p. 599

Schede, p. 611
Libri ricevuti, p. 647


n. 108, a. XXVIII, 2005, 2

Giorgio Chittolini, Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il parmense, agosto 1447-febbraio 1449, p. 221
Guido Alfani, Dalle pratiche alla norma: il Concilio di Trento e la riforma del padrinato in una prospettiva di lungo periodo, p. 251
Alessandro Scurti, Gli esordi della medicalizzazione degli omosessuali, p. 283
Maria Malatesta, L’avvocatura europea tra autonomia e regolazione statale (XIX-XX secolo), p. 319
Pietro Di Paola, Club anarchici di Londra: sociabilità, politica, cultura, p. 353

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Mauro Agnoletti, Osservazioni sulle dinamiche dei boschi e del paesaggio forestale italiano tra 1862 e la fine del secolo XX, p. 377
Falk Pingel, La storia insegnata in Europa: tra vecchi e nuovi modelli, p. 397

Schede, p. 413
Libri ricevuti, p. 445


n. 107, a. XXVIII, 2005, 1

Lorenzo Tanzini, Un aspetto della costruzione dello Stato territoriale fiorentino: il registro di approvazione degli statuti del dominio (1393-1403), p. 1
Simona Boscani Leoni, « Messaggi silenziosi ». La pittura esterna come strumento di affermazione religiosa e politica in area alpina, p. 37
Andrea Fantazzini, L’ordinamento giudiziario nella Costituzione cispadana e le Disposizioni provvisorie per l’amministrazione della giustizia civile, p. 65
Monica Cioli, La difficile mediazione. Scienza storica e politica nel liberalismo tedesco dell’ottocento, p. 103

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giovanni Ciccaglioni, Ricerche recenti sulla Lombardia viscontea, p. 141

Schede, p. 161
Libri ricevuti, p. 203


n. 106, a. XXVII, 2004, 4

RISORGIMENTO ITALIANO E RELIGIONI POLITICHE
a c. di Simon Levis Sullam

Simon Levis Sullam, Nazione, religione, rivoluzione: Risorgimento italiano e religioni politiche, p. 681
Roberto Pertici, Nazione e religione in Silvio Pellico, p. 687
Simon Levis Sullam, « Fate della rivoluzione una religione ». Aspetti del nazionalismo mazziniano come religione politica (1831-1835), p. 705
Alessandro Volpi, Morale, lingua e scrittura in Niccolo Tommaseo. La politica in cerca di aiuto, p. 731
Francesca Sofia, Le fonti bibliche nel primato italiano di Vincenzo Gioberti, p. 747
Anna Tilysinska, La religione della patria in Mickiewicz e Towianski: influenze polacche sul Risorgimento italiano, p. 763

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Alessandra Bulgarelli Lukacs, « Domain state » e « tax state » nel regno di Napoli (secoli XII-XIX), p. 781
Bernard Dompnier, Ricerche recenti sulle « missioni popolari » nel seicento, p. 813

Schede, p. 825
Libri ricevuti, p. 871


n. 105, a. XXVII, 2004, 3

Fabrizio Titone, Istituzioni e società urbane in Sicilia, 1392-1409, p. 461
Patrizia Delpiano, Letteratura all’Indice. Per una storia della censura ecclesiastica nel settecento, p. 487
Emanuele Pagano, Fisco e professioni durante il Regno d’Italia napoleonico, p. 531
Simona Mori, « Alta polizia », opinione e amministrazione nel Regno Lombardo-Veneto, p. 559
Adolfo Bernardello, Il corpo di gendarmeria tra rivoluzione e reazione e il movimento cospirativo a Venezia (1848-1852), p. 603

IL MESTIERE DI STORICO
Regina Pozzi, Albert Soboul: spunti per un ripensamento critico, p. 629

Schede, p. 637
Libri ricevuti, p. 669


n. 104, a. XXVII, 2004

Letizia Arcangeli, Milano durante le guerre d’Italia (1499-1529): esperimenti di rappresentanza e identità cittadina, p. 225
Daniel Klang, The problem of leasefarming in the Milanese enlightenment and Cisalpin Republic, p. 267
Pasquale Cuomo, Intervento statale e cantieri navali in Italia (1915-1933), p. 311
Gabriella Corona, Declino dei « commons » ed equilibri ambientali. Il caso italiano tra otto e novecento, p. 357

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Veronica Federico, « Insegnare la storia in un mondo globale ». Una riflessione sui manuali di storia a livello internazionale, p. 385
Andrea Zannini, Insegnare la storia o insegnare a insegnarla? Riflessioni da un’esperienza alla Ssis di Udine, p. 391

Schede, p. 409
Libri ricevuti, p. 449


n. 103, a. XXVII, 2004

Andrea Ferrarese, « Quia ubi non est ordo, ibi est confusio ». Gian Matteo Giberti e la ristrutturazione della proprietà ecclesiastica nella diocesi di Verona (1524-1543), p. 1
Matteo Sacchi, « Alla ferrata solita della loggia dei mercati ». Il mercato dei feudi in Lombardia (1680-1700), p. 51
Francesca Tacchi, Dall’esclusione all’inclusione. Il lungo cammino delle laureate in Giurisprudenza, p. 97

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Vincenzo Micocci, L’insegnamento della storia nei programmi del Consiglio d’Europa, p. 127
Luigi Cajani, L’insegnamento della storia in mezzo al guado: alcune puntualizzazioni sul dibattito italiano attuale, p. 137

Schede, p. 145
Libri ricevuti, p. 209


n. 102, a. XXVI, 2003

Guidi Candiani, Tiburzio Bailo e i cannoni di Sarezzo. Politica navale e forniture militari nella Repubblica di Venezia durante la prima guerra di Morea (1684-99), p. 677
Federico Barbierato, Dissenso religioso, discussione politica e mercato dell’informazione a Venezia fra seicento e settecento, p. 707
Adolfo Bernardello, Una pratica giacobina. I volontari veneziani nel 1848, p. 759
Jesús Izquierdo Martín, Pablo Sánchez León, L’innovazione come tradizione: soggetto e cambiamento tecnico agrario nella Spagna contemporanea, p. 789

Orientamenti e dibattiti, p. 815
Beni culturali, p. 823
Schede, p. 849
Libri ricevuti, p. 889


n. 100-101, a. XXVI, 2003

Cento numeri, venticinque anni, p. V

Livio Antonielli, Tra impresa e volontariato la difficile vita delle riviste italiane di storia, p. 221
Alfio Cortonesi, La storia agraria dell’Italia medievale negli studi degli ultimi decenni. Materiali e riflessioni per un bilancio, p. 235
Renato Bordone, Lombardi come « usurai manifesti »: un mito storiografico?, p. 255
Lodovica Braida, Mercato editoriale e dissenso religioso nella riflessione storiografica. Le raccolte epistolari cinquecentesche, p. 273
Rodolfo Savelli, Allo scrittoio del censore. Fonti a stampa per la storia dell’espurgazione dei libri di diritto in Italia tra cinque e seicento, p. 293
Giorgio Chittolini, Un paese lontano, p. 331
Carlo Capra, Repubblicanesimo dei moderni e costituzionalismo illuministico: riflessioni sull’uso di nuove categorie storiografiche, p. 355
Paolo Malanima, Le crisi in Italia e la crisi del settecento, p. 373
Stefano Levati, Notabili ed élites nell’Italia napoleonica: acquisizioni storiografiche e prospettive di ricerca, p. 387
Mario Mirri, Epigrafi italiane moderne « murate nelle città », p. 407
Paolo Frascani, Tra la bussola e il negozio: uomini, rotte e traffici nei giornali di bordo delle navi a vela dell’ottocento, p. 487
Maria Malatesta, La riproduzione di un’élite: gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, p. 511
Teresa Isenburg, Qualche riflessione sullo studio delle acque nell’area padana in epoca contemporanea, p. 529

Schede, p. 541
Libri ricevuti, p. 607


n. 99, a. XXVI, 2003

Rossano Pazzagli, La circolazione delle merci nella Toscana moderna. Strade, vie d’acqua, porti e passi di barca nel bacino dell’Arno, p. 1
Daniela Novarese, Tra Inghilterra e Francia. Dichiarazione e garanzia dei diritti fondamentali nel costituzionalismo europeo fra sette e ottocento, p. 31
Luigi Piccioni, Insediamenti e status urbano nel Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli di Lorenzo Giustiniani (1797-1816), p. 45
Ferruccio Ricciardi, La retorica dei costi. Convenzioni contabili e stili manageriali a confronto: Oscar Sinigaglia e l’Ilva nei primi anni trenta, p. 59

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Andrea Leonardi, La storia economica del turismo: un nuovo settore della storia economica, p. 91
Simona Mori, I governi delle città italiane fra antico regime e unità nazionale: percorsi storiografici. Seconda parte, p. 105

Schede, p. 181
Libri ricevuti, p. 214


n. 98, a. XXV, 2002

Laura Baietto, Elaborazione di sistemi documentari e trasformazioni politiche nei comuni piemontesi (secolo XIII): una relazione di circolarità, p. 645
Katia Occhi, I dazi sulla legna. Qualche considerazione sulle vie di traffico (secoli XVI-XVII), p. 681
Walter Panciera, Alla man et al fogho: la polvere da sparo di Venezia nel secondo cinquecento, p. 691
Roberto Tolaini, Un rapporto di dipendenza? L’evoluzione delle relazioni « seriche » Lione-Torino tra seicento e ottocento, p. 725

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Antonella Alimento, Rigorismo giansenista e riformismo settecentesco. Note in margine a Per salvare i viventi, p. 761
Maria Canella, Lo spazio della morte. Alle origini del cimitero extraurbano, p. 769
Renato Pasta, Politica, medicina, religione e società nel dibattito settecentesco sulle sepolture, p. 775
Adriano Prosperi, I vivi e i morti nel settecento europeo, p. 781
Ivo Mattozzi, Pensare la nuova storia da insegnare, p. 787

Schede, a cura di: Sergio Alinovi, Paola Bianchi, Giuseppe Cengiarotti, Giovanni Ciappelli, Monica Cioli, Vittorio Daniele, Massimo Faggioli, Andrea Gardi, Carlotta Ferrara degli Uberti, Irene Piazzoni, Alma Poloni, Giancarlo Poidomani, Sandro Rinauro, Gian Paolo G. Scharf, Simona Tiecco, Claudia Villani, Hans Woller, Andrea Zanardo, p. 815
Libri ricevuti, p. 859


n. 97, a. XXV, 2002

Antonio José Mira Jòdar, Le aziende agricole veneziane nel territorio padovano alla metà del XV secolo: struttura e gestione, p. 441
Cristina Galasso, « Solo il loro servigio si brama, sia fedel, accurato, sincer ». Il servizio domestico nella comunità ebraica di Livorno (secoli XVII-XVIII), p. 457
Giuliana Biagioli, Il capo di casa è un « corbellane ». Il controllo padronale sulle famiglie mezzadrili nella Toscana dell’ottocento: le fattorie Salviati, p. 475
Giuseppe Moricola, Gli uomini che muovono i beni: facchini e organizzazione del porto a Napoli dopo l’Unità, p. 517
Alida Clemente, Il mare e la città. Comunità pescherecce e trasformazione urbana nella Napoli contemporanea, p. 541

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Lorenzo Caratti di Valfrei, Un nuovo sistema di calcolo della parentela. L’intensità di parentela, p. 581

Schede, a cura di: Paola Bianchi, Silvia Cavicchioli, Giuseppe Cengiarotti, Giovanni D’Alessio, Stefano d’Atri, Alessandra Dattero, Nicola Del Como, Marco Fratini, Dario Generali, Elisa Guidi, Maria Teresa Monti, Giuseppe Olmi, Michele Olivari, Emanuele Pagano, Alma Poloni, Ivana Rinaldi, Luca Segato, Agnese Visconti, Andrea Zanardo, Ugo Zuccarello, p. 593
Libri Ricevuti, p. 639


n. 96, a. XXV, 2002

Paola Bianchi, Il potere e la frontiera nello Stato sabaudo: alcune riflessioni sugli spazi alpini nel settecento, p. 221
Angelo Nesti, I boschi toscani nella seconda metà del XVIII secolo, p. 241
Adolfo Bernardello, Venezia 1848: arte e rivoluzione, p. 279
Gian Luca Fruci, Alla ricerca della « monarchia amabile ». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), p. 289

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marcello Verga, Pietro Verri: una biografia erudita, p. 351
Bartolo Anglani, Ragioni e contraddizioni di un intellettuale riformatore, p. 363
Giuseppe Ricuperati, Pietro Verri e il genere della biografia, p. 377

Schede, a cura di: Alessandro Arcangeli, Cecilia Asso, Maria Angela Caffio, Giuseppe Cengiarotti, Nicola Del Como, Massimo Faggioli, Marco Fratini, Mattia Granata, Alberto Grohmann, Paola Lanaro, Walter Panciera, Giancarlo Posdomani, Elena Puccinelli, Alma Poloni, Ivana Rinaldi, Andrea Zanardo, p. 391
Libri Ricevuti, p. 433


n. 95, a. XXIV, 2002

Maria Clara Rossi, I notai di curia e la nascita di una « burocrazia « vescovile: il caso veronese, p. 1
Giuliana Puccinelli, La fluitazione lungo il Serchio: una pratica di lunga durata, p. 35
Angelo Nesti, Siderurgia e viabilità nella Toscana del XVIII secolo, p. 71

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Simona Mori, I governi delle città italiane fra antico regime e unità nazionali: percorsi storiografici (prima parte), p. 91

Schede, a cura di: Guido Alfani, Nicola Antonacci, Maria Angela Caffio, Giuseppe Cengiarotti, Umberto Chiaramonte, Simone M. Collavini, Luca Covino, Nicola Del Corno, Vittorio Daniele, Alessandra Dattero, Sara Valentina Di Palma, Massimo Faggioli, Carlotta Ferrara degli Uberti, Pietro Finelli, Marco Fratini, Marco Gentile, Mattia Granata, Laura Guidi, Piero Orzalesi, Emanuele Pagano, Maria Iolanda Palazzolo, Luigi Piccioni, Giancarlo Poidomani, Roberto Romano, Gian Paolo G. Scharf, Simona Tiecco, Rinaldo Vignati, p. 141
Libri Ricevuti, p. 209


n. 94, a. XXIV, 2001

Andrea Gamberini, La faida e la costruzione della parentela. Qualche nota sulle famiglie signorili reggiane alla fine del medioevo, p. 659
Gianluca Albergoni, Potere, istituzioni e mestieri letterari nella Milano della Restaurazione: alcune considerazioni su una ricerca in corso, p. 679
Daniela Luigia Caglioti, False notizie, complotti e vociferazioni: gendarmi, intendenti e paure nel Regno delle due Sicilie nel 1848, p. 725

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marina Formica, Dalla nouvelle histoire all’histoire politique: ripensare la storia urbana, p. 743
Teresa Isenburg, Mobilità e accoglienza in età moderna: le considerazioni di una geografa, p. 749
Renato Pasta, Controllo e ospitalità a Parigi dal regno di Luigi XIV alla monarchia di luglio, p. 751
Anna Maria Rao, Sorvegliare e ospitare: gli « stranieri « a Parigi in antico regime, p. 757
Maria Malatesta, Un saggio di storia sociale comparata, p. 761
Andrea Zannini, « L’invenzione di un cosmo borghese », e altre opere recenti. Verso una storia sociale e culturale dell’alpinismo, p. 775

Schede, a cura di: Nicola Antonacci, Cecilia Asso, Francesco Battistini, Silvia Bobbi, Silvia Cavicchioli, Giuseppe Cengiarotti, Simone M. Collavini, Vittorio Daniele, Marco Fratini, Dario Generali, Marco Gentile, Mattia Granata, Emanuele Guaraldi, Maria Teresa Monti, Tiziana Noce, Emanuele Pagano, Valter Pancera, Giancarlo Poidomani, Daniele Pozzi, Maria Rosaria Rescigno, Rosanna Scatamacchia, Gian Paolo Scharf, Alessandra Veronese, Ferdinando Vidoni, Rinaldo Vignati, Andrea Zannini, Ugo Zuccarello, p. 789
Libri Ricevuti, p. 853


n. 93, a. XXIV, 2001

Leonida Tedoldi, Tra immigrazione e integrazione sociale. La cittadinanza « creata « a Brescia in età veneta (secoli XVI-XVIII), p. 439
Stetano Levati, La riorganizzazione amministrativa dell’esercizio della Repubblica italiana: le riforme Di Melzi e l’operato del consiglio d’amministrazione della guerra (1802-1805), p. 463
Valerio Varini, Capitale umano e sviluppo economico a Brescia. Il sistema formativo dall’Unità al primo dopoguerra, p. 515
Elisa Guidi, Contributi a una storia dei rapporti tra Croce e i socialisti italiani, p. 517

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marco Meriggi, Politica o amministrazione? A proposito di « Specchi della rivoluzione » di Francesco Benigno
Michel Vovelle, La Rivoluzione è finita? A proposito di « Specchi della rivoluzione » di Francesco Benigno, p. 591

Schede, a cura di: Paola Bianchi, Peter Burg, Giuseppe Cengiarotti, Jürgen Charnitzky, Umberto Chiaramonte, Simone M. Cullavini, Vittorio Daniele, Christof Dipper, Robert von Friedeburg, Sergio Giuntini, Friederike Hausmann, Kay Kufeke, José Manuel Lopes Cordeiro, Simona Mori, Emanuele Pagano, Giancarlo Poidomani, Daniele Pozzi, Elena Puccinelli, Alma Poloni, Ivana Rinaldi, Simona Urso, Andrea Zannini. Sono segnalati lavori di: A. Barbero, G. Becattini, A. Benzoni-E. Benzoni, G. Bigatti, E. Colantoni, N. Gotteri, K. Kellmann, A. Lombardo, R. Merzario, M.C.A. Miller, A. Molinari, R. Moseley, S. Nanni, M. Novak, M. Paiano, F. Plataroti, A. Rinaldi, B. Stollberg-Rilinger, L. Tedoldi, E. Tortarolo e inoltre: Denken und Umsetung des Konstitutionalismus in Deutschland und andern europäischen Staaten in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts; Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X; Die Glückelikeit des gemeinen Wesens; Neue Impulse der Reiseforschung; Parigi/Venezia. Cultura, relazioni, influenze negli scambi intellettuali del settecento; Le passioni dello storico. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo; La seta in Italia dal medioevo al seicento; « Storia e problemi contemporanei »; « Studia borromaica », p. 599

Libri ricevuti, p. 649


n. 92, a. XXIV, 2001

Massimo Faggioli, La disciplina di nomina dei vescovi prima e dopo il Concilio di Trento, p. 221
Luigi Lorenzetti, Comportamenti patrimoniali, strategie familiari e riproduzione sociale in area ticinese (secoli XVII-XIX), p. 257
Emanuele D’Antonio, Aspetti della rigenerazione ebraica e del sionismo in Cesare Lombroso, p. 281

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
« L’Europa delle città » di Marino Berengo, p. 311
Elena Fasano Guarini, « L’Europa delle città » di Marino Berengo: l’opera e lo storico, p. 313
Alessandro Pastore, Le « minoranze » e il « controllo sociale »: due nodi di storia sociale della città, p. 327
Paola Lanaro, « L’Europa delle città »: una riflessione, p. 333
Elena Brambilla, La città e i chierici, p. 339
Giuseppina De Sandre Gasparini, Istituzioni e vita religiosa: considerazioni di un medievista, p. 345

Regina Pozzi, Tra Destra e Sinistra, tra Ordine e Progresso: alcune riflessioni sul pensiero politico di Comte, p. 353

Schede, a cura di: Nicola Antonacci, Giuseppe Cengiarotti, Simone M. Collavini, Vittorio Daniele, Nicola Del Corno, Andrea Gardi, Pietro Finelli, Marco Fratini, Michael Knapton, Maurizio Lupo, Simona Mori, Andrea Puglia, Rosanna Scatamacchia, Saverio Russo, Pierangelo Schiera, Maria Francesca Turchetti, Ugo Zuccarello. Sono segnalati lavori di: J.S. Amelang, M. Armiero, G. Barbera Cardillo, S. Carocci, p. Colombo, G. Cozzi, C. De Seta, T. Ellwein, F. Lampertico, F. Mazzanti Pepe, A. McLaren, B. Montale, O. Niccoli, E. Occhipinti, C. Sideri e inoltre: L’anthroponymie: document de l’histoire sociale des mondes méditerranéens médiévaux; Una città in piazza. Comunicazione e vita quotidiana a Bologna tra cinque e seicento; Eretici, esuli e indemoniati nell’età moderna; Un europeo del settecento. Aurelio de’ Giorgi Bertola riminese; Genere e mascolinità. Uno sguardo storico; Grande impresa e ricchezza delle nazioni; Lettere di Sidney Sonnino ad Emilia Peruzzi; Oltre il meridionalismo. Nuove prospettive sul mezzogiorno d’Italia; Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia, p. 379

Libri ricevuti, p. 429


n. 91, a. XXIV, 2001

Alessandro Barbero, Rituali e onore nobiliare a Saluzzo fra quattro e cinquecento, p. 1
Luca Clerici, Fiere e mercati dei Vicentino nei tardo medioevo e in età moderna, p. 11
Massimo C. Giannini, Tra autonomia politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione « al modo di Spagna » nello Stato di Milano (1558-1566), p. 79
Simona Tiecco, Società civile e gendarmeria a Napoli nella prima metà dell’ottocento, p. 135

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Paolo Favilli, Sui concetti: « ortodossia », « revisionismo », « marxismo ». Noterelle a proposito del loro odierno uso storiografico, p. 153
Giovanni Levi, Fra demografia e antropologia: una lettera di Andrea Schiaffino, p. 165

Schede (a cura di: Nicola Antonacci, Silvana Bartoletto, Alberto Giovanni Biuso, Silvia Bobbi, Giovanni Ciappelli, Vittorio Daniele, Nicola Del Corno, Marco Fratim, Marco Gervasoni, Mattia Granata, Silvio Leydi, Mario Mini, Emanuele Pagano, Ivana Rinaldi, Valerio Varini, Wolfgang Weber, Andrea Zanardo. Sono segnalati lavori di: P. Carusi, p. Cavallo, E. Galli della Loggia, p. Capuzzo, A. Gestrich, W. Jervis-L. Jervis Rochat-G. Agosti, A. Pacini, G.C. Marino, L. Michelini, S. Montaldo, D. Montanari, G. Rumi, G. Sarti, p. Sorcinelli, A. Veronese, e inoltre: La casa del cancelliere. Documenti e studi sul palazzo di Bartolomeo Scala a Firenze; Folle controrivoluzionarie; Per una storia critica della scienza; Rive e rivali. Il fiume Oglio e il suo territorio; Storia del Canton Ticino), p. 171

Libri ricevuti, p. 209