Rivista di storia dell’agricoltura
Firenze, Accademia Economico-Agraria dei Georgofili
Trimestrale; dal 1974 quadrimestrale; dal 1980 semestrale
ISSN: 0557-1359
dal 1976 contiene: AMIA: Notiziario del Centro di Studi e ricerche di Museologia Agraria
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”
Coll: Conti Riv. 15
Consistenza: a. III, 1963, 3; a. V, 1965, 2; a. V, 1965, 4.
Coll: Riv. 101
Consistenza: a. XXVI, 1986, 2 – XXXIX, 1999, 1
Lacune: a. III, 1963, 4-a. V, 1965, 1; XXXVIII, 1998, 1-XXXVIII, 1998, 2; XXXVII, 1997, 1; XXXVI, 1996, 1; XXXIII, 1993, 2-XXXIV, 1994, 2; XXXII, 1992, 1-XXXII, 1992, 2; XXXI, 1991, 1; XXIX, 1989, 1; XXVIII, 1988, 2; a. XXVII, 1987, 2;
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
– Punto di servizio: Economia, Riv. It. 0650
Consistenza: a. 1, 1961-
Lacune: a. IX, 1969, 2; a. XI, 1971, 4; a. XXVIII, 1988
– Punto di servizio: Giurisprudenza, Riv. It. 0251 RUSPOL
Consistenza: 1(1961) -11(1971); 13(1973) -42(2002)
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) – Coll.: R. 210
Consistenza: a. XII, 1972, 1/2-
Lacune: a. XX, 1980, 1; a. L, 2010, 2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ]
UN LABORATORIO DI CULTURA ECONOMICA. L’ACCADEMIA DEI GEORGOGILI
NEL PERIODO POST-UNITARIO (1871-1896)
Gabriella Gioli, Antonio Magliulo, Un laboratorio di cultura
economica. l’accademia dei Georgofili nel periodo post-unitario
(1871-1896), p. III
ANTOLOGIA DI TESTI
IL MODELLO DI SVILUPPO AGRICOLO: MEZZADRIA E IMPOSTA FONDIARIA
Luigi Ridolfi, La scienza, l’arte e le istituzioni in relazione
all’ordinamento sociale, p. 3
Luigi Guglielmo De Cambray Digny, Discorso di apertura della
sezione di Agricoltura, p. 8
Raffaello Lambruschini, Luigi Ridolfi, Intorno al valore tecnico
e morale della mezzeria, p. 12
Luigi Guglielmo De Cambray Digny, Intervento, p. 23
Odoardo Luchini, Luigi Guglielmo De Cambray Digny, Agostino Magliani
e altri, Interventi, p. 34
L’INDUSTRIALIZZAZIONE LIBERA: CRISI AGRARIA E PROTEZIONISMO
Luigi Guglielmo De Cambray Digny, La crisi agricola e l’agricoltura
delle province toscane, p. 63
Vilfredo Pareto, Sulla recrudescenza della protezione doganale
in Italia, p. 79
Arturo De Johannis, Vilfredo Pareto e altri, Sunto della discussione
avvenuta nell’Adunanza del dì 11 Giugno 1887, p. 92
Riccardo Dalla Volta, La recente depressione economica (1882-1888), p. 108
Luigi Guglielmo De Cambray Digny, La protezione in Italia, p. 128
IL SOCIALISMO E LA QUESTIONE SOCIALE
Luigi Guglielmo De Cambray Digny, Sul capitale, la sua origine
e i suoi effetti, p. 143
Arturo De Johannis, Sui rapporti tra capitale e lavoro, p. 153
Riccardo Dalla Volta, Sul capitale e il capitalismo, p. 162
Luigi Guglielmo De Cambray Digny, Capitale e lavoro, p. 173
Arturo De Johannis, Sui rapporti tra capitale e lavoro, p. 183
Luigi Guglielmo De Cambray Digny, Socialismo, p. 196
Franco Ravelli, Il ciclo idrologico naturale nel pensiero
dei classici fino agli albori della moderna idrologia, p. 3
Giovanni Cherubini, L’approvvigionamento alimentare delle
città toscane tra il XII e il XV secolo, p. 33
Giuseppe Pellizzi, Sull’evoluzione della meccanizzazione agricola
in Italia nel XX secolo, p. 53
MOSTRE DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
Le macchine che hanno rivoluzionato il lavoro nei campi. Rassegna
storica dalla fondazione dei Georgofili all’invenzione del motore
a scoppio, a c. di Luciana e Lucia Bigliazzi, p. 87
DISCUSSIONI
Gaetano Forni, Settemila anni fa il primo pane: le considerazioni
di un paleoagronomo, p. 129
Recensioni, p. 143
Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae
(AMIA), n. 17-18 (1998-2000)
a c. Centro studi e ricerche di museologia agraria – Milano
Andrea Czortek, L’agiografia come fonte per la storia dell’ambiente
nel Medioevo: il caso del beato Torello da Poppi, p. 3
Paolo Grossoni, Formalismo e naturalità nel parco di
Pratolino, p. 17
Enrico Baldini, Cenni storici sulla coltivazione dell’Ananasso
(Bromelia ananas L.) in Italia, p. 41
Paolo Caserta, Le Accademie in Italia dall’Unità alle
Conferenze nazionali degli istituti culturali con particolare
riferimento alle Accademie di Scienze agrarie, p. 53
MOSTRE DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
I parroci di campagna tra ‘700 e ‘800 (dai documenti dei Georgofili),
a c. di Luciana e Lucia Bigliazzi, p. 75
FONTI E DOCUMENTI
Paolo Caserta, Le modifiche portate agli statuti dell’Accademia
dei Georgofili dal 1753 al 1989, p. 105
CONVEGNI
Giuseppe Sparnacci, Gabriella Tricca, Carlo Lapucci, “Spaventapasseri:
Avium, maxima formido”, Inaugurazione della mostra, p. 133
Michele Tavolini, Il ruolo del bosco a tutela dell’ambiente
e salvaguardia del territorio, p. 155
Recensioni, p. 159
Michele Pavolini, Alberi monumentali e territorio. Evoluzione
geostorica, considerazioni fitogeografiche e valenza dei grandi “patriarchi” italiani, p. 3
Antonio Saltini, Conoscenze agronomiche nei libri della Bibbia, p. 33
Cinzia Cosi, L’attività laniera nel contado fiorentino.
Le strutture materiali, p. 57
Maria Altrini, Il mondo immobile delle Paludi Pontine, p. 87
Enrico Baldini, Gallesio, Risso et Poiteau: histoire d’une
collaboration citographique manquée, p. 117
Zeffiro Ciuffoletti, Vittorio degli Albizi e “l’arte
di far bene il vino” nella Toscana dell’Ottocento, p. 145
DISCUSSIONI
Gaetano Forni, Qual è il significato e quale l’origine
dell’agricoltura? Un caso “drammatico” di analfabetismo
culturale diffuso, p. 161
Convegni
Danilo Gasparini, Leonardo Rombai, Le campagne trevigiane
in età moderna. Presentazione della Ricerca della Fondazione
Benetton Studi Ricerche, p. 175
Giancarlo Jori, Gavinana: persistenza del “saltus” in un comunello rurale del basso Medioevo, p. 3
Antonio Saltini, Per la storia delle pratiche di cantina.
(parte II) La tradizione enologica italiana dal ritardo secolare
alle ambizioni di eccellenza, p. 27
Danilo Gasparini, “Mortalità de’ bovini seguita
nel territorio trevigiano nell’anno MDCCXI”, p. 61
Alberto Rinaldi, Le rotazioni agrarie nel Modenese dalla fine
del Settecento all’Età Giolittiana, p. 115
TRA MEMORIA E STORIA
Vincenzo Forte, Manlio Rossi Doria, un maestro dell’economia, p. 153
DISCUSSIONI
Gaetano Forni, Dall’archeologia alla storia. Riflessioni metodologiche
per l’elaborazione di una (pre) istoria dell’agricoltura italiana, p. 157
Antonio Saltini, Fuoco e agricoltura: appunti per un confronto, p. 173
CONVEGNI
Francesco Salvestrini, Tecniche agricole e rapporti di produzione
nell’Europa medievale, p. 181
Alfonso Colella, Confronto tra agronomi latini sul problema
della concimazione, p. 3
Antonio Saltini, Per la storia delle pratiche di cantina.
(parte I) Enologia antica, enologia moderna: un solo vino, o
bevande incomparabili? p. 23
Lidia Calzolai, Andare in Maremma. Vita quotidiana dei pastori
transumanti, p. 51
Luciano Segre, Arretratezza e progresso della trazione animale
nelle campagne italiane dopo l’Unità, p. 75
DISCUSSIONI
Gaetano Forni, Le denominazioni (e le funzioni) degli operatori
agricoli medievali nella bassa Lombardia e quelle del XIX secolo.
Un confronto tra gli organigrammi aziendali delle due epoche, p. 115
Recensioni, p. 123
Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae
(AMIA), 16 (1996-1997)
a c. Centro studi e ricerche di museologia agraria – Milano
Paola Senesi, Un uomo d’affari del XV secolo: Lapo di Pacino
da Castelfiorentino, p. 3
Cecilia Riccio, Il contratto di mezzadria nella proprietà
fondiaria degli ospedali fiorentini (1400-1427), p. 27
Gian Pietro Gasparini, Territorio, popolazione e agricoltura
della Liguria nella Caratata del 1531, p. 69
Maria Hernández Hernández, I paesaggi agrari
della Toscana e della regione valenciana nel secolo XVIII attraverso
le opere di Landeschi e Cavanilles, p. 109
TRA MEMORIA E STORIA
Reginaldo Cianferoni, Arti e mestieri agricoli in via di scomparsa.
I costruttori di spaventapasseri: un’arte naïf, p. 137
Paolo Ponticelli, Le origini del Consorzio Bonifica Grossetana
(1927-1928), p. 143
DISCUSSIONI
Gaetano Forni, L’iconografia artistica come fonte per la storia
delle tecniche agrarie, p. 157
Laura Bertoncini, Note sulla casa e i suoi arredi nella Pontremoli
del XV secolo, p. 165
Recensioni, p. 171
Indici del 1997, p. 175
Alfio Cortonesi, I cereali nell’Italia del tardo medioevo.
Note sugli aspetti qualitativi del consumo, p. 3
Stefano Nencioni, Il ruolo di una compagnia fiorentina nel
commercio della seta calabrese a metà del Cinquecento, p. 31
Vittorio Leone, Elementi per una storia del paesaggio forestale
del Gargano, p. 63
Renato Sansa, La trattatistica selvicolturale del XIX secolo:
indicazioni e polemiche sull’uso ideale del bosco, p. 97
Antonio Saltini, Due scienziati romantici fondano le scienze
del suolo (parte Il). In ogni grammo di terra milioni di microbi
trasformano elementi minerali e materia organica, p. 145
TRA MEMORIA E STORIA
Ilvo Capecchi, I grandi vivai pistoiesi. Settanta anni di
attività della ditta “Massimiliano Capecchi e figli”, p. 169
MOSTRE DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
I Georgofili per l’Unità d’Italia, a c. di Luciana
e Lucia Bigliazzi, p. 191
DISCUSSIONI
Gaetano Forni, Le fonti per la storia dell’agricoltura e il
loro utilizzo nello studio dell’evoluzione delle tecniche agrarie, p. 227
Gaetano Forni, L’origine dell’agricoltura: ipotesi e concezioni
vecchie e nuove a confronto, p. 231
Gaetano Forni, Il contributo delle civiltà agrarie
degli altri continenti all’agricoltura europea, p. 3
Franco Montevecchi, Il trasporto marittimo di cereali nel
Mediterraneo antico, p. 29
Remigio Banal, Il Falerno, p. 61
Gabriella Galardi, La percezione geografica di un’isola mediterranea:
la Corsica, tra tempi antichi e moderni, p. 69
Antonio Saltini, Due scienziati romantici fondano le scienze
del suolo (parte I). In troika nella steppa alla scoperta del
processo della pedogenesi, p. 121
Orsetta Pellion, “Fare di necessità virtù”.
Viaggio nella tradizione alimentare mezzadrile, p. 141
MOSTRE DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
I Georgofili, a c. di Lucia e Luciana Bigliazzi, p. 157
Convegni, p. 205
Recensioni, p. 217
MONOGRAFIE SUGLI ORTI AGRARI
Enrico Baldini, Presentazione, p. 3
Pier Giovanni Zanetti, L’Orto Agrario di Padova e l’agricoltura
nuova, p. 5
Piero Luigi Pisani e Paolo Nanni, Gli Orti Agrari di Firenze, p. 69
Pier Luigi Ghisleni, L’Orto della Crocetta dell’Accademia
di Agricoltura di Torino, p. 109
Maria Luisa Boriani, Luca Baroni, L’Orto Agrario di Bologna, p. 123
Donata Brianta, L’Orto Agrario dell’Università di Pavia, p. 183
Luigi Postiglione, L’Orto Agrario di Salerno, p. 209
Manuela Giovannetti, L’Orto Agrario dell’Università
di Pisa, p. 231
Ranieri Favilli, L’agricoltura nei quattro Vangeli, p. 3
Rossella Pampanini, Il circondano di Vasto. Dall’inchiesta
Jacini al IV censimento generale dell’agricoltura italiana, p. 25
Ernesto Milanese, Storia di una bonifica coloniale: la nascita
della Società Agricola Italo-Somala (SAIS), p. 67
MOSTRE DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
Recupero e rinascita di una Biblioteca, a c. di Lucia
e Luciana Bigliazzi, p. 123
Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae
(AMIA), 15 (1994-1995)
a c. Centro studi e ricerche di museologia agraria, Milano
Discussioni, p. 233
Recensioni, p. 241
La Rivista ha un nuovo Comitato Scientifico, p. 3
Giovanni Cherubini, Ildebrando Imberciadori: lo studioso e
l’uomo, p. 5
Zeffiro Ciuffoletti, L’Amiata e la Maremma negli studi di
Ildebrando Imberciadori, p. 11
Ildebrando Imberciadori, Mezzadria classica Toscana. Il profilo
storico, p. 17
Gaetano Forni, Di alcune rilevanti questioni inerenti l’agricoltura
preistorica, p. 55
Antonio Saltini, Ibn Al Awam e Pietro de’ Crescenzi: l’eredità
di Aristotele tra scuole arabe e università cristiane, p. 67
Giovanni Feo, “Breve recordacionis Lanciarnimundi”:
un inventario “laico” di beni e fitti del secolo XI, p. 91
Carlos Astarita, Studio comparativo dei rapporti sociali agrari
in due aree della Spagna medievale, p. 111
Bruno Vecchio, Lo spazio agropastorale corso: un’interpretazione
delle tendenze recenti, p. 131
MOSTRE DELL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
“Delle Case de’ Contadini”, a c. di Lucia e
Luciana Bigliazzi, p. 151
Fiumi, inondazioni e “idraulica pratica”, a
c. di Lucia e Luciana Bigliazzi, p. 165
Recensioni, p. 173
Gaetano Forni, Nei dipinti di Crea i riflessi della storia
di un uomo e della sua gente, di un’agricoltura, di un processo
sociale, p. 3
Alessandro Clementi, La produzione ed il commercio dello zafferano
nel contesto della fioritura mercantile del basso Medioevo all’Aquila, p. 15
Anna Guarducci, Luisa Rossi, Beni comuni e usi civici nell’Aretino
nella seconda metà del Settecento. Riforme liberistiche
e resistenze popolari, p. 35
Giorgio Favaretti, Luigi Galletto, I contratti di affitto
in una grande proprietà fondiaria veneta nella prima metà
del Novecento, p. 79
Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae
(AMIA), 14
a c. Centro studi e ricerche di museologia agraria, Milano
Recensioni, p. 173
Barbara Fois, I condaghi: fonti per la storia del medioevo
sardo, p. 3
Giovanni Cherubini, Note sul territorio di Castiglion Fiorentino, p. 41
Dario Martini, Produzioni agricole per le manifatture medievali.
La robbia e il lino di Cortona all’inizio del Quattrocento, p. 49
Lidia Calzolai, Paolo Marcaccini, L’antica viabilità
di dogana della provincia di Grosseto, p. 75
Barbara Baldasseroni Corsini, Meleto: la scuola agraria e
la sua influenza sull’agricoltura Toscana dell’800, p. 103
Paolo Calosi, Alcune note sulla coltivazione e trasformazione
della Menta Piperita, p. 119
Enrico Angiolini, Rassegne. L’incidenza religiosa e sociale
di San Colombano e del monastero di Bobbio nell’Appennino Emiliano
d’Occidente e nella cornice del monachesimo europeo: il convegno
di Bobbio e di Bardi, p. 131
Giovanni Cherubini, Insediamenti, edifici, attività
umane nell’alta valle del Senio prima dell’esodo montano, p. 143
Rosa Maria Dentici Buccellato, Il castagno in Calabria
tra medioevo ed età moderna, p. 3
Claudia Caduff, Magnati e popolani nel contado fiorentino:
dinamiche sociali e rapporti di potere nel Trecento, p. 15
Manuela Martini, Una mobilità limitata. Prime ricerche
su proprietari e famiglie contadine nelle campagne bolognesi
(fine XVIII – inizio XIX secolo), p. 65
Francesco L. Galassi, Mezzadria e sviluppo tecnologico tra
‘800 e ‘900, p. 91
Francesco Cafasi, L’Italia agricola al tempo di Verdi, p. 125
Anna Guarducci, La casa colonica da tema storiografico a problematica
culturale: il caso toscano, p. 133
Massimo Ducci, Contributi per la ricostruzione del paesaggio
agricolo in Casentino nel periodo romano, p. 3
Marco Bicchierai, Un castello casentinese nel primo Trecento.
II° La Signoria dei Conti Guidi e la conquista fiorentina, p. 23
Giovanni Cherubini, Tra il vino dei goliardi e il vino dei
borghesi, p. 73
Maura Sabbatini, L’ospedale di San Silvestro di Prato: il
patrimonio immobiliare nei secoli XIV-XV, p. 85
Alessandra Zanzi Sulli, Gaetano di Pasquale, Funzioni delle “matricine” dei cedui nella teoria selvicolturale del
XVIII e XIX secolo, p. 109
Fabrizio Nucci, Debora Pellegrinotti, Contadini e Fattorie
in Val di Bisenzio: la condizione mezzadrile e lo sviluppo produttivo
delle Aziende Spranger e Del Bello (dalle origini alla Seconda
Guerra Mondiale), p. 123
R. Farinelli, A. Giorgi, Contributo allo studio dei rapporti
tra Siena e il suo territorio, p. 3
Marco Bicchierai, Un castello casentinese nel primo Trecento, p. 73
Gian Pietro Gasparini, Le Cinque Terre e la Vernaccia: un
esempio di sviluppo agricolo medioevale, p. 113
Paolo Nanni, L’olivo e l’olio nelle proprietà dei Medici
(sec. XV). Appendice: dalla “Copia di un inventario dei
Beni di Pisa di Lorenzo il Magnifico”, p. 143
Lapo Baldini, Utilizzazione e coltivazione della fava (Vicia
faba L) in Italia dall’epoca romana al tardo medioevo, p. 155
Enzo Dieci, E Lodi divenne la città del Parmigiano, p. 175
Luciana Bigliazzi, Lucia Bigliazzi, La seta: itinerario iconografico
e documentario all’Accademia dei Georgofili, p. 195
SOMMARIO
Alberto Fatucchi, La ripresa demica e agricola di una valle
casentinese dopo il mille, p. 3
Barbara Fois, La vite e il vino nell’Arborea giudicale (secc.
XI-XIV), p. 41
Andrea Barlucchi, Il patrimonio fondiario dell’abbazia di
San Galgano (secc. XIII – inizi XIV), p. 63
Alberto M. Onori, Un frammento inedito del “Liber consiliorum
lucani populi”, p. 81
Francesco Salvestrini, San Miniato al Tedesco. Le risorse
economiche di una città minore della Toscana fra XIV e
XV secolo, p. 95
Enzo Dieci, Note storiche e riflessioni sul declino delle “vacche da grana” nel Comprensorio del Parmigiano-Reggiano, p. 143
Recensioni, p. 163
Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae
(AMIA), 13, 1991
a c. Centro studi e ricerche di museologia agraria, Milano
IL PRISMA DELLA CIVILTÀ CONTADINA (Esperienze museali
nelle diverse regioni italiane. Convegno organizzato dall’Assessorato
alla Cultura della Provincia di Firenze – Villa Mondeggi, Bagno
a Ripoli (1 giugno 1989).
Umberto Raffaelli, Le esperienze trentine, p. 5
Gaetano Forni, La situazione museologico agraria in Lombardia:
indagini, analisi, prospettive evolutive di sviluppo, p. 15
Fabio Giusberti, Conservazione dei patrimonio e produzione
di idee: il caso del Museo della civiltà contadina di
San Marino di Bentivoglio, p. 29
Sergio Anselmi, L’esperienza museale di Senigallia: 1978-1989,
p. 37
Giovanni Manco, L’esperienza di un museo privato: quello della
vite e del vino della Val di Sieve, p. 45
Zeffiro Ciuffoletti, Conclusioni, p. 59
Andrea Bacucchi, Il patrimonio fondiario dell’abbazia di
San Galgano (secc. XIII – inizi XIV), p. 63
Lidia Calzolai, Il Mugello nel basso medioevo: organizzazione
del territorio e “mondo “rurale, p. 103
Danilo Barsanti, Caccia e pesca a Pisa fra Cinque e Settecento, p. 147
Silvana Cassar, Il polo calatino e la diffusione delle conoscenze
agrarie nella Sicilia orientale (1870-1920), p. 161
Luigi Galletto, La politica dei commercio con l’estero degli
Stati Uniti d’America e l’agricoltura: una breve nota storica, p. 193
Domenico Gobbi, Alcune edizioni statutarie delle comunità
rurali del Trentino medievale, p. 201
Renzo Landi, Il Trattato di Agricoltura di Domenico Falchini
(Sec. XVIII), p. 209
Susanna Marini, Da continente a continente: riflessioni sulla
microstoria, p. 217
Recensioni, p. 225
Contiene:
Acta Museorum Italicorum Agriculturae
(AMIA), 12 (1991)
a c. Centro studi e ricerche di museologia agraria, Milano
Ildebrando Imberciadori, Premessa, p.?
Ildebrando Imberciadori, L’opera di Don Bosco nella prospettiva
del risorgimento popolare, p. 5
Ildebrando Imberciadori, Bernardino Ramazzini. Le malattie
dei contadini, p. 19
Alfa Cortonesi, Sulla conservazione dei cereali nell’Italia
medioevale, p. 33
Lorenzo Palombo, Alcuni prezzi del grano e dell’olio in Poggiardo
nel corso del Settecento, p. 51
Corrado Pappagallo, Notizie sulla gelata del 1747 in agro
di Molfetta, p. 65
Gian Bruno Rivenni, I giorni raccontati: i diari di San Gersolè
come fonte per la storia dei contadini, p. 73
Reginaldo Cianferoni, Evoluzione, condizioni e prospettive
dell’agro-ambiente nel distretto industriale di Prato, p. 93
Gaetano Forni, Un congresso sull’agricoltura nell’epocale
trapasso dall’antropocentrismo all’ambientalismo, p. 117
Recensioni, p. 145
Indice del Terzo Decennio, 1981-1990, della “Rivista di
Storia dell’Agricoltura”, p. 155